CSA “Centro Socializzazione Adulti” - CAD “Centro Aggregazione Disabili” di Zona 9, via Ornato 7 (secondo cortile, sulla destra). Il CSA “Centro Socializzazione Adulti” è un centro diurno di socializzazione per adulti con disabilità congenite e acquisite, della Cooperativa Sociale Diapason. Nato nel 2004 su iniziativa della Cooperativa e grazie al sostegno del Comune di Milano e alla collaborazione con la Cooperativa Edificatrice Niguarda (ora Abitare Società Cooperativa), nel 2010 il servizio viene accreditato come CAD “Centro Aggregazione Disabili”, in convenzione con il Comune di Milano. Il Centro è un servizio a libero accesso, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.00; è frequentato giornalmente in media da 25 persone, per un totale di circa 50 utenti sull’intero anno. Il servizio è gestito da un’equipe integrata, formata da educatrici e da operatori socio-assistenziali, coordinati da una responsabile che si occupa della gestione tecnica e progettuale del servizio. Il gruppo di lavoro si avvale della collaborazione di tirocinanti e di volontari, che per diverse ragioni condividono parte del loro tempo all’interno del centro; la loro presenza è sempre una risorsa per l’organizzazione e una ricchezza in termini di rapporti umani. La vita al centro si svolge in un ambiente accogliente e familiare, senza barriere architettoniche: un’ampia sala con tavoli, divani e armadi, una bella cucina a vista, una zona computer, una televisione, un bagno attrezzato. A partire dal mattino, le attività giornaliere sono: l’accoglienza con caffè, tè e biscotti, le chiacchiere, la lettura del giornale, l’utilizzo del computer, l’ascolto di musica, il gioco delle carte, attività di bricolage, la preparazione del pranzo e il pranzo insieme. Nel pomeriggio è proposta la partecipazione a gruppi di interesse, come il Gruppo Cucina, il Gruppo Autonomia, il Coro di canto, il Gruppo di danza; inoltre si guardano film, si fanno giochi di gruppo, si festeggiano compleanni e ricorrenze, si organizzano laboratori manuali e corsi di informatica. Le uscite sul territorio più frequenti sono: al mercato rionale, al Parco Nord, al cinema, al bowling, in centro Milano. Durante la bella stagione vengono organizzati: la piscina settimanale, pic-nic e grigliate, aperitivi e uscite serali. All’interno del centro, dal 2009 è presente lo “Sportello”: un servizio di orientamento e accompagnamento al disbrigo delle pratiche burocratiche, inerenti il mondo della disabilità. Lo Sportello si propone inoltre di far conoscere, ai cittadini con disabilità e alle loro famiglie, i servizi pubblici, le associazioni, le iniziative della zona, per offrire informazioni utili a rafforzare i legami con la rete sociale e a migliorare la qualità della vita.
“Il Csa è essenzialmente per me uno svago. A casa mi annoierei e passerei la giornata da solo, mentre i miei familiari sono al lavoro. Venire qui vuol dire vivere una settimana ricca di stimoli: mi muovo, esco, conosco nuove persone, faccio cose che altrimenti a casa non farei, coltivo i miei interessi con gli amici, ma soprattutto tengo vivo il mio cervello e coltivo il mio potenziale.” (Luca)
“Per le persone normodotate e per la società, il mondo della disabilità è tutto da scoprire e difficile da comprendere; a volte sembrano due mondi incomunicabili. Penso che il Csa sia il posto giusto per far sì che questo incontro avvenga e nasca una reale collaborazione tra il mondo della disabilità e i cosiddetti normodotati e non penso solamente agli operatori, ma anche ai volontari e ai diversi tirocinanti che si sono susseguiti e a quelli che verranno.” (Francesco)
“Venire al Csa mi fa sentire autonoma nelle scelte, nelle esperienze, libera di esprimermi, di dare e di ricevere. Questo spazio per me è un punto di riferimento, alzarsi e venire qui per me è importante, per non sentirmi isolata in una città che corre.... Una caratteristica molto bella del Csa, che io amo molto, è il suo essere un centro multietnico. Questa è una ricchezza in più, per imparare ad accogliere chi è diverso da noi.” (Rita)
“Per me il CSA è come se fosse una seconda casa: qui ho trovato amici importanti.
È un posto dove posso stare bene, condividere i miei interessi, sentirmi libero di essere me stesso, rispettando le regole. Qui scherzo, parlo, rido, ascolto musica, leggo il giornale… Poi coloriamo, cuciniamo, disegniamo, balliamo, facciamo tante belle attività e uscite. Il csa è un posto dove posso essere autonomo. La mia autonomia è grande, ma può sempre migliorare.”(Michele)
Per maggiori informazioni: venite a trovarci dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.00; telefonate negli stessi orari allo 02.6428665; scrivete a csa@coopdiapason.it