13/10/2021
HIIT e DIMAGRIMENTO
Quando proviamo a ridurre il grasso corporeo, l'unico modo per farlo è creare un deficit calorico, il modo più conosciuto è quello di ridurre le calorie che vengono ingerite.
Ognuno di noi, però, arriva al punto in cui la riduzione calorica diventa un peso insostenibile, in termini di fame, stanchezza e fatica.
Proprio a questo punto possiamo iniziare a considerare qualcos'altro, che possa aiutare la perdita di grasso corporeo. Avete mai sentito parlare di High Intensity Interval Training (HIIT)?
Qui di seguito vorrei spiegare il perché l'High Intensity Interval Training sia un'ottima opzione.
Questa tipologia di allenamento incorpora periodi di lavoro ad alta intensità, con brevi periodi di recupero. In questo modo l'intensità del lavoro rimarrà alta anche nei periodi di recupero, in quanto anche la frequenza cardiaca (FC) sarà alta.
In diversi studi è stato dimostrato come la risposta muscolare ad un allenamento HIIT crei un aumento della capacità di quest'ultimo di ossidare i grassi.
L'effetto di fondamentale importanza di questa tipologia di allenamento, come alleato nel dimagrimento, risiede nella capacità di continuare a bruciare grassi anche ad allenamento terminato. Tutto ciò è dovuto ad un eccessivo consumo di ossigeno post workout (Excessive Post Exercise Oxygen Consumption Post Exercise Oxygen Consumption EPOC).
L'EPOC si riferisce all'aumento del metabolismo al termine di una sessione di allenamento. Questo processo può durare fino a 72 ore.
In conclusione, per questo motivo, aggiungere allenamenti HIIT al nostro programma di perdita di peso è un ottimo alleato, a maggior ragione quanto il CUT calorico diventa di difficile esecuzione.