Studio Peritale Diagnostico Alfredo Verdi Demma - Servizi per l'Arte

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Studio Peritale Diagnostico Alfredo Verdi Demma - Servizi per l'Arte

Studio Peritale Diagnostico Alfredo Verdi Demma - Servizi per l'Arte Perizie, Diagnostica,per i Beni Culturali. Pratiche Libera circolazione.Valutazioni,Stime.

Lo Studio Alfredo Verdi Demma si propone come gabinetto d’analisi e centro di consulenze su opere d’arte e oggetti d'antiquariato di diverse epoche, materiali e tecniche esecutive. Gli esami sono eseguiti in base alla normativa internazionale e nel rispetto dell’etica professionale. L’integrazione di diverse competenze, legali, economiche, scientifiche e conservative, permette di rilasciare certif

icazioni specifiche (con documentazione scritta) che rispondano ad ogni esigenza in ambito privato e pubblico. Studio Peritale Diagnostico Verdi Demma con i suoi 50 anni è un’autorità leader nel campo dell’autenticazione e della valutazione di dipinti, disegni e stampe. Autenticazione, Certificazione COA e Valutazione di Opere d’Arte per: Case d’asta, servizi di Vendita online, Gallerie d’arte, Musei di belle arti, Compagnie Assicurative, numerosi Studi legali. Mettiamo inoltre a disposizione i nostri servizi direttamente a proprietari privati, collezionisti d’arte, investitori di belle arti.


SAG
Scuola biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimomio Culturale

Ufficio di Tutoraggio



CSC - Centro per gli Studi Criminologici

Guardando con diffidenza le numerose culture, lo scoiattolo ha assunto nel corso del tempo accezioni perlopiù negative e...
18/03/2024

Guardando con diffidenza le numerose culture, lo scoiattolo ha assunto nel corso del tempo accezioni perlopiù negative ed è considerato un'animale litigioso e ribelle. Già nell'antica cultura germanica lo scoiattolo rappresenta la maldicenza e la cattiveria, ed è proprio considerato animale che mira a provocare la lite. Forse per il suo colore tendente al rossiccio e per l'abitudine di essere molto veloce- difficile da catturare, lo scoiattolo nell'immaginario cristiano è stato visto come simbolo di Satana e del male in genere ....

Il Simbolo dello Scoiattolo nell'Arte Alfredo Verdi Demma

La caratteristica della noce di racchiudere il il gheriglio in un guscio a sua volta protetto dal mallo è stata spesso c...
15/03/2024

La caratteristica della noce di racchiudere il il gheriglio in un guscio a sua volta protetto dal mallo è stata spesso considerata in senso positivo, come protezione di un contenuto prezioso . Nell'antica Roma delle noci venivano offerte agli sposi il giorno delle nozze perchè, ricorda Plinio, questo frutto è "coperto in così tanti modi", probabilmente alludendo alla solidità delle unioni matrimoniali....

Il Simbolo del Noce nell'Arte Alfredo Verdi Demma

Nell'immaginario collettivo la zucca ha ispirato perlopiù significati negativi poichè, pur essendo grande e gradevole al...
14/03/2024

Nell'immaginario collettivo la zucca ha ispirato perlopiù significati negativi poichè, pur essendo grande e gradevole alla vista, ha un basso valore nutritivo. Sin dai tempi antichi la zucca svuotata veniva utilizzata per trasportare acqua, vino o sale, e spesso era usata dai viandanti come borraccia. Proprio per questo motivo la cultura figurativa la rappresenta come attributo dei pellegrini e dei santi pellegrini, come San Giacomo Maggiore, che dopo aver predicato in Giudea e Samaria evangelizzo anche la Spagna....

Il Simbolo della Zucca nell'Arte Alfredo Verdi Demma

Dalla commistione di influssi e dall'intensità degli scambi culturali nasce la specifica linea mediterranea per l'arte q...
07/03/2024

Dalla commistione di influssi e dall'intensità degli scambi culturali nasce la specifica linea mediterranea per l'arte quattrocentesca. La frammentazione politica del territorio iberico, legato alle divisioni dinastiche e alla lunga dominazione araba in Andalusia, giustifica l'esistenza di diversi centri artistici , nei quali l'influsso delle grandi correnti internazionali si confronta con la persistenza di caratteri locali spesso ben definiti. Il gusto prevalente resta tenacemente e brillantemente ancorato alla tradizione gotica, che nella Spagna quattrocentesca trova una stagione di fastosa opulenza, a cominciare dalle grandi committenze ecclesiastiche....

Castiglia e Aragona Alfredo Verdi Demma

All'ombra di chiese gotiche austere e solenni la scuola catalana, tra tardogotico e umanesimo, propone figure di artisti...
07/03/2024

All'ombra di chiese gotiche austere e solenni la scuola catalana, tra tardogotico e umanesimo, propone figure di artisti disposti a confrontarsi su uno scenario internazionale Aggregata fin dal XII secolo al regno d'Aragona, la Catalogna entra a far parte della nuova istituzione legale sp****la con il matrimonio tra i "re cattolici" del 1469. Non si tratta comunque di un semplice passaggio storico, ma dell'inizio di una duratura tensione fra l'autorità centrale (prevalentemente castigliana)e l'identità catalana....

Catalogna e Valencia Alfredo Verdi Demma

La tecnica fiamminga di stampare i colori in olio di lino, di noce o di papavero ,ha portato ad una delle più significat...
06/03/2024

La tecnica fiamminga di stampare i colori in olio di lino, di noce o di papavero ,ha portato ad una delle più significative novità nel campo della storia della pittura. Per tutto il XV secolo i pittori fiamminghi hanno conquistato il mercato artistico europeo, e orientato le tendenze stilistiche di varie nazioni grazie alla smagliante luminosità dei loro quadri, fitti di minuscoli attraenti particolari descrittivi, ispirati alla realtà quotidiana....

La Pittura a olio Alfredo Verdi Demma

Il passaggio dell'aristocratico profilo alla più naturale posa o di tre quarti riflette lo sviluppo delle arti verso l'i...
04/03/2024

Il passaggio dell'aristocratico profilo alla più naturale posa o di tre quarti riflette lo sviluppo delle arti verso l'imitazione della natura e dell'autocoscienza umana. La prima svolta per il ritratto quattrocentesco è sollecitata dai maestri fiamminghi con Jan van Eych, Patrus Christus e Rogier van der Weyden , nei cui dipinti i personaggi si presentano di tre quarti e si staccano dal fondo per apparire credibili e vivi....

Il Ritratto e le sue Evoluzioni Alfredo Verdi Demma

Tre piccole capitali mantengono faticosamente il proprio ruolo di brillanti promotrici di iniziative architettoniche e d...
29/02/2024

Tre piccole capitali mantengono faticosamente il proprio ruolo di brillanti promotrici di iniziative architettoniche e decorative: il tramonto dorato delle corti rinascimentali italiane. A Mantova animatrice della scuola culturale è Isabella D'Este, il cui corteggio con vari pittori è un'eccezionale testimonianza tra committenti e artisti. Lo studiolo della marchesa ospita un ciclo di dipinti (oggi al Louvre) di Mantegna , Perugino, Lorenzo Costa e Correggio....

Mantova, Ferrara e Urbino Alfredo Verdi Demma

Nel  genere ritrattistico il travestimento è sempre un segno non banale, funziona come ricerca dell'identità o come sche...
28/02/2024

Nel genere ritrattistico il travestimento è sempre un segno non banale, funziona come ricerca dell'identità o come scherzo esorcizzante. La situazione più densa nella tradizione del ritratto è il travestimento consapevole, espediente adatto a far emergere paure e desideri segreti: lo troviamo nel narcisismo fotografico da Oscar Wilde a Filippo De Pisis, fino a Cindy Sherman. I precedenti sono ritratti in veste mitologica e quelli "nascosti" in figura di santo eponimo che compiono nella pittura dal Quattrocento al Novecento prima del Rinascimento non ha senso concepire un'individualità forte da volersi addirittura travestire....

Ritratti in Costume nell' Arte Alfredo Verdi Demma

Il mondo  guarda "alla città più trionfante dell'Universo" con un'emozione che nasconde l'invidia per l'impero commercia...
28/02/2024

Il mondo guarda "alla città più trionfante dell'Universo" con un'emozione che nasconde l'invidia per l'impero commerciale, la diplomazia e le meraviglie dell'arte e dell'architettura. L'indipendenza e lo sforzo della Serenissima si specchiano in uno scenario urbano e in una scuola pittorica senza pari. Giovanni Bellini è il maestro di una scuola irripetibile ,caratterizzata dalla ricerca della luce e del colore. L'ambizioso Andrea Gritti, eletto doge nel 1523, conferisce un'immagine nuova e più dinamica alla città, secondo un articolato programma costruttivo e decorativo....

Venezia Alfredo Verdi Demma

Il più grande artista tedesco è un maestro universale aperto ,a teme formati e tecniche differenti, costantemente teso a...
27/02/2024

Il più grande artista tedesco è un maestro universale aperto ,a teme formati e tecniche differenti, costantemente teso al progresso della pittura. Formatosi dapprima presso il padre orefice e poi nella bottega di Michael Wolgemut, a diciannove anni Dürer parte per un lungo viaggio di studio (1491-1494), grazie al quale la sua cultura figurativa si allarga a una prospettiva europea: soggiorna a Basilea, poi si trasferisce a Colmar, in Alsazia, presso i figli di Martin Schongauer, del quale studia con attenzione i dipinti e l incisioni....

Albrecht Dürer Alfredo Verdi Demma

Il disegno conosce uno sviluppo eccezionale, non solo come momento propedeutico alla pittura, ma proposto decisamente ar...
20/02/2024

Il disegno conosce uno sviluppo eccezionale, non solo come momento propedeutico alla pittura, ma proposto decisamente arte e autonoma. Per Leonardo il disegno è il modo di conoscere il mondo, per indagare le meraviglie della natura, per penetrare nei misteri della vita, progettare macchinari di ogni genere, studiare fisionomie e particolari di ogni genere ed anatomici o prospettare apocalittici diluvi e devastazioni....

Il Primato del Disegno Alfredo Verdi Demma

Le "Vite" di Giorgio Vasari, uscite in una prima edizione nel 1550 e in una seconda 1568,  presentano le biografie di pi...
19/02/2024

Le "Vite" di Giorgio Vasari, uscite in una prima edizione nel 1550 e in una seconda 1568, presentano le biografie di pittori, scultori e architetti da Cimabue a Michelangelo. Nonostante l'apprezzabilissima attività di pittore e di architetto, la fama di Giorgio Vasari è legata al trattati che, forse impropriamente, viene considerato il primo libro di storia dell'arte. Vasari propone un percorso evolutivo : dopo aver toccato il punto più basso nel Medioevo, l'arte si risolleva a poco a poco, con tappe segnate dalla progressiva conquista della natura, della prospettiva, del corpo umano....

Le Vite di "Vasari" Alfredo Verdi Demma

Per tutto il secolo si assiste ad un vivace dibattito sull'arte sull'architettura, con interventi autorevoli e duri cont...
16/02/2024

Per tutto il secolo si assiste ad un vivace dibattito sull'arte sull'architettura, con interventi autorevoli e duri contrasti tra intellettuali ed artisti, il cui ruolo reale cambia in modo radicale. Il pubblico dell' arte si allarga, il dibattito critico si accende intorno a scritti e trattati. Il secolo si apre con la polemica tra Leonardo e Michelangelo sulla supremazia da attribuire alla pittura o alla scultura....

Trattati e Scritti sull'Arte Alfredo Verdi Demma

I castelli della Loira sono fra i più importanti laboratori internazionali della "maniera moderna" sotto vari aspetti: a...
15/02/2024

I castelli della Loira sono fra i più importanti laboratori internazionali della "maniera moderna" sotto vari aspetti: architettura, decorazione, progettazione del giardino. Francesco I, che ospita ad Amboise l'anziano Leonardo Da Vinci, è il primo signore di un grande stato europeo a sollecitare una svolta artistica in un senso "moderno" Un campo privilegiato di elaborazione formale è costituito dai castelli reali lungo il corso della Loira, dove le innovazioni rinascimentali si confrontano con materiali e soluzioni della tradizione....

I Castelli della Loira Alfredo Verdi Demma

La diaspora di artisti dopo il Sacco di Roma del 1527 accelera il confronto tra l'arte Europea e gli sviluppi stilistici...
14/02/2024

La diaspora di artisti dopo il Sacco di Roma del 1527 accelera il confronto tra l'arte Europea e gli sviluppi stilistici italiani, e in particolare l'evoluzione tosco-romana. Leonardo, Raffaello e Michelangelo: tre punti di riferimento imprescindibili, ai quali guardano alternativamente molte scuole antiche internazionali. La diffusione di modelli figurativi italiani è favorita da un duplice scambio: da un lato maestri europei, da Dürer a Bosch, da Mabuse a Holbein , da Metsys agli spagnoli, compiono viaggi di studio in Italia; dall'altro, la tragica situazione economica e politica porta sempre più spesso artisti e opera dall'Italia a l'estero....

Italianismo Alfredo Verdi Demma

Nella pratica dei pittori, nel gusto dei collezionisti e nella consapevolezza dei trattatisti, la natura morta si config...
13/02/2024

Nella pratica dei pittori, nel gusto dei collezionisti e nella consapevolezza dei trattatisti, la natura morta si configura verso la fine del Rinascimento come genere autonomo. Mentre in Europa si sviluppa il gusto prezioso del manierismo, nelle Fiandre e in Italia settentrionale i pittori e i committenti si dimostrano sensibili al dato del "naturale". Le due grandi scuole - in reciproco e intenso contatto-si dividono il "primato " nella nascita della natura morta....

Natura Morta nell'Arte Alfredo Verdi Demma

Donatello esalta l'uomo in tutte le sue espressioni, dalla dolcezza più tenera fino allo strazio lacerante: nessun artis...
12/02/2024

Donatello esalta l'uomo in tutte le sue espressioni, dalla dolcezza più tenera fino allo strazio lacerante: nessun artista esprime meglio di lui lo spirito intensamente umano del Quattrocento europeo. La lunga attività di Donatello , morto ottantenne ancora nel pieno vigore dell'attività, rappresenta una svolta epocale nella storia dell'arte. Durante gli snodi della carriere ,trascorsa quasi tutta a Firenze, ma con una lunga e importante pausa a Padova, Donatello si esprime nelle dimensioni più disparate, dall'enorme monumento equestre al bronzetto da tavolo, e maneggia con disinvoltura i materiali più diversi (marmo, bronzo, terracotta, tecniche miste), in un' inesauribile varietà di soluzioni....

Donatello Alfredo Verdi Demma

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 08:00 - 17:00
Domenica 08:00 - 17:00

Telefono

+3662115438

Sito Web

http://rosativerdidemma.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Peritale Diagnostico Alfredo Verdi Demma - Servizi per l'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Peritale Diagnostico Alfredo Verdi Demma - Servizi per l'Arte:

Condividi