Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori La Fondazione è un IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. E' l'istituzione più antica e autorevole d'Italia in questo campo.
(1239)

Si occupa di Oncologia, in particolare della Prevenzione, della Cura e della Ricerca sui Tumori. ---------------------------------------------
COME SOSTENERCI
https://www.istitutotumori.mi.it/come-sostenerci
---------------------------------------------
INFO PER IL PAZIENTE
https://www.istitutotumori.mi.it/per-i-pazienti
---------------------------------------------
INFO RICERCA
https://www.istitutotumori.mi.it/la-ricerca
---------------------------------------------
INFO EVENTI
https://www.istitutotumori.mi.it/tutti-gli-eventi
---------------------------------------------
COME CONTATTARCI
https://www.istitutotumori.mi.it/contattaci
---------------------------------------------
COME RAGGIUNGERCI
https://www.istitutotumori.mi.it/le-sedi
---------------------------------------------
IL NOSTRO ISTITUTO
https://www.istitutotumori.mi.it/chi-siamo
---------------------------------------------
STAMPA E COMUNICAZIONE
https://www.istitutotumori.mi.it/comunicazione
---------------------------------------------
FORNITURE E GARE
https://www.istitutotumori.mi.it/bandi-e-gare
---------------------------------------------
LAVORA CON NOI
https://www.istitutotumori.mi.it/lavora-con-noi
---------------------------------------------


__________________________________________________________

Fin dalla sua istituzione, risalente al 1928, la Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori” (INT) svolge, in coerenza con la programmazione nazionale e regionale, l’attività di assistenza sanitaria e di ricerca biomedica e sanitaria, di tipo clinico e traslazionale, confermandosi, in questo, come centro di riferimento nazionale. INT si pone quale polo di eccellenza per le attività di ricerca pre-clinica, traslazionale e clinica, e di assistenza. L’inscindibilità, la reciprocità e il continuum funzionale tra clinica e ricerca costituisce un plusvalore di indubbia positiva portata, la cui presenza simultanea definisce per INT la qualifica di Comprehensive Cancer Center, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione degli Istituti del Cancro Europei (OECI). Tra gli obiettivi costantemente perseguiti, riveste un ruolo centrale l’attività di informazione ai cittadini per la prevenzione e la cura delle patologie oncologiche. Parimenti di rilievo è l’attività di formazione e qualificazione permanente delle risorse umane, così come la funzione di centro innovatore nel campo nell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari. La complessità della patologia oncologica, conduce l’attività clinica di INT ad un approccio di tipo multidisciplinare e il percorso diagnostico-terapeutico del Paziente che si rivolge a INT è costruito con modalità che integrano competenze e professionalità di diversi specialisti, sia nelle attività cliniche che in quelle diagnostiche, sia per le terapie “tradizionali” che per le terapie maggiormente innovative e sperimentali. INT è da sempre riferimento nazionale e internazionale per le sperimentazioni cliniche su pazienti, sia in collaborazione con l’industria farmaceutica sia come prodotto di originale e innovativa ricerca clinica, volte al miglioramento dei trattamenti di cura. Inoltre, lo è anche per ciò che riguarda l’attuazione di forme innovative di gestione e organizzazione in campo sanitario e della ricerca biomedica. In tal senso, INT è l’Ente attuatore della Rete Oncologica Lombarda (ROL) e coordina le strutture oncologiche pubbliche e private accreditate operanti in Regione Lombardia. INT, inoltre, assicura ai malati oncologici terminali il controllo dei sintomi fisici e psico-emozionali per il mantenimento di una migliore qualità di vita. Sul fronte della ricerca, l’applicazione di nuove tecnologie ci permette di comprendere sempre più come interagiscano i geni e quali responsabilità abbiano tali interazioni nello sviluppo dei tumori, indicando l’approccio verso nuovi sistemi di diagnostica e cura più efficaci per il cancro. Da qui nascono le nuove frontiere del controllo del cancro seguite da INT: da una parte, la “medicina predittiva” finalizzata ad effettuare analisi genetiche su persone sane per quantificare il loro rischio di sviluppare un tumore e conseguentemente offrire loro follow-up individuali o interventi specifici, dall’altra, la personalizzazione del percorso diagnostico-terapeutico che, a malattia conclamata, preveda diagnosi personalizzate a loro volta utilizzate per decidere terapie personalizzate. A tali innovative aree di ricerca INT affianca la promozione di stili di vita salutari diffondendo indicazioni per la prevenzione primaria della malattia oncologica: evitare il fumo e l’alcool, fare attività fisica e seguire una dieta sana può portare alla riduzione fino al 50% dei nuovi casi di tumore in Europa [Soerjomataram, IJC, 2007]. L’Istituto è il maggior polo di oncologia pediatrica in Italia e il secondo in Europa e l’unico Centro per la cura dei tumori nel nostro Paese autorizzato al trapianto di fegato. L’Istituto è centro di riferimento per i Tumori Nuroendocrini. La certificazione è stata conferita (14/12/2010) dall’European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS), la più importante società scientifica europea per lo studio e la cura di questi tumori, che ha giudicato l’Istituto Nazionale dei Tumori tra i migliori dieci centri in Europa in questo campo.

Nell’ambito del PROGETTO DI RICERCA “Assistenza infermieristica presso degenze e servizi diurni oncologici” (s.c. Direzi...
18/08/2025

Nell’ambito del PROGETTO DI RICERCA “Assistenza infermieristica presso degenze e servizi diurni oncologici” (s.c. Direzione delle Professioni Sanitarie – RESPONSABILE: dott.ssa Maria Silvia Pazzaglia)

LA FONDAZIONE INVITA

tutti gli interessati a far pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del 29/08/2025, termine perentorio, domanda di partecipazione debitamente compilata e sottoscritta utilizzando il form allegato, unitamente al proprio curriculum vitae in formato europeo e .pdf, datato e firmato (ai sensi del D.P.R. n. 445/2000), ai fini della necessaria procedura comparativa finalizzata all’acquisizione di:

10 COLLABORAZIONI PROFESSIONALI - della durata di 12 mesi ciascuna

Obiettivi del progetto:
- Fornire assistenza infermieristica basata su evidenze scientifiche e protocolli ospedalieri per migliorare gli esiti clinici e il benessere della persona.
- Creare un ambiente relazionale empatico e di fiducia per sostenere il paziente nei momenti critici del percorso oncologico.
- Informare e responsabilizzare il paziente sul proprio percorso terapeutico per migliorarne l’aderenza e l’autogestione
- Assicurare una gestione integrata, coordinata e di qualità del percorso clinico-assistenziale del paziente oncologico.

Le candidature dovranno essere trasmesse esclusivamente con la seguente modalità:
- tramite PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
collaborazioni@pec.istitutotumori.mi.it – a tal fine faranno fede la data e l’ora dell’invio della PEC stessa
- Indicare in oggetto i riferimenti del presente avviso: DPS DI 6631539 – 04/07/2025

Non saranno ritenute ammissibili le candidature inviate con modalità diverse e/o non identificabili.

Scarica il pdf qui per informazioni dettagliate: https://lnkd.in/dpaJW_-D

Infoline:
Direzione Professioni Sanitarie
Tel.: 02/2390.3095
Email: dps@istitutotumori.mi.it

Vai alla pagina del sito dove trovi la Scheda di Avviso: https://lnkd.in/duQfh9Us
Scarica la Scheda di Avviso: https://lnkd.in/dpaJW_-D
Scarica la Domanda di Partecipazione: https://lnkd.in/dT3VdjqW

📢 Save the DateIl 9 settembre 2025 vi aspettiamo presso l’Aula Magna dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per il...
31/07/2025

📢 Save the Date
Il 9 settembre 2025 vi aspettiamo presso l’Aula Magna dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per il convegno:
“Cure oncologiche e cure palliative simultanee”

Un evento per approfondire il percorso di cura e la ricerca centrata sul paziente, con tavole rotonde e momenti di confronto tra esperti.

📅 Quando: 9 settembre 2025
🕒 Orario: 15:00 – 17:30
📍 Dove: Aula Magna, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
📧 RSVP: italy.fondazioneroche@roche.com

23/07/2025

𝐔𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚: 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐦𝐛𝐨𝐫𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐚𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨, 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐚𝐠𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚.

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Servizio Sanitario Nazionale ha ufficialmente incluso tra le terapie rimborsabili una nuova combinazione di farmaci.

Questo trattamento, il cui costo era stimato in 111.946 euro a paziente, è ora accessibile gratuitamente.

Questa importante decisione si basa sui risultati dello studio clinico RELEVENT, interamente promosso e guidato dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Il valore di questo traguardo è stato illustrato dai professionisti dell'Istituto.

La Dottoressa Claudia Proto, oncologa e Principal Investigator dello studio, ha evidenziato l'eccezionale efficacia clinica della terapia per una neoplasia così aggressiva.

L'oncologo di Unità Toraco-Polmonare dell’INT Giuseppe Lo Russo ha poi spiegato come sia stato sviluppato un modello organizzativo replicabile, che rende oggi la cura disponibile su tutto il territorio nazionale.

Andando oltre l'aspetto clinico, la biologa e coautrice dello studio, Monica Ganzinelli ha sottolineato che questo successo rappresenta un modello di ricerca pubblica capace di avere un impatto diretto su equità e sostenibilità.

Infine, il Professor Filippo De Braud, Direttore del Dipartimento e della Divisione di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale dei Tumori, ha rimarcato come questo risultato sia anche il frutto di una visione strategica dell'Istituto, da sempre focalizzata sulla valorizzazione dei giovani ricercatori.

Un traguardo che conferma il ruolo centrale della ricerca pubblica nel generare progressi concreti e accessibili per i pazienti.

Siamo felici di condividere una notizia che testimonia l'impegno della comunità per umanizzare sempre più le cure. All'I...
22/07/2025

Siamo felici di condividere una notizia che testimonia l'impegno della comunità per umanizzare sempre più le cure.
All'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è stata recentemente inaugurata la nuova sala d'attesa della Risonanza Magnetica, completamente rinnovata grazie al prezioso contributo di Salute Donna ODV.
Questa iniziativa trasforma un semplice spazio clinico in un luogo accogliente e rassicurante, rendendo il momento dell'attesa meno difficile e più sereno per i pazienti oncologici e le loro famiglie. Questo progetto è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra associazioni, istituzioni e il mondo dell'arte (grazie anche agli studenti di Brera per la splendida opera donata) possa fare la differenza nella vita di chi affronta un percorso di cura.
Un ringraziamento speciale va a Salute Donna ODV per il loro instancabile impegno nel sostenere i pazienti e la ricerca. Crediamo che ogni dettaglio, anche uno spazio d'attesa, possa contribuire significativamente al benessere dei pazienti.

⚠️ CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI E ISTITUTO NEUROLOGICO BESTA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPER...
30/06/2025

⚠️ CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI E ISTITUTO NEUROLOGICO BESTA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 26 POSTI DI INFERMIERE – AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI, Pubblicato sul BURL n. 24 del 11/06/2025 GURI n. 46 del 13/06/2025 con scadenza 14/07/2025 ore 12.00

Pagina del sito dove trovare il Bando:
https://rb.gy/cpqz8z

Scarica il bando da qui:
https://rb.gy/9kmi22

Infoline:
Segreteria Direzione Professioni Sanitarie
Tel.: 02/2390.3095

Mentre nel sentire comune sesso e genere rappresentano lo stesso concetto, il sesso rappresenta la divisione degli indiv...
25/06/2025

Mentre nel sentire comune sesso e genere rappresentano lo stesso concetto, il sesso rappresenta la divisione degli individui basata su aspetti biologici e anatomici, e il genere è un costrutto sociale riferito agli aspetti psicologici, socio-economici e culturali che caratterizzano una persona. La Medicina di Genere (MdG) non è pertanto la salute della donna o dell’uomo, ma una dimensione della medicina che studia l’influenza di sesso e genere su fisiologia e patologia umana. Comprendere questi aspetti è essenziale per la pianificazione e realizzazione di una ricerca che possa essere da supporto alla MdG

Per iscriversi:
https://myaliseo.istitutotumori.mi.it/ECMPortal/ECMPortal.htm

🎗 Conferenza EU Cancer Mission 2025: la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano protagonista a Varsavia...
17/06/2025

🎗 Conferenza EU Cancer Mission 2025: la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano protagonista a Varsavia!

📅 Oggi, martedì 17 giugno 2025, si tiene a Varsavia la conferenza “Together Against Cancer through Research and Innovation”, promossa dalla EU Cancer Mission nel quadro della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea.

L’evento riunisce istituzioni europee, ricercatori, professionisti sanitari, pazienti e società civile per discutere il ruolo centrale di ricerca e innovazione nella prevenzione, diagnosi precoce, trattamento del cancro, con attenzione a qualità della vita, cure palliative e popolazione CAYA (Children, Adolescents and Young Adults).

🎤 A rappresentare la Fondazione, il Prof. Augusto Caraceni, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, Direttore della Struttura Complessa di Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione, che presenterà il progetto europeo EUonQoL.

📌 Maggiori informazioni sulla conferenza 👉 https://europa.eu/!8rKWgV
🔍 Scopri il progetto EUonQoL 👉 https://share.google/43ubWRBj9RAyt1FnV

Partecipa all’evento dedicato ai tumori di Vescica, Prostata e Rene!🗓️ Segna la data! 📍 Aula Magna G. Bonadonna🕓 19 giug...
09/06/2025

Partecipa all’evento dedicato ai tumori di Vescica, Prostata e Rene!

🗓️ Segna la data!

📍 Aula Magna G. Bonadonna
🕓 19 giugno | 16:00 – 18:30

Un evento aperto a tutti, organizzato dall’Oncologia Genito-Urinaria e dalla Prostate Cancer Unit, per parlare insieme di tumori genito-urinari.
Il nostro team di esperti sarà a disposizione per rispondere alle tue domande.

Ti aspettiamo!

🎉 In occasione della Giornata della Ricerca e dei Ricercatori 2025, tenutasi presso la nostra Aula Magna G. Bonadonna, l...
04/06/2025

🎉 In occasione della Giornata della Ricerca e dei Ricercatori 2025, tenutasi presso la nostra Aula Magna G. Bonadonna, l’Istituto Nazionale dei Tumori ha assegnato il Premio Giovani Ricercatori ai migliori contributi scientifici dell’anno nelle quattro aree:

🔬 Ricerca di base e traslazionale: a Roberta Sulsenti
🧪 Ricerca clinica: a Margherita Ambrosini
💻 Ricerca computazionale: a Luca Possenti
📊 Ricerca epidemiologica: a Andreina Oliverio

In un’Aula piena e partecipata, il Presidente della Fondazione dott. Gustavo Galmozzi e il Direttore Scientifico dott. Giovanni Apolone hanno assegnato un riconoscimento al talento, all’impegno e all’innovazione dei nostri giovani ricercatori, che ogni giorno contribuiscono al progresso della medicina oncologica. 👏

03/06/2025

Capire il rischio per proteggere le persone: nuovi strumenti per i tumori gastrointestinali ereditari
LA GIORNATA DELLA RICERCA E DEI RICERCATORI – 4 giugno 2025 … Gli Studenti di dottorato presentano i loro progetti
Clorinda Brignola, SS Tumori Ereditari Apparato Digerente
Titolo progetto: Improving the Identification of Hereditary Gastrointestinal Cancer: Paving Stones on the Road towards Personalized Precision Medicine
Responsabile: Dr. Marco Vitellaro
Supervisore: Dr.ssa Manuela Gariboldi

⚠️ SAVE THE DATE ! ⚠️ - 4 giugno 2025 ⚠️L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è da quasi un secolo un punto di rifer...
03/06/2025

⚠️ SAVE THE DATE ! ⚠️ - 4 giugno 2025 ⚠️

L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è da quasi un secolo un punto di riferimento in Italia e nel mondo per la lotta contro il cancro.
L'obiettivo della nostra ricerca è migliorare la prevenzione, la diagnosi e le terapie, con al centro sempre la qualità della vita del paziente oncologico.

La Giornata della Ricerca e dei Ricercatori è un'occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e sulle grandi sfide che attendono la comunità scientifica.

Saranno presentati cinque progetti che vedono l'Istituto protagonista, e sarà l'occasione per parlare di prevenzione di precisione, mettendo a confronto esperti e istituzioni su un tema chiave per il futuro della sanità pubblica.

Celebrare la ricerca oggi significa guardare con fiducia al futuro della cura: un futuro che all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si costruisce ogni giorno, con passione, rigore scientifico e impegno collettivo.

03/06/2025

Dati complessi, risposte chiare: nuovi algoritmi per leggere il sistema immunitario
LA GIORNATA DELLA RICERCA E DEI RICERCATORI – 4 giugno 2025 … Gli Studenti di dottorato presentano i loro progetti
Luca Lalli, SSD Immunologia Traslazionale
Titolo progetto: Supervised and unsupervised pattern recognition analysis of immunological parameters in clinical setting
Responsabile: Dr.ssa Rosalba Miceli
Supervisori: Dr.ssa Licia Rivoltini, Dr. Diego Tosi, Dr.ssa Elena Casiraghi

Indirizzo

Via Giacomo Venezian, 1
Milan
20133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

------------------------------------------ COME SOSTENERCI http://bit.ly/2YsIhU3 ------------------------------------------ PER IL PAZIENTE http://bit.ly/2YD5R4V ------------------------------------------ FORMAZIONE http://bit.ly/2SQn3yf ------------------------------------------ LA RICERCA http://bit.ly/32UDNJz ------------------------------------------ LA PREVENZIONE http://bit.ly/2YxGAZD ------------------------------------------ COMUNICAZIONE http://bit.ly/2SL0LOs ------------------------------------------ COME RAGGIUNGERCI - LE NOSTRE SEDI http://bit.ly/2YxGZv7 ------------------------------------------ IL NOSTRO ISTITUTO http://bit.ly/2OqNCvA __________________________________________________________ Fin dalla sua istituzione, risalente al 1928, la Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori” (INT) svolge, in coerenza con la programmazione nazionale e regionale, l’attività di assistenza sanitaria e di ricerca biomedica e sanitaria, di tipo clinico e traslazionale, confermandosi, in questo, come centro di riferimento nazionale. INT si pone quale polo di eccellenza per le attività di ricerca pre-clinica, traslazionale e clinica, e di assistenza. L’inscindibilità, la reciprocità e il continuum funzionale tra clinica e ricerca costituisce un plusvalore di indubbia positiva portata, la cui presenza simultanea definisce per INT la qualifica di Comprehensive Cancer Center, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione degli Istituti del Cancro Europei (OECI). Tra gli obiettivi costantemente perseguiti, riveste un ruolo centrale l’attività di informazione ai cittadini per la prevenzione e la cura delle patologie oncologiche. Parimenti di rilievo è l’attività di formazione e qualificazione permanente delle risorse umane, così come la funzione di centro innovatore nel campo nell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari. La complessità della patologia oncologica, conduce l’attività clinica di INT ad un approccio di tipo multidisciplinare e il percorso diagnostico-terapeutico del Paziente che si rivolge a INT è costruito con modalità che integrano competenze e professionalità di diversi specialisti, sia nelle attività cliniche che in quelle diagnostiche, sia per le terapie “tradizionali” che per le terapie maggiormente innovative e sperimentali. INT è da sempre riferimento nazionale e internazionale per le sperimentazioni cliniche su pazienti, sia in collaborazione con l’industria farmaceutica sia come prodotto di originale e innovativa ricerca clinica, volte al miglioramento dei trattamenti di cura. Inoltre, lo è anche per ciò che riguarda l’attuazione di forme innovative di gestione e organizzazione in campo sanitario e della ricerca biomedica. In tal senso, INT è l’Ente attuatore della Rete Oncologica Lombarda (ROL) e coordina le strutture oncologiche pubbliche e private accreditate operanti in Regione Lombardia. INT, inoltre, assicura ai malati oncologici terminali il controllo dei sintomi fisici e psico-emozionali per il mantenimento di una migliore qualità di vita. Sul fronte della ricerca, l’applicazione di nuove tecnologie ci permette di comprendere sempre più come interagiscano i geni e quali responsabilità abbiano tali interazioni nello sviluppo dei tumori, indicando l’approccio verso nuovi sistemi di diagnostica e cura più efficaci per il cancro. Da qui nascono le nuove frontiere del controllo del cancro seguite da INT: da una parte, la “medicina predittiva” finalizzata ad effettuare analisi genetiche su persone sane per quantificare il loro rischio di sviluppare un tumore e conseguentemente offrire loro follow-up individuali o interventi specifici, dall’altra, la personalizzazione del percorso diagnostico-terapeutico che, a malattia conclamata, preveda diagnosi personalizzate a loro volta utilizzate per decidere terapie personalizzate. A tali innovative aree di ricerca INT affianca la promozione di stili di vita salutari diffondendo indicazioni per la prevenzione primaria della malattia oncologica: evitare il fumo e l’alcool, fare attività fisica e seguire una dieta sana può portare alla riduzione fino al 50% dei nuovi casi di tumore in Europa [Soerjomataram, IJC, 2007]. L’Istituto è il maggior polo di oncologia pediatrica in Italia e il secondo in Europa e l’unico Centro per la cura dei tumori nel nostro Paese autorizzato al trapianto di fegato. L’Istituto è centro di riferimento per i Tumori Nuroendocrini. La certificazione è stata conferita (14/12/2010) dall’European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS), la più importante società scientifica europea per lo studio e la cura di questi tumori, che ha giudicato l’Istituto Nazionale dei Tumori tra i migliori dieci centri in Europa in questo campo.