ISICO - Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • ISICO - Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale

ISICO - Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale ISICO promuove e sviluppa attività clinica, ricerca scientifica e formazione nel trattamento non chirurgico delle patologie della colonna vertebrale.

Si distingue per l'attenzione alla persona posta al centro del percorso di cura.

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il prossimo corso Sforzesco, in programma il 28-29 novembre a Milano.Ricordia...
07/11/2025

Ci sono ancora pochi posti disponibili per il prossimo corso Sforzesco, in programma il 28-29 novembre a Milano.
Ricordiamo che è l’unico corso in Italia che affronta in modo approfondito e pratico i temi legati alla prescrizione e realizzazione del corsetto Sforzesco, una delle ortesi presenti nel nuovo nomenclatore tariffario.

Il corso è indirizzato a Medici e Tecnici Ortopedici. I Tecnici Ortopedici potranno effettuare due giorni di tirocinio in officina ortopedica.
Sono previsti 13 crediti ECM.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni visita la pagina https://www.isico.it/corso-sforzesco-2025/

Prescrizione e costruzione del corsetto Sforzesco Concetto SPoRT ISICO propone l’unico corso in Italia che affronta in modo approfondito e pratico i temi legati alla prescrizione e realizzazione del corsetto Sforzesco, oltre alla presentazione in generale del concetto SPoRT (Symmetric,...

Sul sito ISICO c’è da qualche settimana una novità: Isi!Avete già avuto modo di conoscerla? E' la nostra guida virtuale,...
04/11/2025

Sul sito ISICO c’è da qualche settimana una novità: Isi!
Avete già avuto modo di conoscerla? E' la nostra guida virtuale, pensata per rendere le informazioni più chiare e vicine, oltre che per permettervi di fruire velocemente i nostri contenuti e decidere quando approfondire di più negli articoli più estesi.
In questo breve video si presenta lei stessa:
https://youtu.be/6-kAd-Zm8xM
È già attiva in alcune pagine, pronta ad accompagnarvi.
Scopritele!

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

Sabato 15 novembre 2025, dalle 8.30 alle 13.30, il Medical Lab di Aosta ospiterà il corso ECM "La colonna vertebrale dal...
30/10/2025

Sabato 15 novembre 2025, dalle 8.30 alle 13.30, il Medical Lab di Aosta ospiterà il corso ECM "La colonna vertebrale dal bambino all'anziano".
L'evento, organizzato in collaborazione con ISICO, è gratuito e aperto a medici e fisioterapisti interessati alla valutazione e al trattamento conservativo delle deformità spinali in tutte le età.

Responsabile scientifico dell'appuntamento formativo la nostra fisiatra, la dott.ssa Giulia Rebagliati.
Tra i temi che verranno trattati:
✅ Approccio conservativo a scoliosi e ipercifosi
✅ Screening e valutazione clinica
✅ Deformità del rachide nell’adulto e osteoporosi
✅ Scoliosi, dolore e sport

📩 Iscrizione gratuita scrivendo a: aosta@isico.it

Sarà il mal di schiena nell'adulto con scoliosi il tema del webinar che aprirà mercoledì 29 ottobre alle 18.30  il tradi...
27/10/2025

Sarà il mal di schiena nell'adulto con scoliosi il tema del webinar che aprirà mercoledì 29 ottobre alle 18.30 il tradizionale appuntamento di aggiornamento, organizzato in collaborazione con il Gruppo di Studio della Scoliosi (GSS).
Il ciclo di webinar dedicato alle "Ultime pubblicazioni internazionali rilevanti su scoliosi lombalgia: dalla valutazione alla diagnosi e trattamento" è un momento importante di formazione per chi si occupa di trattamento riabilitativo delle patologie vertebrali.

C'è ancora tempo per iscriversi e seguire uno o più appuntamenti disponibili sia in diretta sia on demand fino al 30 di aprile 2026.

Per informazioni:
📞 Telefonare alla Segreteria GSS al numero 0381.23617
🌐 Visita il sito dedicato: https://www.gss.it/index.php/news/594-webinar-di-aggiornamento-gss-online-ottobre-2025

Anche quest’anno ISICO ha portato il proprio contributo a EUROSPINE, uno dei più importanti congressi europei dedicati a...
24/10/2025

Anche quest’anno ISICO ha portato il proprio contributo a EUROSPINE, uno dei più importanti congressi europei dedicati alla cura della colonna vertebrale. Si chiudono infatti oggi i lavori a Copenaghen, aperti mercoledì.
In foto, i nostri fisiatri Fabio Zaina e Carmelo Pulici, protagonisti di diverse presentazioni scientifiche e poster, e presenti anche alla tradizionale Charity Run organizzata dalla EUROSPINE Foundation.
Un’occasione preziosa di confronto e crescita, per continuare a migliorare la qualità delle cure che offriamo ogni giorno ai nostri pazienti.

Nel fine settimana appena passato, si è tenuto un corso SEAS di primo livello di tre giorni al presidio San Camillo di T...
20/10/2025

Nel fine settimana appena passato, si è tenuto un corso SEAS di primo livello di tre giorni al presidio San Camillo di Torino.
Continua così il programma di formazione ISICO Academy, anche a livello nazionale.
"E' stata una bella occasione di condividere il nostro approccio con esercizi alla scoliosi e formare una ventina di partecipanti, fra i quali due medici - ha commentato la nostra fisioterapista Martina Poggio, responsabile del corso".
Scopri sul nostro sito le altre opportunità di formazione in questi ultimi mesi del 2025: https://www.isico.it/isico-academy/

Vuoi condividere anche tu la tua esperienza quotidiana con il corsetto attraverso immagini (foto, video o disegni) o par...
15/10/2025

Vuoi condividere anche tu la tua esperienza quotidiana con il corsetto attraverso immagini (foto, video o disegni) o parole (racconti, poesie, pensieri…)?
Puoi farlo perché è aperta la nuova edizione del Concorsetto ISICO, il concorso nazionale dedicato a chi indossa (o ha indossato) il corsetto!
Possono partecipare tutti i ragazzi e le ragazze tra i 6 e i 18 anni che indossano o hanno indossato il corsetto.
Basta inviare la propria opera entro il 31 gennaio 2026 all’indirizzo concorso@isico.it
E c'è anche un premio speciale che verrà assegnato grazie ai voti raccolti su questa pagina Facebook.
Che aspetti? Partecipa anche tu!

Ritornano i webinar di aggiornamento organizzati da ISICO in collaborazione con il Gruppo di Studio della Scoliosi.Tema ...
10/10/2025

Ritornano i webinar di aggiornamento organizzati da ISICO in collaborazione con il Gruppo di Studio della Scoliosi.
Tema dei webinar 2026: “Ultime pubblicazioni internazionali rilevanti su scoliosi e lombalgia”.
Si parlerà di ultime evidenze internazionali per migliorare la gestione di scoliosi e lombalgia, cura della lombalgia del bambino e del ragazzo e le peculiarità del mal di schiena dell’adulto con scoliosi. Infine si chiuderà con un’indagine su tutte le tipologie di esercizio che possono migliorare la scoliosi.

Quando?
📅 Dal 29 ottobre al 26 novembre, ogni mercoledì dalle 18:30 alle 19:30

Cosa?
✅ 5 incontri online
✅ Crediti ECM inclusi
✅ Registrazioni disponibili fino al 30 aprile 2026

Per ulteriori informazioni visita il sito GSS: https://www.gss.it/index.php/news/594-webinar-di-aggiornamento-gss-online-ottobre-2025

Chiara e Silvia sono due giovani ballerine che hanno affrontato la scoliosi senza mai rinunciare alla loro passione.Chia...
02/10/2025

Chiara e Silvia sono due giovani ballerine che hanno affrontato la scoliosi senza mai rinunciare alla loro passione.
Chiara è arrivata in ISICO tre anni fa già ballerina professionista, balla per l’Accademia Ucraina di Milano. Ha dovuto indossare il corsetto per 23 ore al giorno e fare esercizi quotidiani. Con determinazione e con il corsetto Sforzesco Open Pelvis, che le lasciava liberi i fianchi, Chiara non ha mai smesso di ballare.
Silvia, che ha già terminato il suo percorso di terapia, oggi continua a danzare con la stessa energia e bellezza.
In occasione dell’evento AIFI che si è tenuto qualche settimana fa, sono salite sul palco e hanno danzato: non solo un’esibizione, ma il racconto vivo della loro forza e dei loro sogni.
👉 Leggi la loro storia completa qui: https://www.isico.it/due-giovani-ballerine-al-congresso-aifi/

Sono state due giovani pazienti ISICO a rendere speciale l’evento AIFI che si è svolto lo scorso 13 settembre a Pavia, presso l’Aula Magna ICS Maugeri. L’incontro, “Corpi connessi: la fisioterapia del futuro tra relazione umana, identità e innovazione digitale”, ha visto non...

In questi giorni i nostri specialisti sono impegnati oltreoceano, al 60° Annual Meeting della Scoliosis Research Society...
19/09/2025

In questi giorni i nostri specialisti sono impegnati oltreoceano, al 60° Annual Meeting della Scoliosis Research Society (SRS), in corso a Charlotte (USA).
Si tratta del congresso internazionale più importante sulla scoliosi, tradizionalmente centrato sul trattamento chirurgico.
ISICO partecipa al programma scientifico con due studi presentati dal Prof. Stefano Negrini, Direttore Scientifico, e dalla Dr.ssa Greta Jurenaite, fisiatra.
Un risultato di grande prestigio: lo studio “The More You Use the Brace, the Better the Results” è tra i finalisti del Russell A. Hibbs Award per la ricerca clinica.
“Questa è la prima volta che ISICO riceve una nomination a questo premio” – sottolinea il Prof. Negrini – “un segnale importante: il nostro approccio riabilitativo sta ottenendo crescente riconoscimento internazionale, anche in contesti storicamente più orientati alla chirurgia.”

Il ritorno a scuola può essere una sfida per chi porta il corsetto: nuovi professori, nuovi compagni, nuove classi… tutt...
12/09/2025

Il ritorno a scuola può essere una sfida per chi porta il corsetto: nuovi professori, nuovi compagni, nuove classi… tutto questo può far accendere l’ansia, soprattutto se ci si chiede: “Cosa penseranno di me?”.
Come affrontare allora questi primi giorni sui banchi? Dialogo, piccoli passi, fiducia in sé e negli altri.
Ne parla la nostra fisioterapista, Marta Tavernaro, con un augurio molto speciale: se ci mettiamo nei panni degli altri, la risposta è spesso davanti ai nostri occhi.
👉 Leggi i nostri consigli qui: https://www.scoliosi.org/?p=2230

Oggi 8 settembre è la Giornata Mondiale della Fisioterapia!Il tema 2025 celebra l’invecchiamento sano e la prevenzione d...
08/09/2025

Oggi 8 settembre è la Giornata Mondiale della Fisioterapia!
Il tema 2025 celebra l’invecchiamento sano e la prevenzione delle cadute: il movimento è infatti il cuore del benessere, soprattutto con l'avanzare dell'età.
La fisioterapia aiuta a mantenere autonomia, equilibrio, forza e postura.
Col passare del tempo — specialmente dopo i 50–60 anni — si tende a incurvarsi in avanti, con sovraccarico sulla colonna, dolore e minor qualità della vita. Ma con una postura corretta, esercizio fisico regolare e allenamento mirato ai muscoli estensori del tronco, si può contrastare efficacemente questa tendenza.
👉 Scopri come evitare che la "vita ci pieghi in avanti" nell'articolo completo dal nostro blog: https://www.scoliosi.org/?p=2185

Indirizzo

Via Bellarmino 13/1
Milan
20141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ISICO - Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ISICO - Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Il nostro approccio

Perché i pazienti si rivolgono ai nostri centri, perché dovrebbero scegliere i nostri specialisti e cosa si aspettano dal proprio percorso terapeutico.

Ogni anno oltre 8000 pazienti (provenienti da tutta Italia, e non solo) si rivolgono ai nostri ambulatori: alla sede milanese si affiancano altri 27 ambulatori in varie regioni d'Italia, dove vengono trattate tutte le patologie della schiena di interesse non chirurgico. Medici specialisti e fisioterapisti impostano le terapie utilizzando protocolli comuni e condivisi, con un approccio in team che è fondamentale per il successo di terapie che spesso durano molti anni.

L'efficacia delle tecniche adottate è dimostrata scientificamente a livello internazionale. Vogliamo offrire ai nostri pazienti un servizio adattato alle proprie esigenze, scegliendo sempre l'approccio meno invasivo.