Dott.ssa Cecilia Ferrari - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Cecilia Ferrari - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente e del giovane adulto.

11/08/2025

Sul canale podcast Adolescenza consapevole Giada Vettorato intervista la Dott.ssa Cecilia Ferrari - Psicologa Psicoterapeuta, autrice del libro 𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝟯.𝟬. 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶, 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗴𝗶𝗼 insieme a Dr. Gianluca Marchesini - Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia.

Si è parlato del libro, di Safe Teen, dell'Associazione C'è Da Fare ETS (ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda) di Paolo Kessisoglu e della possibilità di aggiungere i gruppi genitoriali. Il focus della chiacchierata è stato il valore aggiunto del lavoro familiare.

Ascolta l'intervista 👉🏻 https://t.ly/HIZZX

Scopri il libro 👉🏻 www.francoangeli.it/Libro?id=29571

La famiglia non è una macchina con pezzi rotti da sostituire, ma un organismo vivente, in cui ogni componente influisce ...
26/07/2025

La famiglia non è una macchina con pezzi rotti da sostituire, ma un organismo vivente, in cui ogni componente influisce ed è influenzato dagli altri.
Ne ho parlato con Giada Vettorato in questa puntata del podcast Adolescenza Consapevole.

Buon ascolto!

https://open.spotify.com/episode/2EpdehCm9CLHByS8jLsHmE?si=KTo7VjqGRbG3VYu1qTNU9A

Dr. Gianluca Marchesini - Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia
FrancoAngeli Psicologia
Associazione C'è Da Fare ETS
Cecilia Ferrari

Adolescenza Consapevole · Episode

"I nostri figli non sono rotti. Sono spesso ambasciatori silenziosi di una sofferenza che non hanno scelto, ma che porta...
24/07/2025

"I nostri figli non sono rotti. Sono spesso ambasciatori silenziosi di una sofferenza che non hanno scelto, ma che portano sulle spalle come portavoce affettuosi, nel tentativo — a volte scomodo — di riportare equilibrio".

Ne ho parlato con Giada Vettorato, durante una piacevole chiacchierata in uscita questo sabato sul suo podcast Adolescenza Consapevole.

Grazie mille a Giada per il suo prezioso lavoro!!

https://www.adolescenzaconsapevole.it/post/tuo-figlio-non-%C3%A8-rotto

Dr. Gianluca Marchesini - Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia
FrancoAngeli Psicologia

Quando un figlio sembra "il problema", forse è solo il portavoce di un disagio più profondo. Scopri cos'è il paziente designato e perché la famiglia è un sistema interconnesso.

20/06/2025

Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

10/06/2025

Adolescenti feriti, come aiutarli senza perdere la speranza?

Una risposta è il progetto 𝗦𝗮𝗳𝗲𝗧𝗲𝗲𝗻, avviato a Milano nel 2024, che rappresenta un’iniziativa di presa in carico personalizzata per adolescenti con problematiche psichiatriche severe e le loro famiglie. Il progetto ha preso vita grazie al contributo dell’Associazione C'è Da Fare ETS di Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, che ha permesso di raccogliere i fondi necessari per l’avvio dell’ambulatorio nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

Da questa esperienza è nato il libro 𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝟯.𝟬. 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶, 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗴𝗶𝗼 di Dott.ssa Cecilia Ferrari - Psicologa Psicoterapeuta (Cecilia Ferrari) e Dr. Gianluca Marchesini - Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia.

Scopri il libro 👉🏻 www.francoangeli.it/Libro?id=29571

Leggi l'articolo su Avvenire 👉🏻 www.avvenire.it/famiglia/pagine/adolescenti-feriti-come-aiutarli-senza-perdere-la-speranza

Safe Teen e "Adolescenza 3.0" su Avvenire di oggi.Dr. Gianluca Marchesini - Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia ...
10/06/2025

Safe Teen e "Adolescenza 3.0" su Avvenire di oggi.

