Dott.ssa Paola Cipriano, Psicologa Psicoterapeuta EMDR

Dott.ssa Paola Cipriano, Psicologa Psicoterapeuta EMDR Psicologia e Benessere. Aiuto psicologico in situazioni di stress,traumi, ansia e depressione. Sostegno a donne in gravidanza e mamme nel periodo del post parto

Psicologa e psicoterapeuta di Milano, mi occupo di sostegno psicologico, percorsi di psicoterapia individuale per adulti. Ho approfondito anche l’area della psicologia perinatale occupandomi di sostegno in gravidanza, nel post parto e alla coppia genitoriale

L’obbiettivo del mio lavoro è quello di aiutare le persone che vivono un momento di difficoltà o di sofferenza a ritrovare un proprio equilibrio e un benessere personale. Nel rispetto dell’unicità di ogni individuo, i percorsi da me offerti si configurano come un’occasione per riscoprire le proprie risorse personali o per acquisire nuovi strumenti affinché un cambiamento sia realizzabile. Svolgo la mia professione con passione perché mi permette di accompagnare persone estremamente coraggiose in un viaggio affascinante. E questo lo considero sempre un privilegio.

Tornare nel luogo dove mi sono formata come psicoterapeuta, questa volta in veste di docente, reincontrando parte dei mi...
23/02/2024

Tornare nel luogo dove mi sono formata come psicoterapeuta, questa volta in veste di docente, reincontrando parte dei miei maestri, fonte di ispirazione e sostegno al mio divenire, mi ha emozionata tantissimo.
Qui, come ho detto oggi, è come una famiglia buona. Ti regala fiducia, ti immagina già capace ancor prima che tu lo sappia e poi si mostra curiosa di sapere che cosa ne hai fatto.
Come scritto in un libro che ho letto anni fa: " Riconosco le mie radici, sento la responsabilità di rimanervi fedele e vado oltre."
Con gratitudine, riconoscenza e tanto amore.

Visto l'anno scorso. A chi se lo fosse perso consiglio vivamente di recuperare
14/02/2024

Visto l'anno scorso.
A chi se lo fosse perso consiglio vivamente di recuperare

Tornata dal cinema da qualche ora, continuo a pensarci. L'ultimo film di Wenders è l'incontro con la vita vera, l'elogio...
07/01/2024

Tornata dal cinema da qualche ora, continuo a pensarci.
L'ultimo film di Wenders è l'incontro con la vita vera, l'elogio della quotidianità e della sacralità delle piccole cose.
È un film di silenzi, luccichii tra le foglie, rumore del vento.Hirayama è un uomo che per mestiere pulisce i bagni pubblici di Tokio, lo fa con impegno e molta grazia.
È al di sopra della velocità di un mondo sempre più competitivo, al di sopra dei giudizi e degli sguardi sprezzanti. Nella ripetizione di gesti tutti uguali non c'è alienazione ma gratitudine. Non c'è affanno ma contemplazione.
Hirayama ascolta musicassette anni 80, ha la casa piena di libri e piccole piantine che annaffia amorevolmente.
Il film è un'esperienza fluttuante nell'ipnotica atmosfera meditativa.
Esci dal cinema con la sensazione di aver ricevuto un dono perché Hirayama insegna il segreto, è per questo che l'ho molto amato e stimato.
Nell'ultima scena il suo volto è tutto, è tutto quel sentire che la vita vera impone per poter essere definita vera.
Se doveste andare al cinema una sola volta, in questo periodo, scegliete questo film. Poi rimanete seduti, fino alla fine dei titoli di coda, perché Wenders non fa nulla a caso.
Lascia un indizio. Proprio questo:

"Komorebi è la parola giapponese per la luce e le ombre create dalle foglie che ondeggiano al vento. Esiste solo una volta, solo in quel momento"

06/01/2024

Rubrica RACCONTI DI PERINATALITA'

"Lion, la strada verso casa" è un film onesto come lo è la vita, se la lasciassimo fare.
Saroo è un bambino che vive in un piccolo villaggio nell'India centrale.
Un giorno Saroo chiede di accompagnare suo fratello Guddu al lavoro: viene lasciato per qualche ora su una panchina in una stazione ferroviaria e, poco dopo, si addormenta. Al risveglio, si ritrova completamente solo: comincia a cercare forsennatamente il fratello e, per sbaglio, sale su un treno che non farà alcuna sosta e lo condurrà a Calcutta, una città lontana circa 1600 km dal suo paese d’origine. Saroo incontrerà diversi pericoli nella grande città fino a che, condotto in orfanotrofio, verrà adottato da una famiglia australiana. La nuova vita procede bene, offrendo amore e opportunità ma, da giovane adulto, la memoria delle sue origini si ripresenterà sottoforma di stralci di ricordi e flashback, riattivata da stimoli sensoriali.
Il profumo dei dolci indiani, fritti in una grande padella a casa di un amico universitario, sarà infatti l'esperienza trigger che riaprirà i conti con il passato.
Saroo, scisso tra la sensazione di tradire la famiglia adottiva e il bisogno viscerale di ricongiungersi alla madre naturale, attraverserà una profonda crisi esistenziale fino a che, complice il profondo sostegno ricevuto dalla madre adottiva, troverà il coraggio di riannodare i fili della sua vita che, come ogni vita, non può prescindere dal suo inizio.
Un film commovente e perturbante basato su una storia vera, onesta testimonianza dell'amorevole responsabilità alla base della genitorialita' adottiva.
La scena più bella, che rimane incagliata nel cuore, sarà il vero incontro tra queste due madri, unite da un amore profondo: quello per il proprio figlio.

Dott.ssa Paola Cipriano

29/12/2023

Rubrica RACCONTI DI PERINATALITA'

Quanto il modo in cui siamo stati immaginati, o meno, prima di arrivare in questo mondo condiziona l'emergere di un desiderio di genitorialita', una volta adulti?
Angeletto è stato un bambino non visto, nato per scommessa, sopravvissuto ai suoi genitori ma con una profonda ferita emotiva che racconta della sua paura di essere lasciato cadere, abbandonato.
Anche Bianca è orfana, fa la psicoanalista ma a differenza di Angeletto incarna la speranza e la fiducia del potersi salvare.
Si incontrano e al posto di una psicoanalisi nasce un amore.
Ma una notte d'inverno Angeletto incontra un bambino con i ricci neri, solo, per strada. La sua mente inizia ad essere abitata da una ossessione e uno squarcio nell'anima gli permetterà di riconnettersi con il suo passato, le sue paure e i suoi ricordi dimenticati.
Coglierà il senso nascosto tra le pieghe del suo non voler mettere al mondo nessun altro, in questo luogo pericoloso e distratto, e comprendera' quanto l'aver dedicato la sua intera vita ad aiutare i bambini delle famiglie disfunzionali è stato l'unico modo che ha trovato per poter rimanere vivo.

Bellissima lettura in questi giorni di festa

Dott.ssa Paola Cipriano



Orgogliosa di portare avanti progetti così belli e importanti
17/12/2023

Orgogliosa di portare avanti progetti così belli e importanti

Si è conclusa oggi l'ennesima edizione del Master in Psicologia Perinatale, da noi ideato e in parte condotto da quasi dieci anni a questa parte.
Ogni volta è arricchente e stimolante: la condivisione, la voluta presenza di punti di vista differenti, l'integrazione degli orientamenti e l'approfondimento di diverse tematiche rende questo master unico nel suo genere. Ogni anno, in chiusura, i colleghi ringraziano riconoscendo quanto questo percorso li abbia arricchiti non solo professionalmente ma anche umanamente. Quanto siano cresciuti come Persone e quanto abbiano colto il nostro invito: costruire una rete, rimanendo uniti.
È quello a cui miriamo ogni volta, ESSERE uno psicologo perinatale e non semplicemente fare: tra le due dimensioni c'è un mondo e tutta quella rivoluzione che cerchiamo di portare avanti.
Grazie a tutti, sempre ❤️



Dott.ssa Alessandra Marelli, Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Paola Cipriano, Psicologa Psicoterapeuta EMDR

APL Psicologi Lombardia

Indirizzo

Via Bruno Cassinari 12 Milano
Milan
20138

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Telefono

+393443400616

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paola Cipriano, Psicologa Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Paola Cipriano, Psicologa Psicoterapeuta EMDR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare