
04/03/2025
Oggi, 4 marzo, è la Giornata Mondiale dell’Obesità, un’occasione importante per parlare di una condizione spesso fraintesa e ancora troppo stigmatizzata.
🔵 L’obesità è una malattia, non una scelta!
L’idea che l’obesità dipenda solo dalla pigrizia, dalla mancanza di volontà o dall’incapacità di seguire una dieta è un pregiudizio dannoso.
L’obesità è riconosciuta a livello medico come una malattia cronica e complessa, influenzata da fattori genetici, metabolici, ormonali, ambientali e psicologici.
🔵 Per affrontare l’obesità in modo efficace, non basta una dieta. Serve una strategia completa che includa:
✅ Nutrizione personalizzata – senza diete drastiche, ma con un’alimentazione sostenibile nel tempo
✅ Attività fisica – adattata alle possibilità individuali
✅ Sonno di qualità – la mancanza di sonno altera gli ormoni della fame
✅ Gestione dello stress – per ridurre il consumo emotivo di cibo
✅ Supporto sociale – amici e famiglia devono essere alleati, non ostacoli
🔵 Nel mio approccio alla gestione del peso, punto sempre a soluzioni il più naturali possibile, partendo da:
🔹 Dieta personalizzata
🔹 Supplementi naturali che supportano il metabolismo e il benessere generale
🔵 Iniziare nel momento giusto
I risultati migliori si ottengono quando la persona è pronta a intraprendere il cambiamento.
🔵 Nuove terapie: il ruolo dei farmaci per l’obesità
La scienza sta facendo passi da gigante. Oggi sono disponibili farmaci innovativi come le incretine (GLP-1 e GIP agonisti), che agiscono sugli ormoni intestinali per ridurre l’appetito e migliorare il metabolismo.
Presto arriveranno anche farmaci che stimolano il glucagone, aumentando ulteriormente l’efficacia della terapia.
⚠️ Attenzione alle diete di moda e diffidate dalle soluzioni “magiche” del momento.
🎯 Obiettivo: mantenere il peso
Non si tratta solo di perdere chili, ma di mantenere i risultati nel tempo per evitare il famoso effetto yo-yo.
Liberiamoci dei pregiudizi e affrontiamo l’obesità con consapevolezza e soluzioni efficaci.