Ado.T

Ado.T Il “Centro Ado.T” per lo studio e la terapia alle famiglie adottive offre aiuto e sostegno alle

03/11/2025

Smartphones and social media place adult-sized responsibilities on children long before they’re ready. From managing constant notifications, to navigating on...

27/10/2025

La Danimarca ha posto un limite chiaro: niente social sotto i 15 anni.
Una scelta che riapre, ancora una volta, il dibattito sulla protezione dei minori dal mondo digitale e dai suoi rischi.

Non si tratta di essere “contro la tecnologia”, ma di riconoscere una questione di età e maturità. Come non permettiamo a un bambino di guidare un’auto, allo stesso modo non possiamo consegnargli un mondo digitale senza tutele senza limiti.
Ogni cosa a suo tempo: è buon senso, oltre che scienza.

In Italia qualcosa si muove, come il divieto degli smartphone a scuola fino ai 18 anni è un segnale importante, ma le famiglie restano sole. Mamme e papà si trovano a gestire notti insonni, dispositivi sempre accesi, e una pressione sociale che li fa sentire in colpa se provano a mettere un limite.

Il marketing lavora sui sensi di colpa, non sul benessere dei figli.
È tempo che anche le istituzioni diano ai genitori strumenti chiari, legittimi, per dire: “No, non ancora. Ogni cosa a suo tempo.”

Perché i genitori da soli non ce la fanno. E non devono farcela da soli.

Perfettamente d’accordo!Da anni la  nostra attenzione,sia nel lavoro clinico che nella formazione ai terapeuti ed agli i...
01/10/2025

Perfettamente d’accordo!
Da anni la nostra attenzione,sia nel lavoro clinico che nella formazione ai terapeuti ed agli insegnanti, si è posta all’ “azzeramento del debito” nell’esperienza adottiva.
Ciò inteso come un incontro di reciproci bisogni,quello del bambino di crescere in una famiglia, e di desideri, quello della coppia di diventare genitori.

Dire “siete speciali perché avete adottato” significa trasformare una scelta di genitorialità in un gesto eroico, scaricare sulle famiglie responsabilità che dovrebbero essere collettive e alimentare il mito della salvezza. Così si crea pressione sulle persone che sono state adottate, si invisibilizzano le difficoltà e si perpetua l’idea che l’adozione sia un atto straordinario invece che una forma ordinaria di costruzione familiare.

05/09/2025

Corso di formazione per psicoterapeuti ed operatori sociali
IV edizione # adozione e terapia
Per informazioni:
Info@psicoterapiarelazionale.it

James Durham (Florida State University Panama City) riporta in un suo post che recenti studi che utilizzano le scansioni...
28/08/2025

James Durham (Florida State University Panama City) riporta in un suo post che recenti studi che utilizzano le scansioni cerebrali hanno scoperto che i bambini esposti a conflitti familiari mostrano un'attività più intensa nelle regioni del cervello correlate al rilevamento delle minacce, come l'amigdala e l'insula anteriore, allo stesso modo deii veterani di combattimento.

Questi studi, che indicano una risposta iper-vigile al pericolo percepito, suggeriscono che l'esposizione continua alla violenza familiare può creare rischi a lungo termine per l'ansia e altri problemi di salute mentale, anche nei bambini che non mostrano sintomi di una condizione psichiatrica.

Ecco i risultati chiave:
•le scansioni di risonanza magnetica funzionale (fMRI) hanno mostrato che i bambini maltrattati e i veterani di combattimento mostravano entrambi un'attività aumentata nell'amigdala e nell'insula anteriore quando mostravano volti arrabbiati.
•Rilevamento delle minacce: queste regioni del cervello sono associate al rilevamento di minacce e pericoli.
•Iper-vigilanza: i risultati suggeriscono che l'esposizione ripetuta alla violenza familiare può "ricablare" i sistemi emotivi del cervello, rendendo gli individui iper-consapevoli delle potenziali minacce.
•Rischio a lungo termine: mentre questo adattamento potrebbe offrire un beneficio a breve termine aiutando i bambini a identificare il pericolo, aumenta anche la vulnerabilità ai disturbi d'ansia e ad altri problemi di salute mentale più avanti nella vita.

Per noi terapeuti impegnati nel lavoro con persone con trauma dello sviluppo,come la maggior parte degli adottivi, questa ricerca è importante.
Sta fornendo dati concreti su come le regioni del cervello del bambino possono adattarsi alle prime esperienze di abuso, spiegare i motivi dei loro comportamenti disfunzionali,soprattutto in adolescenza, ad aiutarci a trovare nuove forme di cura.

Per saperne di più: https://lnkd.in/gMaSREn4
ita.

L’importanza di avere competenze specifiche per affrontare i temi ricorrenti nelle terapie con le famiglie adottive e’ f...
03/08/2025

L’importanza di avere competenze specifiche per affrontare i temi ricorrenti nelle terapie con le famiglie adottive e’ fondamentale!

Sei uno psicoterapeuta o un operatore del settore socio sanitario e lavori nel campo dell’adozione?
Non perderti il nostro master di specializzazione alla IV edizione, 50 ecm, comodamente online in diretta!

Clicca sul link per vedere il programma dettagliato.

https://lnkd.in/gnD-xM3p

La scheda di iscrizione:
https://lnkd.in/g8PiMEsH

Si sa che l’adolescenza rappresenta una tappa di passaggio delicata per tutti, ma per i ragazz* adottivi può esserlo anc...
18/07/2025

Si sa che l’adolescenza rappresenta una tappa di passaggio delicata per tutti, ma per i ragazz* adottivi può esserlo ancora di più.
In questa puntata di un interessante Podcast, prodotto dalla Associazione delle famiglie adottive Petali dal Mondo,un gruppo di giovani adulti adottivi, che hanno da poco superato le tempeste adolescenziali ,racconta i loro vissuti.
Accompagnati da Gregorio Mazzonis, psicologo psicoterapeuta, proveranno a rispondere alle domande tipiche:
Come cambia il rapporto con la propria storia di adozione durante l'adolescenza? Quali domande emergono? Quanto è importante avere un gruppo di pari con cui confrontarsi?

Una puntata fatta di tante riflessioni personali e consigli preziosi per genitori e figli.

https://www.spreaker.com/episode/l-adolescenza-e-l-adozione-pppt4--66307520

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ado.T pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ado.T:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram