Clinica Medicina Metabolomica

Clinica Medicina Metabolomica Clinica Metabolomica - Malattie croniche e autoimmuni / www.clinicametabolomica.it Quindi la loro correzione si basava su istruzioni generali. Il Dott. Si, puoi.
(1)

Malattie autoimmuni e croniche

In Medicina Metabolomica™ siamo specializzati nel trattamento delle malattie autoimmuni. Molti pazienti con malattie autoimmuni sperimentano sintomi che non possono controllare. I nostri servizi sono rivolti a pazienti a cui sono state diagnosticate malattie autoimmuni e non sono soddisfatti dei risultati del loro trattamento. Continuano ad avere sintomi che influis

cono in modo significativo sulla loro vita quotidiana e vogliono fare qualcosa al riguardo. Nella nostra clinica effettuiamo esami specialistici rivolti a coloro a cui sono state diagnosticate malattie autoimmuni. Gli esami identificano i diversi fattori che aggravano i sintomi e le esacerbazioni della malattia. In questo modo il paziente può controllare i sintomi, ridurre le riacutizzazioni e avvicinarsi il più possibile a come era prima dell'insorgenza della malattia. La difficoltà nel curare le malattie autoimmuni sta nel fatto che sono dovute a molteplici fattori che agiscono contemporaneamente e portano alla loro manifestazione. Trattare i sintomi associati alla malattia non è sufficiente per gestire efficacemente le malattie autoimmuni. Tutti i diversi fattori che portano alla loro manifestazione e influenzano il loro corso devono essere identificati e gestiti. Diversamente, se i fattori coinvolti nello sviluppo della malattia non vengono gestiti, il suo decorso procede ad un progressivo e graduale deterioramento attraverso alti e bassi, aggravando la vita quotidiana e lo stato di salute del paziente. La priorità è migliorare la qualità della vita e controllare i sintomi, in modo che il paziente si avvicini il più possibile a come era prima dell'esordio della malattia. Attraverso esami specialistici, il nostro team scientifico individua i disturbi che portano all'insorgenza della malattia e ne accelerano la progressione, peggiorando la qualità della vita dei pazienti. Sulla base dei risultati del test, progettiamo il piano di trattamento appropriato per ogni paziente e lo aiutiamo a cambiare il suo corso con la malattia. È una cosa che richiede tempo e fatica, tuttavia siamo accanto ad ogni persona che non è soddisfatta del proprio stato di salute e vuole avvicinarsi il più possibile a com'era prima dell'esordio della sua malattia. Ci occupiamo delle seguenti categorie:
- Malattie autoimmuni: questa è una categoria di malattie che comprende oltre 150 malattie diverse. Indicativamente, le più comuni di queste sono la malattia di Hashimoto, le malattie della tiroide, la psoriasi, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, l'artrite reumatoide, la sclerosi multipla, lo scleroderma e il lupus eritematoso.
- Problemi di salute cronici: come diabete, colesterolo, ipertensione, obesità, sindrome dell'intestino irritabile, disturbi gastrointestinali, gastrite cronica, artrosi e cancro.
- Prevenzione: rileviamo i fattori che possono portare alla malattia, anni prima della sua insorgenza. La diagnosi precoce dei fattori di rischio consente un intervento preventivo, al fine di ridurre le probabilità di sviluppare malattie. Analisi Metabolomiche™
Le analisi metaboliche forniscono dati sulle carenze del corpo e sui disordini metabolici, che portano allo sviluppo di malattie. La correzione mirata delle carenze e la correzione dei fattori di rischio metabolico contribuiscono a:
- migliore risposta ai farmaci
- miglioramento dei sintomi della malattia
- fermare la progressione della malattia
- migliorare la qualità della vita
- rafforzare l'organismo
- aumentare i livelli di energia
Il primo obiettivo è fermare la progressione della malattia. Successivamente, invertire lo stato di salute da un costante deterioramento a un costante miglioramento. Tuttavia, è importante notare che questo varia considerevolmente a seconda della malattia, dell'organo coinvolto e delle caratteristiche uniche di ciascun paziente. Le Analisi Metabolomiche™ rilevano indicatori che identificano:
- Carenze di vitamine, enzimi, minerali, aminoacidi e acidi grassi omega 3
disturbi metabolici come l'insulino-resistenza
- gestione dell'infiammazione
- capacità di produzione di energia (funzione mitocondriale)
- la capacità antiossidante dell'organismo
- lo stato della flora intestinale (microbioma)
- la presenza di disturbi nel metabolismo di proteine, carboidrati e lipidi
- disturbi del sistema nervoso
- disturbi della funzione ormonale. Fino a pochi anni fa, registrare accuratamente le carenze in ogni individuo era particolarmente difficile con i metodi di misurazione convenzionali. Ogni persona viene trattata come un caso unico, con l'utilizzo sia di terapie farmacologiche che di interventi legati allo stile di vita, alla dieta. Negli ultimi anni, i test metabolici sono uno strumento diagnostico aggiuntivo, che cattura accuratamente il quadro metabolico dell'individuo e le carenze di micronutrienti. L'identificazione e la correzione delle carenze, con la somministrazione di dosi terapeutiche di micronutrienti, migliora lo stato di salute generale, il decorso dei problemi di salute autoimmuni e cronici.
È particolarmente incoraggiante che le carenze e i disordini metabolici dell'organismo non siano dovuti a fattori ereditari, ma a fattori che possono essere modificati. La medicina oggi ha più strumenti di quelli che aveva solo dieci o cinque anni fa. Interventi medici mirati sullo stile di vita, sull'alimentazione e sulle carenze corporee possono portare a miglioramenti significativi a lungo termine nella maggior parte dei casi. Le malattie autoimmuni e croniche non sono più considerate condizioni di salute irrisolte caratterizzate da un progressivo deterioramento. Quando i farmaci, la correzione delle carenze e la dieta di ogni paziente si adattano al suo profilo metabolico, cambiano radicalmente il decorso delle malattie autoimmuni e croniche. In questo modo, i cambiamenti e i miglioramenti sono duraturi. La qualità della vita dei pazienti cambia sostanzialmente, da un quadro di costante deterioramento a un costante miglioramento. Le Analisi Metabolomiche™ vengono eseguite su un campione di sangue e urina in Grecia, in uno dei cinque laboratori internazionali con i più alti standard tecnici, certificato dall'Organizzazione Europea per la Ricerca e la Diagnosi delle Malattie Correlate e Metaboliche (ERNDIM, the organizzazione scientifica con i più alti standard di laboratorio al mondo) e i Centers for Disease Control (CDC) statunitensi. Esami, risultati e trattamento
Lo svolgimento degli esami è il primo passo. Nella seconda fase, il medico progetta il piano di trattamento appropriato che si adatta a ciascun paziente, in base ai risultati del test. Nella terza fase, il paziente applica il trattamento per curare la sua malattia e migliorare la sua salute. Interventi medici mirati con l'uso di esami specialistici, in combinazione con l'uso di nuovi farmaci più efficaci e amichevoli, cambiano il decorso della malattia e la qualità della vita dei pazienti con malattie autoimmuni. Domande frequenti
Prima e Seconda Visita
Durante la tua prima visita vieni visitato da uno dei medici specializzati. Viene raccolta la tua storia medica completa e viene prelevato un campione di sangue e urina. Lo stesso giorno, un nutrizionista clinico raccoglie una storia nutrizionale e registra le informazioni sul tuo stile di vita. Questi sono dati vitali per valutare il tuo stato di salute in base ai risultati dei test. La durata complessiva della prima visita è di circa 2 ore. La tua seconda visita è prevista una decina di giorni dopo, per ricevere i risultati degli esami e il trattamento. Quindi una visita di follow up sarà ripetuta dopo 4 mesi o secondo le istruzioni del medico. Vedrò personalmente il Dott. Dimitris Tsoukalas? Tsoukalas è il supervisore del team scientifico e ha il pieno controllo e coordinamento nella parte medica, educativa e di ricerca, in Grecia e all'estero. Gli appuntamenti dei pazienti vengono presi con i medici del suo team. Il team scientifico di Medicina Metabolomica™ è composto da medici e scienziati di fama internazionale che vengono formati da lui nell'applicazione clinica della scienza metabolomica. Il team ha una vasta esperienza clinica con migliaia di casi nella gestione di malattie croniche e autoimmuni. Ho un problema di salute e uno specialista mi sta già seguendo. Posso essere seguito anche da voi? Il trattamento mira a rafforzare il tuo corpo a livello cellulare e non influisce sulla terapia farmacologica in corso. Al contrario, ne migliora l'efficienza e l'efficacia. Ho già il mio nutrizionista. Devo essere visitato dal nutrizionista presso la vostra clinica? Sì. L'alimentazione è in funzione dei risultati dei test che eseguiamo ed è parte integrante del trattamento. Cosa devo portare al mio appuntamento? La terapia farmacologica in corso e l'elenco di qualsiasi integratore che stai attualmente assumendo. I risultati delle analisi effettuate nell'ultimo anno. La mia assicurazione copre il costo? I costi di visita e follow-up sono spesso coperti da una assicurazione sanitaria privata, in parte o per intero. Questo può variare a seconda della compagnia assicurativa, della polizza stipulata e della malattia. In ogni caso riceverai prove accurate e certificati medici delle prestazioni ricevute, in modo da poterle fornire alla tua assicurazione. Scopri come possiamo aiutare nel tuo caso, chiamando lo 02 8239 6856.

