05/11/2025
Con l'avanzare dell'età, la delle nostre viene sempre messa alla prova.
Usura, , , , ma anche e vita poco attiva possono incidere negativamente sul futuro delle nostre e .
In questo caso la può diventare un valido alleato: uno strumento semplice e alla portata di tutti, che richiede poco sforzo, che può trovare posto in tutte le case o anche in ufficio e che permette, con pochi minuti di pratica al giorno, di ottenere ottimi risultati:
✔ Impatto ridotto, effetto protettivo
L’uso della cyclette è un a basso impatto: consente di mantenere una attività fisica regolare senza le articolazioni.
In particolare per e , pedalare significa stimolare il senza provocare traumi.
✔ Migliora e lubrificazione articolare
Pedalare aiuta la lubrificazione delle superfici articolari e riduce la , favorendo il movimento e aumentando la flessibilità delle articolazioni.
✔ forti = articolazioni protette
La cyclette consente un buon rafforzamento dei muscoli delle — , , — che fungono da "cintura protettiva" per l’articolazione.
Quando i muscoli sono più forti l’articolazione lavora meglio, subisce meno stress e la viene meno sollecitata.
✔ Controllo del corporeo
La cyclette aiuta a mantenere o ridurre il peso (uno dei fattori scatenanti dell’ ) senza impattare troppo sulle articolazioni: un'ottima arma di .
✔ Beneficio globale: salute e articolare
La cyclette migliora la resistenza cardiovascolare e la , fattori che contribuiscono a una migliore qualità della vita articolare e del generale.
📌 Come usare la cyclette in modo sicuro:
✅ Regolare correttamente l'altezza del sellino e del manubrio: una postura adeguata evita sovraccarichi.
✅ Iniziare gradualmente, con sessioni brevi e intensità moderata da aumentare nel tempo.
✅ Ascoltare il corpo: in caso di dolore articolare o fastidio, ridurre o interrompere l'attività.
✅ Riscaldamento e defaticamento (stretching) aiutano a prevenire rigidità o lesioni.
Fai della cyclette la tua " " articolare: il futuro delle tue articolazioni ti ringrazierà!
👉 Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita specialistica, puoi contattarmi o visitare il mio sito: https://pierantoniogardelin.it/contatti/
Dr. Pierantonio Gardelin - Chirurgo Ortopedico di anca e ginocchio