16/10/2025
Ottobre è il mese della PREVENZIONE ROSA 🎀.
Ma la prevenzione non è solo una campagna: è una cultura.
È conoscenza, ascolto, tempo per sé 💝
Ogni anno 55.000 donne in Italia si ammalano di tumore al seno.
È la prima neoplasia femminile per incidenza, ma la sopravvivenza a 5 anni oggi supera l’88% — grazie a diagnosi precoce, terapie mirate e stili di vita consapevoli.
La mortalità si è ridotta del 30-40%.
Eppure, molte domande restano ancora sospese:
👉 La gravidanza aumenta il rischio?
👉 Allattare è sicuro dopo un tumore?
👉 Ci sono alimenti da evitare?
Oggi la scienza risponde, e dice: no, nulla di tutto questo è pericoloso ⚠️
Anzi, tutto può diventare parte della prevenzione 🩺
🤰 La gravidanza è sicura, anche dopo un tumore:
il POSITIVE Trial (NEJM 2023) ha mostrato che interrompere temporaneamente la terapia ormonale per cercare una gravidanza non aumenta le recidive.
🤱 L’allattamento riduce il rischio materno del 4–5% per ogni anno e, anche dopo la malattia, è sicuro
🥦 Fino al 30% dei tumori al seno è evitabile con scelte quotidiane:
dieta mediterranea, attività fisica, poco (meglio nulla) alcol e mantenere un peso adeguato per età e corporatura.
📚 Fonti:
AIOM 2024 – Linee Guida Carcinoma Mammario Precoce
WCRF 2023 – Breast Cancer Prevention Recommendations| POSITIVE Trial (NEJM 2023) | et al., 2025