Pagina professionale di informazione e confronto sul tema della psicologia come strumento di aiuto e ascolto non giudicante.
(3)
Indirizzo
Via Ampere 102
Milan
20131
MM1 MM2
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Fiorentini Psicologo Clinico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Andrea Fiorentini Psicologo Clinico:
Scelte rapide
Che cos'è la terapia ipnotica?
L’ipnosi è uno stato modificato di coscienza, è un fenomeno naturale e spontaneo che può esser raggiunto da tutti. È uno stato mentale paragonabile a quello che si assume durante l’addormentamento o il risveglio, oppure in quei momenti di relax e di riposo durante quelle fasi definite di “normale trance quotidiana”, quando cioè compiamo gesti automatici e abituali che spesso si svolgono in maniera inconscia. In queste fasi, dette anche default mode network, il cervello riduce la sua attività cosciente e razionale attivando così quelle aree in cui le funzioni simboliche ed immaginative sono prevalenti.
L’ipnosi è una posizione mentale in cui si abbassano le difese personali per accedere ad una dimensione inconscia e metaforica: dopo anni di studi, sembra ormai accertato che questo stato ipnotico sviluppi un ritmo delle onde cerebrali cosiddette “theta”, simili a quelle degli stati mentali che caratterizzano la situazione normalmente definita come dormiveglia.
📷
L’ipnosi di per sé non è terapeutica ma soltanto uno stato particolare della nostra coscienza e della nostra attività mentale. È uno strumento di comunicazione che tra i suoi diversi fenomeni può attivare le aree cerebrali analogiche abbassando così l’attività dell’emisfero dominante. In questa posizione mentale il paziente può attingere dal suo inconscio le potenzialità e le risorse per poter cambiare o ristrutturare comportamenti e pensieri disfunzionali. L’ipnosi può essere paragonata ad una siringa, ma senza la medicina essa risulta inefficace: questa medicina è l’uso strategico e mirato della parola. La comunicazione nella terapia ipnotica è fondamentale, usando il potere evocativo delle parole e delle metafore il paziente, che attraverso la trance ipnotica ha aperto le porte del suo inconscio, esplora quel suo magazzino ricco di energia e risorse per poter raggiungere il suo obiettivo terapeutico.