19/06/2025
| MARTEDI 24 GIUGNO 2025
ore 20.00
Anteo - Palazzo del Cinema
Piazza XXV Aprile, 8
anteprima di "L'Unità - Storia di un archivio"|
Martedì 24 giugno, a partire dalle ore 20.00, presso - Palazzo del Cinema, Piazza XXV Aprile, 8, Milano, si terrà in la proiezione del che racconta la storia de attraverso il suo .
Il documentario, dal titolo “L’Unità – Storia di un archivio”, con di , di Didi Gnocchi e e di , è una con il sostegno del , della , della attraverso la SSoprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia in collaborazione con e l’ .
IL PROGETTO
Il documentario costituisce il punto di arrivo di un ampio percorso di , , , e dell’ del quotidiano, arrivato senza autorizzazione nel territorio lombardo nel 2018.
L’archivio è stato ritrovato e messo in sicurezza, riunificato, trasferito in deposito coattivo presso l’ AArchivio di Stato di Milanodalla , l’archivio è stato destinatario di un congruo finanziamento della Direzione Generale Archivi, che ne ha consentito l’inventariazione, il ricondizionamento e l’avvio di un progetto di valorizzazione.
Il primo atto del progetto di valorizzazione ha visto la dall’uscita del primo numero del quotidiano, il , proprio a Milano.
Il progetto di valorizzazione, intitolato “ . ” ha visto una conferenza stampa di presentazione il , un , il , in cui si è data una prima voce ai diversi soggetti produttori, ancora viventi e attivi, che, nel tempo, hanno contribuito alla produzione di quell’archivio, seguito dalla strutturazione di una di soggetti detentori di patrimoni che tuttora si nutrono di relazioni con l’archivio in parola (MUST di Milano, CGIL Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC, Fondazione Gramsci, Fondazione Feltrinelli, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Avvenire di Como, ecc.).
Il lavoro di descrizione e inventariazione e la condivisione del percorso con gli altri Enti ha consentito di avviare la progettazione del documentario, poi prodotto e del quale ora si realizza la presentazione in anteprima.
Il racconto, scandito dalle dalle tante , restituisce i diversi del giornale durante la sua storia, che si intreccia a quella del e d’Italia.
LE INTERVISTE
Il documentario si avvale di numerose interviste alle persone che negli anni lo hanno prodotto:
Aldo Tortorella, Giorgio Frasca Polara, Roberto Roscani, Letizia Paolozzi, Walter Veltroni, Massimo D'Alema, Claudio Petruccioli, Michele Serra, Paolo Mieli, Giuliano Ferrara, Romano Bonifacci, Alba Solaro, Siegmund Ginzberg, Fiamma Lussana, Marco Brando, Ugo Sposetti, Annalisa Rossi, Maria Canella, Elena Puccinelli.
LE COLLABORAZIONI
Il documentario si avvale anche del concorso degli archivi di Fondazione ISECe di Sesto San Giovanni, nonché di filmati di repertorio provenienti dall' .
La proiezione del documentario sarà accompagnata da un al quale interverranno personalità di rilievo del panorama giornalistico italiano.
L’accesso è libero e gratuito.
Per partecipare si può scrivere entro il 23 giugno alla seguente mail:
press@3video.it
State con noi!
Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi