28/10/2025
✨Negli anni ho capito che prendersi la responsabilità non significa darsi la colpa.✨
L’ho imparato con il tempo, con la terapia, e — forse soprattutto - scegliendo di volermi bene (che non è stato proprio un processo lineare neanche per me... sì sì, hai letto bene 😉).
Quando porto in studio questa riflessione, vedo spesso negli occhi delle mie pazienti uno smarrimento che conosco: quello che nasce quando colpa e responsabilità si mescolano, come se fossero la stessa cosa.
“Ma come? Non sono uguali?” mi chiedono.
No, per niente.
La colpa ti blocca, ti fa guardare indietro, ti fa sentire sbagliata.
La responsabilità, invece, ti riporta nel presente, ti riapre alla vita. Ti fa capire che puoi rispondere a ciò che ti accade, che puoi scegliere cosa farne.Ti mette al timone.
Essere responsabili non è portare un peso, è imparare a rispondere con consapevolezza, con presenza.
E come ripeto spesso alle mie pazienti (e a me stessa), il cambiamento nasce proprio lì: nel momento in cui smetti di giudicarti o cercare un colpevole e inizi semplicemente a risponderti, e così rispondere alla vita.
Ti capita mai di confondere la responsabilità con la colpa?