Dr. Valerio Celletti - Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Dr. Valerio Celletti - Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo

Dr. Valerio Celletti - Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale e Sessuologo a Milano e Online. DrValerio.com

16/10/2025

La stanchezza mentale è una condizione psicologica che replica gli effetti della deprivazione di sonno.
Dormire permette al corpo di ripristinare gli equilibri chimici del cervello. È un processo rigenerativo fondamentale, al punto che è frequente usare l’espressione “lasciar riposare” come sinonimo di permettere il recupero o la rigenerazione di qualcosa.
Però la stanchezza mentale è un processo diverso che spesso non ottiene benefici diretti dall’atto del dormire. Proviamo a capire meglio in cosa consiste la stanchezza mentale, perché riposarsi non è efficace e come prendersene cura in modo più costruttivo.

~
Maggiori informazioni: https://drvalerio.com/stanchezza-mentale/
Dr. Valerio Celletti, psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sessuologo a Milano Lambrate (https://g.page/DrValerio/) e online.

La stanchezza mentale è una condizione psicologica che replica gli effetti della deprivazione di sonno.Dormire permette ...
16/10/2025

La stanchezza mentale è una condizione psicologica che replica gli effetti della deprivazione di sonno.
Dormire permette al corpo di ripristinare gli equilibri chimici del cervello. È un processo rigenerativo fondamentale, al punto che è frequente usare l’espressione “lasciar riposare” come sinonimo di permettere il recupero o la rigenerazione di qualcosa.
Però la stanchezza mentale è un processo diverso che spesso non ottiene benefici diretti dall’atto del dormire. Proviamo a capire meglio in cosa consiste la stanchezza mentale, perché riposarsi non è efficace e come prendersene cura in modo più costruttivo.

La stanchezza mentale è una condizione psicologica che replica gli effetti della deprivazione di sonno.Dormire permette al corpo di ripristinare gli equilibr...

22/09/2025

Short riassuntivo del video più esteso riguardo a "come proteggersi dall'ensh*ttification nei servizi sanitari". In questo video riassumo i 4 punti spiegati in modo più esteso nel video originale.

~
Maggiori informazioni: https://drvalerio.com/ensh*ttification/
Dr. Valerio Celletti, psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sessuologo a Milano Lambrate (https://g.page/DrValerio/) e online.
~
Contatti
valerio.celletti@gmail.com

20/09/2025

Negli ultimi anni, la psicologia ha subito una trasformazione che merita attenzione: strumenti e approcci nati per aiutare le persone rischiano di diventare prodotti da vendere. In questo articolo esploro il fenomeno dell’“ensh*ttification”, ovvero il progressivo svuotamento di senso di pratiche terapeutiche, quando vengono semplificate, commercializzate o rese virali. È un invito a riflettere su come possiamo restituire profondità, etica e autenticità al nostro lavoro clinico.

12/07/2025

Perché molte persone evitano le app di incontri nonostante possano essere strumenti utili per trovare partner?
Proviamo a distinguere i contesti relazionali in base al potere (rosso, giallo, verde) per capire come l’età adulta renda complesso il corteggiamento diretto.
Spesso il rifiuto delle app deriva da traumi adolescenziali o da paure interiori non elaborate. Comprendersi meglio può aiutare a vivere relazioni più autentiche, anche nel mondo digitale.

Simmetria e reciprocità sono due modi diversi di vivere le relazioni.La simmetria si basa sul restituire esattamente ciò...
15/06/2025

Simmetria e reciprocità sono due modi diversi di vivere le relazioni.
La simmetria si basa sul restituire esattamente ciò che si riceve, mantenendo lo sguardo rivolto al passato.
La reciprocità, invece, è investire con fiducia, guardando al futuro, senza pretendere un equilibrio perfetto.
Capire la differenza aiuta a essere consapevoli mentre si sceglie come prendersi cura dei propri legami.

Simmetria e reciprocità sono due modi diversi di vivere le relazioni.La simmetria si basa sul restituire esattamente ciò che si riceve, mantenendo lo sguardo...

18/05/2025

Parlare di diversità nella sessualità è complesso. Esiste un equilibrio delicato tra il proteggere le minoranze e cercare di capire meglio l'unicità intrinseca di ognuno. A un primo impatto, le due cose potrebbero non sembrare in alcun modo contrapposte. Eppure quando si mettono tutte le persone nello stesso calderone si finisce per perdere di vista alcune sfumature individuali. Come, altrettanto, nel dividere e separare è frequente favorire contrapposizioni e ostilità.
Durante la mia formazione ho imparato che è importante non innamorarsi mai delle idee. Le idee sono fondamentali per orientarsi nel mondo e per comunicare, ma sono sempre una lettura parziale e contestuale di una realtà complessa e difficilmente riassumibile.
Altrettanto, nel tema delle diversità nella sessualità la sigla LGBTQAIPK+ è il punto di arrivo di un percorso sociale fondamentale per la libertà e i diritti di tutti. Ma non è detto che questa sigla sia il traguardo a cui è utile mirare. Parlare di diversità nella sessualità non è equivalente al parlare di diversità nelle minoranze sessuali.
L'inclusività è un valore fondamentale dell'epoca contemporanea, e, se possibile, sarebbe utile ragionare in modo trasversale sul numero più ampio possibile di persone.
Negli ultimi anni ho scoperto con piacere il lavoro di integrazione dei colleghi Inglesi della Pink Therapy sulla sigla GSRD che è stata presa e riformulata da altri gruppi aggiungendo o togliendo lettere.
Se se ne aggiungono troppe ci si ripresenta il problema precedente, mentre se non se ne aggiungono di essenziali si rischia di perdere qualcosa di fondamentale.
Personalmente, apprezzo il concetto della sigla GSERD anche se le attribuisco un significato leggermente diverso da quello dei suoi autori.
Per chiunque desideri maggiori informazioni sui lavori originali dei colleghi, può facilmente ricercarli online.

12/04/2025

La miniserie Netflix "Adolescence" offre uno sguardo crudo sugli effetti drammatici della possibile tossicità delle comunità online e di come possono riversarsi prepotentemente nel quotidiano.

~
Maggiori informazioni: https://drvalerio.com/adolescence/

19/03/2025

Il bullismo è una delle molteplici manifestazioni della violenza. Vediamo insieme come riconoscere i bulli e come difendersi dalla loro particolare forma di violenza.

~
Maggiori informazioni: https://drvalerio.com/bullismo/

14/02/2025

L’ansia è conseguenza di un eccesso di intelligenza? E la calma è il prodotto di una radicata stupidità? Entrambe le opzioni sono ampiamente discutibili. Quindi provo a metterle in discussione approfondendo principalmente 3 punti.
Come le difficoltà d’ansia siano spesso formulate in modo inefficace.
Il fatto che l’esperienza dell’ansia sia spesso un’esperienza frustrante in cui sentirsi incompresi.
E un chiarimento sull’importanza della correttezza formale del pensiero nella competenza emotiva.
Tutta la riflessione nasce da uno spunto offerto da una puntata di MasterChef Italia, quindi verrà dedicato un momento iniziale e finale a quanto emerso durante la trasmissione.


Maggiori informazioni: https://drvalerio.com/troppo-intelligente-per-non-avere-ansia/
Dr. Valerio Celletti, psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sessuologo a Milano Lambrate (https://g.page/DrValerio/) e online.

02/02/2025

In molte coppie, prima o poi, è frequente che arrivi un momento di crisi in cui possono emergere problemi di collaborazione. La vita procede, le cose accadono, e il tempo muta le situazioni, i progetti e le persone. Un partner vorrebbe proseguire nella direzione che ha sempre scelto, fedele e coerente con sé stesso, mentre l'altro vorrebbe esprimere maggiormente la persona che è e che è diventata nel tempo, fedele e coerente con sé stesso. Come per molte situazioni relazionali, hanno pienamente ragione entrambi. Spesso l'esito dipende soprattutto dal modo in cui collaboreranno e si impegneranno per trovare un compromesso compatibile.

https://drvalerio.com/72-continuita-o-cambiamento/

16/01/2025

A volte può essere difficile distinguere tra un problema connesso al periodo refrattario o al desiderio sessuale. Entrambi sono fasi del ciclo di risposta sessuale e ne descrivono l’inizio (il desiderio sessuale) e la fine (periodo refrattario). Trattandosi di un ciclo, inizio e fine possono coincidere o influenzarsi reciprocamente.
Link al testo completo:
https://drvalerio.com/71-periodo-refrattario/

Indirizzo

Via Nicola Antonio Porpora 187
Milan
20131

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Valerio Celletti - Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Studio di psicoterapia e sessuologia

2012 - Apertura della sede di Milano e di https://benesseresessuale.com con il servizio di psicoterapia individuale

2013 - Apertura delle sedi di Piacenza, Lodi e Casalpusterlengo, avvio del progetto dei corsi prematrimoniali laici di Milano e del servizio di psicoterapia di coppia

2017 - Apertura di https://drvalerio.com e avvio del progetto di psicoterapia online

2018 - Nuova sede di Milano - Lambrate in via Porpora 187