Our Story
Dr. Enrico Caruso
La sua esperienza nel campo della balbuzie si evolve dalla propria sofferenza, in quanto egli stesso in prima persona, è stato affetto da questo disturbo.
Una sofferenza vissuta fino all’adolescenza, raccontata nell’ultimo capitolo del suo libro “ Balbuzie: aiutiamoci con 100 risposte” , edito da Franco Angeli nel 2001.
Questo ricercatore è stato scelto come prefatore e revisore della traduzione italiana del best seller “Il discorso del re” (Tecniche Nuove 2011), da cui è stato tratto l’omonimo film.
Da ex balbuziente, sin dal 1982 inizia il suo percorso di formazione professionale presso il centro Villa Benia di Rapallo, diventando per anni responsabile dei corsi della sede di Milano.
Sempre nel trattamento della balbuzie, successivamente affina la sua professionalità collaborando in progetti di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Grazie al prezioso contributo del Prof. Fernando Dogana, Ordinario della Cattedra di Psicologia della Personalità, i risultati di queste ricerche saranno poi pubblicati su diverse riviste scientifiche. Tra queste ricordiamo Psicologia Contemporanea del 1998 Nov.-Dic., Giunti N. 150, e altri aggiornamenti dei risultati saranno pubblicati sempre in Psicologia Contemporanea sett-ott. 2013 N° 239, pagg . 38-42.
Il Dr. Enrico Caruso, la Dr.ssa Silvia Dell’Orto e il Prof. Paolo Rossi, sin dal 1997 misero a punto un sistema multidisciplinare per il trattamento della balbuzie.
Questo ricercatore in base alla sua sofferenza e professionalità, ha creato una forma di psicoterapia specifica per il trattamento di questa complessa patologia, che partendo dal corpo e dalle angosce tipiche di chi balbetta, interviene sulla strutturazione della personalità per apportare cambiamenti nell’assetto mentale, verbale e relazionale.
Oltre al lavoro tecnico-fonico, corporeo , comportamentale e sociale, il trattamento di questo ricercatore si stempra verso la comprensione della radice della balbuzie.
L’opera del Dr. Enrico Caruso è anche attestata da una vastità di pubblicazioni scientifiche, nonché fulcro di una folta rassegna stampa nazionale e locale, che ha avuto come oggetto di riferimento un metodo vincente per il superamento della balbuzie.
Per la parte strettamente psicoterapica, in qualità di docente per gli aggiornamenti, ha collaborato con la Scuola di Formazione in Psicoterapia “Riza Psicosomatica” di Milano, e per la parte musicoterapica ha collaborato con il Music Therapy Center di Varazze.
Egli, oltre a collaborare con l’Associazione Progetto Demostene che nasce con l’intento di apportare informazione nel campo della balbuzie, è anche Segretario della Società Italiana di Analisi Immaginativa.