08/07/2025
La rassegna di oggi: Netanyahu vola da Trump mentre a Gaza si continua a morire. Allarmismo climatico tra caldo e forti precipitazioni.
Sistema di educazione alimentare del Dott. Michele Riefoli per il mantenimento di benessere, lucidità mentale, sviluppo delle energie spirituali
Via Desenzano 8
Milan
20146
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Michele Riefoli - VegAnic pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Michele Riefoli - VegAnic:
VegAnic - Alimentazione Naturale Integrale Consapevole VEG è la parte iniziale della parola “vegetale” ed è riferita quindi a un’alimentazione che utilizzi prevalentemente o totalmente cibi vegetali. ANIC è l’acronimo di Alimentazione Naturale Integrale Consapevole. Si tratta di un metodo educativo di alimentazione a base vegetale per promuovere, migliorare o conservare un ottimale stato di salute e di benessere psico-fisico. Favorisce lucidità mentale, buon umore, energia fisica, sviluppo percettivo. Il Sistema VegAnic ha un approccio scientifico-educativo ed è finalizzato alla realizzazione di una solida consapevolezza alimentare attraverso il ripristino dell’istinto naturale e della capacità di riconoscere autonomamente ciò che fa bene da ciò che fa male al proprio organismo. Nel Sistema VegAnic troviamo un modello completo di alimentazione naturale a base vegetale ben bilanciata, capace di soddisfare le esigenze del corpo e della mente e di apportare più energia all'intero organismo, grazie anche ai consigli sull'attività fisica e lo stile di vita sano e naturale. E’ un sistema alimentare adatto sia alle persone sane e desiderose di rimanere tali, sia a coloro che desiderano mantenere una pelle giovane e luminosa o che, per una ragione o per l’altra, hanno bisogno di porre maggiore attenzione alla propria alimentazione. VegAnic è in grado di farsi apprezzare da molti, perché propone cibi buoni, nutrienti, consoni alla natura umana, ricchi di colori e di sapori della nostra terra. L’obiettivo educativo del Sistema VegAnic è quello di favorire il risveglio dell’istinto naturale e della capacità di attenzione e d’ascolto attivo nei confronti del proprio organismo, andando oltre i 5 sensi principali e aprendosi alle altre molteplici percezioni. Perciò, a cominciare dal cibo possiamo trasformare il corpo e la mente. E questo non è solo un modo di dire. Le regole generali VegAnic, sistema completo e bilanciato di alimentazione a base vegetale, consiglia l’utilizzo delle seguenti categorie di alimenti: Frutta fresca dolce, matura e di stagione. Verdure fresche (foglie, gambi, tuberi, frutti non dolci, fiori, radici, bulbi, erbe aromatiche) Cereali integrali in chicco (farro, riso, frumento, orzo, avena, segale, granturco, miglio, ecc.), nelle loro 3 forme: ammollati, germinati, cotti. In casi particolari cereali semi-integrali. Legumi (ceci, lenticchie, soia verde, grano saraceno, fagiolini, piselli, fagioli, ecc.), alcuni dei quali anche germogliati oltre che cotti (fagioli e fagiolini non devono mai essere germogliati o mangiati crudi). Semi e frutti oleaginosi (mandorle, nocciole, noci, semi di girasole, semi di zucca, semi di sesamo, pinoli), non tostati e non salati, in moderate quantità. Il sistema VegAnic , inoltre, consiglia anche l’uso abituale di: Prodotti freschi (al posto di quelli conservati o surgelati) Oli di condimento a crudo (aggiunta di olio a fine cottura) e con moderazione. Erbe aromatiche, per insaporire, stimolare la produzione di enzimi digestivi e approfittare dei principi curativi che molte di queste piante possiedono. Succo di limone fresco (per insaporire e per migliorare l’assorbimento del ferro). Alghe Marine in piccole quantità per insaporire ed integrare alcuni nutrienti (iodio e altri minerali) . Per ciascuno di questi alimenti si preferisca sempre, quando possibile, la provenienza da coltivazioni naturali, biologiche e biodinamiche. Tutti gli alimenti a base di carne, pesce e salumi sono fortemente sconsigliati. Si consideri che la carne e tutti gli altri alimenti di origine animale, sebbene siano largamente utilizzati, rappresentano in realtà una risorsa da utilizzare per far fronte ai momenti di difficile reperibilità di altri alimenti e non costituiscono di per sé il cibo più adatto o necessario all’uomo. Abbiamo il vantaggio biologico di poter eccezionalmente alimentarci con cibi non consoni alla nostra natura per superare eventuali fasi di criticità per la nostra sopravvivenza, ma non dobbiamo confondere il vantaggio di poterlo fare con l’obbligo di doverlo fare. Non siamo obbligati a dover mangiare cibi di origine animale tanto più che, se assunti regolarmente e quindi eccessivamente, essi mettono a repentaglio la nostra salute. Per analoghe ragioni viene anche sconsigliato l’uso di cibi fermentati, in scatola, congelati o surgelati, trattati e additivati, raffinati, ogm, salati o zuccherati, se pur di origine vegetale, che andrebbero evitati o assunti solo occasionalmente o per causa di forza maggiore, e mai con regolarità. In caso di adozione di cibi esclusivamente vegetali, ma con uso prevalente di cibi raffinati, cotti, conservati, additivati, impoveriti, industrializzati, si consiglia l’uso integrativo di modiche quantità di latticini crudi (formaggi crudi e yogurt, escluso il latte) e/o di uova, provenienti da allevamenti biologici. I principi fondanti dell’alimentazione VegAnic L’Alimentazione Naturale Integrale Consapevole a base vegetale, si caratterizza per i forti accenti che pone sui seguenti 7 principi: Principio della naturalità (cibo possibilmente biologico, ma soprattutto consumato nella sua forma più naturale possibile. Per esempio una mela non biologica è meglio di un succo di frutta alla mela biologico) Principio della rotazione (per avvantaggiarsi della varietà di nutrienti e per prevenire intolleranze alimentari). Principio della giusta quantità (non pesiamo col bilancino i pasti ma lasciamo ¼ dello stomaco sempre vuoto). Principio della distribuzione dei pasti (colazione abbondante, pranzo, cena e 2 merende, un sistema sempre valido). Inversione dell’ordine di assunzione dei pasti (in caso di necessità, invertire la colazione con il pranzo che in tal caso può essere consumato al mattino). Inversione dell’ordine di assunzione delle pietanze (iniziare sempre con delle crudità a base di verdure e cereali germogliati, facendo di ciò che comunemente viene considerato un contorno, il primo piatto). Principio dell’osservazione dei Campanelli di Allarme (ascoltare sempre i segnali del corpo durante o dopo aver assunto un qualsiasi cibo).