Stefano Brambilla specialista in Foniatria

Stefano Brambilla specialista in Foniatria Pagina del Dott. Stefano Brambilla, otorinolaringoiatra, specialista in Audiologia e Foniatria.

Indirizzo

Via Pitteri 62
Milan

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 13:00
Martedì 10:30 - 13:00
Giovedì 11:00 - 13:00
Venerdì 10:30 - 13:00
Domenica 10:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefano Brambilla specialista in Foniatria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stefano Brambilla specialista in Foniatria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Foniatria Artistica

La foniatria artistica è la branca della medicina che si occupa delle patologie della voce professionale di attori, cantanti, doppiatori, presentatori televisivi, speakers radiofonici e di tutte le categorie di professionisti che fanno uso della voce, a scopo artistico.

La voce di queste figure professionali supera la normale funzione comunicativa del linguaggio e diventa strumento d’espressione di una forma d’arte. Come tale, sulla base della tipologia e dello stile della forma d’arte intrapresa, l’impiego della voce soggiace a regole differenti, rispetto alla normale voce parlata e, più in generale, è costituito da un utilizzo più intensivo della voce stessa.

In queste categorie professionali le patologie da abuso vocale sono più frequenti, rispetto alla popolazione generale, e possono rappresentare un serio ostacolo al proseguimento della carriera artistica.

Il ruolo del medico specialista in foniatria, per queste tipologie di professionisti, è essenziale non soltanto per risolvere i problemi della voce, derivanti dall’impiego intensivo della medesima, ma anche e soprattutto per prevenire le patologie da abuso vocale, per educare i professionisti della voce al suo corretto impiego, per inquadrare, sulla base della morfostruttura dell’organo vocale del professionista, il repertorio più adatto alla sua voce ed alle sue esigenze artistiche.