Andrea Fianco Psicologo e Psicoterapeuta - Studio Sememe

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Andrea Fianco Psicologo e Psicoterapeuta - Studio Sememe

Andrea Fianco Psicologo e Psicoterapeuta - Studio Sememe Lo Studio Sememe è uno studio di psicologia e psicoterapia della Gestalt attivo dal 2008.

I servizi di psicoterapia e supporto psicologico sono rivolti a preadolescenti, adolescenti, adulti e coppie. Lo Studio Sememe nasce dall'incontro di diversi professionisti che operano nell'ambito della psicologia, psicoterapia e psichiatria a Milano, e che condividono e riconoscono nell'approccio gestaltico una possibilità attuale di orientare l'intervento clinico collocandosi tra l'esperienza in

dividuale e i fenomeni collettivi caratterizzanti il nostro tempo. Come ci insegna Kempler "la terapia della Gestalt …è innanzitutto una filosofia, uno stile di vita". Lo Studio Sememe svolge le seguenti attività:

- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia
- Psicoterapia rivolta a minori e famiglie
- Consulenza psicologica e sostegno psicologico
- Consulenza psichiatrica
- Lavoro sul corpo ed espressione psicocorporea
- Supporto alla genitorialità

01/06/2025
26/01/2025

“La SIPG racconta: La storia della psicoterapia della Gestalt in Italia”.

Ospite dell’evento sarà Riccardo Zerbetto, Direttore del Centro Studi di Terapia della Gestalt.

L’evento si terrà online su piattaforma Zoom, il giorno martedì 28 gennaio, ore 19:00 - 20:30.

Per iscriversi scrivere a: segretario@sipg.it

21/01/2025

24/11/2024

“Nel complesso, si cresce quando si va al di là del recinto e del perimetro, là dove ciò che si possiede perde importanza e si fa più vicina la regione selvaggia del contatto umano”

Fritz Perls

22/11/2024

Diventare intimi è dare all’altro gli strumenti e la chiave per poter farmi del male avendo la certezza che non lo farà.
Per questo, l’intimità è un relazione che non si crea subito, ma si costruisce in un processo permanente di sviluppo e trasformazione.
In essa, piano piano, cominciamo a provare il desiderio di aprirci, corriamo una volta per tutte i rischi della devozione e dell’autenticità, cominciamo a svelare i nostri segreti man mano che conquistiamo più spazi di accettazione e apertura.
Una delle caratteristiche fondamentali di questi legami è il rispetto dell’individualità dell’altro. L’intimità verrà solo se sarò in grado di rallegrarmi per le nostre affinità e rispettare tutte le nostre differenze.
Infatti, posso diventare intimo solo se riesco a capire che siamo diversi e se prendo non solo la decisione di accettare questa diversità, ma anche la determinazione di fare tutto il possibile perché tu possa continuare a essere così come sei.

Jorge Bucay - Le tre domande della felicità

16/11/2024

Un soldato aveva il corpo ricoperto da grossi lividi. Come ultima spiaggia fu mandato da me. Questo soldato aveva negli occhi una profonda disperazione ed era un po’ inebetito. Nell’esercito, naturalmente, non avevano tempo da perdere con la psicoanalisi e altre forme approfondite di psicoterapia. Gli iniettai del pentothal e seppi che era stato in un campo di concentramento. Gli parlai in tedesco e gli feci rivivere i momenti di disperazione e rimossi il blocco del pianto. Pianse veramente di cuore, o potremo dire che si pianse via la pelle. Si svegliò in stato confusionale, e poi si risveglio veramente ed ebbe la tipica esperienza satori di essere completamente e liberamente nel mondo. Finalmente si era lasciato il campo di concentramento alle spalle ed era con noi. I lividi scomparvero.

Fritz Perls - Qui e Ora, psicoterapia autobiografica

15/11/2024

La psicoterapia nell’esercitare la sua funzione maieutica predispone un setting “performante” che sia in grado di “dare forma” all’esperienza del contatto. Nel “rito” terapeutico emergono sensazioni, emozioni, vissuti e ciò che sta dentro di sé si rivela e si esprime come autentica manifestazione del sé. In Gestalt il “lavoro esperienziale” e la “drammatizzazione” assumono proprio questa forza evocativa e contemplativa grazie alla quale il paziente può accedere nel qui e ora alla parte più intima di se stesso.

Petrogalli e Fianco - Il circuito di Gestalt: un rito esperienziale a scuola, in Monografie di Gestalt N.1 2016

https://cstg.it/wp-content/uploads/2024/09/MONOGRAFIE-N.1-1.pdf

13/11/2024

1. Live now. Be concerned with the present rather than with past or future.
2. Live here. Deal with what is present rather than with what is absent.
3. Stop imagining. Experience the real.
4. Stop unnecessary thinking. Rather, taste and see.
5. Express rather than manipulate, explain, justify, or judge.
6. Give in to unpleasantness and pain just as to pleasure.
Do not restrict your awareness.
7. Accept no should or ought other than your own. Adore no graven image.
8. Take full responsibility for your actions, feelings, and thoughts.
9. Surrender to being as you are.

Fagan and Shepherd

12/11/2024

Everybody seems to know what a happy couple or family is. A happy couple or family has characteristics that we can point to and on which we can probably agree. What are these characteristics? Happy couples and families, by our definition, usually possess some combination of these features. They
* Hear each other
* Own their feelings and ideas
* Exchange ideas so that a good fit is achieved
* Ask each other questions, rather than making assumptions
* Disagree and accept differences without fear
* Accommodate each other
* Fight for what feels “right” and “good” for each other
* Start, develop, and finish a discussion or event and then let it go
* Share pains, curiosities, regrets, resentments, tenderness - a variety of needs and wants
* Learn to accept a “yes” gratefully and a “no” graciously without holding onto resentment
* Move from one experience to another without getting stuck
* Let go of wanting something that is hopelessly unavailable
* Laugh at themselves
* Influence each other
* Support each other’s interests and projects
* Show pride and compassion for each other’s accomplishments and setbacks
* Respect each other’s privacy and, at the same time, intrude when another withdraws in pain
* ”Mind each other’s business” when it comes to important
matters
* Tolerate strange and novel ideas from each other and dream together

Joseph Zinker - in Search of Good Form

06/11/2024

Esistono nel Buddhismo pratiche che aiutano la scoperta dei territori del cuore, insegnano a entrarci,
percorrerli, spazzarli e abitarli, e a sentirne la mancanza quando siamo altrove, e a confonderli con le nostre idee sentimentali e con le instabili emozioni.
Si chiamano Brahma-vihāra, che significa «dimore divine», dette anche «gli incommensurabili». Esistono luoghi come l’universo, che non si possono misurare: il cuore è uno di questi luoghi.
Le dimore divine sono quattro: mettā, la gentilezza amorevole, karunā, la compassione, muditā, la gioia per la gioia dell’altro, e upekkhā, l’equanimità.
Sarebbe come dire che il cuore ha territori immisurabili e che è possibile dimorarci.

Chandra Livia Candiani

Indirizzo

Corso Genova 24
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Fianco Psicologo e Psicoterapeuta - Studio Sememe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare