02/07/2019
Tutto è buono se è fatto di cioccolato diceva Jo Brand, ma oltre che buono sarà anche salutare?
La pianta del cacao è la Theobroma cacao, è originaria dell’America centrale e il suo albero può raggiungere gli 8-10 metri di altezza. Quando il frutto è maturo, la polpa viene fatta fermentare finché non diventa quasi liquida e si separano i semi, che verranno fatti seccare al sole e tostati. I semi vengono poi sgusciati e triturati in polvere fine per ottenere il cacao.
Anche se non ci sarebbe bisogno di ulteriori ragioni per consumarlo, in quanto già amato in tutto il mondo per il suo inconfondibile sapore, il cioccolato va a braccetto con la corretta alimentazione in quanto ricco di antiossidanti e sostanze che stimolano il rilascio di serotonina, l’ormone del buonumore. Consumare quotidianamente il cioccolato fondente secondo il proprio fabbisogno sembra aiutare anche nella prevenzione di malattie cardiovascolari, tumori e attività antinfiammatorie dell’organismo.
Inoltre, recenti ricerche hanno evidenziato il suo ruolo nell’abbassare la pressione sanguigna e nel controllo degli zuccheri nel sangue, quindi via libera anche per diabetici!
Da preferire il cioccolato fondente dall’80% in poi, in quanto povero di zuccheri e ricco di grassi buoni. Attenzione all’etichetta: se il primo ingrediente è lo zucchero, siamo sicuri che sia davvero cioccolato? Nel parleremo nel prossimo articolo! Nel frattempo, godetevi il vostro sano e dolcissimo spuntino.