Dott.ssa Vitalba Caltagirone Psicologa Clinica

Dott.ssa Vitalba Caltagirone Psicologa Clinica Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Vitalba Caltagirone Psicologa Clinica, Psicologo, Milan.

03/02/2024

Chi si occupa di bambini, chi lavora in contesti educativi, necessita di un preziosissimo lavoro di EDUCAZIONE INTERIORE affinché le proprie emozioni/sentimenti inascoltati di quel bambino interiore non vengano proiettate all'esterno provocando l'inevitabile insorgenza di dinamiche sature e disfunzionali che vanno a ripercuotersi sullo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino affidatoci. Occorre informazione, conoscenza e competenza. Occorre soprattutto FORMAZIONE del personale.
V.C.

25/01/2024
Tanto clamore per qualcosa che si sta vedendo come un'eccezione, ma in realtà dovrebbe essere normalità!Educare all'affe...
25/01/2024

Tanto clamore per qualcosa che si sta vedendo come un'eccezione, ma in realtà dovrebbe essere normalità!
Educare all'affettività è qualcosa di trasversale all'insegnamento delle discipline quando la scuola educa istruendo.

"Suggerimenti e giudizi emotivi e coinvolgenti sui compiti a casa corretti dall’insegnante. ".
(Fonte: Repubblica.it)

09/01/2024

*L'apprendimento fine a se stesso*

07/01/2024

Cambiamenti preventivi?
Quando l'inizio del nido è ormai vicino, può capitare che alla mamma venga suggerito di modificare le consuetudini familiari, facendo addormentare il bimbo da solo, nutrendolo con il biberon anziché al seno o affidandolo ai nonni per abituarlo a stare senza di lei.
In realtà in questo modo si sottopone il bimbo a una fatica aggiuntiva, che può interferire anche pesantemente con la sua serenità proprio in un momento in cui sta per affrontare la novità dell'asilo.
Durante l'ambientamento si abituerà alle nuove routine. Non è possibile fargli sperimentare in anticipo l'esperienza che vivrà al nido, poiché si tratta di un'esperienza che non è replicabile nel contesto domestico.
E per quanto riguarda il consiglio di ridurre le coccole della mamma perché in sua assenza il bimbo dovrà farne a meno, sarebbe come consigliare a qualcuno che dovrà affrontare un paio di giorni di digiuno di iniziare a non mangiare una settimana prima per abituarsi. Non sarebbe meglio nutrirsi adeguatamente finché si può, magari anche abbondando un po' con le dosi per avere una buona scorta di energie durante il digiuno?

(dal libro ANDIAMO ALL'ASILO, Giorgia C***a)

17/12/2023

La salute non è quel concetto idealizzato da cui la nostra società è ossessionata, ma una "funzione" dell’andamento culturale di una collettività: le strutture sociali, i sistemi di credenze, i valori che ci circondano.

Il benessere e il concetto di "sano" sono diventati quasi una fissazione nel mondo moderno, e tuttavia la salute collettiva continua a deteriorarsi.

Per guarire bisogna però prima di tutto proiettare uno sguardo profondo all’interno della società.

Dietro all’epidemia dilagante di malattie croniche, disturbi mentali, patologie psichiatriche e forme di dipendenza ci sia un’anomalia di tipo culturale: le malattie possono essere lette come funzioni dell’andamento sociale, una conseguenza del modo in cui viviamo.

Gabor Mate'

25/11/2023

Ancora oggi, nel 2023, con tutte le conoscenze che abbiamo, si sentono storie di bambini incentivati a studiare con il ricatto o la minaccia. '' Se non fai questo ti succede che..'' '' io ti ho avvisato poi non ti lamentare se..'' sono frasi che non dovrebbero circolare in un luogo deputato al sapere. La conoscenza ti migliora la vita e provare a stimolarla con le minacce ha diverse ricadute dannose. La paura o l'ansia non aiutano il cervello ad apprendere, si attiva il sistema simpatico e si disattivano alcune funzioni cerebrali fondamentali per apprendere come la memoria, la creatività, la riflessione, l'analisi ecc ecc. Ma il danno piu' grande è che il naturale amore per il sapere con cui tutti nasciamo scompare, si comincia ad associare l'apprendimento ad emozioni spiacevoli e si tende a starne lontano. Puo' scappare ad un maestro di fare una minchiata, siamo esseri umani e abbiamo i nostri momenti no ma pensare che si possa stimolare una conoscenza con una minaccia è una neurominchiata colossale, senza alcun fondamento pedagogico, psicologico e neuroscientifico.

25/11/2023

Abituare il bambino alla separazione dalla madre.
Frase tanto sentita da insegnanti. Tanto quanto inutile e dannosa!!
I bambini più piccoli non possono anticipare qualcosa come la separazione dal caragiver, che avverrà con naturalezza solo nelle fasi successive del suo sviluppo.
Il bambino va "abituato" invece a prendere confidenza dell'ambiente nuovo che lo accoglie con EMPATIA, nel suo fisiologico bisogno di sentirsi "in simbiosi" con la madre.
EDUCAZIONE RISPETTOSA.

Ascoltare e dare valore alle emozioni dei nostri figli pone le basi della loro consapevolezza emotiva.
21/11/2023

Ascoltare e dare valore alle emozioni dei nostri figli pone le basi della loro consapevolezza emotiva.

21/10/2023

*La semplificazione delle overexcitabilities*

In questa intervista(1), Sal Mendaglio, uno dei massimi esperti del lavoro di Kazimierz Dąbrowski, mette in guardia dall'eccessiva semplificazione del concetto di overexcitabilities.
Queste vengono in Italia, nella maggior parte dei casi, interpretate come intensità (emotiva) e tradotte con “ipereccitabilità” o “ipersensibilità’”. In entrambi i casi questo approccio è estremamente superficiale, essendo il costrutto di overexcitability molto più complesso e profondo, facendo esse parte di una teoria che è essa stessa concettualmente ricca, profonda e complessa.(2) Questo è il motivo per cui è bene chiarirne il significato per poter comprendere la vera implicazione che questi tratti hanno sulla personalità dei gifted.

“The forms of OE are not simply standalone traits—they are processes which interact to create an intensification of experience and inner conflict which contribute to individual’s transcending lower forms to higher forms of functioning; from a life motivated by needs and drives to one motivated by universal positive values.”(1)

(1) Psychology of Giftedness and the Theory of Positive Disintegration: A Conversation With Sal Mendaglio, di Sal Mendaglio, Todd Kettler e Anne N. Rinn
(2) An introduction to Dąbrowski's theory, di Chris Wells

(https://gifted-italia.com/index.php/2023/09/15/presentazione-continuiamo-a-parlare-di-overexcitabilities-nuovo/)

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Vitalba Caltagirone Psicologa Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare