Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Centro Milanese di Terapia della Famiglia La Scuola e il Centro di Psicoterapia del Milan Approach I fondatori: Dott. Luigi Boscolo e Dott. Gianfranco Cecchin. Massimo Giuliani, Dott. Jimmy Ciliberto, Dott.

Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia è stato fondato nel 1981 da Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin dopo un decennio di proficua collaborazione con Mara Selvini Palazzoli e Giuliana Prata. Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin hanno sistematizzato un metodo di conduzione della seduta di terapia familiare e del processo terapeutico conosciuto e studiato in Italia e all’estero come “Milan Approach”. Negli ultimi anni sono stati tra i principali protagonisti della rifondazione della clinica sistemica alla luce della cibernetica di secondo ordine, del costruttivismo, del costruzionismo sociale, ed hanno proposto, tra l’altro, una teoria della clinica sistemica con l’individuo e un approccio clinico che focalizza la propria attenzione sui pregiudizi e sulle emozioni del terapeuta. I Docenti della Scuola di Specializzazione in terapia sistemica, sede di Milano: Dott. Pietro Barbetta (attuale direttore), Dott.ssa Umberta Telfener, Dott. Enrico Cazzaniga, Dott.ssa Gabriela Gaspari, Dott. Fabio Sbattella, Dott.ssa Cinzia Giordano, Dott.ssa Teresa Arcelloni, Dott. Enzo De Bustis, Dott.ssa Marilena Tettamanzi, Dott. Federico Ferrari, Dott. Wolfgang Ullrich, Dott. Gianluca Ganda, Dott. Massimiliano Sajeva, Dott. Beppe Pasini, Dott. Antonello Bussi.

CONGRESSO NAZIONALE DELLE SCUOLE CMTF 2025 — LA RELAZIONE TERAPEUTICA. TRADIZIONE. CONTESTI. SISTEMI. SVILUPPI.🗓️ Milano...
24/10/2025

CONGRESSO NAZIONALE DELLE SCUOLE CMTF 2025 — LA RELAZIONE TERAPEUTICA. TRADIZIONE. CONTESTI. SISTEMI. SVILUPPI.

🗓️ Milano 22-23 Novembre 2025

📍Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b, 20121, Milano

Segreteria organizzativa: segreteria sedi di Milano e Monza, segreteria sede di Palermo,
segreteria sedi di Padova e Trieste.

Comitato Scientifico: Vincenzo De Bustis Ficarola, Elisa Cardinale, Elisa Fagiolo, Roberta Floris, Andrea Mosconi, Simona Mreule, Monica Pezzolo, Pier Francesco Sannasardo.

Scopri il programma! 👇🏼

È mancato Giuseppe Trautter ha fatto conoscere a tantissimi studiosi italiani la meraviglia e la bellezza della cibernet...
24/10/2025

È mancato Giuseppe Trautter ha fatto conoscere a tantissimi studiosi italiani la meraviglia e la bellezza della cibernetica. Era nato a Napoli e laureato in fisica ha curato per Adelphi la collana editoriale di studi e ricerche dedicata a questa innovativa disciplina che tanto ha influenzato le nostre vite e la nostra conoscenza. Ho memoria di alcune sue lezioni divulgative alla fine degli anni 80 a Roma su complessità algoritmi e coscienza. Come direttore del CMTF, istituto che ha dedicato e dedica a questa disciplina molti dei suoi interessi, ne sono addolorato. Spero che troveremo il tempo per riflettere sulla vivacità delle idee diffuse da Trautter al mondo della psicoterapia. Intanto condivido qui una sua intervista di qualche anno fa.
Enzo de Bustis

Giuseppe Trautteur a - Il contributo delle neuroscienze

RIVEDI LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI M. VANNOTTI, L. REDAELLI, M. MONTANARO, G. PE’.Incontro e presenza in terapia...
14/10/2025

RIVEDI LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI M. VANNOTTI, L. REDAELLI, M. MONTANARO, G. PE’.

Incontro e presenza in terapia. Appunti sulla conduzione delle sedute.

PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI M. VANNOTTI, L. REDAELLI, M. MONTANARO, G. PE’. 🗓️ 30 Settembre 2025INCONTRO E PRESENZA IN TERAPIA. APPUNTI SULLA CONDIZION...

Clinica sistemica e comunicazione non ostile con Umberta Telfener oggi a Monza
11/10/2025

Clinica sistemica e comunicazione non ostile con Umberta Telfener oggi a Monza

Rivedi la presentazione del primo volume dei Quaderni di Connessioni! La rivista storica del Centro Milanese di Terapia ...
07/10/2025

Rivedi la presentazione del primo volume dei Quaderni di Connessioni! La rivista storica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia.

Il volume è disponibile in formato cartaceo e eBook, lo trovate qui 👇
https://store.streetlib.com/filosofia/l-esperienza-e-la-causa-il-mondo-e-la-conseguenza-quattro-conversazioni-e-un-saggio-sulla-conoscenza-891779/

https://youtu.be/WNixe0ZS8Tk

Presentazione del primo volume dei Quaderni di Connessioni! La rivista storica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia. L'esperienza è la causa, il mon...

🌱 Prevenzione, comunicazione e gestione del rischio ambientale: una lettura che intreccia sociologia, filosofia e psicol...
05/10/2025

🌱 Prevenzione, comunicazione e gestione del rischio ambientale: una lettura che intreccia sociologia, filosofia e psicologia sistemica, mostrando come il rischio sia costruzione sociale e occasione di ripensamento collettivo.

Leggi la recensione Moreni su Connessioni 👉

A cura di Alfredo Mela e Silvia Mugnano Carocci, Roma, 2025 Letto da Marialaura Moreni

📖 CECCHIN 20 ANNI DOPO – QUADERNO SIRTS N.5 E IL DIALOGO CON CONNESSIONIA vent’anni dalla scomparsa di Gianfranco Cecchi...
03/10/2025

📖 CECCHIN 20 ANNI DOPO – QUADERNO SIRTS N.5 E IL DIALOGO CON CONNESSIONI

A vent’anni dalla scomparsa di Gianfranco Cecchin, la SIRTS dedica il Quaderno n.5 al ricordo di uno dei padri della psicologia sistemica.

📅 Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30 – 22.00
💻 Evento online in collaborazione con il Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Programma
🔹 Per Connessioni
•⁠ ⁠Enzo de Bustis (direttore CMTF)
•⁠ ⁠⁠⁠Massimo Giuliani (direttore Connessioni) – presentazione di Connessioni
•⁠ ⁠⁠Gianluca Ganda e Walter Troielli – presentazione del progetto “Caro Gianfranco ti scrivo”

🔹 Per SIRTS
•⁠ ⁠Federico Ferrari (Presidente SIRTS) – saluti istituzionali
•⁠ ⁠⁠Bertonati (redazione) – presentazione dei Quaderni e del n.5
•⁠ ⁠Ferraris (redazione) – presentazione del progetto “contatto tra riviste”

Interventi degli autori del Quaderno n.5: Iori, Ganda, Viaro, Bozzetto

✨ Un’occasione per ricordare la figura di Cecchin e, al tempo stesso, per rafforzare il dialogo tra le riviste sistemiche, creando nuove sinergie nella comunità scientifica.

A coordinare la serata: Marco Schneider e Arianna Girard.

📌 Info e link:

PER ISCRIVERSI È NECESSARIO COMPILARE IL SEGUENTE FORM: https://forms.gle/DrtGbjAp27b4oyc77

⚠️ UNA VOLTA REGISTRATI/E arriverà una copia dell’iscrizione contenente il link per accedere a ZOOM e il codice di ingresso alla riunione.

02/10/2025

di Cinthe LemmensIl Congresso ci ha invitato a praticare proprio lì: nello spazio ambiguo tra divergenza e unità. A trovarci, a connetterci, e allo stesso tempo ad avere il coraggio di differenziar…

W il Mexico 😊😊 215 anos
20/09/2025

W il Mexico 😊😊 215 anos

😍
18/09/2025

😍

Riunione Tecnica dei didatti delle sedi di Padova e di Trieste del CPTF

Indirizzo

Via G. Leopardi 19
Milan
20123

Telefono

+39024815350

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Milanese di Terapia della Famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Milanese di Terapia della Famiglia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia è stato fondato nel 1981 da Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin dopo un decennio di proficua collaborazione con Mara Selvini Palazzoli e Giuliana Prata. Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin hanno sistematizzato un metodo di conduzione della seduta di terapia familiare e del processo terapeutico conosciuto e studiato in Italia e all’estero come “Milan Approach”. Negli ultimi anni sono stati tra i principali protagonisti della rifondazione della clinica sistemica alla luce della cibernetica di secondo ordine, del costruttivismo, del costruzionismo sociale, ed hanno proposto, tra l’altro, una teoria della clinica sistemica con l’individuo e un approccio clinico che focalizza la propria attenzione sui pregiudizi e sulle emozioni del terapeuta. I fondatori: Dott. Luigi Boscolo e Dott. Gianfranco Cecchin. I Docenti della Scuola di Specializzazione in terapia sistemica, sede di Milano: Dott. Pietro Barbetta (direttore), Dott.ssa Umberta Telfener, Dott. Enrico Cazzaniga, Dott.ssa Gabriela Gaspari, Dott. Massimo Giuliani, Dott. Fabio Sbattella, Dott.ssa Cinzia Giordano, Dott.ssa Teresa Arcelloni, Dott. Enzo De Bustis (vice direttore), Dott.ssa Marilena Tettamanzi, Dott. Federico Ferrari, Dott. Jimmy Ciliberto, Dott. Wolfgang Ullrich, Dott. Gianluca Ganda, Dott. Massimiliano Sajeva, Dott. Beppe Pasini, Dott. Antonello Bussi.