Brain&Care

Brain&Care Le nostre sedi
📍MILANO - Viale A.Doria, 3
📍RIMINI - C.so d'Augusto, 213
📍TORINO - Via A. Manzoni, 0

Quando siamo sotto stress, il cervello entra in una modalità di vigilanza costante: restiamo “accesi” anche quando non s...
06/11/2025

Quando siamo sotto stress, il cervello entra in una modalità di vigilanza costante: restiamo “accesi” anche quando non servirebbe.
È un meccanismo di protezione, ma alla lunga logora concentrazione, sonno ed energia.

👉 Come gestirlo?
- Riconosci i tuoi limiti come parte della tua professionalità: chiedere supporto è competenza, non debolezza.
- Allena la delega e definisci confini chiari tra lavoro e vita personale.
- Rispetta le pause: anche pochi minuti di stop aiutano il cervello a rigenerarsi.

Se tutto questo non basta, parlane con uno psicologo o psicoterapeuta può fare la differenza.
Prendersi cura di sé non è un lusso, ma un atto di responsabilità verso se stessi e il proprio lavoro.

Contattaci su 🔗 brainandcare.com/tms o al
Numero verde 📞 800 749 090

04/11/2025

Sapevi che oggi esistono opportunità terapeutiche come la TMS (stimolazione magnetica transcranica) per la cura di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer?
Questo trattamento, se integrato in un percorso multidisciplinare, può aiutare a gestire i sintomi e rallentare il declino cognitivo, garantendo una vita più lunga e piena.

La Dott.ssa Graziella Madeo commenta il servizio delle Iene sul significato della diagnosi di una malattia neurodegenerativa e sui cambiamenti che ciò comporta nella quotidianità di chi ne è affetto e delle loro famiglie. Tra fatica, smarrimento e speranza, emerge quanto sia importante il supporto e l’informazione.

La ricerca continua, ma già oggi possiamo guardare al futuro con più strumenti e più speranza.

Per qualsiasi informazione sulla TMS contattaci su 🔗 brainandcare.com/tms o tramite il nostro numero verde 📞 800 749 090

29/10/2025

Disturbo del ritmo circadiano: si verifica quando l’orologio biologico non è sincronizzato con il ciclo naturale di luce e buio, causando difficoltà ad addormentarsi o svegliarsi.

Conseguenze? Maggior stress, sonnolenza diurna, affaticamento e calo della qualità del sonno.
😴 Dormire bene non è un lusso: è essenziale per la salute fisica, mentale e per la performance scolastica e lavorativa.

✅ Cosa fare:
- Stabilire routine regolari
- Ridurre l’uso dei dispositivi prima di dormire
- Praticare tecniche di rilassamento
- Cercare supporto medico se necessario

📌 Per approfondire 👉 www.brainandcare.com/tms o
📞 Numero verde 800749090

L’attività fisica non è solo un alleato per cuore e muscoli: è un vero e proprio intervento neuroprotettivo.Studi clinic...
27/10/2025

L’attività fisica non è solo un alleato per cuore e muscoli: è un vero e proprio intervento neuroprotettivo.
Studi clinici dimostrano che l’esercizio riduce il rischio di sviluppare Alzheimer modulando la neuroinfiammazione, stimolando i fattori neurotrofici come il BDNF e migliorando la connettività tra reti cerebrali chiave per memoria e funzioni esecutive.

Non conta solo la quantità, ma anche la qualità: combinare attività aerobica, forza e coordinazione produce effetti sinergici sulla plasticità cerebrale e sul volume dell’ippocampo, contrastando il declino cognitivo precoce.

🧠 Inserire l’esercizio nella routine quotidiana diventa così una strategia concreta di prevenzione, integrabile con altre misure di salute cerebrale come stimolazione cognitiva, dieta e gestione dei fattori di rischio cardiovascolare.

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

20/10/2025

"Lavorare troppo non "allena" il cervello, lo logora.
Uno studio coreano recente ha evidenziato che ore di lavoro eccessive e stress prolungato possono avere effetti negativi sulla salute cerebrale, aumentando il rischio di declino cognitivo e riducendo le capacità di memoria e concentrazione.

Come spiega oggi il Dott. Zanardi, uno stato di iperattività lavorativa costante può inizialmente stimolare alcune aree corticali, come quelle legate alla pianificazione e alla decisione.
👉 Ma il nostro cervello ha bisogno anche di riposo e ritmi fisiologici.

L’overworking non solo riduce la plasticità sinaptica (fondamentale per apprendere e adattarsi), ma può alterare le reti attentionali, i sistemi del cervello che regolano e distribuiscono l’attenzione, e persino aumentare il rischio di ictus.

💡 La chiave non è smettere di lavorare, ma imparare a gestire i carichi cognitivi, inserire pause rigenerative e praticare attività che stimolino la mente senza sovraccaricarla.

📌 Per approfondire 👉 www.brainandcare.com/tms o 📞 Numero verde 800749090

16/10/2025

🧠 Lo sapevi che il cervello pesa solo il 2% del corpo ma consuma fino al 20% della nostra energia?
Ecco perché ogni pasto incide su attenzione, memoria e umore.

Il cervello vive di glucosio, ma non tutti gli zuccheri sono uguali: quelli dei cereali integrali, frutta e verdura rilasciano energia in modo costante, mantenendo la mente concentrata e stabile.

E poi ci sono gli omega-3 – da pesce, noci e semi di lino – veri alleati della memoria e delle performance cognitive.

Come spiega la dott.ssa Graziella Madeo, nutrirsi in modo equilibrato è una strategia di prevenzione potente: aiuta a mantenere la mente lucida, reattiva e in salute nel tempo.

15/10/2025

“Ma la TMS fa male?”

La risposta è no. La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è una terapia non invasiva che utilizza campi magnetici per modulare l’attività cerebrale.
Durante la seduta si percepiscono solo leggeri tic o contrazioni muscolari locali, senza dolore vero e proprio.

La TMS è approvata per trattamento della depressione resistente, disturbi d’ansia e alcune condizioni neurologiche, e viene eseguita in completa sicurezza sotto supervisione clinica.

Guarda il video: la TMS si sente, ma non fa male. ✅

Settembre un mese ricco di novità!La partnership tra Brain&Care e Korian si rafforza ancora."Insieme siamo di più", un v...
30/09/2025

Settembre un mese ricco di novità!

La partnership tra Brain&Care e Korian si rafforza ancora.
"Insieme siamo di più", un vero valore aggiunto per il territorio e per chi si prende cura della propria salute mentale.

📍 Abbiamo inaugurato una nuova sede a Varese, in collaborazione con Fondazione Borghi, rafforzando così il legame con la comunità locale.

Qui portiamo:
✔️ Il nostro metodo multidisciplinare, non invasivo ed efficace
✔️ La TMS come strumento innovativo di trattamento
✔️ Un supporto concreto per il benessere mentale, con focus su dipendenze, disturbi neurodegenerativi come Alzheimer e Parkinson, salute mentale e prevenzione cognitiva

💡 Un passo avanti verso una medicina più umana, integrata e personalizzata.

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39800749090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Brain&Care pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Brain&Care:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare