L' omotossicologia Viene considerata una corrente dell’omeopatia, i cui primi lavori risalgono alla fine del 1700, pubblicati da Samuel Hahnemann. Appartiene all’area della medicina alternativa basata sullo studio dei fattori tossici per l’uomo chiamati omotossine e identificati come la causa cui ricondurre etiologicamente tutte le malattie. La premessa da cui parte l’omotossicologia è che qualunque organismo è continuamente attraversato da una enorme quantità di sostanze di provenienza esogena (funghi,batteri,virus,tossine alimentari,inquinamento ambientale) ed endogena (prodotti intermedi dei diversi metabolismi,cataboliti finale ETC), che possono avere influenza patogena secondo cui l’organismo sarebbe un sistema di flusso in equilibrio dinamico. Se l’emotossina non è particolarmente virulenta e i sistemi emuntoriali sono efficienti, essa attraverserebbe l’organismo-sistema di flusso senza determinare alcuna interferenza nella sua omeostasi che resterà nella condizione di equilibrio, cioè di salute. Se viceversa, o perché la tossina è particolarmente aggressiva o perché i sistemi emuntoriali non sono sufficienti, si determina una alterazione di equilibrio, che l’organismo tenta di compensare innescando meccanismi supplementari di tipo auto difensivo che conducono alle malattie. A seconda dell’entità dell’aggressione e dell’integrità del sistema difensivo, l’organismo manifesterebbe quadri clinici differenti che si classificano in sei fasi:
1. reazione
3. deposito
4. impregnazione
5. degenerazione
6. differenziazione
Kinesiologia integrata è una tecnica semplice e avanzata che si avvale del Test Muscolare per scoprire gli squilibri del corpo a livello strutturale , biochimico, nutrizionale, emozionale, energetico. Per i medici questa tecnica di feed back rivela immediatamente tutto ciò che il corpo necessita. Il kinesiologo utilizza varie tecniche a sua disposizione sulla base delle indicazioni espresse dal corpo della persona, attraverso le quali si avrà una risposta di rinforzo o indebolimento muscolare.Goodhart fu l’inventore della metodica applicata a Detroit, la quale si avvale di valutare la resistenza di tutti i muscoli.Differentemente, per semplificare il processo, la Kinesiologia integrata, lavora solo su un muscolo (test di entrata) per capire tutti i problemi di chi viene curato ( un po’ come la metodica di elettroagopuntura Vega ) e di conseguenza fornire una terapia adatta al caso, efficace e tollerata dall’organismo. La neuralterapia è stata sviluppata e introdotta nella prassi clinica dai fratelli Walter e Ferdinand Huneke dal 1925 e perfezionata in seguito. Viene utilizzata attualmente con grande successo negli ospedali svizzeri. Rappresenta, nel senso più ampio, una terapia di riflesso o di regolazione dello stimolo, attraverso il sistema neurovegetativo. Viene iniettata una quantità limitata di anestetico locale (sottocute,intramuscolo,endovena etc) direttamente nell'articolazione, sui gangli, sui cordoni laterali e su cicatrici per migliorare e togliere i campi di disturbo che, con il lungo andare, creano problemi anche agli organi sottostanti. Mesoterapia non è altro che una iniezione intradermica distrettuale di farmaci della farmacopea ufficiale. Con aghi molto sottili si iniettano piccole quantità del farmaco nel derma corrispondente alla proiezione cutanea dell’organismo che è sede di un processo patologico. Nella sede si formerà un piccolo deposito che andrà esaurendosi oltre le 12 ore, ad esempio in caso di una artralgia, la metà della fiala di un FANS iniettato nel derma, può dare risultati paragonabili a quello di un ciclo di terapia sistemica di sette giorni dello stesso farmaco. La mesoterapia può intervenire anche in caso di una riabilitazione motoria e a causa di malattie d’organi gravi come insuff renale ed epatica ,in cui l’uso di determinati farmaci, può essere tossico o controindicato. Si può intervenire anche nel campo dell’estetica (rughe,cellulite etc) e si possono affiancare delle fiale omotossicologiche iniettabili in caso ci siano soggetti allergici. Ipnosi è un fenomeno psicosomatico che coinvolge sia la dimensione fisica che quella psicologica del soggetto.Mediante l’ipnosi si porta l’individuo ad un rilassamento del fisico e della mente in modo da accedere alle dimensioni inconsce ed emotive del soggetto, il quale poi successivamente riesce a gestire nella magniera migliore la vita di tutti i giorni. L’ipnosi è impiegata scientificamente:
1. nella ricerca clinica ed in ambito terapeutico per controllare il dolore
2. nelle cure di disturbi psicosomatici (ansia,attacchi di panico,rabbie,tristezze),
3. nelle nevrosi
4. nelle correzioni di disturbi comportamentali,
5. nelle dipendenze da alcool-tabacco-droghe,
6. per problemi con disturbi alimentari
7. per disturbi sessuali
8. in ostetricia nella preparazione e conduzione del parto,
9. in odontoiatria per le varie fobie,
10. in dermatologia nelle diverse forme di malattie psicosomatiche,
11. iin oncologia come strumento di sostegno.