Esagramma

Esagramma Fondazione Sequeri Esagramma ETS Segreteria: info@esagramma.net
Direzione Scientifica: Prof. Licia Sbattella direzionescientifica@esagramma.net

06/11/2025

🎶 Una grande emozione!
Il 2 ottobre, l’Orchestra Sinfonica Esagramma ha aperto il Festival Internazionale dell’Educazione di Brescia sul palco del meraviglioso Teatro Grande. 🎶

Un’esperienza che ci ricorda quanto la musica possa includere, emozionare e costruire ponti tra le persone.


Un sentito grazie a 💙
per il sostegno e l’attenzione verso realtà a risvolto sociale come la nostra.

🎶 Aperitivo in musica! 🍷✨Quest’anno per Natale trasforma il tuo team in un’orchestra 🎻🥁🎺Suonare insieme per connettersi,...
04/11/2025

🎶 Aperitivo in musica! 🍷✨

Quest’anno per Natale trasforma il tuo team in un’orchestra 🎻🥁🎺
Suonare insieme per connettersi, ritagliarsi un po’ di tempo e brindare prima delle feste! 🎄🥂

I professionisti di Esagramma sono esperti nel coinvolgere tutte e tutti — anche chi non ha mai preso in mano uno strumento 🎶 — in sessioni orchestrali accessibili e divertenti.
Con violini, violoncelli, arpe, contrabbassi e tante percussioni, il gruppo potrà dialogare, creare e costruire insieme qualcosa di davvero unico e armonioso 💫

Dopo la musica, un momento di relax e convivialità con un aperitivo presso la nostra sede 🍸🧀

👉 Scegli questa esperienza e sosterrai i percorsi di Esagramma per persone con disabilità intellettiva, autismo e sindromi genetiche. 💙

🪉Arpa: antica di 5.000 anni e ancora capace di sorprendere! Dalle 47 corde alle tecniche “non solo dita”, fino ai pedali...
30/10/2025

🪉Arpa: antica di 5.000 anni e ancora capace di sorprendere!
Dalle 47 corde alle tecniche “non solo dita”, fino ai pedali che trasformano le note: ogni dettaglio è un invito all’ascolto.
In Esagramma scegliamo le arpe celtiche per un apprendimento più accessibile a tutti — perché la musica è davvero inclusione. 💛

👉 Scorri il carosello e raccontaci: quale curiosità ti ha stupito di più?

🎓 Formazione Esagramma 2025-2026 per docenti e specialistiAbbiamo pianificato le iniziative di formazione Esagramma 2025...
28/10/2025

🎓 Formazione Esagramma 2025-2026 per docenti e specialisti

Abbiamo pianificato le iniziative di formazione Esagramma 2025-2026 per docenti e specialisti 👩‍🏫👨‍🏫
Sono dedicate a un’introduzione al Metodo Esagramma e alla didattica musicale inclusiva 🎶🤝

📚 I corsi saranno:
• 🎵 Educazione Musicale Inclusiva con il Metodo Esagramma
• 🎼 Introduzione al Metodo Esagramma – MusicoTerapiaOrchestrale

Scopri di piú ⬇️

Ecco tutti i corsi di formazione Esagramma 2025-2026 per docenti, psicologi, educatori e specialisti. Iscriviti subito!

🎵 EsagrammaLe note si scrivono sulle cinque linee del pentagramma… ma Esagramma ha un rigo in più: arricchire il contest...
24/10/2025

🎵 Esagramma
Le note si scrivono sulle cinque linee del pentagramma… ma Esagramma ha un rigo in più: arricchire il contesto e creare nuove possibilità è sempre stato il nostro modo di rendere la musica accessibile a tutte e tutti 🎶💛

🎶 L’Orchestra Esagramma è un ensemble di circa 40 musicisti, con e senza disabilità, amatori e professionisti, uniti dal...
23/10/2025

🎶 L’Orchestra Esagramma è un ensemble di circa 40 musicisti, con e senza disabilità, amatori e professionisti, uniti dalla passione per la musica e dalla voglia di creare concerti emozionanti.

I nostri musicisti sono adulti con un lungo percorso di formazione: alcuni provengono dal percorso di MusicoTerapia Orchestrale, altri hanno studiato uno strumento in diversi contesti, tutti condividono l’esperienza dell’orchestra da anni.

La maggior parte completa il percorso di Educazione Orchestrale Inclusiva con lezioni individuali o musica da camera, rendendo ogni esibizione un momento unico di collaborazione e armonia.

🎶 Oggi ricominciano le prove dell’Orchestra Giovanile Esagramma! 🎶Pronti per un nuovo anno di studio 📚, concerti 🪉 e nuo...
16/10/2025

🎶 Oggi ricominciano le prove dell’Orchestra Giovanile Esagramma! 🎶

Pronti per un nuovo anno di studio 📚, concerti 🪉 e nuovi eventi ?

L’Orchestra Giovanile Esagramma è un ensemble di circa 40 musicisti, con e senza disabilità, amatori o professionisti 🎵, che condividono la passione di suonare insieme e dare vita a concerti emozionanti ✨.

Gli allievi e le allieve hanno tra i 12 e i 20 anni e hanno alle spalle un percorso di formazione musicale 🎼: chi ha terminato il percorso di MusicoTerapiaOrchestrale 🎹, studentesse e studenti di scuole e licei musicali, e chi è autodidatta. La maggior parte di loro completa il percorso di Educazione Orchestrale Inclusiva con lezioni di strumento individuali o collettive.

💫 Un anno ricco di musica 🎶, crescita 🌱 e inclusione 🤝 ci aspetta!

🎶 𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞! 🎶𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐧𝐮...
14/10/2025

🎶 𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞! 🎶

𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞!
𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐟𝐟 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 é𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞 𝐝𝐢 𝐄𝐬𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 😊

🎶 MusicoTerapiaOrchestrale è un percorso triennale che, attraverso la musica, sviluppa relazione, ascolto, attenzione, coordinazione e manualità.

🎻 Con strumenti come violino, arpa e marimba, i partecipanti imparano a ascoltare sé stessi e gli altri, modulando il proprio gesto per creare un’armonia di gruppo.

💡 Destinatari: bambini, ragazzi e adulti con disabilità intellettiva, autismo e sindromi genetiche.

👥 Gruppi piccoli (4-6 allievi) seguiti da un’équipe di musicisti, psicologi, educatori e pedagogisti, per un percorso personalizzato e inclusivo.

📅 Lezioni: 1 volta a settimana, 45 minuti

🎼 I gruppi iniziano oggi ma se qualcuno dovesse essere interessato, siamo sempre disponibili per nuovi colloqui di Prese in Carico.

Manca poco al prossimo concerto dell'Orchestra Esagramma.Vi aspettiamo il 2 ottobre a Bresca per il Festival Internazion...
25/09/2025

Manca poco al prossimo concerto dell'Orchestra Esagramma.
Vi aspettiamo il 2 ottobre a Bresca per il Festival Internazionale dell'Educazione!🤩

Giovedì 2 ottobre, dalle 20.00 alle 22.30, il sipario del Teatro Grande di Brescia si aprirà per dare inizio al Festival Internazionale dell’Educazione con l’incontro:
“Vivere in città: una storia di fiducia. In principio c’è la fiducia”.

La città come spazio di fiducia collettiva è oggi messa alla prova dalle smart city e dalla digitalizzazione. Un tema che ci invita a riflettere insieme su come non cedere a un futuro disumanizzante, riscoprendo il valore delle relazioni e della comunità.

Interverranno:

Mark Hunyadi (relatore principale)
Umberto Angelini, Daniel Baril, Elena Beccalli, Laura Castelletti

Conduce Domenico Simeone

Aprirà la serata il concerto dell’Orchestra Sinfonica Inclusiva Esagramma

📍 Teatro Grande, Corso Zanardelli 9a – Sala Grande
👥 Evento rivolto a tutta la cittadinanza
🎟️ Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Ritiro del biglietto all’ingresso. Posti numerati (non selezionabili).

Un appuntamento che segna l’inizio di un percorso condiviso. Vi aspettiamo!
______________________________
Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Brescia Musei, Fondazione ASM, Innexhub, ISFOR Formazione Continua - Fondazione AIB Centro Formazione Fondazione AIB Liceo Internazionale per L'Impresa Guido Carli
La Scuola, SEI e Capitello, Teatro Grande di Brescia

Con il Patrocinio di Consiglio regionale della Lombardia
In collaborazione con Comune di Brescia,
Con il sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana, Fondazione Comunità e Scuola, Fondazione G.Tovini Cooperazione e Volontariato Internazionale, Fondazione Togni Marca, Gruppo Foppa, Scuola Audiofonetica

Sponsor Promotica - Loyal for value e KPMG Italy

Media partner: Radio1 Rai Rai Cultura Avvenire Giornale di Brescia, Teletutto e Radio Bresciasette.

🎶Siamo grati di aprire la serata di inaugurazione del Festival Internazionale dell'Educazione di Brescia con un concerto...
18/09/2025

🎶Siamo grati di aprire la serata di inaugurazione del Festival Internazionale dell'Educazione di Brescia con un concerto dell'Orchestra Sinfonica Esagramma.

✨Vi aspettiamo il 2 ottobre alle 20.00, al Teatro Grande.
Verranno eseguite musiche di Beethoven, Gershwin, Morricone, Dvořák.

Indirizzo

Via Lorenzo Bartolini, 48
Milan
20155

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Esagramma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Esagramma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Crediamo che la crescita personale, la cura, l’inclusione, e la bellezza siano diritti inalienabili per ciascun individuo.

Per questo, da oltre 30 anni, Esagramma coinvolge in piccoli gruppi orchestra persone che non hanno mai suonato: bambini e giovani con autismo e disabilità intellettiva, che entrano in sala musica mantenendo a fatica l’attenzione ed escono fieri esecutori di una Sinfonia da 40 minuti, ma anche gruppi classe, manager e professionisti di ogni genere. Persone che imparano ad esporsi individualmente, ma anche a tirarsi indietro sostenendo l’intervento altrui, che si assumono ruoli e responsabilità dalle molte sfaccettature, che si allenano a esprimere le proprie emozioni in modo pertinente e complesso.

Per questo sosteniamo l’utilizzo di pc e strumenti audiovisivi in percorsi individuali integrati di narrazione multimediale, in cui la realizzazione e presentazione di storie significative e care aiuta a raccontare sempre qualcosa in più di sé.

Per questo abbiamo ideato percorsi a sostegno delle capacità linguistiche fragili, che possono diventare più raffinate dal punto di vista di contenuti, lessico e struttura e più adeguate ai contesti di vita di tutti i giorni, grazie alla collaborazione di attori e tecnici del suono, che ci aiutano a realizzare radiodrammi e audiolibri.

Per questo la nostra Orchestra Sinfonica Inclusiva, la prima in Europa composta da musicisti con e senza disabilità, rappresenta un contesto di integrazione e professionalità insostituibile, portando dal 2000 gli allievi dei nostri corsi, ormai musicisti professionisti, a esibirsi in oltre 200 teatri e chiese, al Parlamento Europeo, in presenza di due Pontefici, in università americane e festival di tutta Europa.