
31/07/2025
Il carico mentale delle donne è una realtà spesso invisibile, ma incredibilmente pesante.
È comune sentirsi dire "sono fortunata, mio marito mi aiuta", ma questa frase nasconde un problema più profondo: non dovrebbe essere una fortuna suddividere la pianificazione, le incombenze domestiche e l’organizzazione familiare.
È ora di smettere di considerare questa distribuzione come un favore, e iniziare a riflettere su come suddividere i compiti in modo equo e funzionale per tutti i membri della famiglia.
Il concetto di "aiuto" implica che il lavoro domestico e di cura siano di competenza femminile, mentre i partner sono solo assistenti.
In realtà, la gestione della casa e dei figli dovrebbe essere un compito condiviso, che tiene conto delle esigenze di ciascuno e contribuisce a ridurre il carico mentale che spesso ricade sulle donne.
Non si tratta di dividere tutto per forza al 50%, ma di trovare un equilibrio che funzioni, allevi lo stress e promuova un rapporto più equo e rispettoso.
Ricordiamo che un reale confronto e una divisione consapevole dei compiti sono fondamentali per il benessere di tutta la famiglia.
Se ti trovi a riflettere su questa tematica o vuoi approfondire come gestire meglio questa dinamica, ti consigliamo di parlare con una pedagogista o una psicologa, professioniste capaci di accompagnarti in un percorso di consapevolezza e cambiamento.
Perché cambiare inizia da noi.
Meriti di vivere in un ambiente dove il carico mentale sia equamente distribuito e dove ogni membro si senta ascoltato e supportato.
👉🏻 Visita il nostro sito: www.consultoriocemp.org
👉🏻 Oppure contatta la segreteria al numero: 0254102020