Dott.ssa Sara Anna Polimeno - Nutrizionista

Dott.ssa Sara Anna Polimeno - Nutrizionista "Chi non conosce il cibo non può capire le malattie dell’uomo"

-Ippocrate- "Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento.Devo sapere da dove viene.

Devo immaginarmi le mani che hanno coltivato,lavorato e cotto ciò che mangio"

Benvenuta/o sul mio profilo Instagram 😊🍎Sei curiosa/o di scoprire chi può rivolgersi al mio servizio di nutrizione? 👇👇👇👉...
25/02/2025

Benvenuta/o sul mio profilo Instagram 😊

🍎Sei curiosa/o di scoprire chi può rivolgersi al mio servizio di nutrizione?
👇👇👇

👉Pazienti sani che hanno bisogno di intraprendere un’alimentazione sana e bilanciata per ottenere un dimagrimento, un aumento di peso o un miglioramento della composizione corporea.

👉Pazienti con patologie, previa diagnosi medica, che necessitano di un approccio nutrizionale specifico al fine di migliorare la propria condizione clinica.

👉Coppie che intraprendono un percorso per la fertilità.

👉Donne in tutte le fasi di vita dal menarca alla menopausa

👉Donne in gravidanza, allattamento, post parto e con patologie della sfera ginecologica (Pcos, endometriosi,..)

👉Pazienti con DNA(Disturbi della Nutrizione e Alimentazione), con il supporto di professionisti specializzati nel settore.

Se hai bisogno di chiedere ulteriori informazioni, scrivimi in DM 😊

Ti aspetto 👩🏻‍⚕️

Un piccolo Vademecum Nutrizionale su come gestire le feste natalizie a tavola.Non si parlerà di rinunce e di quante calo...
24/12/2024

Un piccolo Vademecum Nutrizionale su come gestire le feste natalizie a tavola.

Non si parlerà di rinunce e di quante calorie apporta il panettone o il pandoro ma solo dei consigli pratici che spero possano aiutarvi.

Siate sereni e godetevi queste festività con gioia e amore.

Con affetto, la vostra Nutrizionista 👩🏻‍⚕️

Buon Natale🎄

Il weekend si avvicina ed è ora di preparare un bel dolce 🍰 Seppur con un po’ di ritardo, vi riporto la ricetta del mio ...
28/11/2024

Il weekend si avvicina ed è ora di preparare un bel dolce 🍰

Seppur con un po’ di ritardo, vi riporto la ricetta del mio plumcake zucca e cioccolato.

Ingredienti:

•200 gr di polpa di zucca (già cotta)
•140 gr farina 0 o 1
•60 gr zucchero o eritritolo
•70 gr olio di semi di girasole
•2 uova
•1 bustina di lievito per dolci
•80 gr cioccolato fondente in scaglie
•cannella

Procedimento:

Frullate la zucca con un frullatore ad immersione e poi unire 2 uova.

Successivamente l’olio di semi, la farina e lo zucchero.
Unire poi la cannella, il lievito setacciato e un pizzico di sale.

Mescolare tutti gli ingredienti con una spatola e poi unire il cioccolato in pezzettini

Cuocere a 180 gradi per 45 minuti

E poi…dopo la prova assaggio aspetto un vostro commento☺️

Buona giornata in salute 👩🏻‍⚕️

Conoscere la conversione degli alimenti da crudi a cotti vi permetterà di preparare i pasti del vostro  piano alimentare...
30/10/2024

Conoscere la conversione degli alimenti da crudi a cotti vi permetterà di preparare i pasti del vostro piano alimentare senza separarli dal resto della famiglia o anche preparare in anticipo per congelare le monoporzioni da utilizzare in settimana.

👩🏻‍⚕️I miei pazienti sanno benissimo che cerco di farli svincolare sempre dalle grammature e dall’uso della bilancina pesa alimenti, ma nelle prime fasi ritengo possa essere un valido supporto!

⚠️ Come noterete il cibo da cotto può aumentare o diminuire il suo peso principalmente per il
contenuto di acqua che viene assorbita o dispersa durante la cottura.

👉Se questo post ti è stato utile, salvalo e condividilo 💪🏻

Voglio dare un titolo a questa foto: la PASTAFOBIA! Vi riporto quelle che sono le  affermazioni che durante l’anamnesi n...
18/10/2024

Voglio dare un titolo a questa foto: la PASTAFOBIA!

Vi riporto quelle che sono le affermazioni che durante l’anamnesi nutrizionale sento più spesso:

“• Non mangio mai la pasta, perché fa ingrassare
• La pasta proprio mai! Al massimo gallette di riso
•La pasta a cena non l’ho mai mangiata,troppi carboidrati
•La pasta solo di legumi, quella di grano raramente.
•Non so neanche da quanto tempo non mangio un piatto di pasta, eppure non perdo peso”

…potrei continuare 😅

Qualcuno di voi si ritrova in queste citazioni?

Allora vi chiedo perché vi fa tanto paura la pasta? Sicuramente la “PastaFOBIA” è frutto della cattiva informazione che ha dilagato ed ancora oggi continua a diffondersi.

È ovvio che questo timore deve essere assolutamente gestito e razionalizzato al fine di poter capire con chiarezza quali siano le cause scatenanti e poter arrivare al punto gustare con serenità un piatto di pasta.

Ricordiamo sempre che qualsiasi sia l’obiettivo che intendiamo raggiungere, il miglior modo per farlo sarà con EQUILIBRIO e non con la perenne privazione .

Intanto vi lascio gli ingredienti che ho utilizzato per condire la mia pasta.
Ho frullato :broccoli cotti al vapore, mandorle, parmigiano, sale e olio evo, pepe

Vi consiglio di provarla 😉

E tu, che rapporto hai con questo alimento? 🍝
Scrivilo nei commenti 👇

I legumi sono un alimento cardine della dieta mediterranea ma molto spesso vengono allontanati perché causano un fastidi...
19/07/2024

I legumi sono un alimento cardine della dieta mediterranea ma molto spesso vengono allontanati perché causano un fastidioso gonfiore addominale.

In questo posto qualche utile strategia per poterteli inserire e gustarli al meglio.

Ricordiamo che secondo le linee guida dovrebbero essere introdotti almeno 3-4 volte a settimana…anche in estate ☀️ 🏝️

E voi, come siete soliti consumarli?👇👇

02/05/2024
30/04/2024

Diete dell’ultimo minuto, alimentazione vegetariana fai-da-te e abitudini sbagliate che se perpetuate possono addirittura compromettere la salute e dare sfogo ad una serie di problematiche legate alla psiche. Nonostante l’ampia informazione, c’è ancora tanta confusione sui temi alimentazione-...

27/04/2024

L'estate si avvicina ed è iniziato l'incubo "Prova costume"? Quante volte hai detto "comincio lunedì?" Vorresti cambiare alimentazione, ma non sai come fare? Pensi che mangiare bene sia costoso?
Se risponderesti Sì ad almeno una di queste domande, vieni a sentire che cosa hanno da dirti le nostre esperte che ti daranno dritte utili per:
Comprendere la differenza tra dieta e stile di vita
Riconoscere e trovare di nutrienti di qualità
Fare una spesa in modo sano e risparmiando
Scegliere un'alimentazione sostenibile, anche per l'ambiente.

Mangiare bene sarà più facile, divertente ed economico!

In collaborazione con

Parliamo di MagnesioLo sapevi che gli integratori di Magnesio non sono tutti uguali? È fondamentale conoscere le peculia...
15/03/2024

Parliamo di Magnesio

Lo sapevi che gli integratori di Magnesio non sono tutti uguali?

È fondamentale conoscere le peculiarità di ognuno per scegliere il piu adatto alle proprie esigenze.

Per approfondire l’argomento, guarda le storie in evidenza sul mio profilo Ig 👩🏻‍⚕️

Se questo post ti è piaciuto, lascia un ♥️ o condividilo con chi pensi possa interessare l’argomento 🙌

Una zuppa, mille zuppe! Quando preparo le zuppe o le minestre utilizzo quasi sempre la stessa procedura e visto che spes...
29/02/2024

Una zuppa, mille zuppe!

Quando preparo le zuppe o le minestre utilizzo quasi sempre la stessa procedura e visto che spesso mi vengono richieste informazioni in merito, allora ecco di seguito piccoli e semplici passaggi.

➡️ Inizio con il preparare il classico misto da soffritto (sedano, carota, cipolla) con un filo d’olio e dopo pochissimo ci aggiungo le verdure (in questo caso broccoli), rosmarino, salvia e alloro e acqua.

➡️ Trascorsi 10-15 minuti, aggiungo il legume (in questo caso la cicerchia (che avevo cotto in precedenza) e quando le verdure risulteranno cotte, prelevo una parte del composto (facendo attenzione a togliere rosmarino, salvia e alloro)e frullo (in questo modo sarà tutto più cremoso 😋)

➡️ Aggiungo della pastina o un cereale (in questo caso ditalini rigati), un po’ di passata di pomodoro (opzionale) e aggiungo dell’acqua.

➡️A fine cottura aggiungo sale, curcuma, pepe.

➡️ Terminata la preparazione, un bel giro d’olio.
E il gioco è fatto 🙌

Che dite?
Vi ho dato qualche spunto utile?

Ora tocca a voi!
Buona cena in salute

Integrare significa letteralmente “rendere intero, perfetto, qualcosa che è incompleto” .Quindi, è chiaro che, l’utilizz...
26/01/2024

Integrare significa letteralmente “rendere intero, perfetto, qualcosa che è incompleto” .

Quindi, è chiaro che, l’utilizzo di un integratore Alimentare, dovrebbe essere introdotto qualora vi sia una reale e accertata carenza Nutrizionale.

Una grande fetta di pazienti, in prima visita, racconta di utilizzare svariate tipologie di integratori,che in autonomia si auto prescrive.

Siete certi che sia la scelta più opportuna? Ve ne parlo in questo post e per un approfondimento vi lascio le storie in evidenza.

Raccontatemi la vostra esperienza 👇

Indirizzo

Via Correggio 1
Milan
20149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Anna Polimeno - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Anna Polimeno - Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare