
30/04/2025
👃I profumi e gli odori influenzano la vita e ricordi di una persona, come l'aroma del caffè al mattino, i fiori freschi in primavera 🌷 o il profumo di una pietanza deliziosa 😋. L’anosmia è la condizione che comporta invece la perdita totale o parziale dell'olfatto.
Cause e sintomi comuni:
-Infezioni: raffreddore 🤧, influenza o sinusite possono infiammare le vie nasali e compromettere l'olfatto.
-Polipi nasali: formazioni nella mucosa nasale che ostruiscono il passaggio dell'aria.
-Traumi cranici: lesioni alla testa 🤕 possono danneggiare i nervi olfattivi.
-Malattie neurologiche: Parkinson, Alzheimer e altre patologie 🧠
-Covid-19: In alcuni casi, l'anosmia è un sintomo persistente anche dopo la guarigione.
Possibili conseguenze:
L'anosmia non è solo una perdita di piacere sensoriale. Può influire sulla sicurezza (non sentire odori di pericolo come gas 🚨 o fumo 🔥), sull'alimentazione (perdita di appetito e difficoltà a distinguere i sapori 🍽️) e sulla qualità della vita (isolamento sociale e depressione 😔).
A seconda della causa i disturbi possono essere transitori o cronici, persistendo anche dopo le cure.
Se sospetti di avere anosmia, consulta il tuo medico curante 👨⚕️potrà aiutarti a capire la causa e consigliarti il trattamento più adeguato.
Scopri in farmacia i rimedi più utili per prenditi cura del tuo naso. Dagli spray locali ai lavaggi nasali, dai farmaci fino agli integratori trova i prodotti più adatti alle tue esigenze.
Ti aspettiamo!