Clinica Disturbi Alimentari Milano

Clinica Disturbi Alimentari Milano Il centro di eccellenza a Milano per il trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione con percorsi di cura specifici per pazienti dai 12 anni in su.

05/06/2025

Spesso è difficile, per un genitore, entrare nella sofferenza dei propri figli. Così ci si ritrova a guardare quella sofferenza da lontano, come qualcosa che non ci riguarda, anziché affrontarla.

Il genitore di un adolescente che soffre dovrebbe invece approcciarsi con curiosità al figlio, cercando di capire cosa sta succedendo. Mettersi in discussione è il primo passo per aiutare i nostri figli a superare le difficoltà.

🧠 Il nostro cervello non sempre legge correttamente le dimensioni del cibo.Emozioni (es. ansia) e pensieri sul corpo pos...
13/05/2025

🧠 Il nostro cervello non sempre legge correttamente le dimensioni del cibo.
Emozioni (es. ansia) e pensieri sul corpo possono influenzare la percezione.

Per chi soffre di anoressia, bulimia o binge eating, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale: spesso valutare la quantità di cibo può essere difficile.

➖ Porzioni che sembrano enormi
Chi soffre di anoressia nervosa sembra sovrastimare le quantità di cibo.

➖ Quando “troppo” sembra “normale”
Chi soffre di binge eating sembra sottostimare le porzioni.

La riabilitazione nutrizionale nei disturbi alimentari
Secondo le linee guida di trattamento è fondamentale per:
➖ ristabilire abitudini alimentari adeguate
➖ favorire il raggiungimento di un peso corporeo salutare

Nella terapia nutrizionale e psicologica, si lavora anche su questo: imparare a stimare correttamente le dimensioni delle porzioni. Poiché anche l’assunzione di una quantità adeguata di cibo gioca un ruolo importante nella guarigione.

👉 Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2025/04/disturbi-alimentari-porzioni-cibo/

12/05/2025

Per rendere la terapia più efficace, è fondamentale che i genitori assumano un atteggiamento collaborativo e di apertura verso le opzioni terapeutiche proposte dai professionisti, come ad esempio l’utilizzo dei farmaci.
La mancanza di supporto genitoriale può rendere il percorso terapeutico più lungo e complesso e rischia di prolungare la sofferenza dei pazienti. Collaborare significa aumentare l’efficacia del percorso e consentire ai propri figli di superare le difficoltà più velocemente.

05/05/2025

L'accettazione permette al paziente di elaborare il passato e di liberarsi dalla ruminazione rabbiosa e dal risentimento che spesso mantengono viva la sua sofferenza.
Accettare significa riconoscere ciò che è accaduto, senza negarlo, e da questo ripartire per andare avanti, verso un futuro più sereno.

14/04/2025

L’esordio di un disturbo alimentare richiede ai genitori del paziente di mettersi in discussione, di rivedere le aspettative maturate nei confronti del loro figlio e di accettare che queste potrebbero non coincidere coi sogni e con i progetti di vita del ragazzo.
Mettersi in discussione ed essere collaborativi durante il percorso terapeutico dei propri figli è il primo passo per aiutarli a stare meglio.

08/04/2025

L'insorgenza di un disturbo psicologico in un adolescente è un segnale che la famiglia dovrebbe cogliere per rivedere alcuni comportamenti che potrebbero aver contribuito alla comparsa di quel disturbo o che possono mantenerlo attivo.
I genitori disposti a mettersi in discussione e a fornire supporto al percorso terapeutico del figlio possono diventare una risorsa e rendere la terapia più efficace.

05/04/2025

“Imparare dei deludere gli altri è fondamentale per imparare a portare avanti i propri scopi”

La paura di deludere gli altri ci impedisce di capire quali sono i nostri scopi e cosa desideriamo veramente.

La psicoterapia può aiutarci a superare questa paura e a riappropriarci finalmente dei nostri desideri e dei nostri progetti di vita.

Indirizzo

Ripa Di Porta Ticinese 79
Milan
20143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Disturbi Alimentari Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clinica Disturbi Alimentari Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare