R-esisti education

R-esisti education I feel • I love • I am
Consulente educativa e family coach

Diciamocelo. Ci siamo stancati di essere bombardati dalle mille comunicazioni sulla famiglia che pretendono di fornire i...
05/03/2024

Diciamocelo.
Ci siamo stancati di essere bombardati dalle mille comunicazioni sulla famiglia che pretendono di fornire indicazioni “veritiere” su come gestire le difficoltà quotidiane. O come veicolare il proprio affetto genitoriale.

Caro genitore, ti svelo un segreto: nessun consiglio dietro uno schermo può essere realmente risolutivo. Può essere un supporto, un consiglio, ma mai la soluzione.

Ecco perché cerco di non dare le indicazioni su ogni situazione “tipica”.

Per me, come professionista, è davvero importante: l’idea di allontanarsi da una genitorialità perfetta passa anche da questa scelta. Un po’ difficile, ma permette di instaurare con ogni famiglia che mi contatta un rapporto sincero e onesto.

Ogni famiglia è unica e ha pieno diritto di preservare la sua unicità 💖

🏫 Si parla di riforma scolastica. Si parla di metodi di valutazione. Si parla troppo e si ascolta poco.🎒Con l’ultima rif...
29/02/2024

🏫 Si parla di riforma scolastica. Si parla di metodi di valutazione. Si parla troppo e si ascolta poco.🎒

Con l’ultima riforma (parliamo di circa tre anni fa) è stato introdotto il “giudizio descrittivo”, volto a fornire una valutazione basata non più sui numeri, bensì su appunto un giudizio complessivo. I voti sono stati sostituiti da: in via di acquisizione; base; intermedio; avanzato.

L’attuale ministro Valditara ha proposto un ritorno al “giudizio sintetico”, reputandolo un questo approccio migliore, più chiaro e immediato nel riconoscere il merito.

Tuttavia, in seguito a una petizione lanciata da due pedagogisti, il ministro ha precisato che la riforma non avvrebbe eliminato la descrizione analitica dei livelli raggiunti in ogni disciplina dall’alunno. L’emendamento, mira a eliminare giudizi sintetici e ritenuti incomprensibili, sostituendoli con giudizi comprensibili come “ottimo” o “insufficiente”.

La petizione commenta così “valutare non è certificare, attestare, rendicontare ma “descrivere” il cammino umano e pedagogico di uno studente” e invita a una riflessione sul significato della valutazione didattica.

Purtroppo il confine tra didattica e prestazione è davvero labile. L’esperienza scolastica rischia di essere pensata solo attraverso la lente della prestazione e della competizione.
Ma come fare a tornare a pensare alla scuola come esperienza di crescita, di formazione e di consapevolezza?

🔍 Cosa ne pensi? Qual è la tua opinione sulla valutazione nelle scuole elementari? Parliamone nei commenti 👇🏼

👀Se vedi questo post, posa il telefono.Staccare la spina. Provare una serie di comportamenti nuovi. Volgere lo sguardo. ...
22/02/2024

👀Se vedi questo post, posa il telefono.

Staccare la spina. Provare una serie di comportamenti nuovi. Volgere lo sguardo. Osservare il gesto del tuo bambino con occhi diversi. Cambiare tono. Provare ad accettare senza condizioni. Annoiarsi. Chiudere gli occhi.

Sai che puoi fare tutto questo senza telefono?
Che ne dici? Stacchiamo insieme? 🫶

Questo è ciò che amo del mio lavoro. Mi permette di lavorare direttamente con la famiglia, di "mettere le mani in pasta"...
16/02/2024

Questo è ciò che amo del mio lavoro. Mi permette di lavorare direttamente con la famiglia, di "mettere le mani in pasta" e di conoscere realmente il bambino o la bambina che ho accanto.

Alla famiglia do una possibilità concreta per superare le difficoltà quotidiane e per non vederle come ostacoli ma come opportunità. Questo è ciò mi rende felice di fare tutti i giorni e sono molto felice di condividerlo con voi.

Se hai domande, scrivimi in DM 💌

Ciao genitore, oggi ti dico una cosa fondamentale che ti alleggerirà (spero) dal peso dell'ansia da "genitore perfetto"....
14/02/2024

Ciao genitore, oggi ti dico una cosa fondamentale che ti alleggerirà (spero) dal peso dell'ansia da "genitore perfetto".

È una delle prime cose che ho imparato in università e che mi ha cambiato profondamente prospettiva. Mi ha fatto capire quanto è bello il mondo dell'educazione e quanto è diverso invece da quello più prestazionale dell'istruzione.

Ecco, ora ti dico perché. La famiglia si allarga? Ti preoccupi perchè non sai come cresceranno i tuoi figli? Se riusciranno a interiorizzare il tuo sistema valoriale?

Bene. La prima cosa da accettare e da ricordarsi è che l'educazione NON va insegnata ma trasmessa attraverso ciò che sei. Quando stasera torni a casa prova a goderti di più i tuoi momenti in famiglia e a pensare di meno. E se non sai come fare? Ci sono io 🫶

Che ne dici di affrontare questo giovedi con i 📚 consigli di lettura 📚?Questo mese, voglio consigliarti 4 libri da legge...
08/02/2024

Che ne dici di affrontare questo giovedi con i 📚 consigli di lettura 📚?

Questo mese, voglio consigliarti 4 libri da leggere insieme ai tuoi figli.

🌸 “La piccola grande enciclopedia. “, Richard Scarry (+3 anni): per imparare giocando, insieme alla buffa famiglia Porcellini.

🌸 “Una zuppa di sasso”, Anaïs Vaugelade (+5 anni): per abbandonare i pregiudizi ed esplorare i concetti di amicizia e solidarietà.

🌸 “Universo misterioso”, Will Gater (+7 anni): per intraprendere un viaggio alla scoperta dei misteri dell’universo. Scoprirete pianeti lontanissimi, galassie intricate e famose costellazioni, asteroidi e buchi neri...

🌸 “La casa dai vetri verdi”, Kate Milford (+12 anni): per risolvere un mistero districando una rete di enigmi insieme ai due protagonisti, un giallo in stile Agatha Christie per i giovani lettori.

Ne vuoi condividere altri? Dimmelo nei commenti ✨

Ti è mai capitato di sentirti soppraffatto dai tuoi figli? Hai la sensazione che prendano tutto il tuo spazio e che tu n...
23/01/2024

Ti è mai capitato di sentirti soppraffatto dai tuoi figli? Hai la sensazione che prendano tutto il tuo spazio e che tu non riesca più a gestire la loro “espressività”?

Caro genitore, ti svelo un segreto. Questa non è espressività. È molto più comune di quanto pensi: molti bambini oggi vivono in simbiosi con i genitori, non riescono a stare da soli. Ma sai che non dipende dal carattere? O meglio: essere affettuosi, coccoloni e un po’ sensibili non vuol dire non riuscire a essere autonomi, a giocare da soli e a rispettare i tempi e gli spazi degli adulti.

Si chiamano confini e c’è una soluzione per portarli a casa tua.

Vuoi sapere come? Prenota una consulenza, senza impegno, la prima è gratuita. Ti aspetto.

Facciamo che una volta per tutte chiariamo che non serve a nulla? Nessun gesto fisico, nessun comportamento punitivo ha ...
16/01/2024

Facciamo che una volta per tutte chiariamo che non serve a nulla?

Nessun gesto fisico, nessun comportamento punitivo ha valore educativo.

E no, dire “io sono cresciuto bene comunque” non vale.

Cosa ne pensi? Parliamone insieme!

Nessun giudizio da parte mia, se non sai come fare… sono qui per questo 🫶🏼

Ahhh le regole, questione complicata!Da consulente educativa, voglio darti dei semplici consigli per maneggiarle (con cu...
13/01/2024

Ahhh le regole, questione complicata!

Da consulente educativa, voglio darti dei semplici consigli per maneggiarle (con cura!).

📝 Definitele insieme ai tuoi figli, scrivetele insieme in modo che i tuoi figli possano capire il perché di alcune regole.
📝 Decidete cosa si fa quando una regola non viene rispettata
📝 Spiegate loro il motivo delle regole e perché vanno rispettate

Le consulenze di r-esisti servono anche a questo, prenota la tua prima al mio link in bio 🗓️

Perché è importante celebrare la giornata della Terra? Dobbiamo portare avanti la sensibilizzazione su un tema di vitale...
08/01/2024

Perché è importante celebrare la giornata della Terra?
Dobbiamo portare avanti la sensibilizzazione su un tema di vitale importanza, perché nel nostro piccolo possiamo ancora fare qualcosa e insegnarlo ai nostri figli, adulti di domani, per imparare a tutelare e rispettare il "loro" mondo.

Cosa possiamo fare insieme ai nostri figli per trasmettere dei valori più "green"?

💚Insegnare l'importanza della raccolta differenziata, mostrando ai tuoi figli come farla
💚Andate insieme al supermercato per fare una spesa sostenibile, puoi mostrare lorocome scegliere gli alimenti ed educare allo spreco
💚Con i più piccini, consiglio di fare un lavoretto con materiali riciclati trovati in casa e giardino come foglie secche, sassolini, cartoncini vari

E tu, come festeggerai? Dimmelo nei commenti

📚Come ogni mese, appuntamento fisso con la lettura!📚Questo mese vorrei consigliarti 3 libri da leggere con i tuoi figli ...
07/01/2024

📚Come ogni mese, appuntamento fisso con la lettura!📚

Questo mese vorrei consigliarti 3 libri da leggere con i tuoi figli per avvicinarli alla lettura.

🌸 "Un libro. Per piccole mani", Hervé Tullet (+3 anni)

🌸 "La pazienza ama le fragole" Tina Oziewick e Aleksandra Zajac (+6 anni)

🌸 "Il nemico. Una favola contro la guerra", Davide Calì (+6 anni)

E infine un consiglio bonus per i genitori, soprattutto i neogenitori:
"Lo faccio per me", Stefania Andreoli


Qual è la frase che detesti sentirti dire? Inizio io: essere genitore non è per nulla stressante!Dimmi la tua nei commen...
04/01/2024

Qual è la frase che detesti sentirti dire?

Inizio io: essere genitore non è per nulla stressante!

Dimmi la tua nei commenti 👇🏼

Ahhh, l’educazione ✨Educatori e pedagogisti all’ascolto: vi è mai capitato di sentirvi svalutatə professionalmente?     ...
31/12/2023

Ahhh, l’educazione ✨

Educatori e pedagogisti all’ascolto: vi è mai capitato di sentirvi svalutatə professionalmente?

“Questa è una cosa che dobbiamo ricordare alle nostre figlie. Il rischio è che in nome dell’aspirazione personale si dim...
29/12/2023

“Questa è una cosa che dobbiamo ricordare alle nostre figlie. Il rischio è che in nome dell’aspirazione personale si dimentichi la necessità e la “missione” di mettere al mondo dei bambini che saranno i futuri cittadini e i futuri italiani: qui c’è l’approccio culturale. Noi dobbiamo aiutare le istituzioni, il Vaticano e le associazioni per far sì che la maternità diventi cool. Che le ragazze di 17-18 anni vogliano sposarsi e costruire una famiglia”. Sono state queste le parole della senatrice Lavinia Mennuni e sono arrivate come un pugno.

È tutto sbagliato.
No, la maternità non è cool.
No, le donne non sono incubatrici.
No, non c’è necessità di fare bambini.
No, non dobbiamo aiutare le istituzioni.

Al contrario, dovrebbero essere le istituzioni stesse a garantire salari decenti, assistenza sanitaria, supporto alla maternità e paternità. E a quel punto la donna può decidere se mettere su famiglia. Ma è una scelta, non deve MAI essere un obbligo.

ALERT: signore e signori, vi presentiamo l’educazione 🫶
28/12/2023

ALERT: signore e signori, vi presentiamo l’educazione 🫶

A Natale prepara il cuore, non solo la tavola! 🫶🏼🎅🏼🎄In vista dei mille impegni di questo periodo, tra pranzi e cene nata...
22/12/2023

A Natale prepara il cuore, non solo la tavola! 🫶🏼🎅🏼🎄

In vista dei mille impegni di questo periodo, tra pranzi e cene natalizie, vogliamo condividere 5 consigli per passare momenti magici (e meno faticosi) in famiglia durante le feste.

Se hai altri consigli, sentiti liberə di condividerli nei commenti 💌

PS: Ce la faremo anche quest'anno!

I MIEI FIGLI LITIGANO SEMPRE! È ora di risolvere! Non puoi usare la bacchetta magica, né una ricetta per sistemare veloc...
21/12/2023

I MIEI FIGLI LITIGANO SEMPRE! È ora di risolvere!

Non puoi usare la bacchetta magica, né una ricetta per sistemare velocemente ma puoi dimenticare tre frasi che si dicono spesso in famiglia:
1. Perché non fai come tuo fratello che è così bravo?
2. Tu sei più grande, devi capire e portare il buon esempio
3. Lasciala stare che è piccola, non vedi? Sta solo giocando.
Litigare non è il male assoluto, smettiamola di pensare di crescere bambini nella perfezione o in un ambiente ovattato. Niente di più lontano da ciò che dovrebbe essere. Educare non vuol dire progettare, assemblare, programmare, prevedere o calcolare. Educare fa rima con accompagnare.

L'adulto accompagna e mostra come la realtà è: non condannare il litigio, aiuta tuo figlio a discutere mantenendo il rispetto per sé e per gli altri. La relazione con l'altro origina da continui confronti e anche quando si è piccoli è importantissimo iniziare ad allenare la capacità di "stare" all'interno della relazione.

Sai come fare? Fammi qualche esempio nei commenti! Condividi per aiutare qualche altro genitore in difficoltà.

È ora di accettare che le famiglie non sono più quelle di ieri e che i bisogni, le necessità e i problemi necessitano di...
12/12/2023

È ora di accettare che le famiglie non sono più quelle di ieri e che i bisogni, le necessità e i problemi necessitano di profili professionali specifici. Quindi è ora di chiedere aiuto ad un professionista che si occupi di educazione e che i consigli che ricevi non derivino dal comune "SECONDO ME".

L'educazione non è qualcosa da lasciare alle esperienze dei più, ma si avvale della scienza e va considerata, divulgata e sostenuta seguendo queste premesse.

Quindi: se hai difficoltà in famiglia e necessiti di uno spazio sicuro dove poter riflettere e orientare le tue scelte educative, puoi prenotare la tua prima consulenza gratuita.

Indirizzo

Via E. De Amicis 61
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando R-esisti education pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a R-esisti education:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram