Davide Algeri - Psicologo

  • Home
  • Davide Algeri - Psicologo

Davide Algeri - Psicologo Davide Algeri, psicologo psicoterapeuta a Milano. Pagina dedicata agli strumenti di psicologia pratica. SITO WEB: https://www.davidealgeri.com

Psicologia Pratica attiva da oltre 10 anni nasce dal desiderio di fornire strumenti psicologici concreti che possano guidare le persone verso un cambiamento tangibile, cercando di rendere semplice ciò che risulta complesso. Strategie, tecniche, aforismi, ristrutturazioni e molto altro, ricercati e pubblicati quotidianamente per fornire strumenti quanto più pratici e concreti, utili a facilitàre il processo di cambiamento. Per info visitare il sito: https://www.davidealgeri.com

Perché è importante mettere i   alle troppe richieste che arrivano dall'esterno, perché ciò permette di evitare il   men...
28/03/2025

Perché è importante mettere i alle troppe richieste che arrivano dall'esterno, perché ciò permette di evitare il mentale.
Saper mettere dei limiti alle richieste esterne è fondamentale per proteggere la nostra salute mentale e la nostra .
Spesso non è la singola richiesta a creare un problema. Anzi, nella maggior parte dei casi, avremmo le competenze e le risorse per affrontarla con successo.
Il vero ostacolo nasce quando le richieste si accumulano e arrivano tutte insieme, costringendoci a gestire troppe cose contemporaneamente.
Il risultato?

➡️ Calo della performance
➡️ Affaticamento mentale
➡️ Difficoltà di concentrazione
➡️ E, nei casi più estremi, crollo psicofisico

Imparare a stabilire dei confini chiari non significa essere meno disponibili, ma essere più e sostenibili nel lungo periodo.

Ricorda: non tutto ciò che è urgente è anche importante.
E dire di no, talvolta, è il miglior modo per dire sì a ciò che conta davvero.

̀

Psicologo Milano, Davide Algeri specialista in Psicoterapia Breve Strategica ed Evolutiva, Terapia di Coppia e Terapia Sessuale, Coaching.

A volte, dietro al preteso desiderio di voler bene a qualcuno, si nasconde la voglia di cambiarlo. In realtà, non si tra...
10/02/2025

A volte, dietro al preteso desiderio di voler bene a qualcuno, si nasconde la voglia di cambiarlo. In realtà, non si tratta di amore incondizionato, ma di un bisogno di adattare l’altro a un’immagine ideale che abbiamo nella nostra mente. Questo desiderio di modificare l’altro può derivare da un senso di possesso, da un’idea di perfezione o da una proiezione dei propri desideri non espressi.

Ti ritrovi?

L’autosabotaggio è l’arte di mettere ostacoli sul proprio cammino e poi lamentarsi di non riuscire a passare. È un gioco...
09/02/2025

L’autosabotaggio è l’arte di mettere ostacoli sul proprio cammino e poi lamentarsi di non riuscire a passare. È un gioco mentale sottile, dove la paura del fallimento si traveste da perfezionismo, la procrastinazione da attesa del momento giusto, e l’insicurezza da umiltà. Superarlo significa smascherare questi inganni, prendere consapevolezza dei propri schemi limitanti e avere il coraggio di agire, anche imperfettamente. Il successo non è assenza di errori, ma la capacità di non essere il proprio peggior nemico.

Commenta ‘Guida’ per ricevere il mio PDF gratuito su come smettere di autosabotarti!👇🏻👇🏻👇🏻

Non possiamo salvare nessuno, perché ogni individuo ha il proprio percorso da compiere, le proprie battaglie da affronta...
08/02/2025

Non possiamo salvare nessuno, perché ogni individuo ha il proprio percorso da compiere, le proprie battaglie da affrontare e le proprie scelte da fare. Possiamo solo amare, offrendo presenza, comprensione e sostegno, senza però sostituirci alla responsabilità e alla crescita dell’altro. L’amore autentico non è controllo né soluzione, ma un faro che illumina senza forzare, un abbraccio che accoglie senza trattenere, un dono che arricchisce senza chiedere nulla in cambio.

✨ A volte le parole non servono… ✨Ci sono momenti in cui tutto ciò che proviamo non ha bisogno di spiegazioni.A volte, i...
06/02/2025

✨ A volte le parole non servono… ✨

Ci sono momenti in cui tutto ciò che proviamo non ha bisogno di spiegazioni.

A volte, invece di cercare risposte, dovremmo imparare ad ascoltare il silenzio. È lì che si nasconde la verità più profonda.

Lascia che la vita ti sorprenda, senza il bisogno di dover sempre capire tutto. Vivi, senti, ama… senza parole.

Quando dipendi dal giudizio degli altri?La dipendenza dal giudizio degli altri è una forma di schiavitù emotiva. Ogni gi...
04/02/2025

Quando dipendi dal giudizio degli altri?
La dipendenza dal giudizio degli altri è una forma di schiavitù emotiva. Ogni giorno, facciamo qualcosa per gli altri nella speranza di ricevere una dose di riconoscimento che ci faccia sentire apprezzati, come se il nostro valore dipendesse esclusivamente da ciò che gli altri pensano di noi. Ma questo non è amore né per noi stessi, né per gli altri. È tossicodipendenza. Ogni atto che compiamo, ogni parola che diciamo, ogni gesto che facciamo per ricevere approvazione è una dose di metadone che cerchiamo per alleviare il nostro bisogno di conferme esterne.

Eppure, ogni ora che passiamo a fare qualcosa per ottenere riconoscimento dal mondo esterno, dovremmo invece dedicarla a fare qualcosa per noi stessi. Non c’è crescita, non c’è vera libertà nell’essere dipendenti da questo ciclo di approvazione. Quando viviamo così, diventiamo schiavi del giudizio altrui, come se fossimo prigionieri della nostra stessa necessità di essere visti in un certo modo. E ci ritroviamo ad essere, in un certo senso, come tossici in cerca della nostra dose di metadone.

Siamo veramente liberi quando smettiamo di vedere il nostro valore solo in relazione a ciò che gli altri vedono in noi. Siamo schiavi o padroni del nostro destino? Quando siamo dipendenti dal giudizio, non siamo diversi da chi vive in una condizione di prostituzione emotiva, dando sempre qualcosa in cambio di un po’ di attenzione, ma senza mai sentirsi veramente soddisfatti. Dove ti ritrovi di più? Se la risposta è in una condizione di schiavitù emotiva, la strada per la liberazione è nel riconoscere il tuo valore interiore, nel fare qualcosa per te stesso ogni giorno, nel rifiutare la dipendenza dal giudizio altrui.

02/02/2025

Per esprimere i propri bisogni in modo efficace, è necessario imparare a rompere gli schemi, a farsi sentire e, quando necessario, a “disturbare” gli equilibri preesistenti. Spesso, la paura di essere di troppo o di risultare scomodi ci porta a reprimere ciò di cui abbiamo realmente bisogno, con il rischio di accumulare frustrazione e insoddisfazione.

Imparare a disturbare non significa essere invadenti o aggressivi, ma piuttosto superare il timore del giudizio altrui e affermare con chiarezza le proprie necessità. Si tratta di sviluppare assertività, riconoscendo il diritto di esistere, di esprimersi e di ottenere ciò che è essenziale per il proprio benessere.

Disturbare, in questo senso, è un atto di autodeterminazione: significa non accontentarsi del silenzio, non aspettare che gli altri intuiscano i nostri bisogni, ma prendere in mano la situazione, comunicare apertamente e, se necessario, scuotere le dinamiche relazionali per creare spazio per sé.

Davide Algeri, psicologo psicoterapeuta a Milano.
Pagina dedicata agli strumenti di psicologia pratica.

SITO WEB: https://www.davidealgeri.com

La volontà è come un muscolo: va allenata costantemente per diventare più forte e resistente. Così come i muscoli fisici...
30/01/2025

La volontà è come un muscolo: va allenata costantemente per diventare più forte e resistente. Così come i muscoli fisici si sviluppano con l’esercizio, la nostra capacità di scegliere e agire secondo i nostri obiettivi si affina con la pratica quotidiana. Ogni volta che resistiamo a una tentazione o ci impegniamo in un compito difficile, stiamo “allenando” la nostra volontà, rendendola più potente e capace di affrontare sfide sempre più grandi. Allo stesso modo, però, come un muscolo può affaticarsi e aver bisogno di recupero, anche la volontà ha bisogno di riposo e di equilibrio per evitare il burnout. Con il tempo, un allenamento consapevole e mirato può portare a una mente più disciplinata e orientata al raggiungimento dei propri scopi.

Non è tanto la vita ad essere pesante, quanto piuttosto i pensieri che facciamo su di essa. La realtà, nella sua essenza...
29/01/2025

Non è tanto la vita ad essere pesante, quanto piuttosto i pensieri che facciamo su di essa. La realtà, nella sua essenza, è neutra: gli eventi accadono, le circostanze si susseguono, e noi ne siamo testimoni e protagonisti. Tuttavia, il peso che percepiamo non deriva tanto da ciò che accade, quanto dall’interpretazione che ne diamo.

Spesso, sono le nostre convinzioni, le nostre aspettative e i nostri giudizi a rendere un’esperienza insopportabile o difficile da affrontare. Il modo in cui filtriamo la realtà attraverso le nostre credenze determina il carico emotivo che ci portiamo addosso. Un problema, ad esempio, può essere visto come un ostacolo insormontabile o come un’opportunità di crescita; una perdita può essere vissuta come una fine assoluta o come un passaggio verso nuove possibilità.

La mente, quando si lascia trascinare da pensieri ossessivi, negativi o autodistruttivi, amplifica la percezione della fatica e della sofferenza. Ciò che potrebbe essere un disagio temporaneo si trasforma in un tormento costante, alimentato dalla paura, dall’insicurezza o dall’autosabotaggio.

Liberarsi dal peso della vita non significa cambiare radicalmente le circostanze esterne – cosa spesso impossibile – ma piuttosto modificare il nostro modo di pensare e reagire. Imparare a osservare i nostri pensieri, a distaccarci dalle narrazioni mentali che ci imprigionano, e a sostituire i giudizi paralizzanti con prospettive più funzionali, può alleggerire il nostro cammino.

Dunque, non è la vita a essere insostenibile, ma il fardello che noi stessi creiamo attraverso il nostro modo di pensare. Lavorare sulla nostra mente e sulle nostre percezioni può rendere il viaggio più leggero e persino più gratificante.

Sono i fatti a darci le risposte che cerchiamo, perché la realtà è l’unico terreno in cui le teorie e le ipotesi si conf...
27/01/2025

Sono i fatti a darci le risposte che cerchiamo, perché la realtà è l’unico terreno in cui le teorie e le ipotesi si confrontano con la concretezza della vita. Spesso, ci perdiamo nelle parole, nei pensieri e nelle supposizioni, cercando risposte nei ragionamenti astratti o nelle interpretazioni soggettive. Tuttavia, è solo agendo e osservando ciò che accade realmente che possiamo trarre insegnamenti veri e duraturi. I fatti, con la loro forza e imparzialità, ci mostrano senza filtri come stanno le cose, svelano la verità dietro le apparenze e ci offrono soluzioni che non possiamo ignorare. A volte ciò che vogliamo sentire non corrisponde alla realtà, ma sono proprio quei momenti di disillusione che ci permettono di crescere e di evolverci, perché ci obbligano a confrontarci con l’essenza delle situazioni. Ogni evento, ogni incontro, ogni sfida porta con sé un insegnamento che, se accolto con apertura, ci guida verso la comprensione e la crescita.

Cominciamo a vivere veramente quando riusciamo a superare i confini che sono stati tracciati intorno a noi, siano essi i...
27/01/2025

Cominciamo a vivere veramente quando riusciamo a superare i confini che sono stati tracciati intorno a noi, siano essi imposti dalla società, dalle aspettative familiari o dalle nostre stesse paure. Spesso, ci ritroviamo a vivere una vita che non ci appartiene completamente, ma che seguiamo per abitudine o per conformismo. Quando invece ci permettiamo di esplorare l’ignoto, di sfidare i limiti e di rompere le barriere autoimposte, iniziamo a scoprire il nostro vero potenziale e a costruire un’esistenza autentica. Uscire dai confini significa anche liberarsi dalla paura del giudizio, dall’idea che dobbiamo essere sempre ciò che gli altri si aspettano da noi. È solo in quel momento che possiamo realmente entrare in contatto con la nostra essenza, dando forma ai sogni e alle aspirazioni che risiedono nel profondo del nostro essere.

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 14:00
Tuesday 09:00 - 21:00
Wednesday 09:00 - 21:00
Thursday 09:00 - 21:00
Friday 09:00 - 21:00
Saturday 10:00 - 14:00

Telephone

+393485308559

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Davide Algeri - Psicologo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Davide Algeri - Psicologo:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Davide Algeri - Psicologo Milano, Psicoterapia Breve e di Coppia, Coach.

Davide Algeri, psicologo specialista in Psicoterapia Breve Strategica (modello Nardone) ed Evolutiva (Giulio Cesare Giacobbe), Terapia di Coppia e Sessuologia, Coaching.

Aiuto le persone a raggiungere cambiamenti concreti in tempi brevi.

Sono ideatore della Psicologia Pratica attiva ormai da più di 10 anni. La Psicologia Pratica nasce dal desiderio di fornire strumenti psicologici concreti che possano guidare le persone verso un cambiamento tangibile, cercando di rendere semplice ciò che risulta complesso. Per questo mi impegno giornalmente a fornire strategie, tecniche, strumenti quanto più pratici e concreti, utili a facilitare il processo di cambiamento. Per maggiori info visitare il sito: http://www.davidealgeri.com