Jikiden Reiki, il Reiki Originale nato e praticato in Giappone. Sono membro del NPO-IJRA (No Profit Organization - International Jikiden Reiki Association).
Indirizzo
Milan
Linea MM5 lilla, fermata "Cà Granda", tram n. 5 e n. 7.
Sito Web
Prodotti
- Seminari, trattamenti e sessioni di Jikiden Reiki.
- Corsi di lingua e cultura giapponese.
NOTA: sono attualmente sospese tutte le attività a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19.
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Reiki Originale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Reiki Originale:
Scelte rapide
靈氣は宗教ではありません!
Da sempre appassionata del Giappone e della sua cultura, mi diplomai in Lingua e Cultura Giapponese presso l’IsIAO di Milano nel 2001 proseguendo gli studi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Nagano Gaigo Academy in Giappone.
Da sempre partecipo a moltissimi seminari, conferenze e corsi, tutti tenuti da sensei (insegnanti giapponesi): dalla calligrafia alla cerimonia del tè, dai corsi di cucina agli origami, dalla vestizione del kimono al seminario di teatro Nō tenuto da Monique Arnaud (una delle due uniche donne al mondo, non giapponesi, ad aver conseguito il titolo di shihan).
Mi ero ripromessa di studiare anche la terapia Reiki, ma non trovando nessun insegnante giapponese, frequentai un corso in Italia tenuto da un insegnante italiano. Così frequentai i cosiddetti primi 2 “livelli”. Già al 1° livello alcune cose non mi risuonavano... i chakra?!?!... ma si sa, non tutti sono esperti della cultura giapponese e quindi lasciai correre. Al 2° livello le discrepanze erano evidenti, chiesi più volte al “master Reiki” precisazioni sui kanji (ideogrammi) che venivano insegnati come “simboli” ma non ebbi risposte. Inoltre nel Reiki italiano ci si focalizza molto sul concetto di “se stessi”, si da importanza al proprio IO, mentre nella cultura dell’estremo oriente si tende a distruggere il proprio ego, ad annullarlo. Il Reiki, così spiegato, non poteva essere nato in Giappone!!!
Incominciai a documentarmi, a leggere libri, compresa la biografia di Hawayo Takata, la signora americana che insegnò la terapia Reiki in America. “Il Reiki che si pratica in Italia è il Reiki americano” ne dedussi ... ah, ok, adesso si capisce perché il Reiki ha poco a che fare con la cultura giapponese. Trovando in Italia solo miti e leggende, continuai a documentarmi in Giappone, sui testi giapponesi... ma anche qui ci si riferisce al Reiki americano, insegnato dalla signora Takata, scrivendo la parola Reiki in katakana (alfabeto sillabico usato per trascrivere le parole straniere, non giapponesi). Seppi poi che i giapponesi consideravano il Reiki una pratica New Age americana e per impararla andavano in America!