
03/09/2025
Quantità e qualità: biologia, società e bodybuilding postmoderno
Da sempre la biologia orienta i comportamenti umani molto più di quanto ammettiamo. Le differenze tra uomini e donne nella riproduzione non sono un semplice dettaglio fisiologico, ma hanno modellato strategie, ruoli sociali e persino dinamiche culturali. Comprendere come funziona questo meccanismo — quantità da un lato, qualità dall’altro — significa interpretare meglio anche i nostri comportamenti quotidiani, le relazioni e le forme di competizione che attraversano la società.
La riproduzione umana parte da un dato semplice ma decisivo: l’uomo produce milioni di spermatozoi ogni giorno, mentre la donna rilascia un solo ovulo circa ogni ventotto giorni. Da questa differenza emergono due logiche opposte. Da un lato, una produzione abbondante e a basso costo che spinge verso la quantità; dall’altro, un gamete raro e prezioso che orienta la scelta verso la qualità.
Charles Darwin, già nel 1871 con la teoria della selezione sessuale, aveva osservato come i maschi tendano a competere tra loro per l’accesso alle femmine, mentre queste ultime esercitano la funzione selettiva. Più di un secolo dopo, Robert Trivers con la sua parental investment theory (1972) ha chiarito meglio il concetto: chi investe di più nella prole — la donna, con gravidanza e cura post-natale — tende a essere più selettivo; chi investe di meno — l’uomo, con un contributo biologico minimo — compete per l’accesso.
⸻
Questa dinamica biologica ha modellato per millenni i comportamenti umani. L’uomo, potendo “moltiplicare i tentativi”, è spinto all’esibizione e alla competizione: la forza fisica, la ricchezza, i simboli di status diventano segnali sessuali riconoscibili. La donna, con poche occasioni e un altissimo investimento in caso di gravidanza, tende a selezionare con maggiore attenzione: il corpo non basta, servono garanzie di protezione, stabilità e riconoscimento sociale.
Qui interviene la sociologia, che spiega come la biologia diventa cultura. Durkheim vedeva nella famiglia la cellula fondamentale della società, plasmata da ruoli differenti derivanti proprio da questa asimmetria riproduttiva. Weber mostrava come le scelte di coppia non siano mai soltanto attrazione, ma anche razionalità: calcolo di risorse, prospettive e sicurezza. Bourdieu aggiunge un ulteriore livello: oggi il capitale desiderabile non è solo economico o biologico, ma anche simbolico — prestigio, reti sociali, reputazione.
⸻
Nella società contemporanea questa logica si è trasformata e al tempo stesso distorta. Gli uomini tendono a misurarsi in quantità: follower, like, visibilità. Le donne privilegiano la qualità: immagine curata, contesto, stabilità percepita. Ma entrambi gli schemi, sotto la pressione della società postmoderna e fluida, finiscono spesso svuotati del loro significato originario. L’esibizione diventa ostentazione digitale, la selezione si riduce a ricerca di attenzione immediata.
Il bodybuilding, in tutto questo, non è un’eccezione. Quello che per decenni era stato un rituale di disciplina, sacrificio e costruzione reale del corpo, oggi spesso si piega alla logica dei numeri. Non conta più soltanto quanto ferro sollevi o quale sostanza porti sul palco, ma quante visualizzazioni generi, quanti follower accumuli, quanto clamore riesci a creare. La quantità si riduce a metriche digitali, la qualità a un’immagine filtrata.
Così, un settore nato per incarnare l’essenza del corpo e della differenza — un bodybuilder che rappresenta il maschile nella sua forma più radicale, una bodybuilder che incarna la femminilità nella forza — rischia di diventare il simbolo della distorsione postmoderna. Un tempo il ferro era il metro della verità; oggi l’illusione è a portata di schermo.
Il ferro non mente, ma i follower sì.