Barbara Chiodi mamma&coach

Barbara Chiodi mamma&coach Aiuto adulti e ragazzi ad affrontare con serenità i cambiamenti, trovando il vento favorevole.

Quando ho iniziato il mio percorso come Teen Coach, ero guidata dal desiderio profondo di aiutare i ragazzi a esprimere ...
22/07/2025

Quando ho iniziato il mio percorso come Teen Coach, ero guidata dal desiderio profondo di aiutare i ragazzi a esprimere il loro potenziale, accompagnandoli nel migliorare l'autostima, la motivazione, la gestione del tempo, e tutto ciò che li aiutasse a crescere con maggiore consapevolezza.

Ma poi sono arrivati incontri che mi hanno messa davanti a qualcosa di diverso: adolescenti che non erano solo bloccati, ma immersi in difficoltà tali che andavano a toccare ambiti molto più grandi degli strumenti offerti dal coaching.

È anche per questo che ho scelto di riprendere il mio percorso per diventare Psicologa, superare l'Esame di Stato e iscrivermi all’Albo: poter offrire a genitori e figli uno spazio sicuro, competente con un professionista capace di riconoscere i propri limiti.

Perché coaching e psicologia possono integrarsi, ma non sono la stessa cosa, e confondere i piani non è etico.

Oggi continuo ad accompagnare gli adolescenti nel loro percorso evolutivo, ma lo faccio con strumenti chiari e con rispetto profondo dei loro bisogni.
Se dovesse emerge un disagio psicologico, è mio dovere, e mia responsabilità, riconoscere il limite e indirizzare verso un percorso psicoterapeutico.

Se tuo figlio si trova in un momento di difficoltà, e non sai bene che tipo di professionista possa aiutarlo in modo concreto, scrivimi in DM e sarò lieta di rispondere alle tue domande.

Ogni estate è la stessa storia: tuo figlio ha uno (o più) debiti scolastici da recuperare, e tu cerchi subito un insegna...
14/07/2025

Ogni estate è la stessa storia: tuo figlio ha uno (o più) debiti scolastici da recuperare, e tu cerchi subito un insegnante di ripetizioni, sperando che stavolta sia l'ultima.

Ma nonostante le ore passate sui libri (e i soldi spesi!), ti ritrovi ogni anno al punto di partenza.

Il problema non sono solo le materie da recuperare, ma il modo in cui tuo figlio vive lo studio: poca motivazione, ansia, zero metodo e bassa autostima.

Forse tuo figlio ha bisogno di qualcosa di diverso, come un Mentore di studio.

Un Mentore di studio non è un semplice “prof” privato: è un professionista con competenze di coaching, specializzato nel supporto agli adolescenti.

🎯 È proprio il lavoro che faccio come Teen Coach: accompagno ragazzi e ragazze non solo a recuperare le materie, ma soprattutto a ritrovare fiducia, metodo e una visione positiva della scuola.

Lo vedo ogni giorno nei ragazzi che seguo: adolescenti che avevano accumulato più debiti, che si sentivano bloccati, stanno finalmente recuperando, con più serenità e consapevolezza, ma soprattutto stanno cambiando atteggiamento verso la scuola e verso sé stessi (e anche tutta l'atmosfera familiare ne beneficia!).

👉 Nel carosello ti spiego in specifico la differenza tra insegnante di ripetizioni e Mentore di studio, così puoi davvero scegliere il professionista giusto per tuo figlio.

Come inizia davvero un percorso di Teen Coaching?Spoiler: non con la sola buona volontà del genitore perché un percorso ...
08/07/2025

Come inizia davvero un percorso di Teen Coaching?

Spoiler: non con la sola buona volontà del genitore perché un percorso autentico può partire quando è l’adolescente che sceglie di prendersi una parte di responsabilità.

🎯 Ti racconto una storia vera, di una ragazza adolescente, apparentemente molto motivata e che chiede di intraprendere un percorso di Teen Coaching perché desidera diventare più responsabile, iniziando a fare le proprie scelte in autonomia.

La madre è pronta a sostenerla e le affida un compito semplice: stampare il modulo di consenso informato per dare avvio alle sessioni di coaching. Un gesto che ha un grande significato perché rappresenta il primo passo concreto verso l’assunzione di responsabilità.

La ragazza però non lo fa, né nei tempi né nei modi richiesti.

La madre allora decide di fermarsi perché “se non se ne occupa lei, non ha senso continuare.” Le spiego che ha ragione, perché la responsabilità non si può delegare.

Poi succede qualcosa: la madre dà una seconda possibilità alla figlia, la ragazza agisce, stampa il modulo e finalmente il percorso può partire.

Nel Teen Coaching i genitori restano una parte importante del percorso, ma il cambiamento parte sempre dalla scelta responsabile dell'adolescente.

✨ E allora sì, può iniziare il viaggio!

I debiti scolastici sono un'eventualità comune nella scuola secondaria di II grado e possono trasformare l’estate in un ...
03/07/2025

I debiti scolastici sono un'eventualità comune nella scuola secondaria di II grado e possono trasformare l’estate in un periodo stressante sia per gli studenti che per i genitori.

È proprio ciò che sta accadendo nella tua famiglia?

Il recupero dei debiti scolastici è indispensabile perché se non si superano le verifiche di luglio o settembre, non si può essere ammessi alla classe successiva.

Il punto è che il debito non sempre è solo una questione di studio, ma un campanello d’allarme di un disagio più profondo, come ti racconto nel carosello.

Hai mai avuto la sensazione che il problema di tuo figlio a scuola fosse una questione che andasse ben oltre il singolo voto?

💬 Hai un figlio adolescente? Cara mamma, ho bisogno del tuo aiuto.L’adolescenza è un periodo di transizione profonda, pe...
26/06/2025

💬 Hai un figlio adolescente? Cara mamma, ho bisogno del tuo aiuto.

L’adolescenza è un periodo di transizione profonda, per i ragazzi… ma anche per noi genitori!
Tra silenzi improvvisi, momenti di tensione e la sensazione di ""camminare sulle uova"", è normale sentirsi spaesati o in affanno.

💛 Io sono Barbara, Psicologa e Teen Coach, e sto lavorando a un webinar gratuito pensato proprio per chi, come te, vuole ritrovare un dialogo autentico con i propri figli e affrontare i conflitti in modo più sereno.

Ma per renderlo davvero utile ho bisogno del tuo aiuto: ho preparato un breve questionario anonimo per raccogliere bisogni concreti e temi urgenti da affontare con i genitori dei teenager di oggi.

Solo 2 minuti del tuo tempo perché lo so bene quanto il tempo conti per te (sono mamma anch’io!).

👇 Scrivi “PARTECIPO” nei commenti e ti mando subito il link.
Ti servirà anche per ricevere in anteprima info sul webinar (che sarà organizzato, in modo indicativo, dopo l'estate).

E se conosci altri genitori in questa fase… condividi pure questo post
Grazie di cuore 💛

Come mamma di un ragazzo in età scolare, lo dico con onestà: le chat dei genitori possono essere davvero utili, ma...Qun...
24/06/2025

Come mamma di un ragazzo in età scolare, lo dico con onestà: le chat dei genitori possono essere davvero utili, ma...

Qundo mio figlio frequentava le elementari erano un punto di riferimento molto importante: compiti, appunti, compleanni, comunicazioni scuola - famiglia...
Alle medie, per fortuna, si fa un po' più di selezione: ci si scrive (più o meno) solo per scadenze, riunioni ecc...

Ma proprio alle medie i ragazzi crescono, ed è qui che dovremmo cominciare a fare un passo indietro.

E invece, senza volerlo, rischiamo di cadere in due trappole:

1️⃣ Stiamo dando il cattivo esempio.
Noi che chiediamo ai figli di usare la tecnologia con responsabilità... e poi, invece, spesso trattiamo le chat come sfogatoio: lamentele, polemiche, ansie riversate sugli altri genitori. È davvero questo il modello che vogliamo trasmettere?

2️⃣ Stiamo invadendo la loro autonomia.
Parliamo tra adulti di cose che dovrebbero gestire i ragazzi: compiti, orari e incomprensioni fra compagni. Così li deresponsabilizziamo se "tanto ci pensa la mamma nella chat".

🚨 Ma c'è un terzo punto, forse il più importante: quel divario tra ciò che chiediamo agli adolescenti in termini di consapevolezza digitale ("Stai meno al telefono", per esempio) e quello che vedono fare a noi, costantemente connessi e reattivi usando lo schermo come modo per sfocarci e fare polemica (in modo protetto) con gli altri.

Proprio per questo ho creato un piccolo carosello con qualche riflessioni chiave (+ bonus: esercizio di coaching) su come, da genitori, possiamo usare le chat (e la tecnologia in generale) in modo più consapevole.

E tu come vivi le chat dei genitori su Whatsapp: pensi che siano davvero utili oppure no?

Cara mamma,so bene quanto possa essere faticosa la vita con un figlio adolescente: tra il seguirlo nel percorso di studi...
19/06/2025

Cara mamma,

so bene quanto possa essere faticosa la vita con un figlio adolescente: tra il seguirlo nel percorso di studio, accompagnarlo alle attività extrascolastiche e sostenerlo nella costruzione di una vita sociale appagante, sembra che le giornate non bastino mai.

Così, quando arriva la comunicazione di un debito formativo, le conseguenze non ricadono solo su nostro figlio, ma coinvolgono l’intero nucleo familiare, in particolare noi mamme.

Il debito scolastico comporta una riorganizzazione dell’estate: siamo noi a doverci occupare della programmazione, cercare eventualmente un supporto esterno, e spesso accompagnare nostro figlio passo dopo passo nei compiti e nella preparazione.

La nostra estate, che speravamo potesse essere un’occasione di pausa e rigenerazione, si trasforma invece in una corsa a ostacoli.

E tutto questo si somma agli impegni che già scandiscono le nostre giornate.

E allora, che fare?

Come Teen coach, ho preparato per te un carosello di 4 strategie concrete da applicare per potenziare l’autonomia e la motivazione di tuo figlio, così da evitare che tutto il peso ricada su di te.
Allo stesso tempo, queste indicazioni ti aiuteranno a tutelare il tuo benessere mentale, spesso messo alla prova da un carico che sembra non finire mai.

Cara mamma, tu come stai vivendo il debito scolastico di tuo figlio?

🎬 Film-terapia pre-Maturità ovvero come sopravvivere a giugno con un figlio adolescente.La maturità è vicina e il clima ...
13/06/2025

🎬 Film-terapia pre-Maturità ovvero come sopravvivere a giugno con un figlio adolescente.

La maturità è vicina e il clima in casa potrebbe farsi più teso e complicato.

Tuo figlio, che sia irrequieto o silenzioso, ansioso o apparentemente tranquillo, dentro sta vivendo un turbinio di emozioni: la Maturità è un vero rito di passaggio, un momento in cui si fa spazio verso il mondo nuovo degli adulti.

In questo momento delicato, aprire un dialogo può sembrare una scalata impossibile, e allora, invece di trasformarti in “interrogatori viventi”, ho pensato a qualcosa di diverso: consigli di film a tema ""Notte prima degli esami"" da guardare con tuo figlio.

In questa mini-serie ti consiglio film che parlano di adolescenza, crescita, caos emotivo e... maturità!
Alcune sono pellicole leggere, altre più intense, ma tutte utili perché, a volte, i film possono parlare (anche) per noi.

Pronto a premere play? 📺🍿

Maturità e adolescenza: quando l’equilibrio conta più di un voto.Come genitore, desideri naturalmente che tuo figlio abb...
10/06/2025

Maturità e adolescenza: quando l’equilibrio conta più di un voto.

Come genitore, desideri naturalmente che tuo figlio abbia successo nella vita, realizzi i suoi obiettivi, e affronti la maturità con responsabilità.

Ma ti sei mai chiesto che effetto potrebbero avere queste aspettative su di lui?

Da una parte, ci sono ragazzi che si sentono bloccati: faticano a studiare, sembrano apatici, distratti oppure disinteressati.
Ma non sempre è svogliatezza: spesso è ansia da prestazione perché vedono l’esame di Maturità come una prova definitiva, che decide il loro valore personale. Questo pensiero può paralizzarli, portarli alla procrastinazione e, di conseguenza, aumentare senso di colpa e frustrazione.

Dall’altra parte, ci sono adolescenti che reagiscono all’ansia estremizzando l’impegno, studiando fino a tardi, sacrificando il sonno, le relazioni e persino il benessere fisico.
Hanno interiorizzato l’idea di valere solo in base alle proprie prestazione, e finiscono per vivere l’ossessione della performance.

In entrambi i casi, il rischio è perdere di vista l’equilibrio.

Anche io sono mamma, e so quanto sia difficile trovare il giusto modo per sostenere i nostri figli in questi momenti delicati.
Ma la priorità, come adulti di riferimento, dovrebbe essere quella di creare un ambiente sicuro, accogliente e non giudicante, in cui i ragazzi possano sentirsi incoraggiati a fare del loro meglio… senza sentirsi schiacciati dal dover essere perfetti.

Gli adolescenti, anche nei momenti più impegnativi della propria carriera scolastica, hanno bisogno di:

- tempo per rilassarsi e rigenerarsi,

- attività ricreative e relazioni sociali,

- un sano equilibrio tra dovere e piacere.

Questi momenti non solo riducono lo stress, ma favoriscono la creatività, la concentrazione e la motivazione.

Tuo figlio riesce a vivere con equilibrio questo momento di preparazione alla Maturità oppure senti che è sotto pressione?

Il potere del Teen Coaching per aiutare i teenager come tuo figlio a sbocciare con (più) serenità.Un anno fa, in una scu...
03/06/2025

Il potere del Teen Coaching per aiutare i teenager come tuo figlio a sbocciare con (più) serenità.

Un anno fa, in una scuola superiore del milanese, ho iniziato il mio percorso come Psicologa e Teen Coach all’interno del Progetto di Mentoring promosso dal Ministero.

Ogni settimana ho incontrato adolescenti con storie diverse, fragilità, blocchi nello studio, oppure difficoltà linguistiche e culturali perché da poco in Italia.

Per questo, ho capito fin da subito che la sfida sarebbe stata grande: creare uno spazio di dialogo autentico all'interno della scuola e lavorare insieme per costruire un ambiente più accogliente e motivante. Perché un ragazzo che si sente ascoltato e valorizzato ha molte più possibilità di restare focalizzato e di trovare la propria strada, a scuola e nella vita personale.

In questo contesto, ho potuto contare sul potere strumento del Teen Coaching.

Così, oggi, a distanza di mesi, guardo i ragazzi che ho iniziato a seguire a inizio anno e vedo dei cambiamenti reali: più consapevolezza, più strumenti e più voglia di mettersi in gioco.

Sfoglia il carosello per scoprire anche tu i loro progressi e il potere del Teen Coaching per aiutare i teenager a sbocciare con (più) serenità.

Sono certa che tutto questo non resterà solo tra le mura della scuola, ma avrà un impatto positivo anche nella loro vita personale e familiare!

E questo è esattamente ciò che faccio anche nei percorsi di Teen Coaching 1:1, aiutando gli adolescenti a ritrovare motivazione, autostima e strumenti per affrontare al meglio la scuola, lo studio e la crescita.

A volte, basta la giusta guida per accendere la scintilla del cambiamento che alberga in tuo figlio adolescente: prenota una call conoscitiva di Teen Coaching se vuoi saperne di più.

- 20 giorni alla Maturità. È tutto qui per i nostri ragazzi: solo studio e ripasso?In queste settimane, i ragazzi e le r...
29/05/2025

- 20 giorni alla Maturità. È tutto qui per i nostri ragazzi: solo studio e ripasso?

In queste settimane, i ragazzi e le ragazze di quinta superiore stanno dando il massimo: pomeriggi sui libri, notti agitate, il conto alla rovescia per l'esame di Stato che sembra correre troppo in fretta.

Ma chi vive al fianco degli adolescenti lo sa bene: non è (solo) questione di votazione.

In questo momento c’è chi si sente bloccato, chi alterna momenti di entusiasmo a attimi di sconforto perché la Maturità è una soglia, un passaggio simbolico verso un futuro da adulti e che spesso è ancora indefinito.

Durante l’anno, e ancor più nei mesi che precedono questo traguardo, come Teen Coach accompagno i ragazzi ad organizzare in modo più efficace il tempo dedicato allo studio o a gestire l’ansia da prestazione, ma soprattutto a:
✅ riconoscere i propri talenti (anche quelli che i voti non misurano),
✅ riscoprire fiducia nelle proprie risorse,
✅ dare un nome ai propri desideri,
✅ immaginare un futuro che assomigli davvero a loro.

E mentre li vedo avvicinarsi a questo grande salto, mi ricordo ogni volta che non si tratta solo di “superare una prova”, ma di iniziare a diventare adulti con consapevolezza.

Per me, questo è il significato profondo del Teen Coaching.

È nata nei sobborghi di Atlanta, per raccontare storie di povertà e sopravvivenza, oggi è nelle cuffie di tuo figlio.Tra...
20/05/2025

È nata nei sobborghi di Atlanta, per raccontare storie di povertà e sopravvivenza, oggi è nelle cuffie di tuo figlio.

Trap: se sei genitore di un teenager, ti sarà capitato di avvicinarti a questa musica così potente e controversa.

La trap si riconosce per i suoi ritmi intensi, le parole dure (per non dire parolacce) e brani che parlano di vita di strada, ma anche di sogni di successo e riscatto; nelle sue forme più estreme include temi di sopravvivenza e violenz@.

Quei testi possono sembrarti segnali di pericolo, finestre aperte su realtà che possono spaventarti, perché non le conosci e temi che possano influenzare negativamente tuo figlio, fino ad allontanarlo da te per portarlo "verso brutte strade".

Spesso, dietro questa apparente violenz@, si nasconde però un linguaggio emotivo tipico degli adolescenti: rabbia, bisogno di essere visti e riconosciuti, così come il desiderio profondo di emergere e trovare il proprio posto nel mondo.

I cantanti trap diventano gli idoli dei teenager perché esprimono quello che loro sentono, soprattutto quando ancora faticano a trovare altre vie per farsi ascoltare o modelli in cui riconoscersi.

Ecco perché comprendere questo linguaggio musicale, senza condannarlo a priori, è il primo passo per avvicinarti davvero a tuo figlio, senza giudizio ma con attenzione e cura.

Lo so, non è facile e immediato, per questo nel post ti racconto un caso reale di coaching con un ragazzo che seguo in un progetto di Mentoring e di come sono riuscita ad entrare nel suo mondo, partendo proprio dalla musica trap che ascolta.

📲 Scorri il carosello per scoprire come la trap può diventare una porta aperta al dialogo tra genitori e figli.

"

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Barbara Chiodi mamma&coach pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Barbara Chiodi mamma&coach:

Condividi

Digitare