Fabio Martinelli, Medico Chirurgo Ginecologo Oncologo

Fabio Martinelli, Medico Chirurgo Ginecologo Oncologo Responsabile dell’U.O. Nel 2019 ho ricevuto la certificazione di Ginecologo Oncologo Europeo da parte dell’ESGO(European Society of Gynaecological Oncology).

Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Ginecologo Oncologo Europeo
Esperto in endoscopia ginecologica (laparoscopia, isteroscopia), colposcopia, chirurgia ginecologica, HPV, oncofertilità, tumori dell'utero-ovaio-cervice-vulva, linfonodo sentinella di Ginecologia Oncologica Chirurgica presso Humanitas Pio X e Ricercatore Universitario in Tenure Track (RTT) in Ginecologia ed Ostetricia presso Hu

manitas University
Dal 2012, anno in cui mi sono specializzato a pieni voti con lode in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli studi di Milano, al maggio 2024, sono stato Dirigente medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Unità di Ginecologia Oncologica della Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale Tumori di Milano. Frequentatore presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano dal 2005, ho perfezionato la mia formazione in strutture di riferimento nazionali ed internazionali come l'MD Anderson Cancer Center - University of Texas, la Kliniken-Essen-Mitte e l'Università Autonoma di Madrid. Nel 2020 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I (ordinario) e II (assciato) fascia, rilasciata dal MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca)
Sono membro del consiglio direttivo della Società italiana di ginecologia oncologica (SIOG), membro dell'European Society of Gynaecological Oncology (ESGO), membro dell'AAGL e del gruppo oncologico dell'AAGL e del Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies (MITO). Mi occupo del trattamento dei tumori ginecologici (carcinoma cervicale, endometriale, ovarico e vulvare e malattia pre-invasiva) con particolare expertise nella Chirurgia mininvasiva (Laparoscopia, Isteroscopia), con oltre 2000 interventi eseguiti, e nelle Tecniche chirurgiche innovative come il Linfonodo sentinella e la chirurgia 3D. Collaboro con i maggiori gruppi di che si occupano di oncofertilità, e mi occupo inoltre di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie HPV correlate mediante colposcopia e interventi Laser. Collaboro a studi cooperativi nazionali ed internazionali nel trattamento delle neoplasie ginecologiche. Sono autore e coautore di numerosi articoli su riviste peer-reviewed e vari capitoli di libri, e revisore per le maggiori riviste in ambito ginecologico ed oncologico. Informazione scientifiche:
- Orcid ID: 0000-0002-4863-1747
- Researcher ID: J-4151-2013
- Scopus Author ID: 16313178800
- Pubmed: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/myncbi/fabio.martinelli.1/bibliography/public/
- Publons: https://publons.com/researcher/1219388/fabio-martinelli

20/05/2025
09/04/2025
04/03/2025
14/12/2024

In studio il Dott. Fabio Martinelli Responsabile di Ginecologia Oncologica Chirurgica all'ospedale Humanitas San Pio X di Milano.

27/09/2024

Nell’ambito del trattamento dei tumori ginecologici, la chirurgia riveste un ruolo fondamentale avendo una triplice funzione di diagnosi, di stadiazione della malattia e di terapia.

02/09/2024

Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo di drenaggio di un tumore. Può essere descritto come un campanello d'allarme.

10/01/2024

🩸L'infezione da Virus del Papilloma Umano (HPV) è considerata l'infezione a trasmissione sessuale a livello globale più diffusa, di solito viene contratta durante i primi anni di attività sessuale.

🩺 È il solo tipo di tumore ginecologico che può essere prevenuto attraverso uno screening, consentendo una diagnosi precoce della malattia.

🧬 I test di prevenzione per il tumore al collo dell'utero che attualmente sono disponibili includono il PAP test e l'HPV-DNA test.

👧🏻 La vaccinazione anti-HPV, in Italia, è raccomandata e offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni.

🧒🏻 Il numero di dosi varia da 2 a 3 in base all'età in cui viene somministrato il vaccino.

💉 I vaccini anti-HPV sono altamente efficaci e sicuri, offrendo protezione contro i 9 sierotipi di HPV più pericolosi.

🦠 Possono prevenire oltre il 90% delle forme tumorali associate all'HPV.

🌐 Nel link troverete ulteriori informazioni su questa vaccinazione: https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/wps/portal/site/wikivaccini/DettaglioRedazionale/le-vaccinazioni-quali/vaccini

World Gynecologic Oncology Day  GO for Testing. GO for Prevention. GO for the right Treatment.                          ...
19/09/2023

World Gynecologic Oncology Day
GO for Testing. GO for Prevention. GO for the right Treatment.
**na ESGO ENGAGe European Society of Gynaecological Oncology - ESGO IGCS.org World Health Organization (WHO) Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

20 settembre WORLD GynOnc Day GO DAY - GIORNATA MONDIALE DEI TUMORI GINECOLOGICI
16/09/2023

20 settembre WORLD GynOnc Day GO DAY - GIORNATA MONDIALE DEI TUMORI GINECOLOGICI

      IGCS
30/05/2023

IGCS

Giugno è da quest'anno il mese del tumore dell'utero.

Unisciti ad Acto Italia, a IGCS e , per condividere le informazioni sul per rompere il muro di silenzio attorno a questa malattia.

IGCS.org

Acto Italia Alleanza contro il Tumore Ovarico Acto Piemonte Acto Triveneto Acto Campania Acto Toscana ACTO Puglia ACTO Sicilia

Per saperne di più: https://acto-italia.org/news--eventi/mese-del-tumore-dellutero-?fbclid=PAAaYMxz0uqr6dYc5w41JvWhQOPAiLARnkS1WUjc0EBmL565Gkcobj5ZKlImI_aem_th_AcVy8o9CLi_2AAhwBMb-49RkoF7tTnnlCfY1VodvpxMYedRtpVZKeuL1hFKULvSPsTY

Indirizzo

Via S. Gregorio, 3
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

+39026690123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabio Martinelli, Medico Chirurgo Ginecologo Oncologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Dr Fabio Martinelli

Dirigente medico specialista in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Unità di Ginecologia Oncologica della Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale Tumori di Milano dal 2012, anno in cui mi sono specializzato a pieni voti con lode in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli studi di Milano. Frequentatore presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano dal 2005, ho perfezionato la mia formazione in strutture di riferimento nazionali ed internazionali come l'MD Anderson Cancer Center - University of Texas, la Kliniken-Essen-Mittee l'Università Autonoma di Madrid.

Nel 2019 ho ricevuto lacertificazione di Ginecologo Oncologo Europeo da parte dell’ESGO(European Society of Gynaecological Oncology).

Sono membro del consiglio direttivo della Società italiana di ginecologia oncologica (SIOG), membro dell'AAGL e del gruppo oncologico dell'AAGL e del Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies (MITO).

Mi occupo del trattamento dei tumori ginecologici (carcinoma cervicale, endometriale, ovarico e vulvare e malattia pre-invasiva) con particolare expertise nella Chirurgia mininvasiva (Laparoscopia, Isteroscopia), con oltre 2000 interventi eseguiti, e nelle Tecniche chirurgiche innovative come il Linfonodo sentinella e la chirurgia 3D.