Dr. Gianluca Marchesini - Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia
FrancoAngeli Psicologia
Associazione C'è Da Fare ETS
Cecilia Ferrari

Il progetto SafeTeen, avviato a Milano nel 2024, è una risposta innovativa alla crescente richiesta di assistenza che arriva dalle famiglie e che i servizi di neuropsichiatra non riescono a soddisfare

06/06/2025

Hai un dubbio clinico che ti porti dietro da settimane? È il momento di farlo emergere. Prenota la tua supervisione e blocca subito il tuo posto!

Dott.ssa Chiara Iacono, Dott.ssa Cecilia Ferrari - Psicologa Psicoterapeuta, Dott.ssa Benedetta Basagni, Francesco Scaccia e Studio di Psicologia e Psicoterapia dr.ssa Elena Scarsoglio

Sul nostro sito trovi il calendario delle supervisioni di gruppo per il mese di giugno.

Che tu voglia approfondire un approccio, condividere un caso clinico o semplicemente osservare, qui c’è uno spazio per te. 👇

📌 Riserva subito il tuo spazio di confronto → https://www.formapsiche.it/eventi

Scegli la tua supervisione, cresci nel confronto.
📲 Prenota ora su Forma Psiche.

29/05/2025

Di seguito la nostra intervista per Rainbow - Diversamente RADIO TV.
Abbiamo parlato del libro "Adolescenza 3.0" e dei ragazzi seguiti con il progetto Safe Teen finanziato dall' Associazione C'è Da Fare ETS .

Dr. Gianluca Marchesini - Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia FrancoAngeli Psicologia Cecilia Ferrari

Quando l'incontro in terapia è un viaggio tra specchi e confiniImmagina un luogo segreto, un giardino incantato dove alc...
27/05/2025

Quando l'incontro in terapia è un viaggio tra specchi e confini

Immagina un luogo segreto, un giardino incantato dove alcune anime si incontrano oltre le parole, oltre i ruoli e le maschere quotidiane.
In alcuni di questi incontri capita di respirare da subito un’affinità speciale tra le pareti dello studio, tra i cuori dell'analizzato e dell'analizzando, tra i racconti e le emozioni di chi parla e le corde che muovono in chi ascolta. In queste situazioni il paziente può rispecchiarsi in ciò che non sa ma sente esistere dietro e dentro la figura del terapeuta. Il terapeuta, a sua volta, trova continuamente frammenti di sé tra le parole e i silenzi dell'altro. Si tratta di incontri bellissimi e intensi che nascono da subito all'insegna di una vicinanza speciale che non c'è bisogno di costruire: sappiamo e sentiamo entrambi che, se ci fossimo incontrati fuori dalle quattro mura di questo giardino incantato, avremmo instaurato un rapporto non vincolato dai ruoli e dai limiti necessari al nostro lavoro terapeutico. È un dialogo tra due universi che si sfiorano, si cercano, si riconoscono, eppure devono sempre ricordare di non andare oltre i confini del giardino, rispettando i limiti di quella terra sacra.
Questi incontri sono regali preziosi, intensi e pieni di emozione, in cui stare insieme diventa un dono, un momento di autenticità e piacere per entrambi. Ma sono anche a tratti insidiosi, perché in quella vicinanza si nascondono le sfide più delicate: la tentazione di perdere i confini e dimenticare cosa è proprio e cosa dell'altro, confondendosi sulla natura del processo terapeutico e di conseguenza anche sul suo doversi concludere quando è il momento. Il coraggio più grande è custodire con cura quei confini: è un gesto di rispetto e di tutela verso l’altro, e anche verso sé stessi.
Sappiamo che, dopo la conclusione del viaggio insieme, paziente e terapeuta continuano ad abitare nella mente uno dell'altro. In questi incontri, così come speciale è stato il modo di sentirsi vicini, speciale sarà il posto del cuore che si farà rifugio di emozioni e ricordi. E altrettanto speciale sarà il modo di continuare a volersi bene, anche da lontano.

Il 27 maggio dalle 21 alle 22 saremo in diretta con Solidare  , una delle prime case del mio lavoro e delle mie emozioni...
19/05/2025

Il 27 maggio dalle 21 alle 22 saremo in diretta con Solidare , una delle prime case del mio lavoro e delle mie emozioni. Dr. Gianluca Marchesini - Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia FrancoAngeli Psicologia

🎤 Torna SolidArte- Dialoghi tra Arte e Psiche

In diretta per la terza serata, vi presentiamo il libro "Adolescenza 3.0: interpretare la crisi, curare il disagio, scritto dai colleghi Cecilia Ferrari e Gianluca Marchesini.

👥Questa volta parleremo di gruppo curante e gruppo famiglia, un dialogo essenziale per comprendere e affrontare le fragilità dell'adolescenza.
🗒️ 27 Maggio

⏰ Dalle 21.00 alle 22.00

In diretta Instagram e Facebook

Unisciti a noi!!!


Se l'amore è costruzione(ce lo canta anche Fossati),sai, l'errore ne è un mattone:se sbagliam non siam sbagliati!Alle ma...
11/05/2025

Se l'amore è costruzione
(ce lo canta anche Fossati),
sai, l'errore ne è un mattone:
se sbagliam non siam sbagliati!

Alle mamme, e anche ai papà.

Da "Ottonari Psicoanalitici - Filastrocche semiserie sulla psicoanalisi" di Cecilia Ferrari ed. Albatros
Illustrazioni di Giovanna Caricato

Il ritorno al loggione, tra le note e dentro l’anima di SchumannQuesta sera sono tornata alla Scala, in seconda galleria...
09/05/2025

Il ritorno al loggione, tra le note e dentro l’anima di Schumann

Questa sera sono tornata alla Scala, in seconda galleria, terza fila. Ai tempi la chiamavamo “la piccionaia”. Era il mio posto da studentessa di liceo (si chiamava “abbonamento studenti”), quando arrivavo trafelata sul mio Sky tra una versione di greco e un preludio e fuga di Bach, per rigenerare le orecchie e lo spirito.
In quegli anni ascoltavo la musica dall’alto, insieme a tanti giovani come me: gli appassionati veri, quelli che magari non possono permettersi la platea ma ascoltano con il cuore. E che spesso conoscono quelle note meglio di molti.
Poi sono cresciuta, e sono tornata in Scala da adulta — a volte nei palchi, spesso in platea. Pensavo di essermi “guadagnata” posti più comodi.
Ma stasera, grazie a Giulia, amica di sempre e compagna di musica e di vita, mi sono ritrovata di nuovo lassù. L’ho presa in giro per avermi regalato quei posti “scomodi”, ma una volta seduta, ho provato un’emozione fortissima.
Il loggione non è scomodo. È intenso. È appassionato.
È stato come ritrovare una parte di me.
Ho ascoltato il Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 di Schumann, un brano a cui sono legata da un profondo affetto. Le note, interpretate da Vadym Kholodenko con la splendida bacchetta di Susanna Mälkki, hanno accarezzato il mio cuore di musicista e la mia anima di psicoterapeuta.
Questo concerto, così ricco di contrasti e sfumature, sembra raccontare il viaggio dell’animo umano: momenti di introspezione e fragilità si alternano a esplosioni di energia e passione. C’è dentro tutta la complessità di Schumann, artista inquieto, diviso tra luce e ombra, tra creatività e vulnerabilità.
La sua musica riflette una psiche tormentata, segnata dalla depressione, dagli episodi psicotici, ma anche da una profondità emotiva rara e autentica.
Il dialogo tra il pianoforte e l’orchestra diventa un’esplorazione del Sé: il primo tema, quasi sussurrato, sembra nascere dall’inconscio, mentre le improvvise impennate ricordano i mutamenti d’umore, le tensioni interne, le trasformazioni del vissuto emotivo.
Come sempre nella sua musica, Schumann ci parla non solo come compositore, ma come essere umano: fragile, intenso, in cerca di armonia nel caos.

Indirizzo

Via Favretto, 4
Milan
20146

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Telefono

+393406410548

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cecilia Ferrari - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cecilia Ferrari - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare