Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone a vivere l'ambiente familiare il più serenamente possibile. Solitamente, le richieste di aiuto in ambito di Coaching Familiare sono basate su un bisogno comune a tutti i membri della famiglia di stare bene insieme e di vivere in un ambiente equilibrato. Gli obiettivi più comunemente posti sono:
- Risoluzione di situazioni familiari conflittuali
- Sviluppo delle relazioni interpersonali
- Gestione e organizzazione del tempo e delle routine
- Gestione e adattamento di grandi cambiamenti (separazioni familiari, riorganizzazioni familiari, lutti, traslochi, ecc.)
- Sviluppo di metodi di comunicazione efficaci
- Miglioramento delle dinamiche familiari
In alcune situazioni, è il genitore o il tutore di un minore a richiedere aiuto perché sente il bisogno di essere supportato nel suo ruolo. In questi casi, gli obiettivi più frequentemente ritrovati sono:
- Superamento di un senso di colpa o di impotenza
- Accordo dei coniugi in merito alle modalità educative
- Sostegno all'educazione e allo sviluppo dei bambini (sonno, pulizia, scolarizzazione, ecc.)
- Ottimizzazione degli interventi presso i bambini
- Sviluppo di modalità di comunicazione con il coniuge/ figli
- Gestione delle emozioni e sviluppo delle capacità di autocontrollo
- Gestione di situazioni difficili in relazione con il minore (difficoltà a dormire o mangiare, arroganza, maleducazione, rivalità tra fratelli, ecc. Per quanto riguarda bambini e adolescenti, il coaching si basa generalemente sugli obiettivi seguenti:
- Sostegno nei momenti di difficoltà (rottura romantica, omosessualità, ribellione, intimidazione, separazione dai genitori, ecc.)
- Sviluppo della comunicazione e della socializzazione
- Sostegno durante l'adolescenza e la scoperta di sé
- Gestione delle emozioni e dei comportamenti
- Assertività e affermazione di sé
- Sviluppo delle relazioni intra e interpersonali
- Sviluppo della motivazione accademica e supporto attraverso il percorso educativo
È importante notare che il coaching, contrariamente a quanto suggerisce il nome in alcuni casi, non è solo per la famiglia, ma piuttosto per chiunque si occupi di bambini o adolescenti, siano essi genitori, educatori, insegnanti o organizzazioni dedicate ai giovani.
- Coordinazione del personale in relazione con minori
- Formazione del personale educativo riguardo la presa in carico di bambini con difficoltà relazionali o comportamentali