AGCI Lombardia

AGCI Lombardia Agci è una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo.

✨ Un evento straordinario: la mostra fotografica della cooperativa Lautari al Senato! 🇮🇹Le fotografie esposte dai ragazz...
14/12/2024

✨ Un evento straordinario: la mostra fotografica della cooperativa Lautari al Senato! 🇮🇹

Le fotografie esposte dai ragazzi della cooperativa Lautari, parte di AGCI Lombardia, non sono solo immagini: raccontano storie di riscatto, speranza e trasformazione.

Portare questa mostra al Senato della Repubblica è stato un grande onore e un’occasione importante per sensibilizzare sul valore dell’inclusione e sul ruolo fondamentale della cooperazione nel supportare chi affronta percorsi di vita complessi.

📸 Sfogliando queste immagini, potrete scoprire la forza del cambiamento, il talento e la resilienza dei protagonisti.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questo evento unico e continuano a credere nel potere della solidarietà e del cambiamento!

📌 Leggi l’articolo per saperne di più: https://www.agcilombardia.it/news/al-senato-la-mostra-fotografica-della-cooperativa-agci-lombardia-lautari/

13/12/2024

🚛 Rinnovato il CCNL Trasporto Merci e Logistica!

Siamo felici di condividere un risultato importante per il settore del trasporto merci, della logistica e dei servizi di spedizione. Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro garantisce un equilibrio tra crescita economica e tutela dei diritti di lavoratori e imprese.

Questo traguardo introduce:
✅ Aumenti economici per i lavoratori.
✅ Regole moderne per affrontare le nuove sfide del settore.
✅ Un focus su innovazione e sostenibilità per rendere il settore sempre più competitivo.

Un grande grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato! 💪

📌 Scopri di più leggendo l’articolo: https://www.agcilombardia.it/news/rinnovato-il-ccnl-trasporto-merci-e-logistica/

̀

22/11/2024

🌍 Il valore della cooperazione nel settore lattiero-caseario 🐄🧀
📌 Si è tenuto a Milano il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia, organizzato da Alleanza Cooperative Agroalimentari, per discutere delle sfide e delle opportunità di un settore strategico per l’economia italiana.
📊 I numeri parlano chiaro:
✅ Gli allevatori che conferiscono latte alle cooperative ottengono un prezzo mediamente superiore del 16% rispetto al mercato lombardo, con punte del 30% nelle aree montane.
✅ Il 65% del latte raccolto in Italia e il 70% dei formaggi DOP sono prodotti da cooperative.
✅ Negli ultimi 10 anni, le cooperative hanno registrato una crescita del fatturato del +52%.
🤝 Cosa rende unico il modello cooperativo?
Remunerazione equa e tutela per gli allevatori, anche nelle aree svantaggiate.
Longevità delle imprese: la vita media delle cooperative è di 60 anni, contro i 27 delle società di capitali.
Forte spinta all’innovazione, alla sostenibilità e all’inclusione sociale.
🔎 Prospettive future:
Grazie alla proposta di istituire una OCM Latte (Organizzazione Comune di Mercato), si mira a sostenere la competitività del settore, accelerare la transizione ecologica e digitale, e promuovere una filiera lattiero-casearia sempre più sostenibile ed efficiente.
Un grazie particolare a Saottini, responsabile AGRITAL di AGCI Lombardia, per aver rappresentato il nostro impegno durante l’evento.
💡 Il futuro del latte italiano è nella cooperazione!
̀ hashtag

Il Congresso regionale del 18 ottobre 2024 ha riconfermato Cinzia Sirtoli alla Presidenza di Agci Lombardia ed eletto il...
24/10/2024

Il Congresso regionale del 18 ottobre 2024 ha riconfermato Cinzia Sirtoli alla Presidenza di Agci Lombardia ed eletto il Consiglio direttivo.
Una squadra, che grazie alla grande presenza dei cooperatori, ha ricevuto una carica di energia per proseguire il lavoro iniziati quattro anni fa.

Celebriamo la Giornata dell'Europa invitando le   della   a segnare un appuntamento importante:𝗦𝗮𝘃𝗲 𝘁𝗵𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗲 | 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼...
09/05/2024

Celebriamo la Giornata dell'Europa invitando le della a segnare un appuntamento importante:
𝗦𝗮𝘃𝗲 𝘁𝗵𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗲 | 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 ore 10:30 Teatro Elfo Puccini

Legacoop Lombardia Confcooperative Lombardia

In vista delle prossime elezioni europee in programma l’8 e il 9 giugno 2024 Alleanza della Cooperazione Lombarda incontrerà i candidati e le candidate in lista nella circoscrizione nordoccidentale (Lombardia, Piemonte Liguria e Valle d’Aosta).

Rivedi il webinar in cui viene illustrato il servizio di supporto
01/07/2023

Rivedi il webinar in cui viene illustrato il servizio di supporto

Presentazione del servizio offerto da Agci Lombardia alle sue associate. Illustrazione della piattaforma dedicata a loro in cui poter visualizzare tutti i ba...

Scopri il nuovo portale del servizio di consulenza su    e   di Agci Lombardia in collaborazione con SG Consulenza - La ...
30/06/2023

Scopri il nuovo portale del servizio di consulenza su e di Agci Lombardia in collaborazione con SG Consulenza - La Consulenza che fa la Differenza e Contributi Europa

01/01/2023
Sottoscritto in Regione Lombardia  il protocollo d'intesa su legalità e PNRR. Fra i firmatari anche Alleanza della Coope...
23/12/2022

Sottoscritto in Regione Lombardia il protocollo d'intesa su legalità e PNRR. Fra i firmatari anche Alleanza della Cooperazione Lombarda di cui Agci Lombardia fa parte.

Agci Lombardia è tra gli enti promotori del Protocollo d'Intesa firmato in Regione Lombardia il 15 dicembre 2022.

Prosegue il Progetto finanziato da General Fond per la promozione del mondo cooperativo che vede Agci Lombardia in conta...
22/12/2022

Prosegue il Progetto finanziato da General Fond per la promozione del mondo cooperativo che vede Agci Lombardia in contatto con le future generazioni all'interno delle scuole Lombarde.

Agci Lombardia ha aderito al progetto finanziato da General Fond: Promuovere la Cooperazione. Questo progetto nasce con due finalità: Diffondere il patrimonio culturale della cooperazione e Promuovere modelli di solidarietà, mutualità e democrazia economica e progetti e certificazione di responsa...

22/12/2022

FON.COOP, PUBBLICATO L'AVVISO 53 FNC PER TUTTE LE ADERENTI CHE PARTECIPANO AL FONDO NUOVE COMPETENZE DI ANPAL

Con l’Avviso 53 FNC Fon.Coop dà seguito alla partnership con Anpal annunciata lo scorso 29 novembre, nella quale ha manifestato formale adesione all’edizione 2022 del Fondo Nuove Competenze, ai sensi del Decreto interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Economia e Finanze sottoscritto lo scorso 22 settembre.
Lo stanziamento è di 2 milioni di euro che saranno erogati con modalità a sportello fino ad esaurimento risorse. Caratteristica dell’Avviso è di mettere a disposizione risorse aggiuntive rispetto ai due canali tradizionali di offerta del Fondo: Conto Formativo e Fondo di Rotazione.
Le imprese avranno la possibilità di concorrere, indipendentemente da quanto utilizzato nel corso di quest’anno e di ottenere risorse per attività che si configurano come necessarie, ma anche complementari rispetto a quelle finanziate da Fon.Coop nell’ultimo triennio, in particolare le competenze tecnico-specialistiche per le transizioni green e digitale. A queste competenze dovranno corrispondere definiti profili professionali e riconosciuti livelli di qualifica.
L’Avviso 53 FNC è dunque aperto a tutte le imprese aderenti che entro il 31 dicembre 2022 abbiano sottoscritto un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro destinato alla fruizione di percorsi formativi ed abbiano presentato entro il 28 febbraio 2023 istanza di contributo per il rimborso del costo del lavoro in formazione sul Fondo Nuove Competenze di Anpal.
La partecipazione è consentita alle imprese già aderenti al Fondo, e quindi presenti nel database trasmesso dall’Inps.
In riferimento all’accordo sindacale si specifica inoltre che l’accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro può essere considerato valido ai fini dell’Avviso 53 purché risulti sottoscritto da tutti e tre i referenti sindacali di CGIL, CISL e UIL. Nel caso in cui non siano presenti tutte le firme dei tre sindacati – come di norma indicato dalle procedure di Fon.Coop - è necessario l’invio dell’accordo tramite raccomandata A/R o PEC (c.d. silenzio assenso). Il consenso si intenderà acquisito dopo 7gg dalla ricezione della comunicazione da parte delle oo.ss. Tale termine è stato stabilito per agevolare e semplificare il processo di condivisione vista la specificità dell’Avviso.
La soglia di contributo per piano è di € 100.000 ma è stata introdotta una modalità innovativa che consente alle imprese che dispongono del proprio Conto Formativo di superare tale soglia, qualora i bisogni formativi si dimostrassero maggiori, utilizzando le proprie risorse disponibili.
Nell’attesa dell’apertura del formulario in piattaforma Gifcoop che avverrà a gennaio 2023, le aderenti possono presentare istanza all’Anpal su Fondo Nuove Competenze.
“Questo Avviso è una novità nel panorama della nostra offerta ma è perfettamente coerente con le nostre strategie, che sempre si sono ispirate, nel solco della sostenibilità, alle direttrici nazionali ed europee di risposta alla doppia transizione digitale e green”, dichiara Giuseppe Gizzi, Presidente di Fon.Coop.
“Noi siamo quindi ‘strutturalmente’ pronti a prendere parte al Fondo Nuove Competenze 2022 – aggiunge Gizzi – e di contribuire ai programmi di sviluppo e di modernizzazione del Paese con una nostra iniziativa mirata per le nostre cooperative e per tutte le imprese aderenti”.
Sul ruolo primario attribuito alle competenze del lavoratore, Valentina Verduni aggiunge:
“Il nostro Avviso si inserisce nell’iniziativa Anpal che ha come presupposto il diritto alla formazione e tra gli obiettivi principali l’occupabilità dei lavoratori; l’Avviso alimenta il circolo virtuoso dove la qualificazione del capitale umano è presupposto di crescita del sistema produttivo di riferimento. Le imprese partecipando sia al Fondo Nuove Competenze che al nostro 53 potranno diventare più competitive rinnovando l’organizzazione, i processi produttivi, i servizi a partire da una valorizzazione verificabile di lavoratrici e lavoratori. Non a caso – conclude Verduni - il Fondo è chiamato a vigilare affinché la formazione sia effettivamente finalizzata al rilascio di attestazioni degli apprendimenti acquisiti spendibili, anche con percorsi di messa in trasparenza di saperi, conoscenze, esperienze”.

Indirizzo

Via Gustavo Fara, 17
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AGCI Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram