Passion for Care Onlus - Milano Centro

Passion for Care Onlus - Milano Centro Siamo a Milano in via Macedonio Melloni 4 e assistiamo anziani, malati e disabili con molteplici figu

Approfondimenti - 22 Aprile 2025Il cardiologo a domicilio: una scelta di saluteGrazie ai progressi della medicina e dell...
29/04/2025

Approfondimenti - 22 Aprile 2025
Il cardiologo a domicilio: una scelta di salute
Grazie ai progressi della medicina e della tecnologia oggi è possibile ricevere l’assistenza medica specializzata di un cardiologo direttamente al tuo domicilio! La salute del cuore è un tema sempre più importante nella nostra società. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle cause di mortalità e sono tra le più frequenti nel mondo. Scegliere di farsi […]

Per le persone anziane, per le quali raggiungere un ospedale diventa difficoltoso, prenota un cardiologo a domicilio!

23/12/2024

Incontinenza degli anziani: Come gestire la notte

CAUSA DELL’INCONTINENZA URINARIA
Le cause dell’incontinenza urinaria possono essere molteplici soprattutto negli anziani già interessati da altre patologie rilevanti.
In realtà spesso il disturbo riguarda anche persone più giovani con l’apparato urinario indebolito.
Nelle donne l’incontinenza è associata alla menopausa, ad infezioni delle vie urinarie, ai prolassi o ad interventi chirurgici che coinvolgono la zona pelvica, lasciandola indebolita.
Altre cause dell’incontinenza urinaria tra gli anziani sono da ricercare nello stile di vita poco sano quindi in persone che soffrono di obesità, stitichezza, sono abituali fumatori, fanno scarsa attività fisica ed eccedono nel consumo di alcool e caffeina.
Per gli uomini l’incontinenza urinaria si lega maggiorente alla prostata sia ingrossata che asportata chirurgicamente.
In entrambi i sessi può essere sintomo di malattie neurologiche importanti quali il morbo di Alzheimer o la demenza senile, il diabete, le malattie cardiovascolari o legata all’assunzioni di alcuni farmaci, che, come effetto collaterale, causano una maggior produzione di urina.
Cosa si intende per incontinenza e quali sono i soggetti che ne soffrono
Per incontinenza urinaria si intende la perdita involontaria di piccole quantità di urina. Un disturbo di cui soffrono circa 2,5 milioni di persone in Italia, il 50% di queste in età anziana con la maggioranza di donne, che soffrono di incontinenza anche in età più giovanile.
Può presentarsi di giorno, associata a colpi di tosse/starnuti o come bisogno talmente impellente ed irrefrenabile di urinare da non consentire di arrivare al bagno in tempo utile, oppure sottoforma di perdite inconsapevoli la notte mentre si dorme.

CONSEGUENZE DELL’INCONTINENZA SULLA VITA SOCIALE
L’incontinenza urinaria ha un forte impatto negativo sulla vita sociale degli anziani che hanno paura di non sentirsi a proprio agio in mezzo ad altre persone per l’eventuale odore sgradevole di urina. Sono le donne che tendono maggiormente all’isolamento evitando di intrattenere rapporti con l’altro sesso, arrivando anche a soffrire di forte depressione causato dall’uso dei pannolini di protezione.

RIMEDI PER L’INCONTINENZA URINARIA NOTTURNA
Pur comprendendo che il problema risulti estremamente imbarazzante per che ne soffre è bene che alle prime avvisaglie ci si rivolga al proprio medico curante che, attraverso esami specifici e una valutazione dello stato generale di salute, potrà prescrivere eventuali nuove terapie o modificherà quelle in essere per ridurre, ove possibile, il disagio del paziente.
Uno dei rimedi base è evitare/limitare l’assunzione di liquidi dopo le 18,00, poi bisogna curare che l’anziano mantenga una buona alternanza di veglia/sonno in modo che il cuore pompi bene e garantisca un buon ritorno venose, che impedisce l’accumulo di liquidi nei tessuti. Infatti gli anziani che hanno un cuore affaticato spesso tendono ad urinare maggiormente la notte perché il cuore p***a meglio mentre sono sdraiati e i reni eliminano più urina. Il medico può prescrivere farmaci colinergici (che riducono la motilità della vescica) e, se necessario, si può arrivare alla cauterizzazione.
E’ utile sia al paziente che ai caregiver fare uso di presidi quali traverse e pannoloni per limitare il disagio dell’anziano e rendere più semplice la gestione dell’incontinenza.

ASSISTENZA CON CAREGIVER PROFESSIONALE
Un anziano sofferente di incontinenza urinaria notturna necessita di un‘assistenza costante e di una buona igiene. Ecco che potrebbe rivelarsi molto utile ricorrere al supporto di caregiver professionali che lavorino in stretta collaborazione con la famiglia o badanti che supportino l’anziano durante la notte accompagnandolo in bagno o aiutandolo per l’igiene personale in momenti particolarmente critici.



CHIAMACI PER AVERE INFORMAZIONI RELATIVE AL NOSTRI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dove Operiamo

MILANO CENTRO
0248752022
Via Macedonio Melloni, 4
20129 Milano

MILANO SAN SIRO
0248752022
Viale Aretusa 33
20147 Milano

ROZZANO
0284080576
via Gramsci, 21
20089 Rozzano (Mi)

RHO
0222228561
Via Luigi Cadorna, 57
20017 Rho (MI)

Contattaci via email:info@passionforcare.it

Copyright 2024 @ Passion for Care Onlus - Tutti i diritti riservati

18/11/2024

La badante vuole lavorare “in nero”: Come tutelarsi
Il lavoro “in nero” è una delle maggiori piaghe del nostro paese, soprattutto in ambito domestico. Bisogna imparare a tutelarsi da questa situazione

E’ stato pubblicato a giugno del 2024 l’osservatorio sui lavoratori domestici relativo ai dati del 2023. Tra i vari dati analizzati emerge quello relativo al numero di lavoratori iscritti all’INPS che anche nel 2023 ha subito un calo e per ben il secondo anno consecutivo (-7,6 rispetto al 2022).

Solo nel biennio 2020/2021 si è registrato un forte incremento di lavoratori in regola con l’INPS dovuto a due fattori: la necessità di recarsi al lavoro durante il lockdown e il varo della norma che ha consentito di fatto l’emersione dei rapporti di lavoro irregolari (decreto legge 19 maggio 2020 n.34).

Il calo dei lavoratori domestici iscritti all’INPS ha svariate concause: il post pandemia, che si è portato appresso una crisi economica, lo smartworking, la scarsità di agevolazioni per le famiglie che assumono e una burocrazia eccessiva hanno fatto sì che il lavoro irregolare aumentasse nuovamente.

COSA SI RISCHIA UTILIZZANDO UNA BADANTE “IN NERO”
Ad oggi possiamo ipotizzare che circa il 60% dei lavoratori domestici lavori senza un contratto regolare. Alle famiglie sembra di risparmiare, ma difficilmente riescono a gestire autonomamente un contratto e pochi sono a conoscenza delle agevolazioni relative alle assunzioni.

In realtà far lavorare una badante “in nero” espone a svariati rischi da non sottovalutare.

Assistenza qualitativamente scarsa e poco sicura
Un lavoratore privo di contratto non gode di alcuna tutela legale e nello stesso tempo la famiglia per cui lavora non ha alcuna garanzia sulla tipologia di lavoro svolto, dal rispetto degli orari allo svolgimento di tutte le mansioni richieste.

Rischi di natura legale
Capita frequentemente che le badanti non pienamente soddisfatte dalle condizioni di lavoro che inizialmente hanno accettato si rivolgano ai sindacati per fare vertenza. Quindi la famiglia sarà costretta a sborsare quanto dovuto sin dall’inizio, sommato agli interessi. Se si incappa in un controllo ispettivo si rischia anche di subire una sanzione amministrativa che va da un minimo di 1.800 euro se la badante ha lavorato in nero per meno di 30 gg fino ad un massimo di 43.200 euro se i giorni lavorati superano i 60. Nel caso la famiglia venga scoperta nuovamente a far lavorare la badante in nero la sanzione sarà raddoppiata.

Si rischia anche penalmente occupando lavoratori con il permesso di soggiorno non in regola perché arrivati con visto turistico (non atto a lavorare) o perché scaduto.

Non ultima c’è la truffa ai danni dello stato se si fa lavorare “in nero” chi sta percependo l’indennità di disoccupazione.

Rischio di spendere molto di più
Il costo di una badante “in nero” non è quantificabile fino a che siano trascorsi 5 anni dalla chiusura del rapporto. Infatti, la lavoratrice ha questo tempo per presentare una vertenza.

Inoltre, gli accordi economici iniziali possono essere disattesi dalla badante e subire variazioni in qualsiasi momento con richieste di aumento del compenso pattuito.

Anche se è la badante stessa che chiede al datore di lavoro di non essere messa in regola, quest’ultimo è responsabile in caso di contestazioni e tenuto al risarcimento in caso di infortunio. I diritti del lavoratore sono “indisponibili”: cioè il dipendente non può rinunciare ai diritti che gli riconosce la Costituzione, la legge e il contratto collettivo.

Se il datore di lavoro acconsente a tenere in casa una badante senza contratto lo fa a proprio rischio e pericolo. Nessun documento firmato tra le parti può fungere da manleva in caso sorgano problemi o contestazioni in itinere, non avendo alcun valore legale né tantomeno costituisce un vincolo.

ASSUMERE UNA BADANTE CONVIENE SEMPRE!
A tutela del benessere psicofisico dei nostri cari ai quali desideriamo offrire le cure migliori.
A tutela dei datori di lavoro che possono vivere con serenità il loro ruolo di caregiver dal punto di vista legale e burocratico (i contributi annuali del lavoro domestico possono essere dedotti in fase di 730).
A tutela delle badanti che ricoprono un ruolo indispensabile nella società moderna supportando le famiglie in momenti delicati e che hanno diritto ad una retribuzione corretta e al riconoscimento dei diritti di ogni lavoratore quali: scatti di anzianità, contributi pensionistici, tredicesima, ferie pagate, TFR e che tramite presentazione del contratto possono accedere anche ai bonus previsti una tantum chiedere prestiti e rinnovare documenti.
Noi di PASSIONFORCARE attivi sul territorio da più di 10 anni siamo al fianco delle famiglie per supportarle con professionalità e competenza. La nostra proposta BADANTE X TE, rispetto ad altre realtà presenti sul territorio, offre la completa gestione organizzativa, amministrativa e burocratica della badante. La reperibilità telefonica 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno per informazioni e supporto relativi al rapporto con il lavoratore, solleva ulteriormente la famiglia da impegni e preoccupazioni.

Call now to connect with business.

La badante vuole lavorare “in nero”: Come tutelarsiIl lavoro “in nero” è una delle maggiori piaghe del nostro paese, sop...
18/11/2024

La badante vuole lavorare “in nero”: Come tutelarsi
Il lavoro “in nero” è una delle maggiori piaghe del nostro paese, soprattutto in ambito domestico. Bisogna imparare a tutelarsi da questa situazione E’ stato pubblicato a giugno del 2024 l’osservatorio sui lavoratori domestici relativo ai dati del 2023. Tra i vari dati analizzati emerge quello relativo al numero di lavoratori iscritti all’INPS che anche […]

I rischi di avere una badante “in nero” sono altissimi, sia dal punto di vista legale che penale. Bisogna tutelarsi in queste situazioni!

Il ruolo del caregiver familiareChi è il caregiver familiare e di cosa si occupa? Parliamo di una figura fondamentale ne...
12/09/2024

Il ruolo del caregiver familiare
Chi è il caregiver familiare e di cosa si occupa? Parliamo di una figura fondamentale nell’assistenza della persona anziana e fragile Il termine “CAREGIVER” è stato preso dalla lingua anglosassone, in italiano tradotto letteralmente sarebbe “prestatore di cure” e definisce un familiare che si prende cura gratuitamente e con dedizione di un proprio caro che […]

26/07/2024

CALDO ESTIVO E ANZIANI: COSA FARE?
Con l’arrivo del caldo della stagione estiva ecco qualche valido consiglio e suggerimento per prendersi cura degli anziani Quella che per la maggior parte di noi è la “Bella Stagione” spesso per le persone anziane e fragili diventa la più difficile da vivere. A causa delle temperature a volte molto elevate, del tasso di umidità […]

Conoscere le attività cognitive per gli anzianiBisogna stimolare l’anziano attraverso attività che lo interessano, lo di...
23/04/2024

Conoscere le attività cognitive per gli anziani
Bisogna stimolare l’anziano attraverso attività che lo interessano, lo divertono e lo incuriosiscono per combattere la noia e la pigrizia mentale. L’invecchiamento di una persona è riferito sia all’avanzare dell’età che dai cambiamenti fisici e cognitivi. L’ISTAT, in una pubblicazione del 2019, ha reso noto che circa il 4,2 % della popolazione over 65 soffre […]

Le attività cognitive per gli anziani danno numerosi benefici, tra cui il rallentamento del decadimento mentale e dell’isolamento sociale

UN AIUTO ALLA MOBILITÀ: CARROZZINE E DEAMBULATORICarrozzine e deambulatori sono ausili indispensabili alla mobilità, si ...
14/03/2024

UN AIUTO ALLA MOBILITÀ: CARROZZINE E DEAMBULATORI
Carrozzine e deambulatori sono ausili indispensabili alla mobilità, si trattano di un concreto aiuto all’autonomia dell’assistito e migliorano la qualità della vita di persone con disabilità motoria.

Un ausilio è per definizione un aiuto utile a consentire lo svolgimento di attività che, per impedimenti fisici, risulterebbero impossibili da praticare.

E’ fondamentale nella vita di chiunque mantenere.... continua a leggere:

Ausili per anziani come deambulatori e carrozzine sono un valido aiuto alla mobilità per anziani e disabili nelle attività fuori e dentro casa

La badante si deve alzare di notte?Se la badante si deve alzare di notte dipende dal contratto con il quale è stata assu...
14/12/2023

La badante si deve alzare di notte?
Se la badante si deve alzare di notte dipende dal contratto con il quale è stata assunta I ritmi frenetici della vita odierna, l’allungamento della vita media, nonché l’allontanamento dell’età pensionabile e la presenza sempre maggiore delle donne nel mondo del lavoro, ha fatto sì che rimanga poco tempo per occuparsi in modo continuativo ed […]

La badante convivente si deve alzare di notte? E' una domanda che spesso si pongono i famigliari della persona da assistere.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 12:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 12:30
14:00 - 18:00

Telefono

+390248752022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Passion for Care Onlus - Milano Centro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Passion for Care Onlus - Milano Centro:

Condividi