20/03/2025
In tema di alimentazione circolano nel web (ma non solo) notizie totalmente prive di fondamento.
Vediamo le più comuni e proviamo a fare un po' di chiarezza:
- L’ananas brucia i grassi. Falso!
L’ananas grazie all’enzima proteolitico bromelina facilita i processi digestivi e di assorbimento delle proteine ma certamente non “brucia” i grassi. Quindi in un pasto a base prevalente proteica (come carne e pesce) aiuta la digestione.
- Le persone con intolleranze ingrassano più facilmente. Falso!
L’effetto delle intolleranze è molto sopravvalutato e sicuramente non aumenta la quantità di grasso corporeo.
- Per diminuire la circonferenza in vita non è importante l’alimentazione ma l’attività fisica finalizzata a rinforzare i muscoli addominali. Falso!
L’esercizio fisico concentrato sugli addominali non ha alcun ruolo nel processo di eliminazione della “pancetta”.
- I cereali fanno ingrassare. Falso!
I cereali integrali come pasta (frumento), riso, farro, orzo, avena e miglio sono ricchi di carboidrati complessi e rappresentano la principale fonte energetica per l’organismo umano. Nelle giuste quantità vanno mangiati quotidianamente perché stabilizzano il quadro glicemico, mantengono attivo il metabolismo e aiutano a perdere peso in modo corretto.
- I grassi sono sostanzialmente tutti uguali e per questo fanno tutti ingrassare. Falso!
I grassi alimentari possono essere diversissimi l’uno dall’altro. Alcuni, quelli saturi presenti negli alimenti di origine animale hanno un ruolo nello sviluppo di cardiopatie, obesità e tumori. Per questo motivo vanno mangiati con moderazione. I grassi polinsaturi, la maggioranza di quelli contenuti negli alimenti di origine vegetale, hanno invece un effetto protettivo. Certamente è comunque importante mangiarne in quantità non eccessiva.
- Le persone obese hanno una scarsa forza di volontà. Falso!
Il quadro fisiologico dell’obesità è complesso e multifattoriale, legato a caratteristiche genetiche ma anche a influenze psicologiche, economiche e sociali. Ridurre una situazione così complessa ad una mancanza di forza di volontà è certamente un approccio sbagliato che non può produrre risultati.
- Fumare aiuta a dimagrire. Falso!
L’abitudine al fumo genera un avvelenamento lento e progressivo dell’organismo. Ma non solo, determina anche un accumulo di grasso viscerale. L’effetto è spesso quello di aumentare la quantità di grasso corporeo e diminuire la massa muscolare. In termini di peso si può anche dimagrire ma in modo decisamente non funzionale ed esteticamente pessimo.
Tra tutte queste affermazioni false ce n’è una alla quale viene dato poco credito ma che invece è vera: lo stress fa ingrassare. L’ansia e lo stress aumentano il cortisolo che fa abbassare il metabolismo e incrementa la quantità di grasso addominale. Serviva ai nostri primitivi antenati per difendersi dalle carestie alimentari. In mancanza di alimento si generava uno stato di stress che permetteva di abbassare il metabolismo e quindi di resistere per un periodo prolungato all’assenza di cibo.
Riflettiamoci!
M.A.