Celiachia:  l’intestino tenue è normalmente rivestito di villi, che assorbono i nutrienti prelevati dal cibo. La loro pe...
29/07/2025

Celiachia: l’intestino tenue è normalmente rivestito di villi, che assorbono i nutrienti prelevati dal cibo. La loro peculiare forma permette di aumentare la superficie di assorbimento. Nella celiachia, queste strutture vengono distrutte, riducendo la superficie di assorbimento e portando al malassorbimento.

I sintomi possono essere a livello gastrointestinale ed extraintestinale, ne parliamo nel nuovo articolo del nostro blog, leggilo qui: https://bit.ly/BlogCelSint290725Ma

Per info:
02 8239 6856
02 4970 6440 (anche whatsapp)
info@clinicametabolomica.it

Molte persone che seguono una dieta povera di carboidrati notano un aumento del   LDL, ma al contempo migliorano marcato...
29/07/2025

Molte persone che seguono una dieta povera di carboidrati notano un aumento del LDL, ma al contempo migliorano marcatori come infiammazione, glicemia, trigliceridi, peso, pressione sanguigna e profilo lipidico. Questo tipo di dieta riduce alimenti raffinati e ricchi di zuccheri, favorendo verdure non amidacee e frutta a basso indice glicemico.

L'attuale evidenza scientifica mostra che l'insulino-resistenza e il diabete sono i principali fattori di rischio per malattie cardiache, non il colesterolo LDL isolato. Il colesterolo è in gran parte prodotto dal corpo ed è essenziale per ormoni, cervello e cellule. Diventa dannoso solo se ossidato in presenza di zuccheri e sostanze nocive (come fumo, alcol e cibi ultra-processati), causando la formazione di particelle LDL piccole e dense (sdLDL), associate a rischio aumentato.

Le LDL grandi e leggere (lbLDL), invece, non sono pericolose. Studi confermano che in soggetti con dieta low-carb, anche con LDL elevato, non è necessaria terapia con statine se il rapporto trigliceridi/HDL è basso (

Celiachia: i sintomi che non ti aspetti. Questa patologia infatti pur coinvolgendo in primis il tratto gastrointestinale...
29/07/2025

Celiachia: i sintomi che non ti aspetti.
Questa patologia infatti pur coinvolgendo in primis il tratto gastrointestinale, può causare sintomi anche a livello extraintestinale.

Ne parliamo nel nuovo articolo del nostro blog, leggilo qui: https://bit.ly/BlogCelSint290725Ma

Per info:
02 8239 6856
02 4970 6440 (anche whatsapp)
info@clinicametabolomica.it

Vitamina D: spesso non bastano le 2 settimane al mare per ricoprire i fabbisogni dell'organismo richiesti durante tutto ...
28/07/2025

Vitamina D: spesso non bastano le 2 settimane al mare per ricoprire i fabbisogni dell'organismo richiesti durante tutto l'anno. Ecco perché l'integrazione non dovrebbe essere interrotta.

Ne ha parlato il Dr.Tsoukalas nell'ultimo video che trovi nel profilo!

Per info:
02 8239 6856
02 4970 6440 (anche whatsapp)
info@clinicametabolomica.it

Il sistema immunitario protegge l’organismo da agenti patogeni e cellule anomale. Nelle  , però, attacca erroneamente i ...
28/07/2025

Il sistema immunitario protegge l’organismo da agenti patogeni e cellule anomale. Nelle , però, attacca erroneamente i propri tessuti, causando danni progressivi. Nonostante esistano diverse forme di malattie autoimmuni, condividono meccanismi e fattori scatenanti comuni.

Negli ultimi 30 anni si è registrato un notevole aumento di queste patologie, oggi più diffuse di cancro e malattie cardiovascolari nei Paesi sviluppati. Recenti scoperte indicano che le cause principali non sono più sconosciute, ma legate a carenze di micronutrienti e a disturbi metabolici come insulino-resistenza, disbiosi intestinale, disfunzione mitocondriale e infiammazione cronica.

Un elemento centrale è la disfunzione dei linfociti regolatori (Regulatory Cells), che normalmente impediscono che il sistema immunitario attacchi i tessuti sani. Quando questi linfociti sono insufficienti o mal funzionanti, le cellule immunitarie diventano iperattive, scatenando l’autoimmunità.

Micronutrienti chiave che supportano la funzione dei linfociti regolatori includono: vitamina D, zinco, antiossidanti, probiotici, omega-3 e magnesio. Al contrario, carenze di questi nutrienti, insieme a fattori ambientali e metabolici, peggiorano il quadro clinico.

Oggi, grazie alle Analisi Metabolomiche™, è possibile identificare con precisione squilibri e carenze, aprendo la strada a trattamenti mirati e personalizzati. Il riconoscimento e la correzione di questi fattori sono fondamentali per migliorare la gestione delle malattie autoimmuni.

FONTI:
• David E. J. Klawon et al. Regulatory T cells constrain T cells of shared specificity to enforce tolerance during infection. Science, 27 Feb 2025.
• Wu D, Lewis ED, Pae M, Meydani SN. Nutritional Modulation of Immune Function: Analysis of Evidence, Mechanisms, and Clinical Relevance. Front Immunol. 2019 Jan 15;9:3160. doi: 10.3389/fimmu.2018.03160.
• Tsoukalas, D., Sarandi, E., Fragoulakis, V. et al. Metabolomics-based Treatment for Chronic Diseases: Results from a Multidisciplinary Clinical Study. BMJ Nutrition, Prevention & Health, 2025.

Morbo di Basedow-Graves: le disfunzioni metaboliche e le carenze di micronutrienti portano a un diminuito metabolismo e ...
27/07/2025

Morbo di Basedow-Graves: le disfunzioni metaboliche e le carenze di micronutrienti portano a un diminuito metabolismo e il corpo nel suo tentativo di aumentarlo porta ad una iperattivazione della tiroide.

Per info:
02 8239 6856
02 4970 6440 (anche whatsapp)
info@clinicametabolomica.it

La frase virale "le donne attraenti hanno l’intestino irritabile" ha portato l’attenzione su una realtà: la     (IBS) co...
27/07/2025

La frase virale "le donne attraenti hanno l’intestino irritabile" ha portato l’attenzione su una realtà: la (IBS) colpisce milioni di persone, soprattutto donne (70%). È un disturbo funzionale che causa dolori addominali, gonfiore, stitichezza, diarrea e alterazioni delle abitudini intestinali, spesso senza cause organiche evidenti.

Le donne ne soffrono di più a causa del loro profilo ormonale: gli sbalzi di estrogeni e progesterone durante ciclo, gravidanza e menopausa influenzano la motilità intestinale, peggiorando i sintomi. Anche disturbi come l’ipotiroidismo, la PCOS o l’endometriosi aggravano il dolore pelvico e la IBS.

Lo stress e il microbiota intestinale sono strettamente connessi: lo stress altera la flora intestinale e quest’ultima influisce su umore e benessere. Le donne, più soggette ad ansia, risentono di più di questo meccanismo.

La cura più efficace si basa su alimentazione e stile di vita: evitare cibi fermentabili (dieta FODMAP), integrare probiotici, peptidi di collagene, vitamine (D, C, E, K2), aminoacidi (glutammina, prolina, glicina) e sali minerali (magnesio, zinco, selenio) può migliorare la barriera intestinale e ridurre i sintomi.

Attraverso Analisi Metabolomiche, è possibile individuare carenze e squilibri che aggravano la IBS, come:
-disbiosi intestinale,
-infiammazione cronica,
-disfunzione mitocondriale,
-alterazioni tiroidee.

Dopo trattamenti personalizzati, l’87% dei pazienti ha mostrato un netto miglioramento della funzione intestinale, rispetto al 27% iniziale. Migliorare la salute intestinale è fondamentale, specie nelle donne con malattie autoimmuni.

Per info:
02 8239 6856
02 4970 6440 (anche whatsapp)
info@clinicametabolomica.it

FONTI:
Why women are more likely to have IBS.
Prevalence of functional disorders across Europe: a systematic review and meta-analysis.
Autoimmunity as a Potential Cause of Post-Infectious Gut Dysmotility: A Longitudinal Observation.
Metabolomics-based treatment for chronic diseases: results from a multidisciplinary clinical study

Nella  , aumenta il tasso di turnover delle cellule superficiali della pelle, provocando la formazione di placche.Scopri...
26/07/2025

Nella , aumenta il tasso di turnover delle cellule superficiali della pelle, provocando la formazione di placche.

Scopri come prevenire le riacutizzazioni nel nuovo articolo del nostro blog, link nelle storie!

Per info:
02 8239 6856
02 4970 6440 (anche whatsapp)
info@clinicametabolomica.it

Climaterio e  : Paura o Opportunità di Cambiamento?Molte donne vivono profondi cambiamenti durante il climaterio e la me...
26/07/2025

Climaterio e : Paura o Opportunità di Cambiamento?
Molte donne vivono profondi cambiamenti durante il climaterio e la menopausa, che possono manifestarsi con una vasta gamma di sintomi: vampate, insonnia, aumento di peso e del grasso addominale, sbalzi d’umore, stanchezza, secchezza vaginale, disturbi cognitivi, dolori muscolari, problemi urologici, perdita di massa ossea e muscolare, alterazioni cutanee e intestinali.

Inoltre, in questa fase aumenta il rischio cardiovascolare, di malattie autoimmuni, diabete e disfunzioni tiroidee.

Queste trasformazioni sono legate alla riduzione della qualità e quantità degli ovociti. Con l’età, le ovaie rispondono meno agli stimoli ormonali cerebrali (FSH, LH), provocando fluttuazioni ormonali che anticipano la menopausa anche di 7-10 anni.

Fattori che peggiorano la qualità ovarica includono età, fumo, carenze nutrizionali, stress cronico, infiammazione, insulino-resistenza, squilibri ormonali, obesità, esposizione a tossine e trattamenti medici aggressivi.

Una conseguenza comune è la resistenza agli estrogeni: nonostante alti livelli nel sangue, i tessuti non rispondono correttamente, aggravando i sintomi, i disturbi metabolici e riducendo la protezione cardiovascolare, ossea e cerebrale.

La terapia ormonale sostitutiva può essere utile nella fase di calo degli estrogeni, ma è poco efficace se non si correggono prima le cause sottostanti (carenze nutrizionali, infiammazione, disfunzioni metaboliche).

La vera strategia per migliorare la salute e la qualità della vita nella menopausa passa dall’identificazione e trattamento delle cause profonde, restituendo equilibrio al metabolismo e al sistema ormonale femminile.

FONTI:
- Cho L et al. Rethinking Menopausal Hormone Therapy: For Whom, What, When, and How Long? Circulation. 2023 Feb 14.
- Perimenopause. Cleveland Clinic DISEASES & CONDITIONS/PERIMENOPAUSE
- Desai, M. K., & Brinton, R. D. Autoimmune Disease in Women: Endocrine Transition and Risk Across the Lifespan. Frontiers in Endocrinology, 2019 Apr 29.
- Monteiro, R., Teixeira, D., & Calhau, C. (2014). Estrogen Signaling in Metabolic Inflammation. Mediators of Inflammation, 2014.
- Hodis HN et al. Methods and baseline cardiovascular data from the Early versus Late Intervention Trial with Estradiol testing the menopausal hormone timing hypothesis. Menopause. 2015 Apr.
- Miller VM, et al. The Kronos Early Estrogen Prevention Study (KEEPS): what have we learned? Menopause. 2019 Sep;26

Se dalle analisi tradizionali non trovi nulla di anomalo ma la tua stanchezza persiste, ecco il motivo: servono analizza...
25/07/2025

Se dalle analisi tradizionali non trovi nulla di anomalo ma la tua stanchezza persiste, ecco il motivo: servono analizzatori specifici che individuano i metaboliti, le piccole molecole che partecipano alle reazioni chimiche del corpo umano.

Ne parliamo nella nuova puntata del nostro podcast, guardala su youtube o ascoltala su spotify!

Per info sulle Analisi Metabolomiche: contattaci!
02 8239 6856
02 4970 6440 (anche whatsapp)
info@clinicametabolomica.it

GUARDA LA NUOVA PUNTATA DEL NOSTRO PODCAST QUI:
25/07/2025

GUARDA LA NUOVA PUNTATA DEL NOSTRO PODCAST QUI:

Benvenuti al trentesimo episodio di Progetto Salute!Il podcast di Medicina Metabolomica in cui parliamo di come le carenze dell'organismo, lo stile di vita e...

Indirizzo

Via Melchiorre Gioia 37
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390282396856

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Medicina Metabolomica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clinica Medicina Metabolomica:

Condividi

CURANDO LA CAUSA

Curando la causa

Il nostro approccio si indirizza alla causa della malattia. Ci avvaliamo di analisi altamente avanzate a livello molecolare e genetico (DNA) che indagano con precisione le cause esatte di qualsiasi problema di salute.

I pazienti che si rivolgono alla Clinica Metabolomica sono persone spinte dal desiderio di capire le cause reali dei loro problemi di salute, oggettivi o soggettivi, e di essere accompagnati verso il loro superamento, miglioramento o prevenzione.

In Clinica Metabolomica trattiamo pazienti che appartengono principalmente alle seguenti categorie: