Centri Psicologia Clinica

Centri Psicologia Clinica Centro specializzato nella cura del benessere psicologico

✨ Buona ripresa a tutti! ✨Settembre porta sempre con sé un’aria di nuovi inizi e nuove possibilità.Noi siamo tornati ope...
01/09/2025

✨ Buona ripresa a tutti! ✨

Settembre porta sempre con sé un’aria di nuovi inizi e nuove possibilità.
Noi siamo tornati operativi!
Restate connessi per non perdere i prossimi contenuti e approfondimenti!

Il team dei Centri Psicologia Clinica

☀️ Buone vacanze dai Centri Psicologia Clinica!Anche lo staff dei Centri Psicologia Clinica si prende una pausa per rica...
03/08/2025

☀️ Buone vacanze dai Centri Psicologia Clinica!

Anche lo staff dei Centri Psicologia Clinica si prende una pausa per ricaricare le energie.
Ci ritroveremo a settembre, pronti a ripartire con tanti nuovi contenuti, appuntamenti e spunti di riflessione per continuare a prenderci cura, insieme, del benessere psicologico 💬🧠

A presto!
Lo Staff dei Centri Psicologia Clinica

🧠 Il burnout sportivo nella Generazione ZIl burnout è una condizione psicologica complessa, causata da esposizione prolu...
07/07/2025

🧠 Il burnout sportivo nella Generazione Z

Il burnout è una condizione psicologica complessa, causata da esposizione prolungata a situazioni di stress, soprattutto di tipo psicosociale. Originariamente studiato in ambito lavorativo, oggi coinvolge anche lo sport.

🏅 Burnout e sport
Lo sport è passione, condivisione, scoperta. Ma per alcuni è anche lavoro, responsabilità, aspettative. Quando il carico diventa eccessivo, può nascere stress intenso e, nei casi più gravi, burnout.

🏋️ Come si caratterizza nello sport?
• Esaurimento fisico ed emotivo
• Svalutazione dello sport
• Ridotta percezione di competenza personale

👥 Generazione Z: vulnerabilità e forza
I nati tra il 1995 e il 2012 presentano caratteristiche che li rendono più vulnerabili al burnout: maggiore sensibilità ai feedback negativi, tempi di attenzione brevi, maggiore dipendenza dal supporto adulto

💪 Tuttavia, possiedono anche un punto di forza: la resilienza. Un ambiente motivante e supportivo può fare la differenza.

📣 Quando l’umore non migliora, o ci si sente costantemente inadeguati, è fondamentale chiedere aiuto a uno specialista. Parlare è il primo passo per ritrovare equilibrio e motivazione.

🔗Per approfondire l’argomento, leggi l’ultimo articolo dei Centri Psicologia Clinica al seguente link: https://centripsicologiaclinica.it/il-burnout-sportivo-nella-generazione-z/

💤Sogno o son desto? Gli strumenti della psicoterapia 🧠Il sonno non è solo riposo: è un’attività mentale intensa, che att...
20/06/2025

💤Sogno o son desto? Gli strumenti della psicoterapia

🧠Il sonno non è solo riposo: è un’attività mentale intensa, che attraversa fasi diverse – veglia, non‑REM e REM, dove i sogni prendono forma –
Tutte le fasi del sonno sono importanti non solo per riposare, ma anche per regolare le funzioni dell’organismo e per fare ordine e pulizia nella mente.

💭Il sogno rappresenta l’attività mentale spesso distorta, disorganizzata e scarsamente controllata che caratterizza il sonno.

💡La neurobiologia del sonno REM permette di regolare le emozioni di cui si è fatta esperienza durante la giornata. Inoltre, ha la funzione di immagazzinare i ricordi con la loro tonalità emotiva, lasciando poi la mente libera di accogliere le esperienze della giornata in arrivo.

⏱️Freud vedeva i sogni come chiavi dell’inconscio, Jung se ne interessava per comprenderne lo scopo, Beck li usava per svelare i pensieri disfunzionali.

💬Oggi, nel costruttivismo, i sogni in terapia sono storie da ascoltare, strumenti per comprendere il funzionamento dell’individuo.

🌙E tu hai un sogno ricorrente?

🔗Leggi l’articolo completo al Link: https://centripsicologiaclinica.it/sogno-o-son-desto-gli-strumenti-della-psicoterapia/

📌 Sentenza storica della Corte Costituzionale: riconoscimento alla nascita per i figli di due madri.Con la decisione n. ...
05/06/2025

📌 Sentenza storica della Corte Costituzionale: riconoscimento alla nascita per i figli di due madri.

Con la decisione n. 68/2025, la Corte ha dichiarato illegittimo il divieto di riconoscere alla nascita come figli di entrambe le madri i bambini nati in Italia e concepiti all’estero tramite fecondazione eterologa.

Un cambiamento radicale: non sarà più necessario ricorrere all’adozione in casi particolari.
Da oggi, per le coppie di madri, il riconoscimento alla nascita diventa un diritto pieno e immediato.

Un risultato ottenuto grazie all’impegno dell’associazione Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+, che ha guidato un lungo e complesso percorso legale attraverso tribunali di tutta Italia, culminato con questa pronuncia della Consulta.

📣 «Una decisione efficace per tutte le famiglie con due madri, dopo anni di battaglie giudiziarie e silenzi legislativi», ha dichiarato l’avv. Vincenzo Miri, presidente di Rete Lenford.

Un passo avanti fondamentale per la tutela dei diritti dei bambini e il riconoscimento pieno delle famiglie omogenitoriali.

🗓 Giovedì 29 maggio🕡 Ore 18:30📍 Biblioteca Triante “Aldo Juretich” – via Monte Amiata 60, Monza📚 Capirsi con i libri tor...
26/05/2025

🗓 Giovedì 29 maggio

🕡 Ore 18:30

📍 Biblioteca Triante “Aldo Juretich” – via Monte Amiata 60, Monza

📚 Capirsi con i libri torna con un nuovo appuntamento speciale!

📖Le psicologhe del Centro Psicologia Monza e Brianza parleranno di “Middlesex” di Jeffrey Eugenides, un romanzo che attraversa identità, famiglia e destino.
Calliope cresce come bambina, ma scopre dentro di sé una doppia natura. Un gene misterioso lega tre generazioni della sua famiglia in un viaggio fatto di scoperta, accettazione e desideri da ascoltare.

📌 Prenotazione consigliata:
www.cepoto.it | monza.triante@brianzabiblioteche.it |
☎️ 039 731269

✨ Vi aspettiamo

🗓️ Venerdì 23 maggio ore 18.00📍Biblioteca Zara, Viale Zara 100 MilanoNuovo appuntamento della rubrica “Curarsi con i lib...
22/05/2025

🗓️ Venerdì 23 maggio ore 18.00

📍Biblioteca Zara, Viale Zara 100 Milano

Nuovo appuntamento della rubrica “Curarsi con i libri”.
In questo incontro le psicologhe del Centro Psicologia Maggiolina parleranno di tristezza e apatia a partire dal romanzo “Il mio anno di riposo e oblio” di Otessa Moshfegh.

La protagonista del libro gode di molti privilegi, almeno in apparenza. È giovane, magra, carina, da poco laureata alla Columbia e vive, grazie a un’eredità, in un appartamento in una zona prestigiosa di Manhattan. Ma c’è qualcosa che le manca, c’è un vuoto nella sua vita che non è semplicemente legato alla prematura perdita dei genitori o al modo in cui la tratta il fidanzato che lavora a Wall Street. Afflitta, si convince che la soluzione sia dormire un anno di fila per non provare alcun sentimento e forse guarire.
Seguendo la narrazione di questo anno esploreremo il ruolo dell’apatia nel nostro funzionamento psicologico e cercheremo di fare chiarezza sulla differenza con la depressione.

Relatrice: Dr.ssa Federica Ioppolo Psicologa, Psicoterapeuta

Per partecipare scrivere a: c.bibliozara@comune.milano.it

Vi aspettiamo!

🤰🏻La gravidanza è un viaggio profondo, fatto di attese, trasformazioni e nuove consapevolezze.Non nasce solo un bambino,...
12/05/2025

🤰🏻La gravidanza è un viaggio profondo, fatto di attese, trasformazioni e nuove consapevolezze.
Non nasce solo un bambino, ma anche una madre. In questo percorso unico e personale, il corpo cambia, l’identità si ridefinisce, le emozioni si fanno intense e spesso contrastanti.

Compaiono nuove domande, nuovi ruoli, nuove responsabilità. Si ridefiniscono le priorità, cambia la relazione con il partner, si ristrutturano gli spazi della casa… e quelli interiori. Il corpo diventa casa per una nuova vita, ma anche fonte di emozioni ambivalenti.

Nel grembo prende forma non solo un legame fisico, ma anche affettivo: l’attaccamento prenatale inizia ben prima della nascita e pone le basi per lo sviluppo futuro del bambino.

In questo tempo di profondi cambiamenti, ogni emozione ha valore. Fermarsi, ascoltarsi e chiedere supporto se necessario, è un modo per prendersi cura di sé e del proprio bambino.

✨Leggi l’articolo completo sul nostro sito:

🔗 https://centripsicologiaclinica.it/la-gravidanza-un-viaggio-tra-attesa-cambiamenti-e-nascita-di-una-mamma/



Dott.ssa Michela Strozzi📍Centro Psicologia Monza e Brianza 📍Centro Psicologia Maggiolina“Proviamo ad incuriosirci” Sono ...
07/04/2025

Dott.ssa Michela Strozzi

📍Centro Psicologia Monza e Brianza
📍Centro Psicologia Maggiolina

“Proviamo ad incuriosirci”
 
Sono Michela Strozzi, psicologa e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-costruttivista.
Faccio parte dell’équipe dei Centri Psicologia Clinica e ricevo presso le sedi di Monza e di Milano Maggiolina.
Mi occupo di psicoterapia e supporto psicologico per adolescenti, adulti e anziani.
Nel mio lavoro, avere un atteggiamento di autentica curiosità, può essere utile per avere una visione più aperta e più focalizzata sull’unicità di ogni singola persona che intraprende il  percorso di psicoterapia. “Proviamo ad incuriosirci” è anche l’invito che rivolgo al paziente stesso, in modo che possa imparare ad osservarsi e sperimentare gli effetti suscitati dal posare su di sé uno sguardo un po’ diverso, forse meno giudicante. E’ una modalità non sempre immediata da attuare, in particolare nei confronti di quelle parti di sé o di quelle caratteristiche personali che generano sofferenza o che non vengono accettate, ma che può portare asviluppare un rapporto con se stessi più sicuro.

Dott. Riccardo Bussi📍Centro Psicologia Città Studi“Una nave in un porto è al sicuro ma le navi non sono fatte per questo...
01/04/2025

Dott. Riccardo Bussi

📍Centro Psicologia Città Studi

“Una nave in un porto è al sicuro ma le navi non sono fatte per questo”.
(John A. Shedd)

Sono Riccardo Bussi, medico chirurgo specialista in psichiatria. Visito presso i Centri Psicologia Clinica nella sede di Città Studi a Milano. Mi occupo principalmente del trattamento farmacologico dei disturbi d’ansia. Per chi spaventato e preoccupato si approccia alle cure con psicofarmaci consiglio di considerare la ricerca di un aiuto farmacologico come un atto di coraggio e consapevolezza simile al processo di navigazione in acque tempestose. Entrambi richiedono la capacità di riconoscere le difficoltà, di affidarsi a strumenti adeguati per orientarsi verso un approdo sicuro. In questo contesto, l’integrazione di strumenti farmacologici con strategie psicologiche può fungere da bussola, facilitando l’individuazione di una rotta verso una condizione di maggior benessere e consapevolezza.

Dott.ssa Beatrice Cavallini📍Centro Psicologia Città Studi“Un passo alla volta” Sono Beatrice Cavallini, psicologa e psic...
24/03/2025

Dott.ssa Beatrice Cavallini

📍Centro Psicologia Città Studi

“Un passo alla volta”
 
Sono Beatrice Cavallini, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista relazionale. Faccio parte dei Centri Psicologia Clinica e ricevo presso la sede di Città studi a Milano.
Nel percorso di cambiamento psicoterapeutico, spesso ci si trova di fronte all’urgenza risolutiva, spinta da una grande sofferenza emotiva. Il percorso di consapevolezza richiede di imparare a rallentare e a saper stare in tempi non prestabiliti ma costruiti insieme nel qui ed ora. “Un passo alla volta” ci ricorda che fermarsi, ascoltare, accogliere e riconoscere i proprio tempi é parte fondamentale nel percorso verso il proprio benessere che é sempre in divenire e in movimento.

Dott.ssa Giulia Bonanomi 📍Centro Psicologia Monza Brianza “Tu che cosa vuoi?” Sono Giulia Bonanomi, psicologa, psicotera...
10/03/2025

Dott.ssa Giulia Bonanomi

📍Centro Psicologia Monza Brianza

“Tu che cosa vuoi?”
 
Sono Giulia Bonanomi, psicologa, psicoterapeuta.
Faccio parte dell’equipe dei Centri di Psicologia Clinica, ricevo presso la sede di Monza e mi occupo di psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto.
Nel mio lavoro clinico mi trovo ad accompagnare i pazienti in scelte che possono riguardare comportamenti del quotidiano, così come decisioni che possono apparire“cruciali” per la propria vita. La persona può sentirsi bloccata in un’impasse o avere la sensazione che il proprio potere di azione sia limitato e condizionato da fattori esterni.
In tali momenti decisionali diverse motivazioni tendono a entrare in gioco e a mescolarsi fino a risultare tra loro in conflitto, come il desiderio di non deludere le aspettative degli altri, la paura del giudizio altrui, la percezione di dover agire in un determinato modo per senso morale, o ancora, l’influenza di credenze e convinzioni idealizzate. Tutto ciò, tuttavia, può offuscare l’esplorazione di sé, portando adadottare condotte che non rispecchiano la propria volontà.
Porre se stessi al centro, concentrandosi sulle emozioni, sui pensieri, sui propri desideri e bisogni, senza giudizio ma accogliendoli come legittimi, favorirà una maggiore conoscenza di sé. Tale consapevolezza aiuterà a tracciare la strada più adatta per se stessi e il proprio benessere.

Indirizzo

Via Francesco Lomonaco 10
Milan
20131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centri Psicologia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram