Il Dentista Moderno

Il Dentista Moderno Il Dentista Moderno è la rivista del Gruppo Tecniche Nuove punto di riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l'odontoiatra.

Abbonati qui -> https://www.tecnichenuove.com/riviste/il-dentista-moderno Il Dentista Moderno è la rivista del Gruppo Tecniche Nuove punto riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l'odontoiatra.

06/11/2025

Sai che le lesioni nervose del cavo orale possono insorgere durante molte procedure odontoiatriche, anche quelle più comuni?

Prevenirle significa conoscere a fondo l’anatomia, aggiornarsi sulle tecniche e applicare le Buone Pratiche Clinico-Assistenziali (RBPCA).

👩‍⚕️ Con il corso residenziale 𝐋𝐞 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐯𝐨 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐑𝐁𝐏𝐂𝐀 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢, potrai approfondire:

🔹 la neuroanatomia del cavo orale, con focus su nervo alveolare inferiore, linguale e mentale;
🔹 il riconoscimento precoce e la corretta gestione clinica delle lesioni nervose;
🔹 le RBPCA aggiornate e basate su evidenze scientifiche per affrontare le neuropatie iatrogene.

🧑‍🏫Docenti: Federico Biglioli e 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐳𝐳𝐚

📍Un’occasione di formazione avanzata con casi clinici e video operatori reali, per un aggiornamento pratico e completo.

𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚: https://www.tecnichenuove.com/corsi/le-lesioni-nervose-del-cavo-orale-rbpca-ministeriali

🔄 Ripensare l’organizzazione dello studio odontoiatrico.La vera sfida, oggi, non è solo curare meglio, ma organizzare me...
06/11/2025

🔄 Ripensare l’organizzazione dello studio odontoiatrico.

La vera sfida, oggi, non è solo curare meglio, ma organizzare meglio. Il tradizionale modello gerarchico “io decido, tu esegui” non regge più: i pazienti chiedono qualità ed empatia, il team vuole motivazione, crescita e collaborazione.

Serve un cambio di paradigma. ✨

Modelli organizzativi più partecipativi, flessibili e responsabilizzanti possono trasformare lo studio in un ambiente capace di valorizzare le competenze di ciascuno, migliorare la comunicazione interna e rafforzare la relazione con i pazienti.

Riorganizzare le attività del team in chiave meno gerarchica e più partecipativa non significa rinunciare all’autorevolezza o alla chiarezza dei ruoli,

📌 Impianti dentali e malattie autoimmuni: quali correlazioni?Un team di ricercatori ha pubblicato una scoping review che...
04/11/2025

📌 Impianti dentali e malattie autoimmuni: quali correlazioni?

Un team di ricercatori ha pubblicato una scoping review che fa luce su un tema sempre più rilevante nella pratica clinica:
👉 l’impatto delle malattie autoimmuni e delle terapie correlate sulla sopravvivenza degli impianti dentali.

Con l’aumento della prevalenza delle patologie autoimmuni e il ricorso crescente all’implantologia, diventa fondamentale comprendere se questi pazienti presentino un rischio più elevato di complicanze biologiche o protesiche.

Gli autori hanno analizzato la letteratura internazionale selezionando gli studi clinici che riportavano dati su pazienti con diagnosi autoimmune sottoposti a riabilitazione implantare.

🔍 Quali patologie e quali terapie influiscono maggiormente sugli outcome implantari? E come gestire il rischio in questi pazienti?

Una ricerca pubblicata su Clinical Oral Implants Research spiega agli odontoiatri come rendere compatibili gli impianti dentali con le malattie autoimmuni.

🦷 Riassorbimento dentale: sapresti cosa fare?Il riassorbimento dentale è raro, spesso subdolo e dalla prognosi non sempr...
03/11/2025

🦷 Riassorbimento dentale: sapresti cosa fare?

Il riassorbimento dentale è raro, spesso subdolo e dalla prognosi non sempre favorevole. I sintomi iniziali? Quasi impercettibili… e spesso la diagnosi arriva tardi.

Imaging digitale avanzato, approccio conservativo, endodontico e chirurgico: oggi possiamo tentare di salvare l’elemento dentale, ma la gestione resta complessa e, anche dopo il trattamento, il follow-up può riservare sorprese.

Un caso che mette alla prova anche l’operatore più esperto.

Ne parliamo con Roberto Fornara, past-president SIE, che da anni si occupa del recupero degli elementi gravemente compromessi e ci aiuterà a tracciare la rotta in queste situazioni ad alta complessità.

👉 Hai mai gestito un caso di riassorbimento “impossibile”? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.

Riassorbimento dentale... e ora che faccio? Il riassorbimento dentale è una patologia relativamente rara e dalla prognosi spesso infausta, caratterizzata

🦾 La chirurgia assistita da robot — o computer-assisted implant surgery (CAIS) — è tra le innovazioni più promettenti de...
31/10/2025

🦾 La chirurgia assistita da robot — o computer-assisted implant surgery (CAIS) — è tra le innovazioni più promettenti dell’implantologia dentale.

Un gruppo di ricercatori della Peking University School and Hospital for Stomatology, in collaborazione con altri centri di ricerca clinica e tecnologica cinesi, ha pubblicato una revisione narrativa sullo stato dell’arte di questa tecnologia.

Il lavoro analizza i dati sperimentali e clinici più rilevanti, valutando precisione, efficacia e potenzialità della CAIS nel posizionamento implantare.
Un passo concreto verso un futuro in cui chirurgia digitale e intelligenza artificiale collaborano per migliorare la sicurezza e l’accuratezza clinica.

Una ricerca pubblicata su Journal of Dentistry descrive i risultati ottenuti in implantologia dalla chirurgia assistita da robot e che promettono bene.

Il dolore dentale acuto in età pediatrica rappresenta una sfida clinica quotidiana per il dentista, sia per la sua alta ...
30/10/2025

Il dolore dentale acuto in età pediatrica rappresenta una sfida clinica quotidiana per il dentista, sia per la sua alta prevalenza sia per le implicazioni emotive sul piccolo paziente e sui genitori.
Un recente studio dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha esaminato la gestione farmacologica della pulpite nei bambini.
Gli autori, attraverso una revisione sistematica della letteratura, si sono focalizzati farmaci analgesici, uso degli antibiotici e impatto della prevenzione.
Lo studio fornisce indicazioni utili per un approccio clinico aggiornato, integrando evidenze farmacologiche con considerazioni di sanità pubblica.

Una ricerca pubblicata sull'European Journal of Paediatric Dentistry spiega come affrontare il problema del dolore dentale nei bambini.

🦷 Empatia in poltrona: quando la parola è parte della cura (e del successo dello studio odontoiatrico). 💬Un recente stud...
29/10/2025

🦷 Empatia in poltrona: quando la parola è parte della cura (e del successo dello studio odontoiatrico). 💬

Un recente studio del College of Dentistry dell’Università dell’Iowa propone una classificazione sistematica delle strategie di comunicazione empatica utilizzate dai dentisti.
Gli autori hanno analizzato le interazioni cliniche per capire come i professionisti riescano, attraverso l’ascolto e il linguaggio, a trasmettere sostegno, fiducia e sicurezza ai pazienti.

Un tema tutt’altro che secondario: l’empatia è uno dei pilastri della relazione terapeutica e incide in modo diretto sull’esperienza del paziente e sulla qualità della cura.

👉 Una buona comunicazione non è solo una “soft skill”: è una competenza clinica a tutti gli effetti.

Uno studio pubblicato sull'European Journal of Dental Education spiega come far crescere l'empatia, al fine di migliorare la relazione con i pazienti.

🧪 Bioglass in odontoiatria: la nuova frontiera della rigenerazione tissutale.Un team di ricercatori ha svolto una revisi...
28/10/2025

🧪 Bioglass in odontoiatria: la nuova frontiera della rigenerazione tissutale.

Un team di ricercatori ha svolto una revisione approfondita sull’impiego del bioglass in odontoiatria, analizzandone applicazioni cliniche e prospettive future.

Il bioglass 45S5, la formulazione più studiata, rilascia ioni calcio, sodio, fosforo e silicio a contatto con i fluidi biologici: un processo che innesca la formazione di idrossiapatite carbonata, chimicamente simile alla fase minerale di dente e osso, favorendo un’integrazione stretta e stabile con i tessuti duri.

📍 Rigenerazione e clinica
Le evidenze più recenti confermano il ruolo del bioglass nella rigenerazione ossea e parodontale, nel trattamento di difetti infraossei e nella preservazione dell’alveolo post-estrattivo. Inoltre, l’interazione ionica con la dentina ne supporta l’impiego nella desensibilizzazione.

🔭 Le prospettive di ricerca guardano all’integrazione con nanoparticelle, scaffold 3D e biomateriali ibridi, per ottimizzare i processi di osteoinduzione e biomineralizzazione.

Uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry traccia lo stato dell'arte del bioglass, uno dei materiali bioattivi che sta suscitando maggiore interesse.

🌿 Dalla medicina tradizionale alla poltrona odontoiatrica?Asarum sieboldii, pianta officinale asiatica conosciuta anche ...
27/10/2025

🌿 Dalla medicina tradizionale alla poltrona odontoiatrica?

Asarum sieboldii, pianta officinale asiatica conosciuta anche come Seshin, è da secoli utilizzata nella medicina cinese e coreana. Ora, una recente review apre la strada al suo possibile impiego anche in odontoiatria.

🔬 Gli studiosi hanno evidenziato come questa specie contenga numerosi composti bioattivi dalle spiccate proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e analgesiche, che potrebbero rivelarsi utili nel trattamento di diverse patologie orali.

Secondo l'International Dental Journal, Asarum sieboldii, pianta officinale asiatica, potrebbe trovare presto applicazioni in odontoiatria.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale in odontoiatria restaurativa sta rivoluzionando il modo di diagnosticare e ...
24/10/2025

L’integrazione dell’intelligenza artificiale in odontoiatria restaurativa sta rivoluzionando il modo di diagnosticare e trattare le patologie dentali. Una recente revisione sistematica ha analizzato 63 studi dal 2020 al 2025, mettendo in luce l’efficacia dell’IA in molteplici ambiti clinici. L’utilizzo delle reti neurali convoluzionali nella diagnosi della carie ha raggiunto un’accuratezza diagnostica fino al 95%. In endodonzia, l’IA migliora l’identificazione del forame apicale, la determinazione della lunghezza di lavoro e la rilevazione di fratture radicolari, aumentando precisione e predicibilità dei trattamenti.
Scopri di più sulle potenzialità della IA in ambito odontoiatrico.

Una revisione sistematica pubblicata su BMC Oral Health traccia lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale applicata all'odontoiatria restaurativa.

Le lesioni endo-parodontali (EPL) rappresentano una sfida clinica complessa perché coinvolgono contemporaneamente la pol...
23/10/2025

Le lesioni endo-parodontali (EPL) rappresentano una sfida clinica complessa perché coinvolgono contemporaneamente la polpa dentaria e i tessuti parodontali. Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori delle università di Liverpool, Manchester e Londra, propone un aggiornamento pratico sulla diagnosi e sulla gestione di queste particolari lesioni.

Uno studio pubblicato sul British Dental Journal offre un aggiornamento pratico sulla diagnosi e il trattamento delle lesioni endo-parodontali.

La perdita ossea perimplantare rappresenta una delle complicanze più temute della terapia implantare. Riconoscere in tem...
22/10/2025

La perdita ossea perimplantare rappresenta una delle complicanze più temute della terapia implantare. Riconoscere in tempo i segni clinici che la precedono o la accompagnano è cruciale per preservare la stabilità dell’impianto e la salute dei tessuti orali. Un recente studio analizza in modo sistematico l’accuratezza di diversi parametri clinici, valutandone l’efficacia nella predizione e nella diagnosi della perdita ossea.

Una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology spiega come considerare i parametri già noti per diagnosticare la perdita ossea perimplantare.

Indirizzo

Via Eritrea 21
Milan
20157

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Dentista Moderno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Dentista Moderno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Da oltre trent’anni “Il Dentista Moderno” rappresenta il punto di riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l’odontoiatra; la sua tiratura certificata ne assicura una diffusione capillare. La rivista è diretta da un Comitato scientifico di grande esperienza e autorevolezza che garantisce la qualità degli interventi. “Il Dentista Moderno” viene realizzato, mensilmente, con il contributo di docenti universitari e di liberi professionisti e offre, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche, pratiche e operative particolarmente utili nell'attività clinica. Gli abbonati possono iscriversi a corsi ECM on line e acquisire crediti rispondendo esattamente alle domande proposte alla fine dello studio. “Il Dentista Moderno”, infatti, organizza e pubblica sia on line sia sulla rivista i corsi ECM che attribuiscono i crediti necessari a soddisfare il credito formativo definito dal CNFC del Ministero. Gli argomenti trattati spaziano attraverso un range molto ampio e in ogni numero vengono pubblicati lavori che abbracciano tutte le discipline. Sono approfonditi infatti gli aspetti chirurgici e di medicina orale così come quelli di conservativa, implantologia e parodontologia, di ortodonzia e gnatologia, endodonzia, protesi, prevenzione e odontoiatria infantile. Non mancano articoli legati alla pratica quotidiana, come quelli sui materiali dentali e la medicina legale. All’interno, un aggiornamento monografico su temi di particolare interesse, numerosi articoli sulle più innovative ricerche scientifiche e casi clinici significativi. Ai lavori scientifici si affiancano gli abstract, una rassegna della letteratura internazionale più recente; le rubriche, infine, costituiscono una fonte di informazione tempestiva ed esauriente sulle novità relative alle metodiche e ai materiali impiegati in odontoiatria oltre che sugli aspetti pratici legati alla professione (legale, assicurativa, fiscale, gestionale e spunti per chi desideri ristrutturare lo studio). Nella rivista trova spazio anche l’attualità; in ogni numero vengono infatti pubblicati un’inchiesta e un’intervista a un personaggio di spicco, per dare un quadro di quello che succede nel settore.