Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, Via Senato, 10, Milan.

In occasione della manifestazione “Domenica di Carta” prevista per domenica 12 ottobre, la Soprintendenza archivistica e...
07/10/2025

In occasione della manifestazione “Domenica di Carta” prevista per domenica 12 ottobre, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia propone una vasta agenda di iniziative realizzate, come ormai di consueto, grazie alla fruttuosa collaborazione con molteplici realtà afferenti al territorio lombardo.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia p...
22/09/2025

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia propone una vasta agenda di iniziative realizzate, come ormai di consueto, grazie alla fruttuosa collaborazione con molteplici realtà afferenti al territorio lombardo.

ANAI Lombardia ringrazia il Soprintendente Annalisa Rossi e dà il benvenuto al nuovo Soprintendente Francesca Furst.Mini...
26/07/2025

ANAI Lombardia ringrazia il Soprintendente Annalisa Rossi e dà il benvenuto al nuovo Soprintendente Francesca Furst.

Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi

Dopo sette anni di intensa e proficua collaborazione, segnati da una crescita condivisa, da un costante impegno nella formazione e da importanti risultati raggiunti, il Direttivo di ANAI Lombardia e gli archivisti lombardi desiderano esprimere pubblicamente la loro più sincera gratitudine alla professoressa Annalisa Rossi.
Grazie al suo contributo appassionato e competente, è stato possibile generare e restituire valore pubblico alle comunità, rafforzando il ruolo degli archivi come strumenti fondamentali di conoscenza, memoria, democrazia e cittadinanza.

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia
Direzione generale Archivi
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana
ANAI Toscana
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

A voi il saluto di Annalisa Rossi, Soprintendente in Lombardia dal 2018, che si avvia a dirigere la Soprintendenza Archi...
24/07/2025

A voi il saluto di Annalisa Rossi, Soprintendente in Lombardia dal 2018, che si avvia a dirigere la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi
Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore

Pubblico nutrito e qualificato ieri sera a Milano per l'   del    . Un percorso di   e un progetto di    complessi e dif...
25/06/2025

Pubblico nutrito e qualificato ieri sera a Milano per l' del .


Un percorso di e un progetto di complessi e difficili in molte loro fasi, si sono tradotti in e .

?
Alla , alla , alla , allo , all' .


Siamo grati a tutti coloro, persone e istituzioni, che hanno reso possibile il raggiungimento di questo risultato:

- il personale della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia e in particolare , , ed per la competenze e le costanti disponibilità e abnegazione con cui hanno supportato ogni fase del percorso

- il Ministero della Cultura e la Direzione generale Archivi per il cospicuo finanziamento e il supporto garantiti in ogni fase del lungo e complesso lavoro

- l' Archivio di Stato di Milano per la collaborazione assicurata a ogni fase del progetto nell'assicurare la corretta custodia dell'archivio

- gli organi della per l'assenso e la collaborazione costanti che hanno assicurato affinché ogni fase del percorso fosse condivisa e trasparente nel rispetto di tutti gli interessi in gioco

- Il compianto di di Lentate sul Seveso, azienda di outsourcing per aver garantito, ben oltre le proprie competenze e il proprio mandato, la custodia originaria dell'archivio, prima che la Soprintendenza riuscisse ad intercettarlo, e per aver collaborato con ogni solerzia e generosità ai 15 giorni di trasloco da Lentate a Milano delle migliaia di scatole

- , nelle persone di e di , per aver svolto i lavori di riordino, ricondizionamento, descrizione, inventariazione, valorizzazione dell'archivio con competenza e con ampia disponibilità

- , nella persona di e di tutto il suo per la generosità, la disponibilità, la professionalità e l'efficienza assicurate al progetto e al suo pieno svolgimento

- Tutti gli e ogni persona che abbia collaborato al conseguimento di questo obiettivo condiviso.

Grazie alle che hanno dato voce e attenzione al nostro lavoro:

- Agenzia CULT:
https://www.agenziacult.it/archivi-e-biblioteche/lombardia-il-24-giugno-anteprima-del-documentario-lunita-storia-di-un-archivio/

- Strisciarossa:
https://www.strisciarossa.it/quanta-vita-nelle-foto-dellunita-un-documentario-racconta-il-prezioso-archivio-ritrovato/

- la Repubblica:
https://www.repubblica.it/cultura/2025/06/25/news/unita_archivio_giornale_docufilm-424689581/


Da qui in avanti il percorso si fa e con tutti gli che, in questi anni, hanno dichiarato la loro volontà di concorrere alla ricostruzione di con i propri , ricreando, con la quella , e di che quei patrimoni hanno generato nel tempo: Fondazione ISEC, di Sesto San Giovanni, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Fondazione Corriere della Sera Fondazione Avvenire di Como, di Milano, Fondazione Gramsci Centro Apice - Università degli Studi di Milano, con la partecipazione di ANAI Lombardia, e tutti coloro che vorranno progressivamente aggregarsi a questo grande progetto di della italiano.

AVANTI TUTTA!




Successo ieri a Milano per la   della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.A   dalla morte di    ...
22/06/2025

Successo ieri a Milano per la della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.

A dalla morte di sono state eseguite due arie inedite dall'opera 'La Virtù Trionfante dell'odio e dell'amore".

L'opera è stata eseguirà una sola volta in occasione della nascita di un .
Ne esiste una in forma di nella , dichiarata di eccezionale interesse culturale nel 2019 e conservata a Brescia.

La proprietaria, e il Maestro hanno collaborato alla realizzazione della emozionante sfida di ridare vita alle note manoscritte e di farlo vibrare.

Siamo fieri di aver contribuito alla riscoperta dell'opera.
A cosa serve la tutela?
A cosa serve il patrimonio?
A generare e .

Nei prossimi giorni pubblicheremo la della esecuzione.

Grazie a Fabbrica del Vapore - Comune di Milano per la collaborazione e la disponibilità.

Ma non finisce qui...

State con noi per gli aggiornamenti.

Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi


Tutto pronto per la nostra  Saranno eseguite in   due   dal   de"La Virtù Trionfante dell'odio e dell'amore" di  .State ...
21/06/2025

Tutto pronto per la nostra

Saranno eseguite in due dal de
"La Virtù Trionfante dell'odio e dell'amore" di .

State con noi.

In collaborazione con Fabbrica del Vapore Comune di Milano
Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi
Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore


Grazie a Fabbrica del Vapore - Comune di Milano per l'ospitalità e per la collaborazione.
19/06/2025

Grazie a Fabbrica del Vapore - Comune di Milano per l'ospitalità e per la collaborazione.

| MARTEDI 24 GIUGNO 2025ore 20.00Anteo - Palazzo del CinemaPiazza XXV Aprile, 8anteprima di "L'Unità - Storia di un arch...
19/06/2025

| MARTEDI 24 GIUGNO 2025
ore 20.00
Anteo - Palazzo del Cinema
Piazza XXV Aprile, 8
anteprima di "L'Unità - Storia di un archivio"|

Martedì 24 giugno, a partire dalle ore 20.00, presso - Palazzo del Cinema, Piazza XXV Aprile, 8, Milano, si terrà in la proiezione del che racconta la storia de attraverso il suo .

Il documentario, dal titolo “L’Unità – Storia di un archivio”, con di , di Didi Gnocchi e e di , è una con il sostegno del , della , della attraverso la SSoprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia in collaborazione con e l’ .

IL PROGETTO
Il documentario costituisce il punto di arrivo di un ampio percorso di , , , e dell’ del quotidiano, arrivato senza autorizzazione nel territorio lombardo nel 2018.
L’archivio è stato ritrovato e messo in sicurezza, riunificato, trasferito in deposito coattivo presso l’ AArchivio di Stato di Milanodalla , l’archivio è stato destinatario di un congruo finanziamento della Direzione Generale Archivi, che ne ha consentito l’inventariazione, il ricondizionamento e l’avvio di un progetto di valorizzazione.

Il primo atto del progetto di valorizzazione ha visto la dall’uscita del primo numero del quotidiano, il , proprio a Milano.
Il progetto di valorizzazione, intitolato “ . ” ha visto una conferenza stampa di presentazione il , un , il , in cui si è data una prima voce ai diversi soggetti produttori, ancora viventi e attivi, che, nel tempo, hanno contribuito alla produzione di quell’archivio, seguito dalla strutturazione di una di soggetti detentori di patrimoni che tuttora si nutrono di relazioni con l’archivio in parola (MUST di Milano, CGIL Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC, Fondazione Gramsci, Fondazione Feltrinelli, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Avvenire di Como, ecc.).

Il lavoro di descrizione e inventariazione e la condivisione del percorso con gli altri Enti ha consentito di avviare la progettazione del documentario, poi prodotto e del quale ora si realizza la presentazione in anteprima.

Il racconto, scandito dalle dalle tante , restituisce i diversi del giornale durante la sua storia, che si intreccia a quella del e d’Italia.

LE INTERVISTE
Il documentario si avvale di numerose interviste alle persone che negli anni lo hanno prodotto:
Aldo Tortorella, Giorgio Frasca Polara, Roberto Roscani, Letizia Paolozzi, Walter Veltroni, Massimo D'Alema, Claudio Petruccioli, Michele Serra, Paolo Mieli, Giuliano Ferrara, Romano Bonifacci, Alba Solaro, Siegmund Ginzberg, Fiamma Lussana, Marco Brando, Ugo Sposetti, Annalisa Rossi, Maria Canella, Elena Puccinelli.

LE COLLABORAZIONI
Il documentario si avvale anche del concorso degli archivi di Fondazione ISECe di Sesto San Giovanni, nonché di filmati di repertorio provenienti dall' .

La proiezione del documentario sarà accompagnata da un al quale interverranno personalità di rilievo del panorama giornalistico italiano.
L’accesso è libero e gratuito.
Per partecipare si può scrivere entro il 23 giugno alla seguente mail:
press@3video.it

State con noi!

Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi

Festa della Musica 2025 "Intorno alla musica: suoni nel tempo. Conversazione sulla Biblioteca musicale Franchi e antepri...
18/06/2025

Festa della Musica 2025
"Intorno alla musica: suoni nel tempo.
Conversazione sulla Biblioteca musicale Franchi e anteprima Scarlatti"
Sabato 21 giugno 2025
Fabbrica del Vapore - Sala Colonne
Milano, Via Procaccini 4

In occasione della della , che si svolgerà sabato 21 giugno 2025, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia in collaborazione con Fabbrica del Vapore - Comune di Milano organizza un’iniziativa dal titolo “Intorno alla musica: suoni nel tempo. Conversazione sulla e ”.

La serata, conversazione libera sulla musica, sugli archivi e sul futuro, costituirà l’occasione per assistere all'anteprima della esecuzione di due arie scelte “Cari marmi” e “Quanto possa ancor non sai” scelte dall’Opera “La Virtù Trionfante dell’odio e dell’amore” di (1660-1725).

Eseguiranno l’Opera il , il e il .

Dopo i saluti istituzionali, il soprintendente Annalisa Rossi racconterà la storia recente del e converserà con su Alessandro Scarlatti e sull'inedito che sarà eseguito durante il concerto.
SEguirà il commento di e di .

Con l'occasione, saranno pubblicate sul sito istituzionale della Soprintendenza le prodotte a cura di Elena Franchi di alcuni manoscritti del .

Per ulteriori informazioni circa tutte le iniziative programmate nell’ambito della Festa della Musica 2025, consultare il sito www.festadellamusicaitalia.it

State con noi!
Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi
Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore


In occasione della ICA International Council on Archives   2025, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lo...
07/06/2025

In occasione della ICA International Council on Archives 2025, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia , e a numerose iniziative, anche di carattere internazionale, nel territorio lombardo.

Lunedì 9 giugno 2025, alle ore 17:00, presso l’Aula Foscolo dell’ Università degli studi di Pavia, sarà presentato il catalogo della mostra “Documenti di pietra: tracce del passato, segni nel presente.

Il dell’Ateneo e il suo isolato attraverso le e le dell’ dell’Università di Pavia”, realizzata nel 2022 dal di Ateneo in collaborazione con l’ del , in partenariato con il e con il patrocinio dell’ ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana.

Il volume, curato da Roberta Manara, conduce in un itinerario che si snoda tra le testimonianze documentarie e fotografiche dell’ e del suo , arricchito da pubblicazioni, scatti e cartoline provenienti dall’ per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, dal , dai del , dall’ , dalla “Carlo Bonetta” e da .

Interverranno:
- Cesare Zizza, delegato alle Biblioteche e Archivi dell’Università di Pavia
- Lorenzo Duico, dirigente dell’Area Beni Culturali
- Sara Pizzi, responsabile del Servizio Sistema Archivistico di Ateneo - Lucia Ronchetti, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia
- Gabriele Locatelli, Presidente ANAI Lombardia
- i professori Luisa Erba e Francesco Torchiani dell’Università di Pavia e la curatrice.

State con noi.

Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi



In occasione della   di ICA International Council on Archives, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lomb...
07/06/2025

In occasione della di ICA International Council on Archives, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia , e a numerose iniziative, anche di , nel territorio lombardo.

Eccole riassunte qui di seguito:

- Lunedì 9 giugno
Ore 14.30 - 19.30
Incontro finale della rassegna Sos Archivi
"Archivi in evoluzione"
Presso il - Politecnico di Milano.

- lunedì 9 giugno
Università degli studi di Pavia
Presentazione del Catalogo della mostra
"Documenti di pietra: tracce del passato, segni nel presente"
Aula Foscolo
Strada Nuova, 65
Ore 17.00

- Martedì 10 giugno
Incontro di formazione per i e gli della
"Digitalizzare: cosa, come e perchè"
Presso
Biblioteca Teresiana Mantova
Ore 11.00 - 13.00

- Mercoledì 11 giugno
"Materiali per la memoria"
Presentazione della
Guida ai Fondi Archivistici del
Lecco - Palazzo delle Paure
Piazza XX Settembre, 22
Ore 18.00

- Giovedì 12 giugno
"Produzione e trasporto dell'energia nel XX secolo.
Patrimoni, Archivi e Storie"
Meetong 2025 promosso da ERIH Italia
Presso
Fondazione Dalmine
Dalmine (Bg)
Ore 9.30

State con noi.

Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi



Indirizzo

Via Senato, 10
Milan
20121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

02/86984548

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram