Balbuzie Milano - Dr. Enrico Caruso

Balbuzie Milano - Dr. Enrico Caruso Il Dr. Enrico Caruso psicologo, psicoterapeuta, e ricercatore nel campo della cura della balbuzie. Fissa un primo colloquio diagnostico gratuito.

Dr. Enrico Caruso
La sua esperienza nel campo della balbuzie si evolve dalla propria sofferenza, in quanto egli stesso in prima persona, è stato affetto da questo disturbo. Una sofferenza vissuta fino all’adolescenza, raccontata nell’ultimo capitolo del suo libro “ Balbuzie: aiutiamoci con 100 risposte” , edito da Franco Angeli nel 2001. Questo ricercatore è stato scelto come prefatore e revisore della traduzione italiana del best seller “Il discorso del re” (Tecniche Nuove 2011), da cui è stato tratto l’omonimo film. Da ex balbuziente, sin dal 1982 inizia il suo percorso di formazione professionale presso il centro Villa Benia di Rapallo, diventando per anni responsabile dei corsi della sede di Milano. Sempre nel trattamento della balbuzie, successivamente affina la sua professionalità collaborando in progetti di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Grazie al prezioso contributo del Prof. Fernando Dogana, Ordinario della Cattedra di Psicologia della Personalità, i risultati di queste ricerche saranno poi pubblicati su diverse riviste scientifiche. Tra queste ricordiamo Psicologia Contemporanea del 1998 Nov.-Dic., Giunti N. 150, e altri aggiornamenti dei risultati saranno pubblicati sempre in Psicologia Contemporanea sett-ott. 2013 N° 239, pagg . 38-42. Il Dr. Enrico Caruso, la Dr.ssa Silvia Dell’Orto e il Prof. Paolo Rossi, sin dal 1997 misero a punto un sistema multidisciplinare per il trattamento della balbuzie. Questo ricercatore in base alla sua sofferenza e professionalità, ha creato una forma di psicoterapia specifica per il trattamento di questa complessa patologia, che partendo dal corpo e dalle angosce tipiche di chi balbetta, interviene sulla strutturazione della personalità per apportare cambiamenti nell’assetto mentale, verbale e relazionale. Oltre al lavoro tecnico-fonico, corporeo , comportamentale e sociale, il trattamento di questo ricercatore si stempra verso la comprensione della radice della balbuzie. L’opera del Dr. Enrico Caruso è anche attestata da una vastità di pubblicazioni scientifiche, nonché fulcro di una folta rassegna stampa nazionale e locale, che ha avuto come oggetto di riferimento un metodo vincente per il superamento della balbuzie. Per la parte strettamente psicoterapica, in qualità di docente per gli aggiornamenti, ha collaborato con la Scuola di Formazione in Psicoterapia “Riza Psicosomatica” di Milano, e per la parte musicoterapica ha collaborato con il Music Therapy Center di Varazze. Egli, oltre a collaborare con l’Associazione Progetto Demostene che nasce con l’intento di apportare informazione nel campo della balbuzie, è anche Segretario della Società Italiana di Analisi Immaginativa.

Il Dr. Enrico Caruso è un’autorità nel trattamento della balbuzie. Ex balbuziente, ha dedicato la sua vita allo studio d...
12/04/2025

Il Dr. Enrico Caruso è un’autorità nel trattamento della balbuzie. Ex balbuziente, ha dedicato la sua vita allo studio del fenomeno e alla creazione di un metodo innovativo per risolverlo. Dal 1995, il Metodo Caruso-Dell’Orto si è affermato come una delle strategie più efficaci nel superamento della balbuzie.

Il suo approccio combina tecniche verbali e psicosomatiche per agire alla radice del problema, affrontando blocchi emotivi, tensioni muscolari e schemi mentali limitanti.

Secondo il Dr. Enrico Caruso, la balbuzie non è semplicemente un disturbo del linguaggio, ma un fenomeno complesso che coinvolge aspetti psicologici, emotivi e corporei. Il suo approccio si basa sull’idea che la balbuzie sia una modalità espressiva radicata nel vissuto emotivo del soggetto e nel suo rapporto con l’ansia e l’autostima.

L’Equipe Logodinamica ti invita a un webinar gratuito sulla balbuzie, un evento online pensato per chi soffre di questa problematica e per i loro familiari. ...

Il nostro webinar è aperto a tutti, ha una durata di 2 ore, e non implica l’iscrizione a corsi.Si precisa che tale sessi...
12/04/2025

Il nostro webinar è aperto a tutti, ha una durata di 2 ore, e non implica l’iscrizione a corsi.
Si precisa che tale sessione è aperta a operatori sanitari, o studenti in formazione; non si rilasciano certificati.
Il seminario è sopratutto indicato per Persone affette da balbuzie, o genitori interessati.
La balbuzie non è solo un disturbo del linguaggio, ma un fenomeno complesso che coinvolge fattori psicologici, emotivi e relazionali. Purtroppo, spesso si trovano informazioni fuorvianti e soluzioni inefficaci.
Il nostro webinar ha l’obiettivo di fare chiarezza e fornire strumenti concreti per affrontare il problema.
Guidati dal Dr. Enrico Caruso, esperto con oltre 30 anni di esperienza, scopriremo un metodo terapeutico che ha aiutato centinaia di persone a parlare con fluidità e sicurezza.

L’Equipe Logodinamica ti invita a un webinar gratuito sulla balbuzie, un evento online pensato per chi soffre di questa problematica e per i loro familiari. Un’occasione imperdibile per scoprire le cause profonde della balbuzie e conoscere le soluzioni più efficaci.

Indirizzo

Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Balbuzie Milano - Dr. Enrico Caruso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Balbuzie Milano - Dr. Enrico Caruso:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Dr. Enrico Caruso La sua esperienza nel campo della balbuzie si evolve dalla propria sofferenza, in quanto egli stesso in prima persona, è stato affetto da questo disturbo. Una sofferenza vissuta fino all’adolescenza, raccontata nell’ultimo capitolo del suo libro “ Balbuzie: aiutiamoci con 100 risposte” , edito da Franco Angeli nel 2001. Questo ricercatore è stato scelto come prefatore e revisore della traduzione italiana del best seller “Il discorso del re” (Tecniche Nuove 2011), da cui è stato tratto l’omonimo film. Da ex balbuziente, sin dal 1982 inizia il suo percorso di formazione professionale presso il centro Villa Benia di Rapallo, diventando per anni responsabile dei corsi della sede di Milano. Sempre nel trattamento della balbuzie, successivamente affina la sua professionalità collaborando in progetti di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Grazie al prezioso contributo del Prof. Fernando Dogana, Ordinario della Cattedra di Psicologia della Personalità, i risultati di queste ricerche saranno poi pubblicati su diverse riviste scientifiche. Tra queste ricordiamo Psicologia Contemporanea del 1998 Nov.-Dic., Giunti N. 150, e altri aggiornamenti dei risultati saranno pubblicati sempre in Psicologia Contemporanea sett-ott. 2013 N° 239, pagg . 38-42. Il Dr. Enrico Caruso, la Dr.ssa Silvia Dell’Orto e il Prof. Paolo Rossi, sin dal 1997 misero a punto un sistema multidisciplinare per il trattamento della balbuzie. Questo ricercatore in base alla sua sofferenza e professionalità, ha creato una forma di psicoterapia specifica per il trattamento di questa complessa patologia, che partendo dal corpo e dalle angosce tipiche di chi balbetta, interviene sulla strutturazione della personalità per apportare cambiamenti nell’assetto mentale, verbale e relazionale. Oltre al lavoro tecnico-fonico, corporeo , comportamentale e sociale, il trattamento di questo ricercatore si stempra verso la comprensione della radice della balbuzie. L’opera del Dr. Enrico Caruso è anche attestata da una vastità di pubblicazioni scientifiche, nonché fulcro di una folta rassegna stampa nazionale e locale, che ha avuto come oggetto di riferimento un metodo vincente per il superamento della balbuzie. Per la parte strettamente psicoterapica, in qualità di docente per gli aggiornamenti, ha collaborato con la Scuola di Formazione in Psicoterapia “Riza Psicosomatica” di Milano, e per la parte musicoterapica ha collaborato con il Music Therapy Center di Varazze. Egli, oltre a collaborare con l’Associazione Progetto Demostene che nasce con l’intento di apportare informazione nel campo della balbuzie, è anche Segretario della Società Italiana di Analisi Immaginativa.