Michele Arcadipane Biologo Nutrizionista

Michele Arcadipane  Biologo Nutrizionista Elaboro diete bilanciate personalizzate
Ricevo per appuntamento
Studio: Milano via E. Tellini 12
Studio: Melzo via Napoli 37
Studio: Arese via Monte Grappa 24

– Laurea in Scienze Biologiche
– Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione
– Specializzazione in Tossicologia

In tema di alimentazione circolano nel web (ma non solo) notizie totalmente prive di fondamento. Vediamo le più comuni e...
20/03/2025

In tema di alimentazione circolano nel web (ma non solo) notizie totalmente prive di fondamento.
Vediamo le più comuni e proviamo a fare un po' di chiarezza:

- L’ananas brucia i grassi. Falso!
L’ananas grazie all’enzima proteolitico bromelina facilita i processi digestivi e di assorbimento delle proteine ma certamente non “brucia” i grassi. Quindi in un pasto a base prevalente proteica (come carne e pesce) aiuta la digestione.
- Le persone con intolleranze ingrassano più facilmente. Falso!
L’effetto delle intolleranze è molto sopravvalutato e sicuramente non aumenta la quantità di grasso corporeo.
- Per diminuire la circonferenza in vita non è importante l’alimentazione ma l’attività fisica finalizzata a rinforzare i muscoli addominali. Falso!
L’esercizio fisico concentrato sugli addominali non ha alcun ruolo nel processo di eliminazione della “pancetta”.
- I cereali fanno ingrassare. Falso!
I cereali integrali come pasta (frumento), riso, farro, orzo, avena e miglio sono ricchi di carboidrati complessi e rappresentano la principale fonte energetica per l’organismo umano. Nelle giuste quantità vanno mangiati quotidianamente perché stabilizzano il quadro glicemico, mantengono attivo il metabolismo e aiutano a perdere peso in modo corretto.
- I grassi sono sostanzialmente tutti uguali e per questo fanno tutti ingrassare. Falso!
I grassi alimentari possono essere diversissimi l’uno dall’altro. Alcuni, quelli saturi presenti negli alimenti di origine animale hanno un ruolo nello sviluppo di cardiopatie, obesità e tumori. Per questo motivo vanno mangiati con moderazione. I grassi polinsaturi, la maggioranza di quelli contenuti negli alimenti di origine vegetale, hanno invece un effetto protettivo. Certamente è comunque importante mangiarne in quantità non eccessiva.
- Le persone obese hanno una scarsa forza di volontà. Falso!
Il quadro fisiologico dell’obesità è complesso e multifattoriale, legato a caratteristiche genetiche ma anche a influenze psicologiche, economiche e sociali. Ridurre una situazione così complessa ad una mancanza di forza di volontà è certamente un approccio sbagliato che non può produrre risultati.
- Fumare aiuta a dimagrire. Falso!
L’abitudine al fumo genera un avvelenamento lento e progressivo dell’organismo. Ma non solo, determina anche un accumulo di grasso viscerale. L’effetto è spesso quello di aumentare la quantità di grasso corporeo e diminuire la massa muscolare. In termini di peso si può anche dimagrire ma in modo decisamente non funzionale ed esteticamente pessimo.

Tra tutte queste affermazioni false ce n’è una alla quale viene dato poco credito ma che invece è vera: lo stress fa ingrassare. L’ansia e lo stress aumentano il cortisolo che fa abbassare il metabolismo e incrementa la quantità di grasso addominale. Serviva ai nostri primitivi antenati per difendersi dalle carestie alimentari. In mancanza di alimento si generava uno stato di stress che permetteva di abbassare il metabolismo e quindi di resistere per un periodo prolungato all’assenza di cibo.

Riflettiamoci!

M.A.

Selezionato per voi
10/12/2024

Selezionato per voi

Verdure, frutta, cereali, carni magre e latticini. Sono fra gli alimenti indicati per lenire i sintomi da dolore cronico, secondo uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale. E l’effetto è particolarmente apprezzabile nelle donne.

Ma quanto contano le calorie?Siamo ossessionati dalle calorie. Come se fossero l’unico parametro importante per dimagrir...
06/12/2024

Ma quanto contano le calorie?

Siamo ossessionati dalle calorie. Come se fossero l’unico parametro importante per dimagrire e per stare bene. Ma non è così. Anzi…

Un gelato con la panna e un piatto di pasta al pomodoro hanno un apporto calorico paragonabile ma inducono reazioni fisiologiche totalmente diverse. Il gelato è ricco di zuccheri semplici che fanno alzare la glicemia e stimolano una repentina risposta insulinica per fare entrare il glucosio nelle cellule. Per questo motivo fa mettere su peso e non mantiene per lungo tempo il senso di sazietà.
Gli zuccheri complessi contenuti nella pasta invece vengono assorbiti lentamente, la risposta insulinica è rallentata e il senso di sazietà prolungato.

Anche una merendina confezionata e un paio di arance hanno un apporto calorico e un carico di zuccheri semplici paragonabile. L’arancia contiene naturalmente anche fibre, acqua, vitamine e sali minerali in quantità e proporzioni tali da modulare l’assorbimento degli zuccheri e conferire un effetto fisiologico protettivo. La merendina certamente no!

Una buona dieta è fatta da buoni alimenti, e anche se le calorie che contiene sono tante ci fa dimagrire e stare bene.

Selezionato per voi
08/10/2024

Selezionato per voi

L’alcol è collegato a oltre 200 malattie, tra cui almeno sette tipi di cancro, tra cui il cancro al seno e al colon. La campagna Oms Europa, mira a sensibilizzare su rischi e pericoli nascosti associati al consumo di alcol e a ispirare scelte più sane. Sollecita inoltre decisori politici e autor...

L’organizzazione delle nostre giornate alimentari è fondamentale per fare scelte consapevoli. Sono infinite le tentazion...
04/09/2024

L’organizzazione delle nostre giornate alimentari è fondamentale per fare scelte consapevoli.
Sono infinite le tentazioni e gli alibi che ci portano a mangiare cibi che non sono cibi ma che sono certamente velocissimi da mettere in tavola. Ci lavorano i professionisti del marketing e della pubblicità che di tutto si preoccupano ma sicuramente non della nostra salute. L’obiettivo naturalmente è soltanto uno: spingerci a comprare dandoci l’illusione di quanto un alimento ultraprocessato sia anche salutare!
E così ci nutriamo di miglioranti tecnologici, conservanti, grassi trasformati, emulsionanti, esaltatori di sapidità, stabilizzanti, aromi artificiali, addensanti, gelificanti, umidificanti e altre mille sostanze di sintesi. Molecole che troviamo nei cibi pronti, nelle merendine, nei salumi, nei wurstel, nei cereali della colazione, nei biscotti della famiglia felice, nelle bevande dolcificate, nelle creme spalmabili, nei cibi industriali congelati che ci consentono di apparecchiare la cena in un lampo.
Tutti gli studi ci dicono con sempre maggiore chiarezza che questi alimenti sono responsabili o comunque hanno un ruolo importante nello sviluppo di patologie croniche come obesità, diabete, tumori, eventi cardiovascolari eccetera. A queste patologie vanno aggiunti disturbi più “tenui” ma altrettanto invalidanti come emicrania, stitichezza, diarrea, stanchezza, insonnia, difficoltà di concentrazione ecc.
Fate in modo di sapere almeno il giorno prima come sarà la vostra giornata alimentare di domani e organizzatevi per avere tutto in casa. Alimenti veri non inventati dall’industria! Vedrete che sarà molto più facile di quanto state immaginando.
Provateci!
M.A.

Selezionato per voi
09/06/2024

Selezionato per voi

A fare il punto sono i dati della sorveglianza Passi e Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità che fanno riferimento al biennio 2022-2023, che coinvolge almeno l’80% delle Asl con un campione pari a 275 persone per ciascuna. L’essere in eccesso ponderale è una caratteristica pi.....

Cereali e legumi sono stati per secoli gli alimenti di base per l’umanità intera. Negli ultimi 100 anni l’alimentazione ...
28/03/2024

Cereali e legumi sono stati per secoli gli alimenti di base per l’umanità intera. Negli ultimi 100 anni l’alimentazione dell’uomo ha subito dei cambiamenti radicali. Sono entrate a far parte del nostro modo di mangiare delle molecole che erano totalmente sconosciute al nostro organismo come edulcoranti, coloranti, aromi, acidi grassi che si formano nella produzione della margarina ed altre ancora derivanti dai processi industriali. Anche molti alimenti raffinati come le farine 00 erano sconosciute all’uomo mentre altri come la carne e i formaggi erano mangiati solo occasionalmente.
Tutti questi cibi e “non-cibi” ricchi di grassi e proteine animali, di zuccheri, di farine raffinate e di molecole di sintesi e poverissimi di micronutrienti come sali minerali e vitamine sono responsabili della gran parte delle patologie croniche e degenerative come obesità, diabete, eventi cardiovascolari, tumori ecc. La letteratura in questo senso è ampia ed esaustiva.
Riflettiamoci e torniamo ad un’alimentazione più semplice ricca di cereali, legumi, frutta secca, semi, verdura e frutta. Certamente è il sistema più efficace per stare bene e per perdere peso!
M.A.

