AITEB Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino

AITEB Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino Benvenuto nella fanpage di Aiteb, Associazione Italiana Tossina Estetica Botulino. AITEB è un’associazione priva di fini di lucro.

Siamo un'associazione di medici chirurghi, utilizziamo il botulino per fini estetici e abbiamo un grande e ambizioso progetto: favorire la corretta informazione su trattamenti e terapie che prevedono l’utilizzo del botulino, troppo spesso condizionata da notizie allarmistiche e senza fondamento scientifico. Desideriamo sostenere ed incrementare il livello qualitativo e gli standard clinici nell’im

piego del botulino, a beneficio dei pazienti e dei medici stessi. Seguici per restare sempre aggiornato!

𝐋𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐈𝐓𝐄𝐁. Vuoi migliorare la tua pratica clinica sull’uso della tossina botulinica?🗓️ Il 7 e l’8 novembre,...
28/07/2025

𝐋𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐈𝐓𝐄𝐁.
Vuoi migliorare la tua pratica clinica sull’uso della tossina botulinica?

🗓️ Il 7 e l’8 novembre, all’IDE di Milano, AITEB organizza due giornate di formazione interattiva dedicate all’impiego della tossina botulinica nei trattamenti estetici di volto e collo.
Un percorso formativo pensato sia per chi muove i primi passi nell’uso del botulino, sia per i professionisti che vogliono affinare tecniche avanzate, con un approccio consapevole e fondato sulle più aggiornate evidenze scientifiche internazionali.

1° Livello – 7 novembre 2025📌
La Tossina Botulinica per il terzo superiore del volto

2° Livello – 8 novembre 📌
La Tossina Botulinica per il terzo medio e inferiore del volto e il collo

Docenti: Dott. Giovanni Brunelli e Dott.ssa Monica Renga

𝐁𝐨𝐭𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨, 𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞?Non esiste un’età uguale per tutti. Alcune persone iniziano a vedere le prime rugh...
21/07/2025

𝐁𝐨𝐭𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨, 𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞?
Non esiste un’età uguale per tutti. Alcune persone iniziano a vedere le prime rughe a 30 anni, altre già prima, altre ancora molto dopo.

«Tutto dipende da genetica, stile di vita, idratazione della pelle e mimica facciale - spiega Guido Dalla Costa, dermatologo, chirurgo estetico.
Una cosa è certa: la ruga nasce dalla contrazione continua di alcuni muscoli -quelli mimici- che, con il tempo, piegano la pelle sempre nello stesso punto, fino a lasciare un solco.»

Il botulino può avere anche un’azione preventiva❓

«Sì rilassando il muscolo prima che quella piega diventi “per sempre”. C’è chi sceglie di iniziare a 30 anni, chi a 40, chi prima, ma la decisione va sempre personalizzata e valutata con il medico.»
Ogni quanto va ripetuto il trattamento? Non sempre ogni 3 – 4 mesi.

In alcune zone, come la 𝐠𝐥𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 (𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚), il muscolo col tempo perde l’abitudine a contrarsi e l’effetto dura di più. Con trattamenti regolari, si può arrivare anche a 4 o 5 mesi tra una seduta e l’altra.
Certo, se si scelgono dosi leggere per un risultato più naturale, la durata può essere un po’ più breve.

𝘓𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘶𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦, 𝘯𝘰𝘯 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘪 𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘪 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪.

𝐍𝐨𝐧 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐚 𝐬𝐞́ 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞… Sempre più donne scelgono la medicina estetica non per diventare qualcun’altra, ma per senti...
14/07/2025

𝐍𝐨𝐧 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐚 𝐬𝐞́ 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞…
Sempre più donne scelgono la medicina estetica non per diventare qualcun’altra, ma per sentirsi in sintonia con la propria immagine.

“Oggi le pazienti - spiega Giovanni Salti, presidente AITEB - non cercano trasformazioni drastiche, ma piccoli interventi armonici che le aiutino a ritrovare energia, equilibrio, fiducia. Il botulino, se usato con competenza, rispetta l’identità, non la altera”.

Un approccio su misura, che parte dall’ascolto e valorizza senza standardizzare.

«Anche l’età – aggiunge – ha smesso di essere un parametro assoluto: sempre più donne over 50 scelgono il botulino non per nascondere le rughe, ma per illuminare il volto in modo naturale e coerente con la propria età».

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐮𝐠𝐚.Le rughe non compaiono improvvisamente. Si formano con il tempo, ogni volta che muoviamo i muscoli de...
09/07/2025

𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐮𝐠𝐚.
Le rughe non compaiono improvvisamente. Si formano con il tempo, ogni volta che muoviamo i muscoli del viso: quando sorridiamo, ci arrabbiamo, ci concentriamo.

Questi movimenti piegano la pelle sempre negli stessi punti.
Nei più giovani il segno sparisce subito, merito dell’acido ialuronico che è ancora naturalmente abbondante nel derma.

Ma col tempo, questo “ammortizzatore naturale” diminuisce.
Le fibre della pelle si stressano, si “spezzano”, il derma si assottiglia e quel segno, che nasce da una espressione anche gioiosa del viso, diventa una ruga presente anche a riposo.

Possiamo scegliere di ammorbidire e appianare le rughe, ma anche prevenirle con iniezioni di botulino, e prenderci così cura della pelle prima che i segni diventino profondi.

𝐹𝑜𝑛𝑡𝑒 𝐴𝐼𝑇𝐸𝐵

Non è troppo presto?𝐏𝐫𝐞𝐣𝐮𝐯𝐞𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 e 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢-𝐚𝐠𝐞, quando iniziare davvero?Sempre più giovani, anche giovanissimi...
04/07/2025

Non è troppo presto?
𝐏𝐫𝐞𝐣𝐮𝐯𝐞𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 e 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢-𝐚𝐠𝐞, quando iniziare davvero?

Sempre più giovani, anche giovanissimi, si avvicinano alla medicina estetica non per correggere, ma per prevenire. Cercano la prejuvenation, un mix di prevenzione e ringiovanimento.

«𝐷𝑎𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑐’𝑒̀ 𝑢𝑛’𝑒𝑡𝑎̀ 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑖𝑠𝑎 𝑚𝑎 ℎ𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑑𝑎𝑖 𝑡𝑟𝑒𝑛𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑖 – 𝑠𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑡𝑡.𝑠𝑠𝑎 𝑀𝑜𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑅𝑒𝑛𝑔𝑎, 𝑣𝑖𝑐𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝐴𝐼𝑇𝐸𝐵. 𝐶𝑜𝑚𝑒? 𝐶𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑠𝑚𝑒𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑚𝑖𝑟𝑎𝑡𝑖, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑖, 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖: 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑖𝑑𝑟𝑎𝑡𝑎𝑡𝑎, 𝑙𝑒𝑣𝑖𝑔𝑎𝑡𝑎, 𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑜𝑠𝑎, 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑠𝑖𝑑𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑔𝑙𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜, 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑚𝑎𝑟𝑐𝑎𝑡𝑖».

Ma non tutti “invecchiamo” allo stesso modo.
Una mimica molto attiva può far comparire rughe già intorno ai 30 anni.
E una semplice ruga d’espressione può diventare, in dieci anni, un segno profondo e permanente.

Negli ultimi anni, secondo la Società Americana di Chirurgia Plastica, i trattamenti estetici sono aumentati, soprattutto il botox, trainato dalla crescente richiesta dei più giovani.

Quindi, quando iniziare?
«È corretto – da parte del medico – fare una valutazione personalizzata. Non si tratta quindi di standardizzare la giovinezza, ma di valutare caso per caso, con equilibrio.»

Quanto vale nella nostra professione una formazione continua? È parte integrante della responsabilità professionale.I mo...
25/06/2025

Quanto vale nella nostra professione una formazione continua? È parte integrante della responsabilità professionale.

I momenti formativi AITEB sono pensati per aggiornare i medici estetici su tecniche e protocolli
Le giornate di corso includono teoria, pratica e un confronto diretto.

Questo è uno dei nostri momenti! 💡

𝐁𝐨𝐭𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐟𝐢𝐥𝐥𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚? 𝐍𝐨! 𝐍𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞𝐭𝐞 𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨!🧪 Il botulino è un farmaco neuromodulatore: rilassa ...
20/06/2025

𝐁𝐨𝐭𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐟𝐢𝐥𝐥𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚? 𝐍𝐨! 𝐍𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐨𝐧𝐝𝐞𝐭𝐞 𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨!

🧪 Il botulino è un farmaco neuromodulatore: rilassa i muscoli mimici del volto, non ha effetto volumetrico, non occupa spazio nel sottocutaneo e non gonfia.
💉 Il filler, invece, è un dispositivo medico (Medical Device) riempie, aumenta i volumi o colma svuotamenti.

"Il – spiega la dott.ssa Roberta D’Emilio, medico estetico e membro della Commissione Didattica AITEB – agisce sul punto di trasmissione neuromuscolare: modula l’attività dei muscoli facciali, riducendo i movimenti eccessivi e favorendo un equilibrio funzionale tra i gruppi muscolari. Il nostro obiettivo non è bloccare, ma modulare: interveniamo sui muscoli depressori per ridurne l’azione e favoriamo quelli elevatori. Così, il viso recupera movimenti più armonici.
Il botulino non genera mai un aumento di volume, ma migliorando la dinamica facciale può favorire un effetto di distensione e migliore proiezione dei volumi già presenti nel volto”.

🟢𝐁𝐨𝐭𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐟𝐢𝐥𝐥𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚?

Sì, ma con attenzione. Di solito si evita di trattare la stessa zona nello stesso momento, ma le due procedure possono essere sequenziate. Se il paziente ha già effettuato un filler, il botulino può ottimizzare il risultato, rilassando i muscoli che attraversano la zona: in questo modo si riduce l’effetto del movimento sull’impianto e si previene la possibilità di depiazzamento del filler, che potrebbe causare irregolarità della superficie cutanea

🧩 “Direi che la parola chiave - conclude D’Emilio - è modulazione, non paralisi. In medicina estetica, un uso corretto del botulino non congela, non gonfia e non riempie, ma distende e bilancia”.

Botulino contro l’iperidrosi: soluzione efficace? Sì, e ti spieghiamo perché.La sudorazione eccessiva, soprattutto in es...
12/06/2025

Botulino contro l’iperidrosi: soluzione efficace? Sì, e ti spieghiamo perché.
La sudorazione eccessiva, soprattutto in estate, può creare disagio in situazioni quotidiane come una stretta di mano o un incontro importante.

L’iperidrosi è una condizione che interessa fino al 9% della popolazione, colpendo mani, ascelle, piedi, fronte e cuoio capelluto. Ma perché alcune persone sudano anche senza caldo o sforzo fisico?

«L’iperidrosi – spiega il dott. Guido Dalla Costa, dermatologo e segretario AITEB – è dovuta a un’iperattività delle ghiandole sudoripare. Tra le opzioni terapeutiche, il botulino è la soluzione più pratica ed efficace, con un miglioramento nel 95% dei casi. Si applica con microiniezioni superficiali in ambulatorio. Il principio d’azione? Inibisce lo stimolo nervoso diretto alla ghiandola sudoripara, bloccando la produzione di sudore.»

Il botulino ha molte applicazioni terapeutiche: già dagli anni ’90 studi scientifici ne documentano l’uso contro la sudorazione eccessiva, in particolare quella ascellare (Glogau RG, Dermatol Surg, 1998).

🟠Quanto dura? Funziona subito?
Basta una sola seduta (30-45 minuti). Il beneficio compare entro 10-15 giorni e dura 6-8 mesi. È consigliato soprattutto in estate.
«È importante sapere che la terapia con il botulino è versatile: può essere usata su ogni area del corpo, anche su volto e zone pilifere, al contrario di altri trattamenti – conclude Dalla Costa –. Nella maggior parte dei casi non è doloroso, tranne che sulle mani, dove si utilizza anestesia.»
🟠Ci sono effetti collaterali?
Rari e lievi: sulle mani può comparire una temporanea riduzione della forza o sensibilità. Il volto richiede maggiore attenzione tecnica.

Il tuo medico saprà darti tutte le informazioni utili su caratteristiche e benefici del trattamento.

✔ Hai appena fatto il botulino? Ecco cosa sapere nelle prime 𝟐𝟒 𝐨𝐫𝐞. Hai scelto la tossina botulinica per attenuare le r...
01/06/2025

✔ Hai appena fatto il botulino? Ecco cosa sapere nelle prime 𝟐𝟒 𝐨𝐫𝐞. Hai scelto la tossina botulinica per attenuare le rughe d'espressione?

Ottima scelta! Ma adesso inizia un'altra fase importante: il 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.

Ti sei mai chiesta cosa puoi o non puoi fare dopo il trattamento?
«Il botulino agisce in poche ore - spiega la dott.ssa Monica Renga, vicepresidente di AITEB - entra nella membrana plasmatica del neurone molto rapidamente per rilassare i muscoli mimici. Ma per stabilizzarsi e agire correttamente ha bisogno di “tranquillità”.

Proprio per questo, è importante ricordare che è fondamentale rispettare per 24 ore alcune semplici indicazioni che però possono influire sia sull'efficacia che sui possibili effetti collaterali.

➤ Sport? Si può fare un'attività moderata, evitando una corsa intensa che può alterare la diffusione del farmaco e niente esposizione solare o fonti di calore.

➤Sconsigliati i massaggi al viso. Trucco e strucco? Sì, dopo un'ora, e con mano leggera, evitando di strofinare la zona trattata.

➤Bene non assumere farmaci antinfiammatori (FANS). In caso di mal di testa (effetto collaterale noto dopo il trattamento) meglio un semplice paracetamolo.

«Sulla base di questo, concordiamo che la tossina botulinica non ha bisogno di particolari attenzioni . Un giorno di cautela è sufficiente per garantirne l'efficacia e ridurre possibili effetti indesiderati» – conclude la dott.ssa Renga. Moresthetics

Hai dubbi? Scrivici. 🖊️
Come ricorda AITEB, la medicina estetica è una disciplina medica, che richiede competenza e aggiornamento. Affidati a professionisti formati.

🟣Botulino d’estate? Sì, e ti spieghiamo perché!Probabilmente è una domanda che ci facciamo ogni anno: “Posso farlo o è m...
22/05/2025

🟣Botulino d’estate? Sì, e ti spieghiamo perché!
Probabilmente è una domanda che ci facciamo ogni anno: “Posso farlo o è meglio aspettare l’autunno?”

Il botulino è uno di quei trattamenti che non solo puoi fare, ma che è anche consigliato prima dell’estate!

Sai perché? Il farmaco agisce sulle rughe d’espressione distendendo i tratti del viso e aiutando a prevenire la formazione di antiestetici “segni bianchi” sull’abbronzatura, che spesso si formano dove la pelle è più segnata o dove tendiamo a corrugare di più.

Il risultato? Un viso più fresco, naturale e un’abbronzatura uniforme e luminosa.

✨La rivoluzione “liquida” di Galderma. E se il botulino fosse entrato in una nuova era? È la domanda che molti si stanno...
15/05/2025

✨La rivoluzione “liquida” di Galderma. E se il botulino fosse entrato in una nuova era? È la domanda che molti si stanno facendo.

La nuova tossina prodotta da , approvata da AIFA il 13 novembre 2024, è stata presentata ufficialmente al Salone Margherita di Napoli.

Il nuovo neuromodulatore liquido promette – e dimostra – di rappresentare una vera svolta nel trattamento delle rughe di espressione: si tratta di un’evoluzione clinica frutto di 15 anni di ricerca, oltre 2000 pazienti coinvolti nei trial clinici, e una tecnologia che cambia, grazie all’innovativo processo di produzione Pearl che rende questa proteina pura, libera da eccipienti.

Cosa la rende diversa? Non solo la formulazione liquida – pronta all’uso e senza bisogno di ricostituzione – ma anche la rapidità d’azione: il 40% dei pazienti percepisce i primi effetti entro 24 ore, contro i 5-10 giorni delle neurotossine classiche.

E la durata? Fino a sei mesi nel 75% dei casi.

Non solo un vantaggio estetico, ma anche nella pratica clinica: il dosaggio è diretto, preciso e replicabile, ogni fiala contiene 1.5 ml (150 unità), senza conversioni complesse.

E mentre cambia l’estetica, cambia anche l’etica: è prodotta in Svezia, in uno stabilimento a zero emissioni e confezionata con materiali riciclabili. Perché l’innovazione, oggi, deve anche essere responsabile.

𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗹 "𝗹𝗼𝗼𝗸 𝗠𝗮𝗿-𝗮-𝗟𝗮𝗴𝗼": "𝗜𝗹 𝗯𝗼𝘁𝘂𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮 𝘀𝗲 𝘂𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮“Non è il botulino a...
06/05/2025

𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗹 "𝗹𝗼𝗼𝗸 𝗠𝗮𝗿-𝗮-𝗟𝗮𝗴𝗼": "𝗜𝗹 𝗯𝗼𝘁𝘂𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮 𝘀𝗲 𝘂𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮

“Non è il botulino a creare volti innaturali, ma un suo uso scorretto. Quando viene eseguito da professionisti preparati, è uno dei trattamenti più efficaci e sicuri per mantenere un aspetto fresco senza alterare i tratti del viso".

A dirlo è Giovanni Salti presidente dell'Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino, intervenendo nel dibattito sul nuovo trend estetico ispirato al look di Melania Trump, il cosiddetto "Mar-a-Lago look": pelle liscia, espressione immobile e tratti scolpiti. Un’estetica spesso esasperata da trattamenti eccessivi o mal eseguiti, che poco ha a che vedere con il buon uso della tossina botulinica.

Aiteb ricorda come sia essenziale rivolgersi sempre a medici qualificati e formati in medicina estetica, perché solo in questo modo il trattamento diventa realmente personalizzato e rispettoso delle proporzioni del viso.

Leggi l'articolo completo sul nostro sito: https://aiteb.it/medicina-estetica-gli-esperti-e-il-look-mar-a-lago-il-botulino-funziona-se-usato-con-competenza/

Indirizzo

Via Alberto Da Giussano
Milan
20145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AITEB Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AITEB Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino:

Condividi