Dott.ssa Daniela Pelotti

Dott.ssa Daniela Pelotti Ginecologia, Salute Della Donna, Alimentazione, gluten sensitivity, Paleodieta, Gravidanza

03/02/2025

Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo (SIOPS): i risultati di uno studio sulla lente a contatto under 18

03/02/2025

La donna primitiva �

Le ricerche della dottoressa ginecologa Pelotti espongono quanto segue: �

“Quando una donna ha mastodinia (mammalgia, mastalgia), dolore al seno, pensa che é normale, specie se ciò avviene prima della mestruazione, non va a pensare che il dolore é legato ad una infiammazione intestinale, e non verifica che più cereali e amidi mangia più il seno si gonfia e fa male. La donna primitiva, che seguiva le leggi della natura, non aveva la sindrome premestruale, non aveva dolore mestruale, aveva una mestruazione scarsissima, una goccia di sangue, non portava il pannolone e non aveva male al seno, e qualora avesse avuto male al seno avrebbe collegato il dolore ad un cibo sbagliato che avrebbe provveduto a non ingerire più.”

29/01/2025

Ciao cara Daniela, è possibile che da quando mangio senza glutine, la mia vista sia migliorata ed è sparito il "sospetto glaucoma" che avevo prima ?

L'anno scorso mi hanno detto che avevo un "sospetto glaucoma" , stamattina (senza alcuna cura) sono risultata perfetta senza alcun sospetto
Praticamente da quando sono stata diagnosticata celiaca e mangio senza glutine , è tutto perfetto🤷‍♀️😊

Il GLAUCOMA è causato da infezione batterica in chi ha una aumentata resistenza insulinica da celiachia non diagnosticata -

Il glutine può causare problemi agli occhi? La celiachia e la sensibilità al glutine non celiaca possono manifestarsi in molti modi al di fuori dell'apparato digerente. Ciò include problemi alla vista e malattie agli occhi. Le alterazioni immunitarie e il malassorbimento dei nutrienti sono entrambi colpevoli di questo processo.
I sintomi oftalmici dovrebbero essere studiati sia negli adulti che nei bambini e presi in considerazione come una potenziale manifestazione precoce di problemi correlati al glutine, inclusa la celiachia. Anche se non sono presenti sintomi digestivi, i sintomi oftalmici possono aiutare a indicare un problema correlato al glutine,

02/06/2024

Un ampio studio condotto negli USA ha fatto emergere come, tra le ultime generazioni, si sia abbassata l’età del menarca. Se tra le nate negli anni compresi tra il 1950 e il 1969  l’età media di comparsa della prima mestruazione era di 12,5 anni, tra le nate dopo l’anno 2000 questa è scesa...

30/05/2024

Il diabete è una della malattie più diffuse al mondo. Ecco i 5 sintomi nascosti che neanche i medici conoscono e che possono suggerire la presenza della patologia

Ecco i 5 sintomi “nascosti” del diabete che neanche i medici conoscono

Squilibrio di zucchero nel sangue

Il consumo di cibi ricchi di zucchero da parte dei nostri antenati era molto diverso da quello attuale. I dolci venivano consumati solo occasionalmente e in quantità molto inferiori. Oggi sembra che se non ne otteniamo un flusso costante non possiamo funzionare correttamente.

Alte dosi di zuccheri durante il giorno mandano i livelli di zucchero nel sangue su montagne russe che dovrebbero rimanere relativamente stabili in modo ottimale. Aumentare costantemente i livelli di zucchero nel sangue si traduce anche in un’insulina cronicamente elevata che contribuisce all’infiammazione, allo squilibrio ormonale, all’aumento di peso e sì, più voglie di zucchero.

Inoltre, è possibile sviluppare qualcosa chiamato ipoglicemia reattiva. Ciò si verifica a causa di un rapido calo della glicemia che si verifica solo poche ore dopo aver consumato un pasto ricco di zucchero. I sintomi di questo includono irritabilità (sensazione di affaticamento), muscoli deboli e affaticamento e sudorazione.

A seguito di questo incidente entriamo in modalità di ricerca di cibo di emergenza. Sfortunatamente, se non siamo consapevoli di cosa sta succedendo, il cibo cercato tende a essere un’altra bomba di zucchero che riavvia il ciclo.

Dieta a basso contenuto di carboidrati, in stile chetogenico

Come è già stato accennato, molti dei nostri problemi di zucchero nel sangue derivano semplicemente dal consumo eccessivo di zucchero. Una delle strategie dietetiche più potenti che ho trovato per stabilizzare la glicemia, migliorare l’equilibrio ormonale e dare il via alla voglia di zucchero è una dieta in stile chetogenico o a basso contenuto di carboidrati / ricca di proteine.

Sostituendo elevate quantità di zuccheri raffinati con proteine e consumando solo carboidrati a lenta digestione e a basso indice glicemico (quando necessario), stai facendo un enorme passo avanti verso una migliore salute e regolazione della glicemia.

Un altro vantaggio di mangiare prevalentemente proteine è il loro effetto sulla sazietà (sentirsi sazi dopo un pasto). I grassi e proteine alimentari aiutano a promuovere una corretta secrezione di leptina che è un ormone responsabile della sazietà e del sano equilibrio glicemico.

Ecco i 5 sintomi “nascosti” del diabete che neanche i medici conoscono

1) Problemi intestinali – Lo zucchero influenza negativamente la flora dell’intestino, portando ad uno squilibrio e danni alla flora intestinale. Il gonfiore intestinale è indicativo che il nostro intestino non metabolizza i carboidrati questi causano gas e problemi gastrointestinali da disbiosi.
2) Rapido sviluppo delle rughe – Lo zucchero influenza anche la qualità del collagene e dell’elastina, le due proteine ​​che conferiscono forza ed elasticità alla pelle.
3) Aumento brusco del grasso corporeo – Lo zucchero ha anche effetti sull’accumulo di grasso nel corpo, soprattutto nella zona addominale e intorno agli organi interni, innalzando senza sosta i livelli di trigliceridi e colesterolo. Chi ha colesterolo alto ha un diabete latente, gli zuccheri causano disbiosi intestinale e ipofunzione tiroidea. Il colesterolo alto indica appunto ipofunzione tiroidea. Diabete e ipofunzione tiroidea coesistono sempre essendo malattie autoimmuni causate dal glutine.
4) Infiammazione – I ricercatori hanno scoperto che il consumo prolungato di bevande con contenuto di fruttosio la frutta ed i cibi ad alto indice glicemico come pane pasta patate riso e ad alto contenuto di sodio, può portare all’infiammazione di diverse parti del corpo.
5) La pelle secca sui gomiti – Per la maggior parte delle persone, la pelle secca sui gomiti è solo una piccola questione di aspetto e non bisogna preoccuparsene.
6) Sanguinamento delle gengive – Anche questo è un chiaro sintomo di diabete.
7) Bocca secca stanchezza dopo mangiato. Voglia di cibi acidi – questa particolare voglia di consumare cibi acidi può essere un segno di problemi
6) Crampi notturni – indicano che si è mangiato cibi che causano disbiosi intestinale malassorbimento
7) Bisogno di urinare spesso
😎 vene varicose il glutine causa infiammazione (batteri) al circolo arterioso e venoso.
9) cefalea indicativa di infiammazione del microcircolo
10) Acne
11) Prurito
12) Facilità alle infezioni da candida e micosi.
13) Vista offuscata
14) Steatosi epatica
15) Il diabete mette il nostro organismo in serie difficoltà per quanto riguarda la guarigione dalle infezioni. Ciò è dovuto dalle grandi quantità di zuccheri in circolazione nel nostro corpo, che non gli permettono di reagire con prontezza a questi disturbi. Alcuni esempi possono riguardare le difficoltà di guarigione dainfezioni alla vescica o agli organi genitali.
16) Fame eccessiva Avere sempre fame senza motivo non è un buon segno, soprattutto se no ci si trova in un periodo in cui per varie ragioni si stia mangiando di meno o ci si stia dedicando di più allo sport. In questo caso la fame continua potrebbe essere un sintomo di diabete. Il diabete impedisce all’organismo di trasformare gli zuccheri in energia, ecco dunque la frequente ricerca di cibo per ricaricarsi. 19)
17) Formicolio Intorpidimento degli arti e formicolii sono condizioni che possono indicare un danneggiamento a livello dei nervio dei vasi sanguigni che trasportano verso di essi il nutrimento necessario. Tra i sintomi più facilmente riconoscibili troviamo proprio la sensazione di formicolio a livello dei piedi o delle mani, soprattutto se si presenta di frequente.
18) Confusione Si tratta di un sintomo di diabete molto importante. A causa della malattia, infatti, ci si può sentire in un vero e proprio stato di confusione mentale ed avvertire difficoltà di concentrazione e di mantenimento dell’attenzione. È, ancora una volta, un segnale da non sottovalutare.
19) Disfunzione erettile La disfunzione erettile, anche nota come impotenza, è indicata come un sintomo comune tra gli uomini affetti di diabete e riguarderebbe dal 35% al 70% del totale. Se si hanno più di 50 anni e se ci si trova spesso di fronte a difficoltà di questo genere, ciò potrebbe rappresentare un segnale di diabete.
20) Spossatezza Spossatezza, stanchezza e affaticamento sono tra i segnali iniziali del diabete ritenuti più comuni. Se l’insulina non funziona come dovrebbe, o se non è per nulla presente, il glucosio non raggiungerà le cellule dell’organismo, impedendo loro di ricevere il nutrimento e l’energia necessarie.
21) Irritabilità A causa del diabete di tipo 2 i pazienti possono soffrire di irritabilità anche di fronte ad episodi insignificanti. Possono presentarsi sbalzi di umore e cambiamenti comportamentali. Se l’irritabilità compare all’improvviso e se si tende a reagire male anche senza aver ricevuto una provocazione, si dovrebbe considerare l’irritabilità come un segnale preoccupante di diabete.
22) Sete frequente La comparsa di una sensazione frequente di sete si ricollega ai sintomi precedenti e rappresenta uno dei possibili sintomi di diabete di cui parlare al proprio medico in caso di dubbio. Si potrebbe trattare di una reazione dell’organismo di fronte al calo di energia e agli elevati livelli di glucosio nel sangue. 23)
23) Calo di peso improvviso Anche le variazioni di peso improvvise possono rientrare tra i sintomi del diabete. Il fenomeno della perdita di peso improvvisa riguarderebbe soprattutto i pazienti affetti da diabete di tipo 1. La frequente necessità di urinare e l’incapacità dell’organismo di assorbire gli zuccheri può condurre ad una perdita di peso elevata nel giro di poco tempo.

La presenza di un singolo sintomo di norma non indica il diabete, ma in caso di dubbio è consigliabile sottoporsi ad esami specifici. La glicemia a digiuno non deve superare 90

I segni inconfondibili del diabete che si sta sviluppando: ignorarli è pericolosissimo, vediamoli insieme
NEPPURE I MEDICI LI RICONOSCONO!!!!!!!
Ogni volta che c’è qualcosa che non va nel nostro corpo, questo ci manderà segnali evidentissimi che rappresentano un avvertimento, ma la maggior parte delle persone li ignora fino a che non è troppo tardi.

Secondo l’ISTAT nel 2020 si sono registrati 128.500 decessi per malattie cardiovascolari tra le donne, contro 98.850 tra gli uomini. Smentita dagli esperti la fake news secondo cui le donne avrebbero un vantaggio in termini di protezione dai problemi a cuore e arterie. Cosa non vera soprattutto fr...

26/05/2024

Facebook Twitter Pinterest Il problema con l’HPV Il punto è questo: quasi tutti siamo esposti al virus HPV ad un certo punto della nostra vita . Ciò include uomini e donne. E alcuni ceppi di HPV sono associati al rischio di cancro. Quindi, scoprire che l’HPV è positivo, cosa che spesso acca...

La mia stima va alla dottoressa Roberta Cavicchioli e a tutte le iniziative che con amore e passione promuove!Come un cr...
22/05/2024

La mia stima va alla dottoressa Roberta Cavicchioli e a tutte le iniziative che con amore e passione promuove!

Come un cristallo iridescente, l’arte di Roberta offre molteplici sfaccettature:

- la danzatrice che fonde con fluida eleganza lo stile classico e moderno

- la terapeuta sapiente che applica tecniche armonizzanti

- la ricercatrice che sperimenta e interseca nuove vie di espressione creativa

RobertaHa studiato danza classica per sedici anni, iniziando da bambina nell’atelier dell’argentina
Liliana Merlo a Teramo, e poi perfezionandosi a Milano, sia presso la scuola di Walter Venditti sia presso la scuola di formazione professionale s.p.i.d.
Parallelamente, dopo la laurea in scienze motorie, la passione per il movimento e il forte legame con la natura l’hanno portata a praticare a livello agonistico lo sci e il windsurf, sempre mirando a trasformare il gesto sportivo in gesto danzato, e ricercando il punto d’incontro tra l’aspetto creativo/espressivo e tecnico/atletico. Dal ’95 si è dedicata anche allo studio della danza modern e jazz, frequentando numerosi seminari di specializzazione nella tecnica Humphry-Limòn condotti da Jim May ed esibendosi in diverse rassegne di danza e danzaterapia.

Sul versante terapeutico, ha invece approfondito le tecniche di percezione e cura dell’individuo e l’insegnamento della ginnastica medica e dolce, ideando un metodo di lavoro per l’armonia e l’equilibrio psicofisico illustrato in cinque volumi pubblicati da De Vecchi Editore (l’ultimo, “La ginnastica dolce”, è uscito nel 2004).

Proseguendo la ricerca nel campo del movimento come espressione di sé, cura e ascolto profondo, si è poi diplomata come terapista shiatsu presso l’Ohashi Institute di New York, ha completato la formazione in danzaterapia.

In seguito all’incontro con l’étoile Alessandra Ferri, ha iniziato a collaborare con la sua Palestra Industria in qualità d’insegnante di Gyrotonic expansion system e Pilates, sviluppando sequenze di lavoro specifiche per danzatori e attori. Ha inoltre al suo attivo diversi anni d’insegnamento ed esperienza come coreografa, di studio e approfondimento del tango argentino, continua tuttora la sperimentazione frequentando stage e laboratori di danza e teatro-danza con diversi coreografi e con la compagnia Abbondanza Bertoni.
Nel 2010 inizia lo studio di teatrodanza, stile Bharata Natyam, con la maestra Monica Gallarate, con lei e con la maestra Mary John Kalamandalam studia anche lo stile Mohini Attam.

Nel 2004, infine, ha fondato l’Atelier Anabasi arteinmovimento, in cui il connubio fra le diverse tecniche di danza classica e contemporanea dà vita a un etereo mix d’intensità poetica e meditazione danzante. Il progetto si basa altresì sull’intersezione del mondo della danza con la sfera delle arti orientali (yoga e tai-chi), in un clima di dialogo fra molteplici esperienze creative che stimolando la ricerca genera condivisione e crescita continua.

Il Cancro Alla Tiroide Aumenta Con La Sensibilità Al Glutine E La CeliachiaUn Altro Nuovo Studio Collega La Celiachia Ad...
25/01/2024

Il Cancro Alla Tiroide Aumenta Con La Sensibilità Al Glutine E La Celiachia
Un Altro Nuovo Studio Collega La Celiachia Ad Un Aumento Del Rischio Di Cancro Della Tiroide.
Il Rischio Di Cancro Papillare Della Tiroide Nei Pazienti Celiaci È 2,5 Volte Maggiore.

Fonte:

J Clin Gastroenterolo. 6 agosto 2010. Sappiamo da tempo che il glutine può contribuire alla malattia autoimmune della tiroide. Il fatto che il glutine possa contribuire al cancro alla tiroide è stato precedentemente verificato in studi scientifici. La grande domanda è quando gli endocrinologi inizieranno a riconoscere questa correlazione. La funzione tiroidea dipende estremamente da una corretta alimentazione. La sensibilità al glutine contribuisce alla malnutrizione e al malassorbimento. Questo concetto e conclusione non sono così difficili da raggiungere e raggiungere. L'immagine seguente illustra le relazioni nutrizionali di base con la ghiandola tiroidea e gli ormoni da essa prodotti. Sentiti libero di portarlo dal tuo endocrinologo e interrogarlo più a fondo. Molto di più sulle malattie della tiroide

Another new study links celiac disease to an increased risk for cancer of the thyroid gland. There is a 2.5-fold increased risk of papillary cancer of thyroid for celiac patients. Source: J Clin Gastroenterol. 2010 Aug 6. We have long known that gluten can contribute to autoimmune thyroid disease. T...

Indirizzo

Via CARLO RAVIZZA 24
Milan
20149

Orario di apertura

Martedì 14:30 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 14:30
Venerdì 08:00 - 19:30

Telefono

+393356174717

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Daniela Pelotti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Daniela Pelotti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram