07/05/2025
Trattare le rughe nasolabiali con filler è una pratica comune e spesso efficace, ma non sempre è la scelta ideale e va valutata con attenzione in base alla morfologia del viso e alle caratteristiche del solco.
✅ Quando è corretto usare il filler per le rughe nasolabiali:
1. Quando la ruga è marcata anche a riposo e non solo in espressione.
2. In pazienti con buoni volumi generali, che non necessitano un lifting globale ma solo una correzione localizzata.
3. Come parte di un trattamento combinato, insieme ad altre aree (es. zigomi) se c’è un certo grado di cedimento del viso.
⚠️ Quando NON è ideale trattare solo la ruga:
1.Se la ruga è causata da un cedimento del terzo medio del volto (zigomo, guancia), il trattamento solo sul solco può appesantire il viso senza correggere la vera causa.
2.In caso di scarsa elasticità cutanea o eccessiva lassità il filler potrebbe non dare un risultato naturale.
💉 Approccio “Lift and fill”:
Uno degli approcci più diffusi che ha lo scopo di:
- Ripristinare i volumi dello zigomo e della zona malare → effetto lifting naturale
- Aggiungere eventualmente un piccolo riempimento del solco nasolabiale se ancora necessario
Come sempre è indispensabile la valutazione delle caratteristiche e della morfologia del volto mediante visita medico estetica prima di effettuare le procedure mediche.