
02/02/2024
Ha preso il via l’iniziativa “Antimicrobico-resistenza: è tempo di agire”, sviluppata da Fenagifar con la partnership scientifica dell’Università di Torino, la collaborazione di Federfarma, di Sistema Farmacia Italia (Sfi) e il patrocinio della Fofi, che ha come obiettivi una indagine sulle infezioni da Streptococco di tipo A – Gas e l’informazione sull’uso corretto degli .
Avviato con il webinar formativo per i farmacisti del 31 gennaio, che ha visto la partecipazione di 800 farmacisti connessi da tutta Italia, si svolgerà in varie fasi sino al 30 aprile 2024.
«La crescente minaccia della è un fenomeno che non può essere ignorato, e come professionisti del settore farmaceutico abbiamo la responsabilità di agire per mitigare questa tendenza. Ogni singolo passo che ciascuno di noi compie conta e può fare la differenza. Siamo tutti chiamati ad agire per contrastare questa sfida cruciale» ha dichiarato Paolo Levantino, segretario Fenagifar e responsabile scientifico del progetto.
Aggiunge Vladimiro Grieco, presidente Fenagifar: «Esprimiamo la nostra sincera gratitudine a tutti i colleghi che stanno attivamente partecipando al progetto sull'antimicrobico resistenza. Grazie al contributo prezioso di ciascuno di loro, ci troviamo ora a condurre lo studio epidemiologico potenzialmente più grande mai realizzato in Europa. L'Italia, purtroppo, detiene un primato negativo nell'ambito della resistenza antimicrobica, ma manteniamo alta la fiducia che insieme riusciremo a invertire questo preoccupante trend. Riconosciamo l'urgenza e l'importanza di questo momento: è ufficialmente tempo di agire!»
Screening sullo streptococco e informazione sulla resistenza antimicrobica nel progetto “Antimicrobico-resistenza: è tempo di agire”.