Il nostro approccio si indirizza alla causa della malattia. Ci avvaliamo di analisi altamente avanzate a livello molecolare e genetico (DNA) che indagano con precisione le cause esatte di qualsiasi problema di salute.
I pazienti che si rivolgono alla Clinica Metabolomica sono persone spinte dal desiderio di capire le cause reali dei loro problemi di salute, oggettivi o soggettivi, e di essere accompagnati verso il loro superamento, miglioramento o prevenzione.
In Clinica Metabolomica trattiamo pazienti che appartengono principalmente alle seguenti categorie:
Pazienti con malattie autoimmuni: si tratta di malattie in cui il corpo attacca e danneggia i propri tessuti e organi come ad esempio colite ulcerosa, sclerosi multipla, malattie della tiroide, artrite reumatoide, ecc.
Pazienti con problemi di salute cronici: si tratta di problemi di salute che durano da più di tre mesi come diabete, disturbi gastrointestinali, cancro, malattie cardiache e altro ancora.
Pazienti che desiderano fare della prevenzione: riguarda persone sane che vogliono conservare o migliorare il loro stato di salute e preparare l’organismo a una longevità in buona salute.
Guarda il video qui: medicinametabolomica.it/approach.html
Le analisi di laboratorio utilizzate nella Clinica Metabolomica sono diverse – e più sofisticate - da quelle normalmente eseguite nei test di routine. Infatti nella medicina metabolomica interessano i cosiddetti “metaboliti”, piccole molecole prodotte nelle fasi intermedie del metabolismo a livello cellulare e genetico (DNA).
La loro determinazione consente di identificare precocemente e con precisione carenze nutrizionali, squilibri metabolici, infiammazioni nascoste, allergie alimentari, alterazioni della flora batterica, presenza di sostanze tossiche (“carico tossico”). Consente anche di scoprire predisposizioni genetiche sottostanti che possono essere modificate attraverso dieta, stile di vita, integratori o farmaci (epigenetica).
In questo modo si è in grado di identificare quasi sempre le cause profonde di qualsiasi problema di salute.
Le Analisi Metabolomiche su sangue e urina esplorano e “fotografano” con precisione lo stato di salute del corpo umano e possono guidare il trattamento di eventuali problemi sulla base delle loro cause specifiche.
Le Analisi Metabolomiche possono identificare dati relativi a:
- carenza di vitamine e altri elementi essenziali all'interno delle cellule
- funzione cellulare
- carico tossico
- stato antiossidante dell'organismo
- funzionamento del sistema nervoso
- condizione della flora intestinale
- funzione mitocondriale
- metabolismo delle proteine, dei carboidrati e dei grassi
- predisposizione all'infiammazione
- presenza di acidosi o alcalosi
- bilancio degli acidi grassi essenziali (es. omega 3 e omega 6)
- insulino-resistenza e altri indicatori vitali.
Telomeri Analisi: I telomeri sono la parte finale dei cromosomi. Le estremità del telomero servono a proteggere il DNA. Proprio come le estremità plastificate dei lacci delle scarpe li proteggono dallo sfilacciamento.
Quando i telomeri si accorciano a lunghezze critiche, le cellule si deteriorano e muoiono. Nel corso della vita i telomeri diventano sempre più corti e questo accorciamento sta alla base dell’invecchiamento. Attraverso la misurazione della lunghezza dei telomeri in ogni organismo e in ogni singolo cromosoma, possiamo determinare l'età biologica rispetto all'età cronologica di un individuo e la sua propensione alla malattia. Più corti sono i telomeri, più avanza l’età biologica dell’organismo. Ed è vero anche il contrario: più lunghi sono i telomeri, più giovani biologicamente restano le cellule e meglio si conserva lo stato di salute.
I telomeri corti sono stati associati a quasi tutte le malattie croniche e sembrano essere la causa fondamentale e biologicamente programmata di malattie croniche legate all'invecchiamento come il cancro, le malattie cardiache, il diabete e le malattie autoimmuni. Interventi nello stile di vita, nutrizione, correzione delle carenze nutrizionali, corretto esercizio fisico e somministrazione di sostanze naturali che innescano meccanismi di riparazione cellulare possono ridurre o invertire la perdita di lunghezza dei telomeri.
Trattamento
Il trattamento viene modulato in base alle carenze, alle disfunzioni e agli squilibri biochimici individuati attraverso le analisi metabolomiche e dei telomeri. Esso comprende la prescrizione di integratori specifici, vitamine, minerali, aminoacidi e di regimi nutrizionali personalizzati con l'obiettivo di ricostituire le carenze e ripristinare il normale equilibrio biochimico dell’organismo. Le terapie farmacologiche possono essere continuate - se già in corso - o prescritte ex-novo quando si dimostrano necessarie o di maggior beneficio alla luce delle evidenze scientifiche più aggiornate.
.
Quali sono i problemi di salute che gestiamo?
L’approccio medico tradizionale (“specialistico”) prevede che ogni problema di salute, organo o sistema-specifico, sia sottoposto alla considerazione della specializzazione medica corrispondente. L'oculista affronta i problemi degli occhi, il neurologo i problemi del sistema nervoso, il gastroenterologo le malattie gastrointestinali e così via. Si tratta di un modello medico sviluppato e dimostratosi sicuramente efficace nel trattamento dei problemi di salute acuti e di emergenza (es. una polmonite, un infarto dio cuore, un ictus cerebrale, una emorragia, un trauma etc.); tuttavia tale modello non ha dimostrato la stessa efficacia verso i problemi cronici di salute che interessano l’organismo nel suo complesso (es. il diabete, il cancro, le malattie autoimmuni e altre malattie di natura cronica). In queste malattie le terapie farmacologiche sono efficaci nella cura specifica (es. chemioterapia è in grado di guarire alcuni tumori), ma possono compromettere l’equilibrio dell’organismo nella sua interezza.
La Medicina Metabolomica considera il corpo umano nel suo complesso come un sistema biologico integrato (Systems Biology), una colonia di cellule che interagiscono tra loro e con l'ambiente circostante, un sistema biologico che ha la tendenza a bilanciarsi verso la migliore condizione di salute possibile.
Già Ippocrate, il padre della Medicina, lo aveva capito quando enunciava il principio cardine della buona medicina: Primum non nocere (“primo: non nuocere”); se gli atti terapeutici provocano maggior beneficio che danno, il paziente tende a guarire. Per questo motivo gli interventi della Medicina Metabolomica si rivolgono al riequilibrio dell’intero organismo e sono in grado di garantire non solo il benessere fisico e mentale della persona, ma anche una maggiore efficacia e tollerabilità delle terapie farmacologiche necessarie alla cura delle malattie.
L'approccio medico metabolomico non è quindi in conflitto con nessuna terapia farmacologica o trattamento non tradizionale (es. omeopatico) che possono essere effettuati contemporaneamente alla terapia metabolomica. Al contrario migliora l’esito clinico e riduce gli eventuali effetti collaterali legati ai trattamenti farmacologici.
Alcune delle patologie che possono giovarsi della Medicina Metabolomica sono:
Problemi alla tiroide (Hashimoto, ipo o iper-tiroidismo)
Disturbi gastrointestinali (gastrite, reflusso gastroesofageo, colite)
Colite ulcerosa
Morbo di Chron
Malattia tumorale
Sclerosi multipla
Artrite reumatoide
Osteoartrite
Artrite psoriasica
Spondilite anchilosante
Diabete
Obesità
Sindrome metabolica
Malattie dermatologiche (eczemi, psoriasi)
Sindrome da intestino permeabile
Disturbi della crescita
Disturbi dello spettro autistico
Sindrome dell'affaticamento cronico
Disturbi della fertilità
Allergie
Problemi respiratori (asma, bronchite cronica, fibrosi polmonare)
Infezioni croniche
Osteoporosi, osteopenia
Problemi ormonali
Diminuzione della libido
Problemi del sonno
Problemi ginecologici (dismenorrea, menopausa, sindrome dell'ovaio policistico)
La Metabolomica Approccio medico non è in conflitto con qualsiasi trattamento farmaceutico combinato o omeopatico. Al contrario migliora la risposta del paziente, la conformità e l'esito, mentre riduce eventuali effetti collaterali che potrebbero essere parte di treatments farmacologici.
Cosa ci si deve aspettare dalla prima e dalla seconda visita
Nella tua prima visita incontrerai l'esperto medico internista in Medicina Metabolomica che esegue un esame medico, raccoglie la tua storia medica completa e determina l'analisi richiesta.
Hai anche una discussione dettagliata con l'esperto nutrizionista metabolomico per quanto riguarda le vostre abitudini nutrizionali e stile di vita. Si tratta di dati vitaliper valutare la condizione attuale e i risultati dell'analisi.
L'estrazione del sangue e la raccolta di campioni di urina, per l'analisi metabolomica e/o telomero, si svolgono nel nostro laboratorio di collaborazione a zurighese, entro le prossime date. Campioni di sangue e urina vengono inviati all'estero ai laboratori altamente specializzati di Metabolomica e Telomere Analysis Medical and University.
La tua seconda visita è programmata entro un mese per ricevere i risultati e anche i regimi terapeutici che compongono il tuo trattamento medico.
Durante la seconda visita riceverai tutte le res di laboratorio finali. I risultati dell'analisi vengono spiegati mentre vengono fornite le istruzioni per il trattamento e lo stile di vita. Siete guidati attraverso la loro interpretazione alle vostre visite di follow-up
Il trattamento è formulato in base alle carenze, disfunzioni e imbalances biochimici che sono stati tracciati attraverso l'analisi metabolomica e/o telomeri. Il trattamento consiste nell'assunzione di integratori alimentari speciali, enzimi, aminoacidi, traccia minerali, vitamine e anche un piano nutrizionale personalizzato al finedi raccogliere lecarenze e ripristinare l'equilibrio biochimico a livello cellulare. Trattamento farmacologico forse adattato sulla base dei risultati dei test. Le visite di follow-up sono pianificate in 3-6 mesi sulla base delle raccomandazioni del medico.
Domande frequenti
D - Mi sta già seguendo un altro medico specialista per il mio problema di salute, come sarà influenzato il trattamento che già seguo?
R - La Medicina Metabolomica affronta l'organismo a un livello cellulare, ripristinando il bilancio biochimico, pertanto non è in conflitto con nessun altro trattamento farmacologico o omeopatico prescritto dal proprio medico. Al contrario migliora i risultati e la risposta clinica del paziente, mentre riduce gli eventuali effetti collaterali legati ai farmaci che si assumono e migliora l'efficacia della terapia omeopatica.
D - Sto già lavorando con un nutrizionista. È necessario fare la visita dal nutrizionista presso la vostra clinica?
R - Sì, noi raccomandiamo, che tutti i nostri pazienti siano visitati da uno dei nostri nutrizionisti. La nutrizione Metabolomica è un tipo di approccio della medicina nutrizionale molto diverso da quello applicato dalla maggior parte dei nutrizionisti ed è parte integrante del trattamento. La correzione delle abitudini alimentari, lo stile di vita e la risposta dell’organismo al cibo sono fondamentali nella Analisi Metabolomica e nella valutazione dei risultati. Bisogna sapere ciò che viene introdotto nel corpo per valutare correttamente ciò che esce ed è misurato con le analisi.
Cosa devo portare con me al nostro primo appuntamento?
Si consiglia di portare un elenco completo di tutti i farmaci e integratori che si prendono al momento. È molto importante e utile anche portare le eventuali analisi di laboratorio e le immagini (Radiografie, TAC, etc.) eseguite negli ultimi 12 mesi.
La mia assicurazione medica copre i costi?
Di solito i costi non sono coperti da servizi di assicurazione sanitaria di base. Tuttavia, possono essere coperti da assicurazioni supplementari, in tutto o in parte.
In entrambi i casi sarà fornita una ricevuta dettagliata per i servizi prestati e i certificati medici da sottoporre alla vostra Compagna Assicurativa.