Brain&Care

Brain&Care Le nostre sedi
📍MILANO - Viale A.Doria, 3
📍RIMINI - C.so d'Augusto, 213
📍TORINO - Via A. Manzoni, 0

12/09/2025

Quando ci si avvicina per la prima volta a un trattamento, è normale chiedersi: “Farà male?”, “Ci sono effetti collaterali?”

In questo video, la Dott.ssa Grazia Madeo ci spiega in modo semplice e chiaro le caratteristiche della TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) e cosa aspettarsi.

La TMS è una metodica di stimolazione cerebrale non invasiva, ben tollerata e sicura. Gli effetti collaterali più comuni sono:
- Un lieve fastidio nella zona in cui viene posizionata la bobina
- Un mal di testa transitorio, che in genere si risolve spontaneamente

L’evento avverso più temuto è la crisi epilettica, ma oggi, grazie a decenni di studi e trial clinici, sappiamo che si tratta di un evento estremamente raro.

✅ Il rischio si riduce ulteriormente se il trattamento è eseguito da un team esperto, che conosce bene la metodica sia dal punto di vista clinico che terapeutico.

👉 Hai domande o curiosità su questo tema? Contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

10/09/2025

🧠 Quali aree del cervello guidano il nostro movimento?

La Dott.ssa Grazia Madeo ci accompagna alla scoperta delle principali regie cerebrali dell’azione:

🔹 Corteccia motoria primaria (M1)
Situata nel giro precentrale del lobo frontale, invia i comandi diretti ai muscoli per eseguire i movimenti volontari. È organizzata come un “homunculus motorio”: una mappa in cui ogni parte del corpo ha una sua rappresentazione, più o meno estesa in base alla precisione dei movimenti che può compiere. Mani e bocca, ad esempio, occupano uno spazio molto ampio rispetto a gambe o tronco.

🔹 Corteccia premotoria
Si trova subito davanti a M1 e contribuisce alla pianificazione del movimento: integra segnali sensoriali e orienta i gesti nello spazio, preparandoci all’azione.

🔹 Area motoria supplementare (SMA)
Localizzata nella parte mediale del lobo frontale, è cruciale nei movimenti sequenziali e bilaterali, come camminare o suonare uno strumento. È attiva anche quando immaginiamo un gesto, prima ancora di compierlo.

Ma il movimento non si ferma qui…

🔸 I gangli della base regolano l’avvio e la fluidità dei movimenti.
🔸 Il cervelletto ne assicura precisione, coordinazione ed equilibrio.
🔸 La corteccia parietale integra le informazioni sensoriali, permettendoci di orientarci e muoverci nello spazio con armonia e controllo.

👉 Dal pensiero all’azione, il cervello orchestra ogni gesto con straordinaria precisione.

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

📖 Nell’articolo pubblicato su Elle.it e firmato da Anna Bogoni, si esplora un aspetto spesso trascurato: il ruolo dei fr...
08/09/2025

📖 Nell’articolo pubblicato su Elle.it e firmato da Anna Bogoni, si esplora un aspetto spesso trascurato: il ruolo dei fratelli e delle sorelle nello sviluppo emotivo e mentale.

Come sottolinea la Dott.ssa Grazia Madeo, neurologa e direttrice sanitaria del Centro Studi Clinico Brain & Care Group di Rimini, il legame tra fratelli rappresenta il primo rapporto orizzontale che i bambini sperimentano, a differenza di quello verticale con i genitori.

Dal punto di vista clinico, questo legame contribuisce a:
- sviluppare abilità sociali come negoziazione, cooperazione e gestione dei conflitti;
- favorire la costruzione dell’identità personale grazie a ruoli differenti (primogenito, secondogenito, ecc.);
- creare una memoria condivisa che diventa radice e sostegno psicologico per tutta la vita;
- fungere da fattore protettivo contro stress e isolamento, soprattutto nei contesti familiari difficili.

Il messaggio è chiaro: coltivare questi rapporti non è solo una scelta affettiva, ma anche un investimento nella nostra salute mentale.

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

04/09/2025

Oggi è la giornata mondiale del benessere sessuale: ma cosa significa veramente stare bene nella propria sessualità? 🌹

La Dottoressa Cristina Mattei ci spiega il suo vero significato e come una sessualità sana influisce non solo sul corpo ma anche sulla mente e sulla socialità.

Noi di Brain&Care ci occupiamo anche di questo, al di la di ogni taboo e ogni tipo di vergogna, all'interno di un percorso di consapevolezza e benessere.

👉 Hai domande o curiosità su questo tema? Contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

04/09/2025

Oggi è la giornata mondiale del benessere sessuale: ma cosa significa veramente stare bene nella propria sessualità? 🌹

La Dottoressa Cristina Mattei ci spiega il suo vero significato e come una sessualità sana influisce non solo sul corpo ma anche sulla mente e sulla socialità.

Noi di Brain&Care ci occupiamo anche di questo, al di la di ogni taboo e ogni tipo di vergogna, all'interno di un percorso di consapevolezza e benessere.

👉 Hai domande o curiosità su questo tema? Contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

01/09/2025

Il rientro dalle ferie può essere spesso causa di forte stress per il nostro cervello🤯.

La Dottoressa Cristina Abbiate ci svela qualche trucchetto per evitare di ripiombare nel burnout mentale post vacanze.

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

29/08/2025

Difficoltà di concentrazione, vuoti di memoria, rallentamento mentale… È demenza? Non sempre.
In alcuni casi, questi sintomi non dipendono da una malattia neurodegenerativa, ma da una condizione reversibile legata a disturbi dell’umore: si chiama pseudodemenza.

Distinguere tra una vera demenza e una pseudodemenza è fondamentale per impostare la cura giusta.
Per questo, serve uno sguardo integrato: neurologico e psicologico.
Il neurologo non può fermarsi alla diagnosi strutturale. Deve indagare anche il vissuto emotivo, il funzionamento affettivo e relazionale del paziente.

Nel reel la dott.ssa Graziella Madeo spiega perché questa alleanza tra cervello e psiche, tra neurologo e psicologo, è oggi più che mai necessaria.

👉 Scopri di più su www.brainandcare.com/tms o chiama il numero verde 800 749 090

L’intelligenza artificiale ci sta rendendo meno lucidi… o solo più comodi?Uno studio del MIT ha osservato che, quando ci...
27/08/2025

L’intelligenza artificiale ci sta rendendo meno lucidi… o solo più comodi?
Uno studio del MIT ha osservato che, quando ci affidiamo troppo all’IA per scrivere testi, rischiamo di perdere ingaggio mentale e spirito critico: un fenomeno chiamato “debito cognitivo”.

Ma attenzione: non è l’IA il problema, è come la usiamo e allearsi con l'intelligenza artificiale vuol dire potenziarsi, non sostituirsi.
Ecco come evitare il debito cognitivo:

🤝 Usa l’IA come sparring partner: consulta, ma verifica.
✍️ Riattiva le tue risorse: scrivi a mano, spiega le idee a voce, esercita la memoria.
🔁 Combina attivo e passivo: studia, poi confronta con l’IA per chiarire o approfondire.

L’intelligenza artificiale può amplificare il nostro pensiero, se scegliamo di restare presenti nel processo.

👉 Scopri di più su come farne un’alleata: https://www.brainandcare.com/tms/
📞 Numero verde: 800 749 090

25/08/2025

Può capitare di incontrare pazienti scoraggiati dopo un primo ciclo di TMS senza risultati evidenti. Ma la realtà è che la TMS non è una terapia standardizzata: va adattata, calibrata, personalizzata. Non tutti i cervelli rispondono allo stesso modo né con la stessa tempistica.
In questo reel la Dott.ssa Graziella Madeo spiega 3 cose fondamentali da sapere se hai iniziato un percorso di TMS o stai pensando di farlo.

Non è una terapia “tutto o niente”. È un processo neuroterapeutico da costruire con attenzione e competenza.
Hai domande? Scrivile nei commenti. Parlarne può fare la differenza.

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

Lo sapevi? Quando ascoltiamo la musica, si attivano tantissime aree del cervello: movimento, emozioni, memoria, linguagg...
20/08/2025

Lo sapevi? Quando ascoltiamo la musica, si attivano tantissime aree del cervello: movimento, emozioni, memoria, linguaggio... tutto in sincronia🎵.

Non è solo piacevole, ma fa anche bene: la musica stimola il rilascio di dopamina e serotonina, gli ormoni della felicità, e aiuta a ridurre il cortisolo, l’ormone dello stress.

E non finisce qui, la musica classica può migliorare memoria e apprendimento e nei malati di Alzheimer può persino risvegliare ricordi preziosi.

Quale canzone sceglierai oggi per il tuo benessere? 🎧

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

12/08/2025

ChatGPT è comodo. Ma se ci affidiamo troppo, il cervello smette di allenarsi.
Un recente studio del MIT ha mostrato che usare l’AI per scrivere testi riduce l’attività cerebrale, indebolisce memoria, creatività e pensiero critico.
E questo effetto si accentua con l’uso ripetuto.

Il cervello, proprio come un muscolo, ha bisogno di esercizio per funzionare al meglio.
Usare l’intelligenza artificiale non è sbagliato – ma dobbiamo farlo in modo consapevole.
Brain&Care dice sì alla tecnologia, ma come trampolino. Non come stampella.

In questo reel la Dottoressa Grazia Madeo ci spiega cosa accade davvero nella nostra mente quando deleghiamo tutto.

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

08/08/2025

"Per la prima volta, è stato approvato un test ematico in grado di rilevare, attraverso un semplice prelievo di sangue, i segni biologici dell’Alzheimer, come le proteine beta-amiloide e tau fosforilata.

Una svolta che cambia radicalmente l’approccio a questa malattia:
✔️ Più accessibile di una PET o di una puntura lombare
✔️ Meno invasivo e adatto anche alla medicina generale
✔️ Più sostenibile per il sistema sanitario

Il test consente:
✅ una diagnosi precoce, anche in fase iniziale
✅ una selezione mirata dei pazienti candidabili alle nuove terapie anti-amiloide
✅ una maggiore precisione nel distinguere l’Alzheimer da altre forme di demenza
✅ un monitoraggio nel tempo dell’evoluzione della malattia e della risposta alle cure

Si tratta di un progresso storico, che pone le basi per una medicina predittiva, personalizzata e più vicina alla persona.

👉 Per maggiori informazioni contattaci al link https://www.brainandcare.com/tms/ o al numero verde 📞800749090

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39800749090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Brain&Care pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Brain&Care:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare