La Casa Acquatica di Glores Sandri :: Doula e Istruttrice Portare i Piccoli

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • La Casa Acquatica di Glores Sandri :: Doula e Istruttrice Portare i Piccoli

La Casa Acquatica di Glores Sandri :: Doula e Istruttrice Portare i Piccoli Doula e Istruttrice Portare i Piccoli Sono Doula e Istruttrice Portare i Piccoli in continuo e costante aggiornamento formativo.

Mi occupo di sostegno emotivo ed accompagnamento alla famiglia, in particolare alla donna e madre durante la gravidanza, il travaglio e parto, il post parto e i primi mesi di vita del neonato attraverso incontri e corsi, laboratori esperienziali, workshop e consulenze individuali o di gruppo. La Casa Acquatica è un progetto artistico in divenire che prende forma nel fare spazio e mantenere lo spazio dell'altro. Prima di diventare madre ero una curatrice di arte contemporanea e mi sono da subito interessata alla ricerca e indagine di artisti che lavorano con il tema della relazione e della maternità e tutto ciò che è ad essa connesso. Oggi il mio desiderio è integrare tutte le mie competenze umane e professionali acquisite lavorando per anni nella ricerca artistica con quelle acquisite nei miei ultimi anni in seguito alle scuole presso cui mi sono formata con l'obiettivo di accompagnare e sostenere le donne e le famiglie durante il "quarto trimestre".

11/03/2024

C'è tra i miei contatti una mamma/famiglia di bambini gemelli che ha voglia di fare un'azione di solidarietà verso una donna di Gaza che ha appena avuto due gemellini? Se ci sei, o se ne conoscete qualcuna che pensate possa essere sensibile al tema scrivetemi o chiamatemi. Il mio numero 3495845839.
Anche più di una, non rifiutiamo gli aiuti.
Grazie.

Prossimo incontro teorico-pratico sul portare i neonati davanti, in Casa Maternità La Via Lattea a Milano!
29/11/2022

Prossimo incontro teorico-pratico sul portare i neonati davanti, in Casa Maternità La Via Lattea a Milano!

🌺 In Casa Maternità organizziamo un incontro teorico e pratico sul portare i piccoli nella fascia, aperto sia a mamme in gravidanza, sia a neo-mamme.

🗓 Martedì 13 DICEMBRE dalle 10:30 alle 12:30

Insieme a Glores Sandri, doula e istruttrice Portare i Piccoli, scopriremo come e perché portare i piccoli in fascia e i benefici nella cura quotidiana e nella relazione con il proprio bambino. Saranno illustrati i vari tipi di fascia e tessuti, e mostrata una legatura con la fascia lunga tessuta sul davanti.

Le donne che avranno già partorito potranno provare la legatura con il loro bambino, mentre le donne in attesa potranno provare la legatura con un bambolotto.

Info&iscrizioni:
📞335 431058
📧casamaternita@spazioapertoservizi.org

con La Casa Acquatica di Glores Sandri :: Doula e Istruttrice Portare i Piccoli

Triste realtà italiana peggiorata ulteriormente in questi ultimi due anni e mezzo...
01/11/2022

Triste realtà italiana peggiorata ulteriormente in questi ultimi due anni e mezzo...

Dopo l'aborto spontaneo, Giulia ha dovuto condividere la stanza con chi stava dando alla luce un bambino. Oggi si batte affinché storie come la sua non si ripe…

Prossimi incontri in Casa Maternità :: 13 ottobre Portare un neonato DAVANTI 💗
10/10/2022

Prossimi incontri in Casa Maternità :: 13 ottobre Portare un neonato DAVANTI 💗

Corso di accompagnamento teorico e pratico per imparare a portare i piccoli nella fascia.

5 incontri condotti da Glores Sandri, doula e istruttrice Portare i Piccoli.

🔹 13 e 27 ottobre h 10.30-12.30 - Accompagnamento al portare davanti
🔹 15 dicembre h 10.30-12.30 - Accompagnamento al portare sul fianco
🔹 26 gennaio e 23 febbraio h 10.30-12.30 - Accompagnamento al portare sulla schiena

Gli incontri prevedono uno spazio protetto di condivisione dell’esperienza del contatto attraverso il portare in fascia e sono stati pensati specificamente per mamme e papà che non hanno mai usato la fascia o che hanno imparato da autodidatti.

Info&iscrizioni:
📞335 431058
📧casamaternita@spazioapertoservizi.org

con La Casa Acquatica di Glores Sandri :: Doula e Istruttrice Portare i Piccoli

Abbiamo ripreso gli incontri tutti i martedì mattina dalle 10 alle 12 spazio alle madri e ai loro cuccioli alla  - uno s...
12/09/2022

Abbiamo ripreso gli incontri tutti i martedì mattina dalle 10 alle 12 spazio alle madri e ai loro cuccioli alla - uno spazio sicuro e protetto di condivisione su tutte le fatiche della maternità ::

We are back with our play dates every tuesday morning from 10 to 12 for mothers and their babies - a safe space with a doula for sharing all mum-related s**t ::

Acido Folico, Gravidanza e Mutazione MTHFR :: cosa è importante sapere 🌿
20/08/2022

Acido Folico, Gravidanza e Mutazione MTHFR :: cosa è importante sapere 🌿

Bambini, obesità, fruttosio e merendine.. E la differenza tra appetibilita' e sazietà, e la manipolazione della salute d...
20/08/2022

Bambini, obesità, fruttosio e merendine.. E la differenza tra appetibilita' e sazietà, e la manipolazione della salute dei bambini.
Multinazionali che fanno soldi sulla salute dei bambini e assicurano alle case farmaceutiche un bel po' di clienti fidelizzati a vita.

SIAMO INQUINATI DAL DOLCIFICANTE FRUTTOSIO
Prendete un prodotto alimentare o una bevanda che avete in casa vostra, troverete scritta nella sua etichetta questa sigla commerciale: HFCS High Fructose Corn Syrup. Questo sciroppo di glucosio-fruttosio e’ ottenuto dall’amido di mais, tramite l’uso di composti chimici o enzimi. Viene usato anche il termine di sciroppo di mais.
Gli sciroppi di glucosio-fruttosio, ottenuti dal mais, sono usati come dolcificanti in diversi alimenti come marmellate, confetture e conserve, bevande…
Viene usato il fruttosio perché dolcifica più del saccarosio, ma costa molto meno! Il saccarosio costa di più del fruttosio !
In una giornata alimentare possiamo assumere una dose elevata di fruttosio derivato dai prodotti da forno, biscotti, merendine, bibite, bevande dolcificate con sciroppo di glucosio e fruttosio, cioccolata spalmabile, marmellate, caramelle, dolci….
Il fruttosio introdotto nel nostro intestino arriva al fegato dove può essere trasformato in acidi grassi, in particolare in acido palmitico (acido grasso saturo dominante nell’olio di palma, da cui il nome) contribuendo alla comparsa della steatosi epatica (fegato grasso), aumento di trigliceridi e colesterolo nel sangue, accumulo di grasso corporeo.
Una elevata dose giornaliera di fruttosio contenuto in alimenti, merendine…caramelle…bibite…cioccolata spalmabile e bevande consumate dai bambini può contribuire all’obesità infantile.
La dose elevata di fruttosio negli alimenti ha lo scopo di esaltare la loro appetibilità, favorendo il loro consumo continuo. Più è dolce un alimento e più viene consumato. La appetibilità è il contrario della sazietà. Questo scenario di manipolazione edonistica sensoriale dei bambini, in particolare, è una scelta commerciale, che condiziona la salute del bambino. Il fruttosio stimola a mangiare sempre di più, a consumare l’alimento che contiene fruttosio.
Buona giornata in salute.

Allattamento al seno materno e microbiota.
11/07/2022

Allattamento al seno materno e microbiota.

ANTICORPI DEL LATTE MATERNO E MICROBIOTA

Gli anticorpi del latte materno favoriscono lo sviluppo del microbiota intestinale.

Come sapete, l'allattamento al seno è un tema a me molto caro e a cui tengo moltissimo.
Per assicurare fin dalla nascita la salute, l’Organizzazione mondiale della sanità, l’Unicef e le associazioni mediche di tutto il mondo raccomandano l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, seguito da un allattamento al seno complementare fino ai 2 anni e oltre.
l latte materno continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini anche dopo i primi 6 mesi di vita, in modo particolare quando le madri integrano il proprio latte con altri cibi.

I nutrienti chiave di cui il bambino più grande (di oltre 6 mesi di età) ha bisogno in quantità maggiori sono: il ferro e lo zinco, il calcio, i folati e altre vitamine, come la vitamina A, D, alcune vitamine del gruppo B e la vitamina C.

Sappiamo che nel latte materno di donne sane ci sono batteri e funghi in gran quantità, confermando così l’ipotesi che il latte sia un’importante fonte di microrganismi per la crescita del bambino: ogni poppata infatti fornirebbe al lattante milioni di bifidobatteri e altri microscopici amici indispensabili per una sana colonizzazione dell'intestino.

Un recente studio ha valutato come le IgG (gli anticorpi che aiutano l’organismo a combattere batteri e virus) vengono trasferite dal sangue della madre al suo latte materno e come questi anticorpi proteggono da molte malattie.
È da notare che in passato i ricercatori si sono concentrati solo sugli anticorpi IgA (gli anticorpi della mucosa) che sono molto abbondanti nel latte materno.
I soggetti che non ricevono IgG dalle loro madri sviluppano un microbiota intestinale alterato, che determina un aumento dei livelli di alcune cellule della filiera immunitaria che producono molecole legate a malattie infiammatorie.
Da adulti, questi soggetti saranno più suscettibili alle malattie infiammatorie intestinali.
I risultati suggeriscono che le IgG presenti nel latte materno promuovono nei neonati l’immunità contro i patogeni intestinali e modellano lo sviluppo del microbiota intestinale e delle cellule immunitarie nei primi anni di vita, quindi i benefici dell’allattamento al seno per il sistema immunitario della prole si manifestano sia subito dopo la nascita, sia a lungo termine nel corso dell’intera vita.

Per concludere, ecco nuovi buonissimi motivi per condurre un sano allattamento al seno (se mai ce ne fossero bisogno di nuovi).
Sappiamo che il latte materno è l’unico alimento realmente funzionale (e specie specifico) esistente al mondo che si adatta giorno dopo giorno alle esigenze del lattante, passando dal colostro dei primi giorni, un liquido praticamente privo di proprietà nutrizionali, ma ricchissimo di sostanze adibite a fortificare il sistema immunitario e a difendere il bambino, per diventare un alimento vero e proprio, completo, vivo e vitale che varia nell'arco dell’allattamento, della giornata e perfino della stessa poppata.

Fonte:

https://www.science.org/doi/10.1126/sciimmunol.abh3816

Con oggi si chiudono i play date con la doula  di questa la Kalila Community].Grazie a tutte le mamme che hanno partecip...
28/06/2022

Con oggi si chiudono i play date con la doula di questa la Kalila Community].

Grazie a tutte le mamme che hanno partecipato da settembre con me, è stata un'esperienza bellissima e divertentissima!

Grazie amica Giada Carnevale] per le colazioni insieme, le condivisioni, le confidenze, le risate e le lacrime 💗

Grazie per la fiducia 🌿

Ci rivediamo a settembre con un calendario ricco di novità!
Incontri e corsi sul portare i piccoli in fascia, incontri sulla ripresa della sessualità dopo il parto e molto altro!

Buona estate 🏖️☀️🍉

The play dates with doula for this season at Community] close with today.

Thanks to all the mothers and babies who have participated with me since September, it was a beautiful and fun experience!

Thanks friend Giada Carnevale] for the breakfasts together, the sharing, the confidences, the laughter and the tears 💗

Thanks for the trust 🌿

See you again in September with a calendar full of news!
Meetings and courses on carrying babies in a sling, on intimacy and sexuality after childbirth and much more!

Enjoy your summer! 🏖️☀️🍉

Una grande emozione ieri, riprendere gli incontri con le mamme e i cuccioli qua, in questo spazio del cuore ❤️
10/06/2022

Una grande emozione ieri, riprendere gli incontri con le mamme e i cuccioli qua, in questo spazio del cuore ❤️

La casa acquatica e la casa maternità 🌿 qualche incontro prima delle vacanze 🥰
06/06/2022

La casa acquatica e la casa maternità 🌿 qualche incontro prima delle vacanze 🥰

Vacanze in arrivo? ☀️⛰🏖
Uno strumento pratico e leggero da mettere in valigia è la fascia portabimbo!

In Casa Maternità organizziamo un corso di accompagnamento teorico e pratico per imparare a portare i piccoli nella fascia. 🤩
2 incontri condotti da Glores Sandri, doula e istruttrice Portare i Piccoli.

🔹 9 giugno h 10.30-12.30
Accompagnamento al portare davanti con la fascia lunga attraverso l'insegnamento di due legature.

🔹 23 giugno h 10.30-12.30
Passaggio sul fianco con la fascia lunga e la fascia ad anelli con l'insegnamento di due legature.

Gli incontri prevedono uno spazio protetto di condivisione dell'esperienza del contatto attraverso il portare in fascia e sono stati pensati specificamente per mamme e papà con bambini da 2/3 ai 6/9 mesi che non hanno mai usato la fascia o che hanno imparato da autodidatti.

Info&iscrizioni:
📞335 431058
📧casamaternita@spazioapertoservizi.org

con La Casa Acquatica di Glores Sandri :: Doula e Istruttrice Portare i Piccoli

Aspettative verso realtà. 💗 Buona lettura!
29/03/2022

Aspettative verso realtà. 💗 Buona lettura!

"We don’t want you to be confused about your baby when they come" - Dr. Greer Kirshenbaum Ph.D. The most popular expectations parents learn set them up to be confused when they meet their baby.

Some of the confusing expectations are:

▶️ Babies should be calm when they are put down
▶️ You don’t need to hold your baby all of the time
▶️ You don’t need to sleep close to your baby
▶️ You should not hold your baby when they sleep
▶️ Your baby needs to learn independence
▶️ Don’t respond to all of your baby’s cries
▶️ You can wait before responding to a cry
▶️ Babies should sleep long stretches and need to learn to do this
▶️ Babies don’t need to eat frequently
▶️ Babies should sleep on a schedule

All of the expectations are in strong contradiction to a baby’s neurobiology, so babies don’t do these things and parents get confused.

We want to end the confusion and support parents to parent the baby in front of them. We want to help parents work with their baby’s biology and not be constantly fighting it to fit these ill fitting expectations. Research in the last 30+ years teaches us realistic expectations for babies and shows us that meeting these expectations grows the infant brain towards lifelong health.

Some realistic expectations are:

▶️ Babies benefit from being held nearly all of the time
▶️ Babies and parents have better sleep when babies sleep in the same room as parents
▶️ Holding babies while they sleep is beneficial (as long as parent is alert)
▶️ Babies learn independence through dependence in infancy
▶️ Babies benefit when we respond to all of their cries
▶️ Babies have night wakings all the way up to 3 years and beyond
▶️ Babies bodies tell them when they are hungry
▶️ Babies bodies tell them when they are tired.

So if you are a parent or work supporting parents in their infant's development, we invite you to share these real expectations and raise awareness of the biology of babies.

Indirizzo

Itinerante
Milan
20146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Casa Acquatica di Glores Sandri :: Doula e Istruttrice Portare i Piccoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram