IlPolmone

IlPolmone Malattie polmonari e non solo Questa pagina fornisce informazioni su nuove terapie e scoperte della medicina nell'ambito delle malattie rare polmonari.

Non solo: offre un costante aggiornamento sulle notizie che riguardano la salute dei cittadini e le patologie polmonari causate dal fumo di sigaretta, dall'inquinamento atmosferico delle grandi città, dai fattori genetici. Le malattie rare polmonari sono un gruppo eterogeneo di circa 300 patologie diverse. Come per tutte le malattie rare, i dati sono imprecisi e sottostimati. Una malattia rara è u

na condizione patologica che colpisce meno di una persona su 2.000: calcolando che in Europa vivono oltre 700 milioni di persone, una sola malattia “rara” può colpire fino a 350.000 cittadini europei, pari all'intera popolazione dell'isola di Malta. Se si considera che a tutt'oggi nel mondo esistono più di 6/7.000 malattie rare, si arriva a cifre importanti: oltre 20 milioni di persone affette da malattie rare in Europa, di cui circa 3 milioni in Italia. La recente diffusione di metodiche più sofisticate di diagnosi accessibili a molti, come la TAC ad alta risoluzione, ha notevolmente migliorato, e in parte, risolto i problemi diagnostici di alcune di queste patologie polmonari, aumentando di molto la sensibilità diagnostica. Le malattie rare polmonari si dividono in:

MALATTIE INTERSTIZIALI
Fibrosi Polmonare Idiopatica
Linfangioleiomiomatosi
Alveolite allergica estrinseca
Istiocitosi e malattie fumo-correlate
Sarcoidosi
Pneumopatie Infiltrative Diffuse

MALATTIE VASCOLARI
Ipertensione arteriosa polmonare
Ipertensione polmonare associata a malattie interstiziali
Vasculiti

Se sei un medico segui gli aggiornamenti sulla ricerca scientifica: articoli, materiale divulgativo e presentazioni di convegni su diagnosi e cura di pneumopatologie. A cura dello staff del prof. Sergio Harari, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale San Giuseppe, Milano, Università degli Studi di Milano.

Disponibile il nuovo Handbook of INTERSTITIAL LUNG DISEASE. Le malattie polmonari interstiziali rimangono patologie impo...
24/07/2025

Disponibile il nuovo Handbook of INTERSTITIAL LUNG DISEASE. Le malattie polmonari interstiziali rimangono patologie importanti e complesse con implicazioni significative per i pazienti e per chi si prende cura di loro. Per questo il Prof. Sergio Harari, insieme al Prof. Alberto Pesci, rende disponibile il Manuale delle Malattie Polmonari Interstiziali.
La pubblicazione è in formato digitale, in lingua inglese.
Disponibile a questo link: https://eprintserver2.medengine.com/bin273-23/

È ora di riformare la Sanità: la società civile e i professionisti della salute devono guidare il cambiamento del Serviz...
10/04/2024

È ora di riformare la Sanità: la società civile e i professionisti della salute devono guidare il cambiamento del Servizio sanitario nazionale che, dopo aver sostenuto l’impatto della pandemia, soffre di una crisi sistemica.
Leggi articolo completo

Il Servizio sanitario nazionale dopo aver sostenuto l’impatto della pandemia, soffre di una crisi sistemica. Una riflessione del Prof. Sergio Harari

Quali sono gli esami più importanti da effetturare per monitorare l'andamento della terapia nella cura dell'ipertensione...
21/06/2023

Quali sono gli esami più importanti da effetturare per monitorare l'andamento della terapia nella cura dell'ipertensione arteriosa polmonare. Scopriamo di più con il Prof. Sergio Harari, Direttore U.O. Pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano

Ci sono diversi esami che ci permettono di seguire il paziente nel tempo e ci danno la fotografia di come la malattia si sta comportando.Scopriamo di più con...

09/06/2023

Ipertensione arteriosa polmonare è una malattia rara, che deve essere gestita in centri clinici specializzati. Ce ne parla il Prof. Sergio Harari, Direttore U.O. Pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano

05/06/2023

Lo pneumologo, l'internista e il cardiologo lavorano insieme per assicurare il trattamento appropriato ai pazienti che si presentano con una sospetta Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH).
Secondo il Prof. Sergio Harari, Direttore U.O. Pneumologia dell'Ospedale San Giuseppe di Milano, è fondamentale garantire un corretto iter diagnostico per tali pazienti.

In caso si sospetti Ipertensione Arteriosa Polmonare ( ) ci sono esami specifici a cui ricorrere. La TAC al torace con c...
01/06/2023

In caso si sospetti Ipertensione Arteriosa Polmonare ( ) ci sono esami specifici a cui ricorrere. La TAC al torace con contrasto, ecocardiogramma, elettrocardiogramma, esami di funzionalità respiratoria, test da sforzo cardiopolmonare. Per confermare con certezza la diagnosi è necessario un cateterismo destro, esame poco invasivo da effetuare in centri specializzati.
https://www.ilpolmone.it/come-si-arriva-alla-diagnosi-di-ipertensione-arteriosa-polmonare

01/06/2023

Come si arriva alla diagnosi di Ipertensione arteriosa polmonare?
Lo spiega il Prof. Sergio Harari, Direttore U.O. Pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.

24/05/2023

Per riconoscere tempestivamente l'ipertensione arteriosa polmonare, malattia rara, è importante essere consapevoli dei principali segnali d'allarme e dei sintomi, che vanno indagati approfonditamente.
Ce ne parla il Prof. Sergio Harari, Direttore U.O. Pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.
,

22/05/2023

Cos’è la (Ipertensione Arteriosa Polmonare)? Una malattia rara che causa il restringimento dei vasi sanguigni del territorio polmonare.
Ce ne parla il Prof. Sergio Harari, Direttore U.O. Pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.
polmonare

Indirizzo

Via San Vittore, 12
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IlPolmone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IlPolmone:

Condividi

Digitare

Malattie Rare Polmonari e non solo

Questa pagina fornisce informazioni su nuove terapie e scoperte della medicina nell'ambito delle malattie rare polmonari. Non solo: offre un costante aggiornamento sulle notizie che riguardano la salute dei cittadini e le patologie polmonari causate dal fumo di sigaretta, dall'inquinamento atmosferico delle grandi città, dai fattori genetici. Le malattie rare polmonari sono un gruppo eterogeneo di circa 300 patologie diverse. Come per tutte le malattie rare, i dati sono imprecisi e sottostimati. Una malattia rara è una condizione patologica che colpisce meno di una persona su 2.000: calcolando che in Europa vivono oltre 700 milioni di persone, una sola malattia “rara” può colpire fino a 350.000 cittadini europei, pari all'intera popolazione dell'isola di Malta. Se si considera che a tutt'oggi nel mondo esistono più di 6/7.000 malattie rare, si arriva a cifre importanti: oltre 20 milioni di persone affette da malattie rare in Europa, di cui circa 3 milioni in Italia. La recente diffusione di metodiche più sofisticate di diagnosi accessibili a molti, come la TAC ad alta risoluzione, ha notevolmente migliorato, e in parte, risolto i problemi diagnostici di alcune di queste patologie polmonari, aumentando di molto la sensibilità diagnostica. Le malattie rare polmonari si dividono in: MALATTIE INTERSTIZIALI Fibrosi Polmonare Idiopatica Linfangioleiomiomatosi Alveolite allergica estrinseca Istiocitosi e malattie fumo-correlate Sarcoidosi Pneumopatie Infiltrative Diffuse MALATTIE VASCOLARI Ipertensione arteriosa polmonare Ipertensione polmonare associata a malattie interstiziali Vasculiti Se sei un medico segui gli aggiornamenti sulla ricerca scientifica: articoli, materiale divulgativo e presentazioni di convegni su diagnosi e cura di pneumopatologie. A cura dello staff del dottor Sergio Harari, primario di pneumologia presso l'Ospedale San Giuseppe di Milano.