Vulvosex

Vulvosex Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Vulvosex, Medicina e salute, Via Marostica 35, Milan.

La dispareunia (dolore durante i rapporti s3ssuali) è uno dei sintomi più frequenti nelle donne con endometriosi, ma un ...
06/11/2025

La dispareunia (dolore durante i rapporti s3ssuali) è uno dei sintomi più frequenti nelle donne con endometriosi, ma un aspetto spesso trascurato è l'associazione tra dolore e posizione s3ssuale.

Un recente studio prospettico condotto in un centro specializzato in endometriosi ha analizzato 71 donne, tutte con diagnosi istologica confermata. I risultati mostrano che oltre due terzi (68,3%) delle partecipanti riferivano dispareunia posizionale, ossia dolore che varia in base alla posizione s3ssuale.

La posizione “a carponi” (“doggy style”) è risultata quella più frequentemente associata a dolore intenso, in particolare nelle pazienti con cisti endometriosiche sull’ovaio sinistro e, in misura minore, con endometriosi profonda del retto.

Questo dato sottolinea l’importanza di considerare la componente meccanica e anatomica della dispareunia nelle valutazioni cliniche. Le attuali scale di autovalutazione, come il Female S3xual Function Index o l’Endometriosis Health Profile-30, non includono ancora parametri relativi alla posizione. Gli autori suggeriscono quindi di aggiornare gli strumenti diagnostici e di valutare, in terapia s3ssuale o ginecologica, l’esplorazione di posizioni alternative per ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita s3ssuale.

📚Painful S*xual poSiTions in endometriosis patients (the PSST! Study): a prospective cohort study, The Journal of S*xual Medicine, 2025

02/11/2025

Cosa sono le perdite v4ginali?

Pochi studi hanno analizzato la s3xsomnia, una forma di parasonnia in cui si manifestano comportamenti s3ssuali durante ...
24/10/2025

Pochi studi hanno analizzato la s3xsomnia, una forma di parasonnia in cui si manifestano comportamenti s3ssuali durante il sonno, senza consapevolezza o ricordo dell’episodio.

Un recente studio norvegese, condotto su oltre 1000 persone (età media 50 anni), ha mostrato che:
• Il 10,5% ha sperimentato s3xsomnia almeno una volta nella vita.
• Il 6,1% riferisce episodi attuali.

Tra i comportamenti più frequenti: m4sturbazione (5,4%) e carezze (4,0%), mentre il rapporto s3ssuale completo è molto più raro (1,8%).

La maggior parte di chi ne soffre mostra un numero limitato di comportamenti s3ssuali e spesso non ne è consapevole.

Un fenomeno poco conosciuto ma non così raro, che merita attenzione clinica e divulgativa, anche per le sue implicazioni relazionali e legali.

📚Bibliografia: Pallesen, S., Saxvig, I.W., Waage, S. et al. The Prevalence of S*xsomnia in a General Population Sample. Arch S*x Behav (2025).

18/10/2025

Quasi l'80% delle donne può avere dolore s3ssuale dopo la menopausa, prendersene cura è importante 🌸

Un recente studio tedesco del 2025 ha mostrato qualcosa di interessante: anche quando i contenuti sono identici, le pers...
10/10/2025

Un recente studio tedesco del 2025 ha mostrato qualcosa di interessante: anche quando i contenuti sono identici, le persone tendono a valutare peggio ciò che credono sia stato creato da un’intelligenza artificiale.

In due esperimenti, i ricercatori hanno mostrato a più di 2.600 adulti:
• immagini di coppie romantiche,
• brevi estratti di colloqui di consulenza s3ssuale.

Quando venivano etichettati come “creati da un’AI” (anziché da un essere umano), entrambi i tipi di contenuto ricevevano valutazioni più negative, anche se erano esattamente gli stessi.

Questo fenomeno si chiama “pregiudizio anti-AI”: una tendenza a fidarsi meno o a considerare meno autentico ciò che viene dall’intelligenza artificiale.
Il pregiudizio era più evidente per le immagini, ma si manifestava anche nelle consulenze.

Secondo gli autori, atteggiamenti e conoscenze sull’AI influenzano la percezione di questi contenuti. In altre parole, chi conosce e comprende meglio l’intelligenza artificiale tende ad essere meno diffidente.

Un dato importante da considerare, soprattutto se pensiamo a come l’AI sta entrando anche nei campi dell’intimità, della s3ssualità e della relazione di coppia.

📚Bibliografia: Döring, N., Mohseni, M.R. Anti-AI Bias Toward Couple Images and Couple Counseling: Findings from Two Experiments. Arch S*x Behav (2025).

05/10/2025

Quanti tipi di dispareunia esistono?

Molte persone pensano che i problemi s3ssuali siano sempre legati al desiderio o all’attrazione. In realtà, uno dei fatt...
02/10/2025

Molte persone pensano che i problemi s3ssuali siano sempre legati al desiderio o all’attrazione. In realtà, uno dei fattori più comuni è l’ansia da prestazione.

Accade quando, durante l’intimità, l’attenzione si sposta dal piacere al giudizio: “sarò abbastanza?”, “riuscirò a soddisfare partner?”. Questo dialogo interno genera tensione, attiva il sistema di allerta e ostacola i processi fisiologici naturali dell’eccitazione.

Si crea così un circolo vizioso: più ci si concentra sul risultato, più diventa difficile lasciarsi andare, con conseguente calo di autostima e aumento della paura del “fallimento”.

Uscire da questo meccanismo significa cambiare prospettiva: spostare l’attenzione dalla performance all’esperienza condivisa, comunicare apertamente con partner e, se necessario, rivolgersi a un professionista. La s3ssualità non è una gara da vincere.

📚Bibliografia:
Pyke RE. S*xual Performance Anxiety. S*x Med Rev. 2020 Apr;8(2):183-190. doi: 10.1016/j.sxmr.2019.07.001. Epub 2019 Aug 22. PMID: 31447414.

Quali pensi che siano i rischi dei p0rno generati con AI?Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa è nato un...
21/09/2025

Quali pensi che siano i rischi dei p0rno generati con AI?

Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa è nato un nuovo fenomeno: il p0rno creato dall’AI. Non si tratta solo di deepfake non consensuali (che hanno già sollevato grandi preoccupazioni), ma anche di contenuti completamente inventati da zero.

Un’analisi di 390 post su Reddit ha mostrato che le persone discutono soprattutto di produzione (59,5%) e tipologie di contenuti (60,8%). Molto meno rappresentate invece sono le esperienze d’uso (12,8%). Un terzo dei post si concentra su effetti (37,2%) e implicazioni etiche e legali (35,1%).

I vissuti legati al p0rno AI sono molto diversi: vanno dall’indignazione e la paura per i potenziali danni, alla curiosità, al piacere e persino ai possibili benefici economici. Tutto questo rende evidente la necessità di una riflessione seria da parte di chi sviluppa tecnologia, ma anche di educatori, professionisti della salute mentale e decisori politici.

Bibliografia: Döring, N., Le, T.D. & Miller, D.J. Experiences with AI-Generated P0rnography: A Quantitative Content Analysis of Reddit Posts. Arch S*x Behav (2025).

Molte persone usano “d3siderio” e “fantasia” come sinonimi, ma in realtà indicano due aspetti diversi della s3ssualità.I...
11/09/2025

Molte persone usano “d3siderio” e “fantasia” come sinonimi, ma in realtà indicano due aspetti diversi della s3ssualità.

Il d3siderio s3ssuale è quella spinta interiore che ci porta a cercare intimità, vicinanza o piacere con qualcuno. La fantasia s3ssuale, invece, vive nella mente: è immaginazione, creatività, scenari che possiamo costruire senza per forza volerli trasformare in realtà.

Si può provare d3siderio senza avere particolari fantasie, così come si possono avere fantasie senza desiderare davvero di metterle in pratica. Ed è importante ricordarlo: le fantasie non definiscono la nostra identità né i nostri comportamenti, ma rappresentano uno spazio mentale libero e sicuro.

Imparare a distinguere queste due dimensioni aiuta a conoscere meglio se stessi e vivere la s3ssualità con più consapevolezza.

Buoni percorsi di vita a tutte le persone che mi seguono 😊
05/09/2025

Buoni percorsi di vita a tutte le persone che mi seguono 😊

Quando c’è un problema s3ssuale, spesso accade che la comunicazione di coppia ne risenta.Dolore durante i rapporti, calo...
26/08/2025

Quando c’è un problema s3ssuale, spesso accade che la comunicazione di coppia ne risenta.

Dolore durante i rapporti, calo del desiderio, ansia da prestazione, secchezza, difficoltà 0rgasmiche: molte persone non ne parlano per paura di ferire l’altrə, per vergogna, senso di colpa o per il timore di “rovinare tutto”.

Ma ignorare il problema non lo risolve. Anzi, col tempo può aumentare la distanza emotiva, far crescere risentimento, e rinforzare il disagio fisico. Parlare, ascoltarsi, essere presenti emotivamente è ciò che fa davvero la differenza.

Una comunicazione aperta, empatica e non giudicante può diminuire l’intensità del disagio s3ssuale percepito, può migliorare la soddisfazione di coppia e può facilitare la ricerca di aiuto specialistico con minore senso di vergogna.

📚Štulhofer A, Jurin T, Graham C, Janssen E, Træen B. Emotional intimacy and sexual well-being in aging European couples: a cross-cultural mediation analysis. Eur J Ageing. 2019 Mar 25;17(1):43-54. doi: 10.1007/s10433-019-00509-x. Erratum in: Eur J Ageing. 2020 May 19;17(2):139-150. doi: 10.1007/s10433-020-00568-5. PMID: 32158371; PMCID: PMC7040139.

Buona continuazione d'estate a tutte le persone che mi seguono 😊
23/08/2025

Buona continuazione d'estate a tutte le persone che mi seguono 😊

Indirizzo

Via Marostica 35
Milan
20146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vulvosex pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram