L'Associazione raggruppa professionisti e studenti di mediazione linguistica scritta e orale (dialogica/consecutiva) e culturale e di lingue e civiltà straniere in genere, e ha lo scopo di rappresentare la professione, promuovere l'aggiornamento e la formazione dei proori soci (ordinari ovvero professionisti e aggregati ovvero studenti), e la professione che contribuisce a superare le barriere linguistiche e culturali fra i popoli. E' presieduta da Ettore Claudio Iannelli docente universitario di lingua inglese e tedesca, traduzione e mediazione linguistica dialogica/consecutiva da/verso (italiano) inglese e tedesco e traduttore editoriale, editor e pubblicista per le maggiori testate nazionali e case editrici (http://www.iannelliec.com/clienti/ oppure https://www.linkedin.com/in/claudioiannelli?trk=nav_responsive_tab_profile_pic)
Più specificamente, l'Associazione nasce per offrire:
- referenze sulle competenze dei propri associati dopo averne valutato il Curriculum, visionato i titoli accademici e i lavori svolti , e verificato conoscenze, esperienza e capacità attraverso test specifico;
- assistenza/consulenza linguistica professionale/didattica/scientifica attraverso lo sportello linguistico virtuale rappresentato dalla chat di questa pagina, email (info@assomediatorilinguistici.org), tel., skype, e servizi di mediazione linguistica scritta e orale ad aziende, comunità, amministrazioni pubbliche;
- corsi di aggiornamento per i mediatori professionisti e servizi di formazione linguistica e orientamento per quelli aspiranti e utenti in genere;
- contenuti scientifici e divulgativi su argomenti linguistici e professionali;
- creazione di luoghi virtuali di confronto e condivisione di esperienze e best practice nell'ambito della mediazione linguistica e culturale;
- visibilità nel repertorio di mediatori qualificati consultato dall'Associazione per servizi di traduzione e mediazione linguistica richiesti da aziende, comunità e amministrazioni pubbliche;
Richieste di maggiori informazioni o di adesione integrate da CV e dalla copia digitale dei titoli accademici e di lavori svolti possono essere inviate attraverso la chat di questa pagina o scrivendo a: info@assomediatorilinguistici.org. La quota di adesione come socio è costituita da un libero contributo