Selezionato per voi
02/03/2024

Selezionato per voi

Dal 1990 l’obesità è più che raddoppiata tra gli adulti ed è quadruplicata tra i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 19 anni di età. “Tornare in carreggiata per raggiungere gli obiettivi globali per frenare l’obesità richiederà il lavoro dei governi e delle comunità, supportato da polit...

Ma davvero crediamo agli alimenti o, peggio ancora, agli integratori “bruciagrassi”? La definizione, già di per se, è sc...
29/01/2024

Ma davvero crediamo agli alimenti o, peggio ancora, agli integratori “bruciagrassi”?
La definizione, già di per se, è scorretta è fuorviante: i grassi di accumulo non vengono “bruciati” ma utilizzati per produrre energia.
Maggiore è il dispendio energetico e maggiore è la quantità di grassi utilizzata. Il dispendio energetico è incrementato dall’attività fisica, e dall’aumento del metabolismo e della termogenesi (o produzione di calore).
Con gli alimenti si può intervenire sul metabolismo e sulla termogenesi.
Spesse volte sono sufficienti delle regole banali per sfruttare al meglio le proprietà “bruciagrassi” già abbondantemente contenute nella frutta, nella verdura e in molti dei cibi di origine vegetale che consumiamo ogni giorno.
Per dimagrire e per stare bene può bastare, quasi sempre, un’alimentazione equilibrata, che non faccia patire la fame e stimoli il piacere di mangiare. Magari associando a tutto questo una passeggiata a passo veloce ogni giorno.
A volte può essere utile aiutarsi con degli integratori. Ma non si tratta di bacchette magiche e non è necessario andarli a prendere sull’Himalaya!
Smettiamola di credere che non perdiamo peso perché siamo intolleranti a qualcosa o perché non beviamo il caffè verde, non mangiamo le bacche di goji o non integriamo i pasti con le alghe verdi-azzurre del lago klamath dell’Oregon: ci stiamo prendendo in giro!
Diffidiamo dalle diete e dagli integratori che contengono questi messaggi:
- perdita di peso eccezionale e garantita in pochi giorni
- interviste e immagini del prima e dopo (sono SEMPRE false!)
- Il dimagrimento non richiede impegno: è sufficiente utilizzare con regolarità l’integratore, senza esercizio fisico e soprattutto mangiando qualsiasi cosa
- non ci sono controindicazioni perché si tratta di molecole “naturali” (anche l’α-amantina prodotta dall’amanite falloide, il fungo più velenoso – mortale - d’Europa è naturale!).
Riflettiamoci!
M.A.

Buon Anno!!!Il sistema migliore per raggiungere e mantenere uno stato di salute è quello di diversificare il più possibi...
11/01/2024

Buon Anno!!!
Il sistema migliore per raggiungere e mantenere uno stato di salute è quello di diversificare il più possibile gli alimenti, soprattutto quelli di origine vegetale: frutta, verdura, cereali, legumi, semi e frutta secca. In questo modo, e solo in questo modo, avremo la possibilità di mangiare e assorbire una moltitudine di micronutrienti (vitamine, sali minerali e composti bioattivi in generale), che ci aiuteranno a stare costantemente meglio ed anche a mantenere il miglior peso forma.
Secondo l’interessante teoria del biochimico americano Bruce Ames, una dieta monotona e priva di molte molecole è un’importante causa di obesità. La teoria si basa sul fatto che la carenza di micronutrienti porta a mangiare in continuazione nella speranza innata di recuperare le molecole mancanti. Si innesca un “micidiale” circolo vizioso: più la dieta è semplificata (farine raffinate, eccesso di alimenti di origine animale e poca diversità vegetale) e più si è portati a mangiare in eccesso nel vano tentativo di recuperare quei micronutrienti che quello stile di vita alimentare non ci può offrire.
Riflettiamoci e facciamo in modo che sia il nostro proposito per l'anno nuovo!
M.A.

Selezionato per voi
13/12/2023

Selezionato per voi

L'autorità ha pubblicato un manuale tecnico sulla politica e sull’amministrazione fiscale degli alcolici. “Tassare i prodotti malsani crea popolazioni più sane. Ha un effetto a catena positivo su tutta la società: meno malattie e debilitazione e entrate per i governi per fornire servizi pubbl...

Indirizzo

Via Enrico Tellini 12
Milan
20155

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Michele Arcadipane Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Michele Arcadipane Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram